turismo Flashcards
definizione standard di turismo internazionale
un visitatore che si rechi in un paese diverso da quello in cui ha la residenza abituale per almeno una notte ma non più di un anno, e il cui scopo principale della visita è diverso dall’esercizio di un’attività remunerata all’interno del paese visitato
definizione ampia di turismo
il turismo è una forma di mobilità temporanea orientata al tempo libero con dimensioni e impatto sia spaziali che temporali
turisti
almeno 1 pernottamento
escursionisti
sameday visitors - senza pernottamento)
geografia e turismo
mobilità (mobilità selettiva e mobilità virtuale)
immaginazione geografica
trasformazione dello spazio
mobilità
il turismo è una forma di mobilità che presuppone la partenza da un luogo per la visita di un altro luogo, è un fenomeno che si articola e si organizza tra spazi
immaginazione geografica
il turismo si nutre di immagini e di immaginari: immaginari che creano aspettative, marketing, restituzioni. il nostro sguardo sul mondo è influenzato da molti fattori (classe sociale, istruzione, età, credenze personali e politiche). anche i momenti particolari della storia in cui viviamo svolgono un ruolo importante nel modo in cui scegliamo i nostri itinerari
trasformazione dello spazio
il turismo trasforma e produce spazi (negativamente e positivamente)
geografia e turismo - alcuni indicatori di riferimento
numero di arrivi: numero di visitatori singoli, in genere su base annua
numero di presenze: numero di pernottamenti su base annua (visitatori x giorni)
tasso di turisticitià: rapporto tra presenze turistiche/residenti (precovid italia: 6,6, Trentino 43)
tasso di densità turistica: numero di presenze turistiche/superficie territoriale (kmq)/anno
mobilità selettiva
il rapporto di 50:50 tra turisti residenziali e escursionisti giornalieri è considerato ottimale per garantire la compatibilità tra turismo e vivibilità della città. a venezia tale rapporto è 20:80
immaginazione geografica - immagine turistica
insieme di rappresentazioni degli spazi turistici che abbiamo in mente e che determinano le nostre scelte di destinazione e pratiche turistiche. il termine comprende una varietà di significati, incluse le immagini mentali individuali e i discorsi socialmente prodotti su culture, spazi e differenze
tre tipologie di immagini turistiche (jean-marie moissec)
- immagine globale
- immagine tradizione
- nuova immagine
immagine globale - tre tipologie di immagini turistiche
immagine generica dei luoghi turistici e che quindi risulta stereotipata. es. cartolina (elementi ricorrenti: no disordine o elementi sgradevoli, eliotropismo o luci notturne, esotismo ‘sicuro’)
immagine tradizionale - tre tipologie di immagini turistiche
gioca sulla specificità del territorio facendo leva sulla permanenza di certi caratteri tradizionali, evocando il passato (cibi genuini, contatto con la natura, vita contadina, elementi culturali legati alla letteratura)
nuova immagine - tre tipologie di immagini turistiche
contenuti che cambiano rapidamente, non si fissa su spazi specifici ma su luoghi, esperienze, eventi che vanno in moda
immaginazione geografica - due macro-categorie
turismo culturale –> patrimonialista o dell’heritage (monumenti, musei, città d’arte, centri storici, etc) e esperienziale (esperienza di alterità - passato, esotico, remoto, quotidiano - corsi di cucina, pesca, ceramica)
turismo verde –> patrimonialista o dell’heritage (ecoturismo, turismo sostenibile) e esperienziale (escursionismo, wilderness)
immaginazioni geografiche - diverse figure/epoche di viaggiatori e obiettivi di viaggio
grand tour
turismo coloniale
flânerie
turismo della memoria
dark tourism
turismo edonistico
grand tour
oggi: turismo culturale
(esploratore/viaggio per la conoscenza)
turismo coloniale
(viaggio per appropriazione diretto: i geografi di stato, indiretto: esposizioni coloniali)
oggi: safari tourism
flânerie
viaggio senza pianificazione (gusto della scoperta, osservazione esterna)
oggi: alternative tourism
turismo della memoria
pellegrinaggi, visita a luoghi sacri, identità
dark tourism
thanatourism, holocaust tourism in questo caso anche della memoria, disaster tourism
turismo edonistico
ricerca del piacere: 3S sun, sand, sex)
trasformazione dello spazio - impatto del turismo sullo spazio
- marbellizzazione/blearizzazione
- disneylandificazione
- impatto ambientale
trasformazione dello spazio - marbellizzazione/belearizzazione
cementificazione del fronte-mare, edifici che saturano lo spazio disponibile lungo la costa
trasformazione dello spazio - disneylandificazione
creazione di parchi divertimento che diventano attrazione turistica ma anche trasformazione delle città in parchi divertimento
trasformazione dello spazio - impatto ambientale
foreste vengono distrutte (ma talvolta anche salvate e protette), versanti montani vengono convertiti in posti da sci, deserti in campi da golf; quartieri poveri sono ristrutturati, edifici abbandonati vengono recuperati
trasformazione dello spazio - impatto del turismo sui residenti
- allontanamento volontario o forzato dei residenti dai quartieri turistici (enclave turistiche, gentrificazione)
- residenti che diventano imprenditori del turismo (Airbnb)
- anti-tourism a causa di over-tourism
trasformazione del turismo
fuga dai luoghi turistici e ricerca dell’invisibilità (non farsi etichettare come turista)
- eco travelling: oltre l’ecoturismo: nel viaggio attenzione a impatto ecologico/climatico dei mezzi di trasporto
- adventure travel: wilderness, alpinismo, remoteness
- cultural-educations travel: viaggi esperienziali
- creative tourism: creative cities, coinvolgimento in performance, workshops, free walking tours…
- volontourism: volontari, scambi alla pari, assistenza, progetti di cooperazione
- slow tourism: turismo dolce e lento, mobilità alternativa, margini, abbandonologia
- post turismo: global nomadism, virtual tourism