Traumi Cranici, Patologia Rachi-midollare, Erniazioni, Facomatosi Flashcards

1
Q

Cos’è la sindrome di Foster Kennedy

A

Anosmia e atrofia ottica omolaterale, papilledema controlaterale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Classificazione della gravità dei traumi cranici sulla base del Glasgow coma score

A

Lieve 14_15
Moderato 9_13
Grave 8

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Regioni della base cranica più coinvolte nei traumi cranici

A

Fossa cranica anteriore a livello della zona fronto-etmoidale
Fossa cranica media a livello della piramide del temporale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quando è necessario sospettare una frattura in fossa cranica anteriore

A

Ecchimosi periorbitaria, segno del procione
Epistassi
Rinoliquorrea
Lesione dei nervi cranici dal primo al sesto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quando è necessario sospettare una frattura in fossa cranica media e posteriore

A

Ecchimosi ritardata di 12 giorni sopra l’apofisi mastoide, segno di Battle
Otorragia
Otoliquorrea
Lesione dei nervi cranici dal VII al XII

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali nervi cranici vengono coinvolti in caso di lesione della Fossa cranica posteriore

A

IX XI e XII

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come può complicarsi la liquorrea

A

Meningite da pneumococco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Tempo di osservazione in caso di frattura della base cranica

A

Almeno 24 ore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Terapia della liquorrea

A

In prima linea drenaggio in riposo. Se non funziona chirurgia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Definizione di commozione cerebrale

A

Perdita transitoria della coscienza in assenza di lesioni obiettivabili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Caratteristiche cliniche classiche della commozione

A

Perdita di coscienza
Pupille midriatiche responsive
Bradicardia
Respiro superficiale o assente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Prima causa di stato vegetativo post traumatico

A

Danno assonale diffuso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Caratteristiche alla TC del danno assonale diffuso

A

Microemorragie del corpo calloso, tronco encefalico e regione cortico-sottocorticale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Da cosa dipende l’ematoma epidurale

A

In genere dipende dalla situazione dell’arteria meningea media o dei suoi collaterali punto di norma si produce per una frattura che procede fino al foro piccolo rotondo dove passa l’arteria stessa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Caratteristiche cliniche delle ematoma epidurale

A

perdita di coscienza con in seguito un periodo lucido a cui seguono disfunzioni neurologiche in genere da erniazione uncale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Aspetto TC dell’ ematoma epidurale

A

Falda iperdensa a forma di lente biconvessa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cos’è l’ematoma subdurale

A

Emorragia tra la corteccia cerebrale e la dura madre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

In quale sesso è più comune l’ematoma subdurale

A

Maschi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Da cosa dipende l’ematoma subdurale

A

Da una lacerazione venosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Caratteristiche cliniche delle ematoma subdurale acuto

A

Nelle prime ore si assegno di progressiva erniazione uncale. Alla TC semiluna iperdensa. È necessaria la craniotomia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Caratteristiche cliniche delle ematoma subdurale cronico

A

Dopo 10 giorni o più si ha deficit neurologico e cefalea. Alla tc si ha una semiluna ipodensa. La terapia è sempre chirurgica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

In quali soggetti è più comune l’ematoma subdurale cronico

A

Anziani, diabetici, alcolisti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

È più grave l’ematoma epidurale o l’ematoma subdurale?

A

Subdurale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Qual è la patologia neurochirurgica più comune

A

Ernia discale lombare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Sede più comuni dell’ernia discale lombare

A

L5 S1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Cosa produce l’irritazione di l4

A

Dolore alla superficie esterna della coscia a livello della rotula e superficie interna della gamba
Ridotta forza nella estensione della gamba

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Cosa produce l’irritazione di l5

A

Dolore alla superficie esterna della gamba, della coscia e del piede anteriormente e posteriormente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Cosa produce l’irritazione di S1

A

Dolore alla regione posteriore di gamba e coscia e metà esterna del piede. Il riflesso achilleo è ridotto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

In quali condizioni il dolore dell’ernia discale lombare peggiora

A

Valsalva
Deambulazione
Mettersi seduti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

In cosa consiste la manovra di lasègue quando è positiva

A

Col paziente in decubito supino si solleva l’arto esteso punto nel caso di radicolopatia l4 l5 e l5 S1 se ha dolore fino a sotto la rotula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Cos’è la manovra di bragard

A

Come la lasegue ma con dorsiflessione passiva del piede

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Cos’è la manovra di lasègue invertita

A

È una manovra di lasègue che viene eseguita con il paziente in posizione prona punto è positiva nelle radicolopatie alte, l2_l4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

In caso di ernia lombare alta cosa andrebbe escluso

A

Amiotrofia diabetica

Ematoma psoas in paziente anticoagulato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Quando si fa terapia chirurgica in caso di ernia lombare

A

Deficit sensitivo e motorio progressivo e sindrome della cauda equina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Cosa determina la stenosi del canale lombare

A

Claudicatio neurogena

36
Q

Diagnosi differenziale tra claudicatio ischemica e claudicatio neurogena

A

La flessione della colonna e lo stare seduti possono migliorare il quadro
Spesso l’estensione della colonna peggiora al quadro
Si può associare ad alterazione dei riflessi, parestesia ed incontinenza

37
Q

Sedi più comuni di ernia cervicale

A

C5 C6

C6 C7

38
Q

Cosa producono le ernie cervicali basse

A

Cervicobrachialgia

39
Q

Cosa producono le ernie cervicali alte

A

Cervicocefalgia

40
Q

Caratteristiche cliniche della mielopatia cervicale

A

Segni radicolari agli arti superiori
Spasticità gli arti inferiori
Incontinenza

41
Q

Cos’è il segno di spurling

A

In caso di ernia cervicale si riproduce il quadro con estensione del capo un rotazione verso il lato coinvolto

42
Q

Segni di compressione a livello di C5 C6

A

Alterazione del riflesso bicipitale e stiloradiale

sensibilità alterata alla superficie laterale dell’arto superiore e del primo e secondo dito

43
Q

Segni di compressione di C6 e C7

A

Alterazione del riflesso tricipitale con alterazione della sensibilità della superficie posteriore dell’arto superiore e del terzo e della metà radiale del quarto dito

44
Q

Esami da eseguire nel caso di sospetto di mielopatia cervicale

A

Risonanza magnetica

45
Q

Terapia di elezione del ernia cervicale

A

Conservativa nel 95% dei casi

46
Q

In quali pazienti è particolarmente comune l’ematoma epidurale spinale

A

Pazienti anticoagulati

47
Q

Clinica del ematoma epidurale spinale

A

Dolore nella regione coinvolta e nei territori radicolari interessati. Richiede la laminectomia decompressiva precoce

48
Q

Cos’è lo shock midollare

A

condizione che si può verificare dopo un trauma midollare all’esordio. Si caratterizza per deficit neurologici in parte reversibili. Normalmente La regressione segnalata dalla ricomparsa dei riflessi bulbocavernosi

49
Q

Sotto quale livello midollare la respirazione è normale in caso di trauma

A

C1 e C4

50
Q

Cosa produce una lesione l5 S2

A

Abolizione del riflesso achilleo con paralisi flaccida e vescica automatica

51
Q

Cosa produce una lesione S3 S5

A

Funzione motoria normale ma anestesia a sella con disturbi intestinali sessuali e urinari

52
Q

Cos’è l’ernia transtentoriale e cosa può produrre

A

È il passaggio della porzione mediale del lobo temporale attraverso il tentorio del cervelletto. Coprodurre
Compressione del terzo paio con midriasi a reattiva
Compressione dell’arteria cerebrale posteriore con emianopsia omonima controlaterale
Compressione mesencefalica e sostanza reticolare attivante ascendente con coma

53
Q

Cosa sono i segni di falsa localizzazione

A

Talora la compressione del tronco contro il lato libero del tentorio produce midriasi controlaterale emiparesi ipsilaterale

54
Q

Quale struttura può essere compressa nel ernia transfalciale

A

Arteria cerebrale anteriore

55
Q

Cos’è l’ernia centrale

A

Lo spostamento caudale del diencefalo e del mesencefalo attraverso il territorio

56
Q

Lesioni cutanee presenti nella neurofibromatosi di tipo 1

A
Macchie caffelatte
Efelidi ascellari (segno di Crowe)
57
Q

Cosa sono i noduli di lisch

A

Noduli pigmentati dell’iride che sono caratteristici della neurofibromatosi 1

58
Q

Quali macchie caffelatte sono sospette di neurofibromatosi 1

A

Quando sono almeno 6 con diametro di almeno 1,5 cm

59
Q

Mutazione presente nella neurofibromatosi 1

A

Mutazione di nf1 che codifica per la neurofibromina e si colloca sul cromosoma 17. È un oncosoppressore

60
Q

Per quali neoplasie più alto il rischio nella neurofibromatosi 1

A

Tumori cerebrali in particolare tutti i tumori che originano dalla glia, feocromocitoma ma anche meningiomi

61
Q

I neurofibromi di tromchi nervosi sono presenti all’esordio di neurofibromatosi tipo 1?

A

No

62
Q

Aspetto di neurofibromi nel midollo

A

Agli esami radiologici producono un aspetto a clessidra

63
Q

Altre manifestazioni della neurofibromatosi 1

A

Stenosi silviana con idrocefalo
Bassa statura
Ritardo mentale
Epilessia

64
Q

Dove si trova il gene mutato nella neurofibromatosi 2

A

Cromosoma 22

65
Q

Manifestazione tipica della neurofibromatosi 2

A

Neurinomi bilaterali del nervo acustico che tendenzialmente danno sordità unilaterale intorno al terzo decennio di vita

66
Q

Altre lesioni tumorali che si possono avere nella neurofibromatosi 2

A

Gliomi meningiomi e neurinomi dei nervi cranici e rachide i

67
Q

Si hanno neurofibromi e macchie caffelatte nella neurofibromatosi 2?

A

Molto raramente

68
Q

Triade della sclerosi tuberosa

A

Epiloia

Epilessia
Low intelligence
Angiofibromi

La sclerosi tuberosa può anche dare idrocefalo

69
Q

Manifestazioni cutanee della sclerosi tuberosa

A

Angiofibromi sulle guance che appaiono bilateralmente tra i 3 e i 10 anni

Macchie ipopigmentate a foglia di frassino

Placche di chargen

Fibromi periungueali

70
Q

Cosa sono gli angiofibromi

A

Sono gli adenomi sebacei ossia lesioni papulari giallo rosa

71
Q

Cosa sono le placche di chargen

A

Ispessimenti cutanei in zona lombosacrale

72
Q

Di cosa sono patognomonici i fibromi periungueali

A

Sclerosi tuberosa

73
Q

Neoplasie a cui si può associare la sclerosi tuberosa

A

Rabdomiomi cardiaci

Angiomiolipomi renali epatici e pancreatici

Ependimomi e astrocitomi

74
Q

Tipico tumore cerebrale della sclerosi tuberosa

A

Astrocitoma subependimale a cellule giganti

75
Q

Altre manifestazioni della sclerosi tuberosa oltre ai tumori e alle manifestazioni cutanee

A

Malattia cistica polmonare

Sindrome di west

76
Q

Aspetto radiologico tipico alla RX nella sclerosi tuberosa

A

Calcificazioni periventricolari

77
Q

Manifestazione cutanea della sturge-weber

A

Macchia vino porto nel territorio della prima branca trigeminale

78
Q

Nella SturgeWeber l’estensione della lesione cutanea correla con l’estensione della lesione leptomeningea?

A

No

79
Q

Manifestazioni neurologiche della SturgeWeber

A

Angiomatosi leptomeningea
Emiplegia controlaterale
Emianopsia omonima
Epilessia con deterioramento cognitivo

80
Q

Manifestazione oculare della sturge-weber

A

Glaucoma e cecità

81
Q

Aspetto radiologico della SturgeWeber

A

Calcificazioni corticali a binario

82
Q

In quale percentuale di pazienti con la von hippel-lindau si hanno manifestazioni cutanee

A

5%

83
Q

Lesioni tumorali associate a von hippel-lindau

A

Tumore renale

Emangioblastoma cerebellare che può portare a di per produzione di eritropoietina

Cisti di rene fegato pancreas ed epididimo

84
Q

Caratteristiche cliniche della klippel-trenaunay

A

Emangioma di tronco ed alti associati a malformazioni vascolari midollari

85
Q

Marcatori spesso aumentati in caso di atassia teleangectasia

A

CEA e alfafetoproteina