Interstiziopatie 2 Flashcards
Agente responsabile della silicosi
Biossido di silicio o quarzo cristallino
Lavoratori esposti a un rischio Maggiore
Minatori del carbone
Fonderie
Cave di granito e lavoratori della ceramica
Dopo quanto compaiono le lesioni della silicosi
Dopo 15-20 anni dall’esposizione
Caratteristiche della silicosi semplice
Fibrosi polmonare che è disseminata ma che in realtà si localizza prevalentemente di noduli silicotici con diametro sotto un centimetro collocati tipicamente nei lobuli superiori
Si hanno adenopatie Ilari italora con calcificazioni a guscio d’uovo
Clinica della silicosi
Paziente asintomatico oppure con clinica che ricorda la bronchite cronica
Talora si ha dispnea e tosse
Caratteristica della silicosi accelerata
È una forma di silicosi che si sviluppa per un’esposizione più breve ed intensa rispetto alla semplice.
La clinica il quadro radiologico sono tuttavia simili alla semplice.
Spesso si associa a sclerodermia
Cos’è la silicosi complicata
Forma di silicosi che procede anche terminata l’esposizione al biossido di silicio.
i noduli confluiscono per dare lesioni sopra ad un cm e si può avere evoluzione verso l’insufficienza respiratoria
Cos’è la silicosi acuta
Sia per un’esposizione molto intensa in brevi intervalli di tempo
Può avere esito fatale in due anni
Aspetto radiografico silicosi acuta
Pattern alveolare diffuso nei lobuli inferiori
Complicanze silicosi
Amplificazione effetti negativi tabagismo
Infezione tubercolare anche da micobatteri atipici
Aumentata prevalenza pneumotorace
Spirometria silicosi
In fase iniziale vi può essere un quadro ostruttivo in seguito e restrittivo in genere
Cos’è la antracosi
È la pneumoconiosi dei lavoratori nelle miniere di carbone
Antracosi semplice
Pattern reticolare con noduli centrolobulari che arrivano a 5 mm di diametro.
In genere asintomatica
Antracosi complicata
Da esposizione massiva
Si hanno noduli con diametro sopra un centimetro confluenti specie ai campi superiori
Berilliosi
Sì può manifestare con un quadro reticolo nodulare talora con adenopatie che ricorda la sarcoidosi.
anatomopatologica mente si hanno granulomi identici a quelli della sarcoidosi ma centrali da un cristallo di berillio
Più comune manifestazione radiologica di esposizione all’asbesto
Placche pleuriche collocate prevalentemente nei campi inferiori nel diaframma
Quando si vedono le placche pleuriche
Non sono visibile prima dei 15 anni di esposizione
Cos’è l’ispessimento pleurico diffuso
Possibile manifestazione pleurica dell’asbestosi che provoca ventilazione limitata e quindi dispnea
Cosa coinvolge il ispessimento pleurico diffuso
La pleura viscerale mentre le placche sono confinate alla parietale
Cosa determina radiologicamente l’ispessimento pleurico diffuso
Cancellazione dell’angolo costofrenico
Le placche sono lesioni premaligne?
No però sono un Marker di esposizione all’amianto
Caratteristiche della pleurite da amianto
Dolore febbre dispnea. Talora versamento siero ematico
Tumore più spesso associato all asbesto
Tumore del polmone
Dopo quanto compare il tumore polmonare associato all’asbesto
Vent’anni
Quando compare il mesotelioma associato all’asbesto
Anche 30 anni dopo
Cos’è la polmonite da ipersensibilità
Infiammazione delle vie respiratorie distali a patogenesi immunitaria da inalazione ripetuta di sostanze organiche
Forme più comuni di polmonite da ipersensibilità
Polmone dell’agricoltore
Polmone dell’avicoltore
Clinica della forma acuta di polmonite da ipersensibilità
Tosse dispnea e febbre con malessere generale dopo esposizione alla sostanza
Clinica della forma cronica di polmonite da ipersensibilità
Polmonite interstiziale ad esordio graduale con clinica simile a quella di una bronchite cronica
Spirometria nella forma acuta
Restrittiva
Spirometria nella forma cronica
Pattern restrittivo in parte associato difetto ostruttivo
Emocromo nella polmonite da ipersensibilità
Ci può essere neutrofilia e linfocitopenia però non vi è aumento degli eosinofili né delle ige
Bal nella polmonite da ipersensibilità
Sia nella fase acuta che nella cronica si ha una prevalenza di linfociti specie cd8 e macrofagi schiumosi
Cos’è la bisinosi
Conseguenza dell’ inalazione delle polveri di cotone
In Chi è tipica la bissinosi
Soggetti addetti alla cardatura
Clinica bissinosi
Riduzione del fev1 e costrizione toracica il primo giorno della settimana lavorativa
Farmaci che più spesso danno polmonite interstiziale
Amiodarone
Bleomicina
Metotrexato
Nitrofurantoina
Quando è più alto il rischio di interstiziopatia da amiodarone
Se esistono patologie polmonari pregressi
Per dosaggi di farmaco pari o superiori a 400 mg al giorno
Caratteristiche bal interstiziopatia da amiodarone
Presenza di pneumociti con inclusioni lamellari e macrofagi schiumosi
Terapia interstiziopatia da amiodarone
Corticosteroidi e sospensione del farmaco migliorano il quadro
Antineoplastico con maggior tossicità polmonare
Bleomicina
Come si manifesta in genere l’interstiziopatia da bleomicina
Riduzione DLC o
Caratteristiche interstiziopatia da methotrexate
Simile a quella da amiodarone ma si hanno anche eosinofili e granulomi
Non è dose dipendente
Processo quasi sempre irreversibile
Tossicità acuta nitrofurantoina
Polmonite eosinofila acuta con tosse dispnea e febbre
Tossicità cronica con interstiziopatia e fibrosi