Tromboembolia Polmonare Flashcards
Sintomo più frequente della tromboembolia polmonare
Dispnea
Segno più frequente della tromboembolia polmonare
Tachipnea
Segni di ostruzione di più del 50% dell’arteria polmonare o dei rami lobari
Dolore retrosternale
Ritmo di galoppo
Sdoppiamento del secondo tono
Manifestazioni che lasciano pensare a un infarto polmonare
Febbricola
Emottisi
Versamento pleurico ematico
Quando bisogna pensare alla tromboembolia cronica polmonare
Dispnea ed ipossiemia con ipertensione polmonare ma RX normale ed esami di funzionalità respiratoria normale
Manifestazioni RX aspecifiche di tromboembolia polmonare
Elevazione diaframma
Atelettasie lineari
Manifestazioni specifiche di tromboembolia polmonare
Segno di westermark
Gobba di Hampton
Asimmetria delle arterie polmonari
Da cosa dipende il segno di westermark
Oligoemia
Da cosa dipende la gobba di Hampton
Da infarto polmonare periferico
Reperti all’emogasanalisi nella tromboembolia polmonare
Ipossiemia con ipocapnia
ECG nell’embolia polmonare
Solo in casi di embolia massiva sia
S1q3t3
Bbdx
Deviazione assiale destra
Razionale del dosaggio del d-dimero con Eliza
Esclusione della tromboembolia polmonare nei pazienti a rischio intermedio basso
Formula per il calcolo dei valori normali del D dimero sopra i 50 anni
50mcg/L*10
Esame Gold standard per la diagnosi di embolia polmonare
TAC con mezzo di contrasto
Quando è controindicata l’angiotac
Donne in gravidanza
Grave insufficienza renale
Allergia al mezzo di contrasto
Quando si fa la scintigrafia ventilazione perfusione
Nei pazienti con controindicazione alla tac
Quando difficile interpretare la scintigrafia ventilazione perfusione
Nei pazienti con malattia della ventilazione come la b p c o
Esame diagnostico con la più alta sensibilità e specificità
Arteriografia
Quando è particolarmente indicata la arteriografia
Quando la scintigrafia da risultati dubbi o è negativa in presenza di alta probabilità diagnostica. Va ricordato che è controindicata nei soggetti con insufficienza renale e allergia al mezzo di contrasto.
Classificazione della tromboembolia polmonare
Massiva quando si ha instabilità emodinamica con sistolica inferiore a 90 mm di mercurio per 15 minuti
submassiva con stabilità emodinamica ma disfunzione ventricolare evidenzia all’ecocardiografia e aumento del BNP
Lieve con stabilità di emodinamica e assenza di segni ecocardiografici e BNP normale
Cosa va fatto quando il rischio di embolia polmonare alto ma non si può confermare la diagnosi
Si inizia comunque terapia con eparina
Cosa bisogna considerare in caso di instabilità emodinamica
Fibrinolisi
Che tipo di farina andrebbe utilizzata nei pazienti con alto rischio emorragico
Eparina non frazionata perché può essere rapidamente bloccata dalla protamina
Che tipo di eparina andrebbe usata in gravidanza
Eparine a basso peso molecolare
Come si somministra l’eparina non frazionata
Per via endovenosa
Range aPTT da raggiungere
Aumento da 1,5 a 2,5 volte
Che tipo di monitoraggio va fatto quando si danno l’eparina a basso peso molecolare
Vanno monitorate le piastrine
Per quanto deve essere fatta la terapia con eparina
Fino a 7 giorni
Obiettivo inr con la tao
Tra 2 e 3
Per quanto si fa la terapia anticoagulante
Nel caso di causa reversibile massimo per 6 mesi
Nel caso di causa è reversibile va mantenuta a vita
Cosa si fa se l’anticoagulazione è controindicata
Filtro cavale