Asma Flashcards
Definizione asma
Processo infiammatorio cronico a carico delle vie respiratorie con ostruzione reversibile al flusso
Quando l’asma si definisce estrinseco
quando dipende da un meccanismo di ipersensibilità di primo tipo con esordio in genere prima dei dieci anni ed ammessi positiva per malattia allergica
Cos’è il prick test
Intro dermoreazione
Caratteristiche asma intrinseco
Esordio in giovane adulti senza anamnesi positiva per malattie allergiche con ige sieriche normali e prick test negativo
Principale fattore scatenante le crisi asmatiche
Infezione virale
Percentuale di pazienti che presenta La triade di Vidal
10%
Caratteristiche istopatologiche asma
Ipertrofia della muscolatura liscia
Iperplasia delle ghiandole della sottomucosa
Infiammazione con infiltrati eosinofili
All’ispettorato siano spirali di curschmann, cristalli di charcot e corpi di creola
Caratteristiche cliniche asma
Tosse dispnea e sibili
Alcuni hanno solo tosse cronica scarsamente produttiva
Reperti tipici all’esame obiettivo di crisi asmatica
Sibili prevalentemente espiratoria e tachipnea.
In casi severi scompaiono per grave esaurimento respiratorio
Emogasanalisi in caso di attacco acuto d’asma
Insufficienza respiratoria con ipocapnia (pco2 sotto 35 mmHg) . In casi gravi sia normo o ipercapnia
Che tipo di acidosi si può sviluppare nell’asma
Mista perché esaurimento muscolare può causare eccesso di lattati
Cos’è il prist test
Dosaggio delle immunoglobuline e totali
Caratteristiche spirometriche asma
Riduzione fev1
Fev1/CVF inferiore al 50%
Aumento di 4 volte del volume residuo
Quando il test di reversibilità si considera positivo
Aumento del fev1 di almeno il 12%. La negatività non esclude la diagnosi
Come si valuta la reversibilità dell’asma
Misura del picco di flusso espiratorio
Per quali variazioni di picco di flusso espiratorio si parla di asma
Di almeno il 20% tra le misurazioni mattutine e quelle serali
Utilità dei test di provocazione bronchiale
Sono utili perché nell’asma l’ostruzione bronchiale è variabile nel tempo
Cosa usano i test di iperreattività bronchiale
Istamina metacolina o stimoli fisici
Quando il test di iper reattività bronchiale è positivo
Quando il fev1 scende sotto il 20%
Scopo di corticosteroidi nella terapia dell’asma
Controllano la risposta tardiva e non hanno nessun tipo di effetto sulla broncocostrizione
Quali sono i corticosteroidi usati per via inalatoria
Budesonide
Ciclesonide
Beclometasone
Fluticasone
Collaterali corticosteroidi inalatori
Candidosi disfonia
Meccanismo di azione cromoni
Stabilizzazione membrana dei mastociti
Effetti collaterali cromoglicato
Pochi per questo si usa nei bambini
Come vengono dati i cromoni
Per via inalatoria
Con cosa si fa la terapia di base dell’asma professionale
Cromoni
Quali sono gli antagonisti dei recettori dei leucotrieni
Montelukast e zafirlukast
Indicazioni antagonisti dei leucotrieni
Soprattutto asma professionale e triade di Vidal. Da non usare mai in monoterapia
Omalizumab
Anticorpo monoclonale diretto contro le IgE che si da sottocute una volta al mese nell’asma molto grave
Asma intermittente
Massimo un episodio a settimana
Massimo due episodi notturni al mese
Pef basale almeno 80%
Variabilità pef inferiore al 20%
si consiglia attualmente una terapia standard con corticosteroidi e bassi dosi per via inalatoria quotidiana
Asma persistente lieve
Più di un episodio a settiman
Più di 2 episodi notturni al mese
Pef sopra 80%
Variabilità pef tra 20 e 30%
Corticosteroidi inalatori basse dosi + saba al bisogno
Asma persistente moderato
Sintomi giornalieri
Più di un episodio notturno a settimana
Pef tra il 60 e il 80%
Variabilità pef sopra il 30%
Cst+ laba+ saba al bisogno
Asma persistente grave
Sintomi giornalieri costanti crisi notturne pef sotto il 60%
Cst+formoterolo di base e al bisogno o car+lava+ saba al bisogno. Valutare cst orali
Esami più importanti per valutare la gravità della crisi d’asma
Ega
Pef
Indice di gravità asma
Dispnea Sibili intensi Polso paradosso superiore a 10 25 mm di mercurio Tachicardia superiore a 120 bpm Tachipnea sopra 30 ATM
Condizioni che impongono l’intubazione
Cianosi Bradicardia Bradipnea Ipotensione Silenzio auscultatorio
Terapia crisi di asma moderata grave
Beta 2 e corticosteroidi. I beta-2 in casi gravi si danno anche per via endovenosa. Si possono utilizzare gli antimuscarinici
Farmaci assolutamente controindicati nella crisi di asma
Mucolitici