teoria del riferimento diretto Flashcards

1
Q

Cosa critica Kripke nella teoria descrittivista dei nomi (Frege/Russell)?

A

I descrittivisti sostengono che i nomi siano abbreviazioni di descrizioni (es. “Aristotele = il maestro di Alessandro”). Per Kripke:

Problema: Enunciati come “Aristotele è il maestro di Alessandro” sono contingenti, non necessari.

Esempio: Aristotele avrebbe potuto non insegnare ad Alessandro, ma resterebbe Aristotele.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa sono i designatori rigidi per Kripke?

A

Termini che riferiscono allo stesso oggetto in tutti i mondi possibili.

Esempio: “Aristotele” indica sempre Aristotele, anche in mondi dove non fu filosofo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è la differenza tra necessità e a priori per Kripke?

A

Necessità: Verità in tutti i mondi possibili (es. “Acqua = H₂O”).

A priori: Conoscibile senza esperienza (es. “2 + 2 = 4”).

Esempio: “Acqua = H₂O” è necessario ma scoperto a posteriori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Perché “N = M” (es. “Venere = Fosforo”) è necessario ma non a priori?

A

L’identità è fissata dalla natura degli oggetti, ma richiede scoperta empirica.

Esempio: Gli antichi non sapevano che Fosforo e Espero fossero Venere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come fissa il riferimento un nome secondo Kripke?

A

Tramite una catena causale storica che collega l’oggetto ai parlanti.

Esempio: Usiamo “Aristotele” perché tramandato da chi lo battezzò.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cos’è lo stereotipo in Putnam?

A

Insieme di informazioni superficiali associate a un termine (es. “acqua = trasparente, dissetante”).

Importante: Lo stereotipo non definisce il riferimento (es. l’acqua gemella XYZ non è acqua).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa dimostra l’esperimento mentale della Terra Gemella?

A

Il riferimento dipende dalla natura intrinseca, non dalle descrizioni mentali.

Esempio: Sulla Terra Gemella, “acqua” indica XYZ, non H₂O, anche se identica superficialmente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cos’è la divisione del lavoro linguistico?

A

Gli esperti (es. scienziati) fissano il riferimento; la comunità si affida a loro.

Esempio: Solo i chimici sanno che “oro” = elemento con atomo 79.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è il paradosso di Kripke sugli atteggiamenti proposizionali?

A

Se “Londra” e “London” sono coreferenziali, perché “Piero crede che Londra sia bella” ≠ “Piero crede che London sia bella”?
Soluzione di Bonomi: Dipende dall’ideoletto (il linguaggio soggettivo di Piero).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa critica Chomsky nella teoria di Kripke?

A

Le caratteristiche necessarie (es. origine) sono arbitrarie.

Esempio: “Aristotele” si riferisce a lui in quanto nome, non per essenze metafisiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cos’è il realismo interno di Putnam?

A

Le “leggi fisiche” fissano il riferimento delle sostanze, ma non esistono essenze assolute.

Esempio: “Acqua = H₂O” è vero nel nostro mondo, ma non in tutti i possibili framework concettuali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Perché Putnam sostiene che “i significati non stanno nella testa”?

A

Il riferimento dipende dal mondo esterno (es. H₂O) e dalla divisione del lavoro linguistico, non dalle credenze individuali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly