il punto di vista scientifico Flashcards
Quali sono i due pilastri della scienza cognitiva?
Rappresentazioni mentali: Strutture interne che codificano informazioni.
Metafora mente-computer: La mente elabora informazioni come un sistema computazionale.
Esempio: Pensare a un problema matematico come a un algoritmo.
Contro cosa si oppone la scienza cognitiva?
Comportamentismo (studio solo del comportamento osservabile).
Riduzionismo neurologico (ridurre la mente al sistema nervoso).
Cosa si intende per rappresentazione mentale?
Strutture simboliche interne che codificano conoscenze (es. concetti, immagini, regole).
Esempio: La rappresentazione di “gatto” include forma, suono miagolio, comportamenti tipici.
Perché la mente è paragonata a un computer?
Perché elabora input, applica regole (algoritmi) e produce output, come un software.
Esempio: Risolvere un’equazione matematica segue passaggi simili a un programma.
Qual è il contributo di Chomsky alla scienza cognitiva?
Ha introdotto l’idea di grammatica universale innata, strutture linguistiche preesistenti nella mente.
Esempio: I bambini acquisiscono il linguaggio rapidamente grazie a regole innate.
Cosa significa internismo in Chomsky?
Studiare la mente prescindendo dai rapporti linguaggio-realtà, focalizzandosi su meccanismi interni.
Esempio: Analizzare la sintassi senza chiedersi come le parole si riferiscano al mondo.
Cosa si intende per capacità mentali innate?
Strutture cognitive presenti alla nascita, non apprese dall’esperienza.
Esempio: La capacità di riconoscere volti umani è innata nei neonati.
Come si concilia l’innatismo con la scienza cognitiva?
L’innatismo spiega competenze complesse (es. linguaggio) senza ricorrere a entità metafisiche (es. “anima” cartesiana).
Qual è la critica principale alla metafora mente-computer?
Trascura aspetti non computazionali come emozioni, coscienza e creatività.
Esempio: Un computer non prova emozioni nel risolvere un problema.
Perché l’intelligenza artificiale è controversa nella scienza cognitiva?
Riduce la mente ad algoritmi, ignorando la soggettività e il contesto culturale.
Esempio: Un chatbot simula conversazioni ma non “comprende” come un umano.
Qual è il legame tra scienza cognitiva e filosofia della mente?
Entrambe indagano natura della coscienza, rapporto mente-corpo, e accesso alle rappresentazioni mentali.
Esempio: Il dibattito sul funzionalismo (mente = funzioni, non materia).
Come si rapporta la scienza cognitiva al riduzionismo?
Rifiuta di ridurre la mente a neuroni, ma accetta livelli multipli di spiegazione (psicologico, computazionale, biologico).