Ards Interstiziopatie 1 Flashcards

1
Q

Caratteristiche ARDS

A

Insufficienza respiratoria a esordio rapido, meno di 7 giorni, con ridotta distensibilita polmonare e infiltrati polmonari diffusi alla RX torace

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cause ards

A
Sepsi
Politrauma
Politrasfisione
Pancreatite
Polmonite
Embolia adiposa
Aspirazione contenuto gastrico
Farmaci come oppiacei e nitrofurantoina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Da cosa dipende ards

A

Danno barriera alveolo capillare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Caratteri fisiopatologici salienti ards

A

Alterato rapporto ventilazione-diffusione

Ridotta distensibilita polmonare

Ipossia alveolare per vasocostrizione arteriosa e ipertensione polmonare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Esito ards

A

Deposito fibrina visibile tra quinto e settimo giorno. In molti casi rimane una riduzione della dlco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Diagnosi definitiva ards

A

Po2/fiO2 sotto 200 con esordio sotto i 7 giorni
Ridotta distensibilita polmonare
Infiltrati polmonari bilaterali con esclusione dell’edema polmonare cardiogeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Pressione di incuneamento capillare nella ards

A

Normale o ridotta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Classificazione per gravità ards

A

Live se p02/fiO2 tra 200 e 300 con però 5 cmh2o

Moderata 100_200

Grave sotto 100

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Aspetto RX ards

A

Infiltrati interstiziali bilaterali a predominanza basale ed in seguito alveolari diffusi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Ega ards

A

Inizialmente solo ipocapnia, in seguito ipossiemia severa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Esame emodinamico ards

A

Aumento pressione arteria polmonare con pressione di incuneamento normale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Caratteristiche ventilazione ards

A

Basse pressioni plateau, sotto 30 cm2o

Bassi volumi correnti 6 ml/kg

Peep tale da non causare il collasso alveolare ma da impedire barotrauma, 6_15 cmh2o

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa si fa se fallisce la ventilazione

A

Ecmo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Età esordio fibrosi polmonare idiopatica

A

50

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Sintomi iniziali fibrosi polmonare idiopatica

A

Dispnea da sforzo
Tosse secca
Astenia, febbre, perdita di peso, artralgie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

EO FPI

A

Crepitii secchi, a valcro, basali e teleinspiratori

17
Q

Evoluzione radiologica FPI

A

Vetro smerigliato
Infiltrati reticolo nodulari
Nidi d’ape

18
Q

Esami funzionalità respiratoria FPI

A

Riduzione dlco
Ipossiemia
Aumentato gradiente alveolo-arterioso di ossigeno sotto sforzo

19
Q

Caratteri BAL FPI

A

Aumento PMN ed Eosinofili
Aumento macrofagi

Raro aumento linfociti

20
Q

Quando si può evitare la biopsia in caso di FPI

A

Clinica compatibile
Esami funzionali compatibili
HRTC compatibile

21
Q

Caratteri HRTC compatibili con FPI

A

Coinvolgimento subpleurica e basale

Pattern reticolare e nido d’ape

22
Q

Criteri EMA somministrazione pirfenidone in FPI

A

Live- moderata con almeno 50% CVF e DLCO almeno 35% predetto

23
Q

Quando sospendere pirfenidone

A

Quando dopo 6 mesi riduzione CVF del 10%

24
Q

Cosa è il NIntedanib

A

Inibitore fgfr, vgfr, pdgfr

25
Fattore di rischio polmonite interstiziale desquamativa
Fumo
26
Caratteri istologici polmonite interstiziale desquamativa
Acculo spazi aerei distali macrofagi pigmentari
27
BAL polmonite interstiziale desquamativa
Macrofagi pigmentati
28
Terapia polmonite interstiziale desquamativa
Corticosteroidi e sospensione fumo
29
Sopravvivenza 5 anni polmonite interstiziale desquamariva
70% a 5 anni
30
A cosa si associa in genere la polmonite interstiziale limfocitaria
Malattie autoimmuni
31
Clinica polmonite interstiziale linfocitaria
Dispnea Mialgie Quadro costituzionale
32
BAL polmonite interstiziale linfocitaria
Linfociti
33
Terapia e prognosi polmonite interstiziale limfocitaria
Corticosteroidi. Buona
34
AP polmonite organizzata criptogenetica
Fibrosi intra-alveolare
35
Spirometria polmonite irganizzata
Restrittiva
36
RX polmonite organizzata
Infiltrati a chiazze migranti
37
Terapia polmonite irganizzata
Corticosteroidi. Ha buona prognosi ma spesso recidiva