Il linguaggio del pensiero Flashcards

1
Q

Cos’è il linguaggio del pensiero (mentalese) secondo Fodor?

A

Un sistema innato di rappresentazioni mentali, strutturato come un linguaggio formale.

Esempio: Come un computer usa un codice binario, la mente usa il mentalese per elaborare pensieri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è l’analogia tra mente e computer in Fodor?

A

La mente elabora simboli del mentalese tramite regole logiche, come un software elabora dati.

Esempio: Pensare “se piove, prendo l’ombrello” implica manipolare simboli corrispondenti a “pioggia” e “ombrello”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come definisce Fodor credenze e desideri?

A

Credenze: Iscrizioni di enunciati del mentalese prodotte da percezioni o ragionamenti.

Desideri: Iscrizioni che guidano l’azione per soddisfare obiettivi.

Esempio: Credere “il gelato è freddo” ↔ simbolo MENTALESÉ; desiderare “mangiare gelato” ↔ simbolo MENTALESÉ.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa garantisce il contenuto degli stati mentali?

A

Il riferimento causale: un simbolo mentale si riferisce a ciò che lo causa.

Esempio: Il simbolo “cane” si riferisce ai cani perché sono loro a causarne l’attivazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cos’è la dipendenza asimmetrica nel riferimento?

A

Un simbolo si riferisce a X (non a Y) se Y causa il simbolo solo perché X lo causa primariamente.

Esempio: Se un agnello (Y) attiva il simbolo “cane” (X), ciò avviene solo perché “cane” è già associato a cani veri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Perché Fodor sostiene che i concetti sono innati?

A

Ogni concetto semplice (es. “rosso”) corrisponde a un simbolo innato nel mentalese.

Esempio: Un bambino nasce con simboli per concetti base come “oggetto”, “azione”, ecc.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è la critica principale all’inaccessibilità del mentalese?

A

Non è osservabile né verificabile empiricamente, rendendolo ipotetico.

Esempio: Come verificare che “amore” corrisponda a un preciso simbolo nel cervello?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Perché la causalità del riferimento è problematica?

A

Molteplici fattori possono attivare uno stesso simbolo, rendendo ambiguo il riferimento.

Esempio: Il simbolo “caldo” potrebbe essere causato da sole, fuoco, o febbre.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come si rapporta il mentalese al paradosso del mentitore?

A

Se il mentalese definisce la verità internamente, frasi come “questa credenza è falsa” generano paradossi.

Esempio: Un simbolo che afferma la propria falsità crea un’autoriferenza incoerente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è il conflitto con il senso comune?

A

Fodor usa nozioni come “riferimento” in modo tecnico, divergente dall’uso quotidiano.

Esempio: Per il senso comune, “acqua” si riferisce a H₂O, ma per Fodor è un simbolo causato da stimoli sensoriali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly