Pleura Flashcards

1
Q

Clinica del versamento pleurico

A

Dolore pleurico che peggiora con gli atti respiratori

Tosse starnuti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Esame obiettivo nel versamento pleurico

A

Riduzione del murmure vescicolare
Scomparsa del fremito vocale tattile
Sono ottuso alla percussione

Talora si riscontra un rumore di sfregamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Ruolo della radiografia in proiezione laterale

A

Consente di apprezzare la significatività del versamento pleurico. È significativo quando è sopra un centimetro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Reperti RX versamento pleurico

A

Prima manifestazione annullamento dell’angolo costofrenico posteriore

se il versamento è più abbondante si annullamento del seno costofrenico laterale in casi più gravi opacità con concavità superiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Criteri di light per parlare di essudato

A

Prot pleurico/prot sieriche: sopra 0.5
Ldh pleura/ ldh siero: sopra 0.6
Ldh pleura sopra 2/3 del limite sierico normale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Glucosio nel versamento da artrite reumatoide

A

Sotto 30 mg per decilitro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

In quali condizioni si riscontrano elevate concentrazione di amilasi nel liquido pleurico

A

Pancreatite
Neoplasie
Perforazione esofagea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cause di versamento pleurico con ematocrito sopra un percento

A

Neoplasia
Trauma
Tromboembolia polmonare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cause di versamento con la presenza di almeno un 50% di linfociti

A

TBC cronica

Processi infiammatori cronici come le neoplasie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cause di versamento pleurico con polimorfonucleati sopra 10.000

A

Versamento parapneumonico

TBC in fase iniziale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cause di eosinofili nel versamento pleurico

A

Idropneumotorace
Farmaci
Vasculiti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quando si fa la toracocentesi si in caso di versamento pleurico

A

Quasi sempre con le dovute eccezioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quando si fa la toracentesi nel versamento da insufficienza cardiaca congestizia

A

viene effettuato solo nel versamento unilaterale quando decorre con dolore pleurico e febbre non si risolve col trattamento dell’insufficienza cardiaca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quando si può evitare la toracocentesi in caso di versamento parapneumonico

A

Solo quando inferiore a 10 mm in decubito laterale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quando si parla di empiema

A

Quando il liquido pleurico è purulento si ha positività alla colorazione di gram o dell’esame colturale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Fattore che favorisce la crescita batterica nel liquido pleurico

A

Ph inferiore a 7,2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Patogeni più spesso coinvolti nel empiema

A

Staphylococcus aureus e emofilo influenzae

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quando si può fare terapia medica nel empiema

A

Glucosio sopra 50

Ph sopra 7.2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quando è necessaria la toracocentesi in caso di empiema

A

Glucosio sotto 50
Ph sotto 7.2
Colorazione di gram positiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa è necessario fare in caso di empiema saccato

A

Instillazione di fibrinolitici

Solo se fallisce si pratica la toracotomia con sbrigliamento della cavità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Prima causa di versamento ematico

A

Neoplasie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Seconda causa di versamento essudativo

A

Neoplasie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Neoplasie più spesso associate a versamento pleurico

A

Mammella
Polmone
Linfomi

24
Q

Sensibilità citologico

25
In quale percentuale di soggetti con artrite reumatoide compare versamento
5%
26
In quali soggetti con artrite reumatoide più comune versamento
Uomini Malattia di lunga durata Noduli sottocutanei
27
Caratteristiche biochimiche del versamento dell' artrite reumatoide
``` Essudativo ricco e linfociti Ph inferiore a 7.2 Glucosio inferiore a 30 mg Alti valori di fattore reumatoide Aumento del colesterolo e calo del complemento ```
28
Caratteristiche del versamento associato al lupus
``` Bilaterale Glucosio ph normali Ana positivi Basso complemento Tipica presenza di cellule l e ```
29
Quando si parla di emotorace
Quando l'ematocrito del versamento è superiore al 50%
30
Cosa è necessario fare se il versamento ematico e sotto i 350 ML
Osservazione
31
Cosa è necessario fare se il versamento ematico e sopra 350ml
Tubo di drenaggio
32
Quando si rende necessario la toracotomia d'urgenza in presenza di emotorace
Sanguinamento sopra un litro e mezzo nelle prime 24 ore | Velocità di sanguinamento sopra 200 ml l'ora per 4-5 ore consecutive
33
Cosa necessario escludere in caso di versamento ematico
Tumore Trauma Tromboembolia polmonare
34
Caratteristiche del versamento nel chilotorace
Trigliceridi sopra 110 mg/dl Chilomicroni nello spazio pleurico colesterolo normale o basso con rapporto colesterolo trigliceridi sotto 1
35
Prima causa di versamento nei neonati
Chilotorace
36
Terapia chilotorace
Toracocentesi ma se non si risolve entro 14 giorni va fatta la ricostruzione chirurgica
37
Caratteristiche cliniche dello pseudochilotorace
Trigliceridi sotto 50 | Colesterolo sopra 250
38
Condizione a cui si associa lo pseudochilotorace
Malattie croniche come l'artrite reumatoide o la TBC
39
Clinica pneumotorace
Comparsa brusca di dolore toracico, dispnea, assenza di murmure vescicolare
40
Come andrebbe fatta idealmente le rix nel sospetto di pneumotorace
RX torace in inspirazione ed espirazione massimale
41
Da cosa dipende lo pneumotorace idiopatico
Rottura di bolla subpleurica apicale
42
In che più comune lo pneumotorace idiopatico
Maschi giovani alti e magri. Nel 90% dei casi fumatori
43
Principale complicanza del pneumotorace idiopatico
Recidiva
44
Cause di pneumotorace spontaneo secondario
Precedenti malattie polmonari come bpc o fibrosi polmonare idiopatica e TBC
45
Cose comune nel pneumotorace traumatico
Emopneumotorace
46
Gestione terapeutica delle emopneumotorace
Due tubi di drenaggio uno in alto per l'aria è uno in basso per il sangue
47
Cosa è necessario fare in caso di pneumotorace iperteso
Immediata decompressione senza aspettare le rix
48
Cosa si fa se la quantità di aria inferiore al venti 30%
Si opta per l'osservazione. Se a 5 giorni non si espansione si colloca un tubo di drenaggio
49
Quando si pone il drenaggio in caso di pneumotorace
Area sopravviventi 30% o se il paziente è sintomatico
50
Gestione del drenaggio
Alla riespansione il drenaggio si campa per 24 ore e quindi si effettua una RX per verificare l'eventuale successo
51
Quando è indicata la chirurgia toracica in caso di pneumotorace
Pneumotorace spontaneo bilaterale simmetrico Secondo episodio mancata di espansione con tubo di drenaggio fughe diaria mantenendo il drenaggio per almeno 72h Indicazioni chirurgiche per malattia sottostante Motivi professionali
52
Segno della gravidanza
Formazione extratoracica che produce la radiografia un angolo ottuso. Deformazioni pleuriche o polmonari producono invece un angolo acuto con la parete
53
Tumore pleurico più comune
Metastasi specie da mammella e polmoni
54
Mesotelioma localizzato
Rara forma di mesotelioma benigno non associato da asbesto. Può dare ipoglicemia e osteo-artropatia
55
Fattori prognostici negativi nel mesotelioma maligno
Bassi valori di ph e glucosio
56
Latenza mesotelioma maligno
20 anni