Traumi Cranici, Patologia Rachi-midollare, Erniazioni, Facomatosi Flashcards
Cos’è la sindrome di Foster Kennedy
Anosmia e atrofia ottica omolaterale, papilledema controlaterale
Classificazione della gravità dei traumi cranici sulla base del Glasgow coma score
Lieve 14_15
Moderato 9_13
Grave 8
Regioni della base cranica più coinvolte nei traumi cranici
Fossa cranica anteriore a livello della zona fronto-etmoidale
Fossa cranica media a livello della piramide del temporale
Quando è necessario sospettare una frattura in fossa cranica anteriore
Ecchimosi periorbitaria, segno del procione
Epistassi
Rinoliquorrea
Lesione dei nervi cranici dal primo al sesto
Quando è necessario sospettare una frattura in fossa cranica media e posteriore
Ecchimosi ritardata di 12 giorni sopra l’apofisi mastoide, segno di Battle
Otorragia
Otoliquorrea
Lesione dei nervi cranici dal VII al XII
Quali nervi cranici vengono coinvolti in caso di lesione della Fossa cranica posteriore
IX XI e XII
Come può complicarsi la liquorrea
Meningite da pneumococco
Tempo di osservazione in caso di frattura della base cranica
Almeno 24 ore
Terapia della liquorrea
In prima linea drenaggio in riposo. Se non funziona chirurgia
Definizione di commozione cerebrale
Perdita transitoria della coscienza in assenza di lesioni obiettivabili
Caratteristiche cliniche classiche della commozione
Perdita di coscienza
Pupille midriatiche responsive
Bradicardia
Respiro superficiale o assente
Prima causa di stato vegetativo post traumatico
Danno assonale diffuso
Caratteristiche alla TC del danno assonale diffuso
Microemorragie del corpo calloso, tronco encefalico e regione cortico-sottocorticale
Da cosa dipende l’ematoma epidurale
In genere dipende dalla situazione dell’arteria meningea media o dei suoi collaterali punto di norma si produce per una frattura che procede fino al foro piccolo rotondo dove passa l’arteria stessa
Caratteristiche cliniche delle ematoma epidurale
perdita di coscienza con in seguito un periodo lucido a cui seguono disfunzioni neurologiche in genere da erniazione uncale
Aspetto TC dell’ ematoma epidurale
Falda iperdensa a forma di lente biconvessa
Cos’è l’ematoma subdurale
Emorragia tra la corteccia cerebrale e la dura madre
In quale sesso è più comune l’ematoma subdurale
Maschi
Da cosa dipende l’ematoma subdurale
Da una lacerazione venosa
Caratteristiche cliniche delle ematoma subdurale acuto
Nelle prime ore si assegno di progressiva erniazione uncale. Alla TC semiluna iperdensa. È necessaria la craniotomia
Caratteristiche cliniche delle ematoma subdurale cronico
Dopo 10 giorni o più si ha deficit neurologico e cefalea. Alla tc si ha una semiluna ipodensa. La terapia è sempre chirurgica
In quali soggetti è più comune l’ematoma subdurale cronico
Anziani, diabetici, alcolisti
È più grave l’ematoma epidurale o l’ematoma subdurale?
Subdurale
Qual è la patologia neurochirurgica più comune
Ernia discale lombare
Sede più comuni dell’ernia discale lombare
L5 S1
Cosa produce l’irritazione di l4
Dolore alla superficie esterna della coscia a livello della rotula e superficie interna della gamba
Ridotta forza nella estensione della gamba
Cosa produce l’irritazione di l5
Dolore alla superficie esterna della gamba, della coscia e del piede anteriormente e posteriormente.
Cosa produce l’irritazione di S1
Dolore alla regione posteriore di gamba e coscia e metà esterna del piede. Il riflesso achilleo è ridotto
In quali condizioni il dolore dell’ernia discale lombare peggiora
Valsalva
Deambulazione
Mettersi seduti
In cosa consiste la manovra di lasègue quando è positiva
Col paziente in decubito supino si solleva l’arto esteso punto nel caso di radicolopatia l4 l5 e l5 S1 se ha dolore fino a sotto la rotula
Cos’è la manovra di bragard
Come la lasegue ma con dorsiflessione passiva del piede
Cos’è la manovra di lasègue invertita
È una manovra di lasègue che viene eseguita con il paziente in posizione prona punto è positiva nelle radicolopatie alte, l2_l4
In caso di ernia lombare alta cosa andrebbe escluso
Amiotrofia diabetica
Ematoma psoas in paziente anticoagulato
Quando si fa terapia chirurgica in caso di ernia lombare
Deficit sensitivo e motorio progressivo e sindrome della cauda equina