geografia politica Flashcards
geopolitica (o geografia politica classica) definizione
un’analisi che considera i «rapporti fra spazio, politica e potere», in particolar modo come la geografia influenza la politica. è finalizzata a comprendere «le rivalità e le competizioni fra popoli che vivono sui territori»
geografia politica definizione
una branca della geografia umana nata nel dopoguerra che studia la distribuzione spaziale dei fenomeni politici e la loro influenza sui fattori geografici (come la politica utilizza il dato geografico per legittimare i propri interessi o per veicolare una propria visione del mondo)
il termine «geografia politica» viene coniato da…
F. Ratzel nel 1897 è qui intesa come «geografia dello stato»
stato definizione
organizzazione territoriale dominante che nasce per difendere la comunità da pericoli esterni e assicurarne il sostentamento
spazio vitale (lebensraum)
necessità di una specie di espandersi, di diffondersi nell’ambiente circostante (fame di terra, no fattore etnico). entrano nella geografia tedesca con il generale Haushofer
stato moderno definizione
si caratterizza per la nascita di uno spazio politico cristallizzato attorno a un centro (territorio) ma differenziato dalle strutture sociali esistenti universalisticamente le sue funzioni (sovranità) a partire dall’accumulo di risorse proprie che comportano una crescente istituzionalizzazione
trattore di vestfalia (1648)
nuovo ordine internazionale
sancisce definitivamente il diritto di ciascuno Stato ad esercitare la propria sovranità sul proprio territorio e ad essere riconosciuto dagli altri stati a prescindere della fede dei vari sovrani
il risultato è il riconoscimento formale di circa 300 unità territoriali in Europa
il consolidamento dello stato moderno
17 giungo 1789: il terzo stato, dopo essersi dichiarato unica compagine rappresentativa dell’interna popolazione, si autoproclama assemblea nazionale
la legittimità politica (sovranità) non è più fondata sul diritto monarchico e divino ma è «esercizio della volontà generale»: una comunità allargata al popolo
lo stato come una «comunità allargata»
- la società moderna, post-cetuale, sorta in seguito al crollo dell’ancien regime ha bisogno di una nuova identità collettiva –> idea di nazione e ideologia del nazionalismo
- il territorio statale è un bene da salvaguardare e organizzare in modo efficiente. controllo sistematico ed efficienza di un territorio ampio e diversificato necessitano di una razionalizzazione delle attività dello stato: nasce la burocrazia
burocratizzazione dello stato
la burocrazia è un fenomeno tipico dell’epoca moderna. si basa sul concetto di razionalizzazione della società
razionalizzazione: conseguenze
- l’azione dello stato produce omologazione dei fenomeni presenti sul territorio
- la sedentarizzazione, premessa per l’organizzazione e il controllo del territorio da parte dello stato, comporta l’ostilità nei confronti del nomadismo
gli elementi spaziali e territoriali dello stato
territorio
sovranità
popolazione
gli elementi spaziali e territoriali dello stato - territorio
biologica - spazio difeso/controllato da un organismo/essere vivente
urbanistica- spazio soggetto a controllo, organizzazione, pianificazione
geografia politica - spazio politico, presuppone un confine ed un potere
gli elementi spaziali e territoriali dello stato - sovranità
è la capacità dello stato di far valere erga omnes (verso tutti) la propria potestà, che incontra un termine di validità esclusivamente in corrispondenza dei propri confini.
N.B: il nazionalismo, successivamente, ha portato a riconoscere come «uguali» anche coloro che pur vivendo fuori dallo stato appartenevano alla nazione, ponendo così un accento diverso sul carattere territoriale della cittadinanza (identità trans-nazionali)
gli elementi spaziali e territoriali dello stato - la sovranità è territoriale
nello stato sovrano i cittadini sono uguali in base a una discriminante spaziale, ossia rispetto a chi abita in un altro stato
gli elementi spaziali e territoriali dello stato - popolo e popolazione
(giuridicamente) il popolo rappresenta la generazione attuale dei cittadini, vale a dire il complesso di cittadinanza. per popolazione si intende invece l’insieme degli individui che si trova in un dato momento a risiedere nel territorio dello stato.
posizione assoluta definizione
la collocazione di uno stato sul globo terrestre determina alcune condizioni naturali che possono incidere sul suo tipo di politica
posizione relativa definizione
la posizione di uno stato in relazione agli stati confinati e alla loro situazione politica influenza la politica e lo sviluppo dello stato stesso
classificazione degli stati (posizione assoluta)
stato continentale
stato insulare e arcipelagico
stato peninsulare
classificazione degli stati (posizione assoluta) - stato continentale definizione
sviluppa la sua vita economica e culturale principalmente sul continente, ossia su terraferma, anche quando siamo in presenza di un litorale
es. Germania e Russia
classificazione degli stati (posizione assoluta) - stato insulare e arcipelagico definizione
l’insularità favorisce, ma non determina, l’impostazione marittima della vita nazionale
es. inghilterra
classificazione degli stati (posizione assoluta) stato peninsulare definizione
è una situazione intermedia tra insularità e continentalità, quindi gli stati che ne sono condizionati sono sia sotto l’influenza della vita marittima che di quella continentale. centri privilegiati di creazione culturale e produzione economica, funzione strategica.
es. italia
classificazione degli stati (posizione relativa)
exclave
enclave
classificazione degli stati (posizione relativa) exclave definizione
territorio interamente situato all’interno di uno stato diverso da quello cui politicamente o linguisticamente appartiene. es. gibilterra (dal punto di vista dalla gran bretagna)
classificazione degli stati (posizione relativa) enclave definizione
territorio situato all’interno di uno stato diverso da quello cui politicamente o linguisticamente appartiene. es. lesotho, san marino (dal punto di vista dello stato che lo circonda)
confine definizione
demarcazione lineare, spesso visibile, stabilita da un’autorità politica e con carattere legale, il cui attraversamento comporta un cambio di regime sovrano o amministrativo
classificazione dei confini
confini naturali (bona fide)
confini artificiali
confini internazionale riconosciuti
confini di fatto
confini biometrici o digitali
confini naturali definizione
si delimitano prendendo come punto di riferimento un supporto concreto sul terreno, ad esempio un fiume o una catena montuosa
dal punto di vista tecnico, i confini naturali possono essere superati con molte meno difficoltà rispetto al passato grazie ai mezzi di trasporto moderni, dai treni all’aereo
confini artificiali definizione
costruiti in modo arbitrario (condizioni storiche, elementi culturali), detti anche politici o geometrici
confini internazionale riconosciuti definizione
sanciti dai trattati e in virtù de tale riconoscimento godono di una certa solidità, garantita dall’ordinamento internazionale
confini di fatto definizione
producono delle divisioni territoriali nette pur non essendo stabiliti da un accordo tra gli stati confinanti
es. la blue line, che separa israele dal libano
confini biometrici o digitali definizione
i confini geografici vengono digitalizzati e i corpi delle persone posti al centro di pratiche di sorveglianza e identificazione: es. scanner biometrici, telecamere, rilevatori di presenza, codici che permettono l’accesso a determinati luoghi o funzioni
9/11
segna il passaggio alla società della sicurezza. con i confini virtuali la sovranità di un organismo politico si estende aldilà dei confini fisici
i confini dell’acqua
Il regime di sovranità sugli spazi marittimi è stato definito:
* dalla Convenzione di Ginevra del 1958
* Dalla conferenza di Montego Bay nel 1982 con la Convenzione delle Nazioni. Unite sul diritto del mare.
classificazione dei confini dell’acqua
acque interne
acque territoriale
zona contigua
acque interne definizione (confini dell’acqua)
sono i fiumi, i laghi e la porzione di mare interna alla linea di base, ovvero alla linea di bassa marea della costa
acque territoriali definizione (confini dell’acqua)
si estendono sino a 12 miglia nautiche della linea di base con una sovranità simile a quella della terraferma ma non completa: le navi straniere, a differenza di quanto previsto per le acque interne, possono infatti liberamente passare per le acqua territoriali a condizione di rispettare i principi del «transito inoffensivo»
zona continua definizione classificazione dei confini dell’acqua
ulteriori 12 miglia. qui lo stato può esercitare sulle navi in transito controlli volti a prevenire e reprimere violazioni alle proprie leggi doganali, fiscali, sanitarie e di immigrazione
zona economica esclusive definizione (classificazione dei confini dell’acqua)
introdotta con la convenzione di montegno bay del 1982. ogni stato può estenderla fino a 200 miglia dalla linea di base. Qui può esercitare la propria giurisdizione per tutelare l’ambiente marino o lo sfruttamento delle risorse naturali, comprese la pesca e la produzione di energia (violata spesso da Cina, Brasile, India).
Lo sfruttamento delle risorse dei fondali (petrolio, gas, minerali) è in corrispondenza della piattaforma continentale, cioè la continuazione della terraferma fino a 200 miglia.
i confini dell’acqua, acque internazionali o alto mare
: l’area del mare posta di là dalla zona economica esclusiva, oltre le 200 miglia marine dalla costa, e che non è sottoposta alla sovranità di alcuno Stato. L’alto mare è aperto a tutti a condizione di non ledere le libertà degli altri stati (es. pirateria).
i confini dell’acqua, due zone ‘calde’
zone SAR (Search and rescue): introdotta dalla convezione internazionale sulla ricerca e il salvataggio marittimo siglata ad amburgo il 27 aprile 1979. area di competenza in cui uno stato costiero è tenuto a prestare soccorso
colli di bottiglia (choke points): sono passaggi stretti e strategici che collegano tra loro due aree più grandi
choke points mediterranei - rischi strutturali
come dimostrato nel recente blocco del canale di Suez, le navi possono schiantarsi lungo la riva di un canale se il passaggio è troppo stretto, causando ingorghi che possono durare per giorni
choke points mediterranei - rischi geopolitici
a causa del traffico elevato, i punti di strozzatura sono particolarmente vulnerabili a blocchi o interruzioni deliberate durante i periodi di disordini politici.
nazione definizione
una forma di identità collettiva. gli appartenenti possono ritrovare nell’etnia, nella lingua, nella religione, nel luogo, nella memoria comune, in un progetto politico, degli elementi unificatori, ma importanza ancora maggiore rivestono la convinzione emotiva di avere una distinta identità culturale e il senso di etnocentrismo
alcune nazioni sono senza stato, cioè non possiedono un territorio nazionali nemmeno all’interno di un grande stato multietnico. per esempio:
nazione curda
concezione etnica della nazione
ethnos: identità che si forma per via di legami di sangue, non dipende dalla volontà di adesione dei partecipanti. etno-nazionalismo
concezione civica della nazione
polis: legame civico, basato sulla condizione di un progetto politico, di una cultura o dei valori. adesione volontaria dei suoi sostenitori. può coinvolgere etnie differenti. nazionalismo civico
identità definizione
è una forma di relazione, si costruisce, non è un dato ontologico assoluto. es, I Maori si definirono tali (maori - normali) all’arrivo degli Inglesi sul loro territorio
la nazione come invenzione della tradizione: l’italia
nel 1861 viene costruita l’Italia da un punto di vista di unità territoriale ma non c’è alcun sentire comune dell’Italia, nessuna ‘italianità’
la nazione come comunità immaginata - Benedict Anderson
immaginata, limitata e sovrana
la nazione come comunità immaginata - Benedict Anderson, immaginata definizione
i componenti della nazione non conosceranno mai la maggior parte dei loro compatrioti, né li incontreranno, né ne sentiranno mai parlare; ciò nonostante, nella mente di ognuno degli abitanti ‘vive l’immagine di essere comunità’
la nazione come comunità immaginata - Benedict Anderson, limitata definizione
segnata da confini, cioè locale, mai universale e soprattutto non interessata a diventarlo. le nazioni vogliono mantenere la loro particolarità contro ogni istanza di universalizzazione
la nazione come comunità immaginata - Benedict Anderson, sovrana definizione
le nazioni si caratterizzano per il fatto di essere orizzontali, ovvero di costituirsi interno all’idea dell’uguaglianza. i suoi componenti come corpo politico totale, il popolo ‘sovrano’, rappresentato da ognuno dei suoi cittadini in egual misura.
limiti dell’analisi di anderson
non considera i momenti della vita quotidiana in cui l’immaginario della nazione si produce e riproduce senza che ce ne accorgiamo
le mappe dei lettori
senso di identità nazionale attraversato da diversità interna (regionalismo, localismo) ed esterna (in relazione all’Europa, Mediterraneo, Africa)
geopolitica vs geografia politica, geopolitica:
statocentrica
determinista
schiacciata sulla competizione
compromessa fin dalle origini
politicizzata strumentalmente
descrittiva
oggettivista…
geopolitica vs geografia politica, geografia politica (come forma di geopolitica critica):
- mette in discussione l’immaginario apparentemente fisso e immutabile dello stato
- analizza le relazioni tra identità, spazio e politica (es. concetto di nazione)
- attenzione all’etica, idee, valori
- si focalizza sulla geo-grafia, ossia sul «sistema di rappresentazioni e di immaginari geografici che dettano l’azione politica di chi governa»