Semeiotica 2 Flashcards

1
Q

Via del lemnisco mediale

A

Veicola informazioni tattile epicritica. il protoneuroni si colloca nei gangli delle radici posteriori del midollo spinale le fibre decorrono ipsilateralmente nei cordoni posteriori del midollo e proiettano ai nuclei gracile e cuneato. Da qui le fibre decussano controlateralmente e proiettano al nucleo VPL del talamo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Via spinotalamica

A

Veicola informazioni tattili protopatiche e dolorifiche grazie a fibre poco mielinizzate (a-delta) o amieliniche (c). Il protoneuroni si trova sempre nei gangli della radice posteriore del midollo spinale punto il deutoneuroni si colloca invece a livello delle lamine 4-5-6 del midollo spinale. Le fibre decussano già al livello del midollo spinale e ascendono. Nella via neospinotalamica proiettano nucleo VPL del talamo, nella paleospinotalamica proiettano invece alla formazione reticolare, grigio periacqueduttale, amigdala, ipotalamo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’è la sindrome di Brown sequard e da cosa è caratterizzata

A

Sindrome da emisezione midollare. si caratterizza omolateralmente alla lesione per sindrome piramidale e parestesie da lesione del lembisco mediale. Controlateralmente invece si ha anestesia termo dolorifica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Da cosa è caratterizzata la sindrome siringomielica

A

Da nestesia termo dolorifica dissociata per cui si perde solamente la sensibilità dolorifica mentre viene conservata quella tattile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come funziona la via discendente di controllo del dolore

A

il grigio periacqueduttale presenta recettori degli oppioidi che una volta attivati determinano il rilascio a livello del midollo spinale di monoamine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cos’è il cervello limbico e a cosa serve

A

È l’insieme di cingolo, ippocampo, amigdala, regione settale. Serve alla genesi delle emozioni e alla genesi dei comportamenti motivati dalla sopravvivenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è la sindrome di kluver-bucy

A

lesione bilaterale delle strutture limbiche che determina perdita delle relazioni affettive, eccessiva tranquillità con atteggiamenti sessuali alimentari irrazionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è la funzione della sostanza p a livello del midollo spinale

A

Collegare le terminazioni delle fibre c sinaptiche bloccando la trasmissione dell’impulso dolorifico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Dove si colloca l’area uditiva primaria

A

Circonvoluzione temporale di Heschl

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Dove si colloca l’aria di wernicke

A

Zona temporo parietale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Dove si colloca l’area di broca

A

Terza circonvoluzione frontale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cos’è l’area di exner dove si trova

A

È l’aria che controllo il grafismo e si trova nella seconda circonvoluzione frontale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cos’è la disartria e da cosa può dipendere

A

è un’alterazione dei meccanismi motori che consentono di articolare meccanicamente il linguaggio. Può dipendere da lesioni cortico bulbari e dei nuclei 79 10:12, lesioni dei gangli della base, lesioni cerebellari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è la differenza semiologica principale tra l’afasia di broca e la disartria

A

Nella disartria l’errore è monotono non influenzato dalle emozioni e costante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cos’è la dislalia

A

Alterazione del messaggio verbale da danno muscolo osseo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cos’è l’afasia

A

Difficoltà nell’elaborazione e\o nella comprensione del linguaggio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Da cosa è caratterizzata l’afasia di broca

A

La comprensione del linguaggio in genere è conservata, ma il linguaggio è ridotto, sgrammaticato è notevolmente influenzato dalle emozioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Da cosa è caratterizzata l’afasia di wernicke

A

In genere la comprensione del linguaggio non è conservata il paziente a numerosi circonlocuzioni, parafrasi, neologismi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cos’è l’aprassia

A

Incapacità di compiere gesti finalizzati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cos’è l’aprassia cinetica e da cosa può dipendere

A

Incapacità di eseguire movimenti rapidi alternati. può dipendere da lesioni parietali e frontali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cos’è l’aprassia dinamica

A

Incapacità di compiere gesti alternati con numerose perseverazioni. Tipica di lesioni frontali sinistre

22
Q

Cos’è l’aprassia ideomotoria

A

Incapacità di compiere un gesto di cui però sia lo schema mentale. Tipica di lesioni parietali sinistre

23
Q

Cos’è l’agnosia

A

Incapacità di riconoscere uno stimolo

24
Q

Quali tipologie di agnosia produce una lesione parietale destra

A

Anosognosia

Emisonatognosia

25
Q

Caratteristiche della somatognosie in caso di lesione parietale sinistra

A

Si ha un disturbo generalizzato della percezione corporea

26
Q

Caratteristiche della sindrome di gerstmann

A

Autotopoagnosia, agrafia, acalculia, agnosia digitale

27
Q

Cos’è la negligenza spaziale unilaterale da cosa può dipendere

A

Il paziente presta solamente attenzione al campo visivo di destra. dipende da lesione parietale destra

28
Q

Cos’è l’amnesia di korsakoff

A

Amnesia che si produce per lesioni bilaterali dell’ippocampo. Sia amnesia anterograda il retrograda relativa con confabulazione

29
Q

Cos’è l’amnesia lacunare dove la troviamo

A

Amnesia anterograda in parte retrograda è tipica dei traumi cranici

30
Q

Caratteristiche della sindrome frontale

A
Acinesia pseudo parkinsoniana
Perseverazioni
Sindrome disesecutiva
Apatia
Comparsa dei riflessi primitivi
31
Q

Caratteristiche della sindrome di Wallenberg

A

Omolateralmente anestesia facciale per lesione del quinto nervo cranico,
paralisi del velopendulo per lesione del nucleo ambiguo,
nistagmo atassia per lesione dei peduncoli cerebellari inferiori,
claude-bernard-horner per lesione delle fibre simpatiche.
Controlateralmente anestesia termo dolorifica per lesione della via spinotalamica

32
Q

Caratteristiche della millard-gubler e da cosa dipende

A

Dipende da una lesione pontina ventrale, frequentemente tumorale.
Omolateralmente sia strabismo interno per lesione del sesto nervo cranico e paralisi periferica del facciale per lesione del settimo
Controlateralmente emiparesi da lesione piramidale

33
Q

Sindrome di foville

A

Da lesione del terzo caudale del ponte.
Omolateralmente lesione VI e VII. Si ha atassia per lesione peduncolo cerebellare inferiore e paralisi dei movimenti laterali coniugati degli occhio per lesione fascicolo longitudinale mediale.
Controlateralmente anestesia termo dolorifica

34
Q

Sindrome di Weber

A

Da lesione mesencefalica.
Omolateralmente paralisi del terzo
Controlateralmente emiplegia

35
Q

Sindrome di benedikt

A

Da lesione del nucleo rosso con atassia controlaterale e del terzo nervo cranico con manifestazioni omolaterali

36
Q

Cos’è la sindrome di parinaud e dove la possiamo trovare

A

Lesione dei collicoli superiori e dell’area pretettale punto nei giovani dipende spesso da pinealomi. Si caratterizza per l’assenza delle saccadi e paralisi della verticalità dello sguardo.

37
Q

In quali condizioni si può avere paralisi bilaterale del facciale

A

Guillan barre e lyme

38
Q

Cosa produce la paralisi del nono nervo cranico

A

ageusia del terzo posteriore della lingua, ipoestesia della faringe, deglutizione difficile, abolizione unilaterale del riflesso del vomito

39
Q

Cosa produce la paralisi del decimo nervo cranico

A

Paralisi di un emivelo con voce nasale
Segno della tendina
Voce bitonale per corda vocale in abduzione

40
Q

Cos’è il segno della tendina dove lo troviamo

A

Nelle paralisi vagali. Quando si dice al paziente di pronunciare la lettera a la parete faringea devia verso il lato sano

41
Q

Paralisi del XI nervo cranico

A

Difetto di rotazione della testa verso il lato sano

42
Q

Qual è il dodicesimo nervo cranico

A

Ipoglosso

43
Q

Differenza tra l’atassia cerebellare e atassia sensitiva

A

L’atassia cerebellare è negativa al segno di romberg, o sia chiedendo al paziente di chiudere gli occhi il disturbo non peggiora

44
Q

Quali sono le atassie cerebellari autosomiche recessive

A

Friedrich
Charlevoy Sachs
Atassia teleangectasia

45
Q

Da cosa è determinata la tassa di Friedrich e a cosa può associarsi

A

Espansione della tripletta g.a.a. del gene della fratassina, un gene mitocondriale. Si può associare a cardiopatia

46
Q

Atassie episodiche

A

Tipo 1: mutazioni di kcna1. Si hanno episodi di atassia disartria
Tipo 2: mutazioni di cacna1a. Episodi scatenati da stress

Entrambi rispondono alla acetazolamide

47
Q

Da cosa dipende la sindrome del x-fragile e A quale manifestazione neurologica si può associare

A

Da mutazione del gene fmr1 con espansione CGG. Si associa ad atassia

48
Q

Quali sono le atassie sporadiche

A

Atrofia Olivo ponto cerebellare
Atrofia cerebellare corticale tardiva
Degenerazione alcolica

49
Q

Quali anticorpi si associano alle atassie paraneoplastiche

A

Anti yo mammella ovaio
Anti hu microcitoma
Anti cu 2
Anti ma2

50
Q

Atassie immunomediate non paraneoplastiche

A

Celiachia

Anti gad

51
Q

Da cosa può dipendere l’atassia sensitiva

A

Neuropatia periferica
Tabe dorsale
Lesione midollare
Lesione talamica