Semeiotica 2 Flashcards

1
Q

Via del lemnisco mediale

A

Veicola informazioni tattile epicritica. il protoneuroni si colloca nei gangli delle radici posteriori del midollo spinale le fibre decorrono ipsilateralmente nei cordoni posteriori del midollo e proiettano ai nuclei gracile e cuneato. Da qui le fibre decussano controlateralmente e proiettano al nucleo VPL del talamo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Via spinotalamica

A

Veicola informazioni tattili protopatiche e dolorifiche grazie a fibre poco mielinizzate (a-delta) o amieliniche (c). Il protoneuroni si trova sempre nei gangli della radice posteriore del midollo spinale punto il deutoneuroni si colloca invece a livello delle lamine 4-5-6 del midollo spinale. Le fibre decussano già al livello del midollo spinale e ascendono. Nella via neospinotalamica proiettano nucleo VPL del talamo, nella paleospinotalamica proiettano invece alla formazione reticolare, grigio periacqueduttale, amigdala, ipotalamo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’è la sindrome di Brown sequard e da cosa è caratterizzata

A

Sindrome da emisezione midollare. si caratterizza omolateralmente alla lesione per sindrome piramidale e parestesie da lesione del lembisco mediale. Controlateralmente invece si ha anestesia termo dolorifica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Da cosa è caratterizzata la sindrome siringomielica

A

Da nestesia termo dolorifica dissociata per cui si perde solamente la sensibilità dolorifica mentre viene conservata quella tattile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come funziona la via discendente di controllo del dolore

A

il grigio periacqueduttale presenta recettori degli oppioidi che una volta attivati determinano il rilascio a livello del midollo spinale di monoamine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cos’è il cervello limbico e a cosa serve

A

È l’insieme di cingolo, ippocampo, amigdala, regione settale. Serve alla genesi delle emozioni e alla genesi dei comportamenti motivati dalla sopravvivenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è la sindrome di kluver-bucy

A

lesione bilaterale delle strutture limbiche che determina perdita delle relazioni affettive, eccessiva tranquillità con atteggiamenti sessuali alimentari irrazionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è la funzione della sostanza p a livello del midollo spinale

A

Collegare le terminazioni delle fibre c sinaptiche bloccando la trasmissione dell’impulso dolorifico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Dove si colloca l’area uditiva primaria

A

Circonvoluzione temporale di Heschl

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Dove si colloca l’aria di wernicke

A

Zona temporo parietale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Dove si colloca l’area di broca

A

Terza circonvoluzione frontale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cos’è l’area di exner dove si trova

A

È l’aria che controllo il grafismo e si trova nella seconda circonvoluzione frontale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cos’è la disartria e da cosa può dipendere

A

è un’alterazione dei meccanismi motori che consentono di articolare meccanicamente il linguaggio. Può dipendere da lesioni cortico bulbari e dei nuclei 79 10:12, lesioni dei gangli della base, lesioni cerebellari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è la differenza semiologica principale tra l’afasia di broca e la disartria

A

Nella disartria l’errore è monotono non influenzato dalle emozioni e costante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cos’è la dislalia

A

Alterazione del messaggio verbale da danno muscolo osseo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cos’è l’afasia

A

Difficoltà nell’elaborazione e\o nella comprensione del linguaggio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Da cosa è caratterizzata l’afasia di broca

A

La comprensione del linguaggio in genere è conservata, ma il linguaggio è ridotto, sgrammaticato è notevolmente influenzato dalle emozioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Da cosa è caratterizzata l’afasia di wernicke

A

In genere la comprensione del linguaggio non è conservata il paziente a numerosi circonlocuzioni, parafrasi, neologismi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cos’è l’aprassia

A

Incapacità di compiere gesti finalizzati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cos’è l’aprassia cinetica e da cosa può dipendere

A

Incapacità di eseguire movimenti rapidi alternati. può dipendere da lesioni parietali e frontali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cos’è l’aprassia dinamica

A

Incapacità di compiere gesti alternati con numerose perseverazioni. Tipica di lesioni frontali sinistre

22
Q

Cos’è l’aprassia ideomotoria

A

Incapacità di compiere un gesto di cui però sia lo schema mentale. Tipica di lesioni parietali sinistre

23
Q

Cos’è l’agnosia

A

Incapacità di riconoscere uno stimolo

24
Q

Quali tipologie di agnosia produce una lesione parietale destra

A

Anosognosia

Emisonatognosia

25
Caratteristiche della somatognosie in caso di lesione parietale sinistra
Si ha un disturbo generalizzato della percezione corporea
26
Caratteristiche della sindrome di gerstmann
Autotopoagnosia, agrafia, acalculia, agnosia digitale
27
Cos'è la negligenza spaziale unilaterale da cosa può dipendere
Il paziente presta solamente attenzione al campo visivo di destra. dipende da lesione parietale destra
28
Cos'è l'amnesia di korsakoff
Amnesia che si produce per lesioni bilaterali dell'ippocampo. Sia amnesia anterograda il retrograda relativa con confabulazione
29
Cos'è l'amnesia lacunare dove la troviamo
Amnesia anterograda in parte retrograda è tipica dei traumi cranici
30
Caratteristiche della sindrome frontale
``` Acinesia pseudo parkinsoniana Perseverazioni Sindrome disesecutiva Apatia Comparsa dei riflessi primitivi ```
31
Caratteristiche della sindrome di Wallenberg
Omolateralmente anestesia facciale per lesione del quinto nervo cranico, paralisi del velopendulo per lesione del nucleo ambiguo, nistagmo atassia per lesione dei peduncoli cerebellari inferiori, claude-bernard-horner per lesione delle fibre simpatiche. Controlateralmente anestesia termo dolorifica per lesione della via spinotalamica
32
Caratteristiche della millard-gubler e da cosa dipende
Dipende da una lesione pontina ventrale, frequentemente tumorale. Omolateralmente sia strabismo interno per lesione del sesto nervo cranico e paralisi periferica del facciale per lesione del settimo Controlateralmente emiparesi da lesione piramidale
33
Sindrome di foville
Da lesione del terzo caudale del ponte. Omolateralmente lesione VI e VII. Si ha atassia per lesione peduncolo cerebellare inferiore e paralisi dei movimenti laterali coniugati degli occhio per lesione fascicolo longitudinale mediale. Controlateralmente anestesia termo dolorifica
34
Sindrome di Weber
Da lesione mesencefalica. Omolateralmente paralisi del terzo Controlateralmente emiplegia
35
Sindrome di benedikt
Da lesione del nucleo rosso con atassia controlaterale e del terzo nervo cranico con manifestazioni omolaterali
36
Cos'è la sindrome di parinaud e dove la possiamo trovare
Lesione dei collicoli superiori e dell'area pretettale punto nei giovani dipende spesso da pinealomi. Si caratterizza per l'assenza delle saccadi e paralisi della verticalità dello sguardo.
37
In quali condizioni si può avere paralisi bilaterale del facciale
Guillan barre e lyme
38
Cosa produce la paralisi del nono nervo cranico
ageusia del terzo posteriore della lingua, ipoestesia della faringe, deglutizione difficile, abolizione unilaterale del riflesso del vomito
39
Cosa produce la paralisi del decimo nervo cranico
Paralisi di un emivelo con voce nasale Segno della tendina Voce bitonale per corda vocale in abduzione
40
Cos'è il segno della tendina dove lo troviamo
Nelle paralisi vagali. Quando si dice al paziente di pronunciare la lettera a la parete faringea devia verso il lato sano
41
Paralisi del XI nervo cranico
Difetto di rotazione della testa verso il lato sano
42
Qual è il dodicesimo nervo cranico
Ipoglosso
43
Differenza tra l'atassia cerebellare e atassia sensitiva
L'atassia cerebellare è negativa al segno di romberg, o sia chiedendo al paziente di chiudere gli occhi il disturbo non peggiora
44
Quali sono le atassie cerebellari autosomiche recessive
Friedrich Charlevoy Sachs Atassia teleangectasia
45
Da cosa è determinata la tassa di Friedrich e a cosa può associarsi
Espansione della tripletta g.a.a. del gene della fratassina, un gene mitocondriale. Si può associare a cardiopatia
46
Atassie episodiche
Tipo 1: mutazioni di kcna1. Si hanno episodi di atassia disartria Tipo 2: mutazioni di cacna1a. Episodi scatenati da stress Entrambi rispondono alla acetazolamide
47
Da cosa dipende la sindrome del x-fragile e A quale manifestazione neurologica si può associare
Da mutazione del gene fmr1 con espansione CGG. Si associa ad atassia
48
Quali sono le atassie sporadiche
Atrofia Olivo ponto cerebellare Atrofia cerebellare corticale tardiva Degenerazione alcolica
49
Quali anticorpi si associano alle atassie paraneoplastiche
Anti yo mammella ovaio Anti hu microcitoma Anti cu 2 Anti ma2
50
Atassie immunomediate non paraneoplastiche
Celiachia | Anti gad
51
Da cosa può dipendere l'atassia sensitiva
Neuropatia periferica Tabe dorsale Lesione midollare Lesione talamica