Infezioni E Ictus Ischemico Flashcards

1
Q

Caratteristiche del liquor normale

A

1-5 cellule per millimetro cubico
60% del glucosio plasmatico (45_80 mg/dl)
Proteine tra 15 e 45 mg per decilitro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Caratteristiche del liquor della meningite a liquor purulento

A

Più di 1000 cellule per millimetro cubico
Proteine sopra i 45 mg per decilitro
Ipoglicorrachia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Meningite con maggior mortalità e maggior numero di postumi

A

Meningite da streptococco pneumoniae

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Fascia di età in cui è più comune la meningite da streptococco pneumoniae

A

Sotto i 2 anni tranne nei neonati

Sopra i 20 anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Sierotipo di neisseria meningitidis più diffuso in Italia

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Batteri più comunemente coinvolti nelle meningiti neonatali

A

Streptococco beta emolitico di gruppo B

Escherichia coli k1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che tipologia di meningite da listeria monocytogenes

A

Meningite a liquor chiaro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Lesione cutanea tipica della meningite da neisseria meningitidis

A

Rash petecchiale. La biopsia può evidenziare il patogeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Com’è la glicorrachia nelle meningiti virali

A

Normale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

A cosa bisogna pensare in caso di meningite a liquor chiaro con glicorrachia ridotta

A

Meningite da listeria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Prima causa di meningite virale

A

Enterovirus

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Seconda causa di meningite virale

A

Herpes virus di tipo 2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Da cosa è determinata la meningite ricorrente

A

Herpes virus 2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Harbour virus che danno meningite

A

West-nile: trasmesso da zanzare Culex. Epidemie in USA

Encefalite Giapponese:flavivirus. Trasmesso da zanzara. Sud est asiatico

Encefalite da zecche (rock norme). Europa centrale. Ha un vaccino!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Che tipo di batterio è listeria

A

Gram positivo intracellulare anaerobio facoltativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali meningiti oltre al listeria danno liquor chiaro e ridotta glicorrachia

A

TBC
Brucella
Nocardia
Cryptococcus

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Tipiche lesioni che si possono produrre in corso di meningite da listeria

A

Ascessi del tronco encefalico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

A quali antibiotici è intrinsecamente resistente listeria

A

Cefalosporine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Frequenza della meningite da listeria

A

Prima in immunodepressi
Seconda sopra 60 anni
Terza meningite batterica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Caratteristiche della meningite subacuta e cronica

A

Ipoglicorrachia con progressivo incremento della protidorrachia proporzionalmente al tempo di evoluzione. Cellule tra 100 e 500.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quali meningiti danno nella prima settimana un rapporto neutrofili linfociti 1 a 1

A

TBC
Listeria
Brucella

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quali batteri danno meningite subacuta e cronica

A
TBC
Brucella
Criptococco
Listeria
Lyme
Sifilide
Rickettsia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Caratteristiche del liquor nella meningite tubercolare

A

Ipoglicorrachia. Aumento progressivo della protidorrachia. Prevalenza linfocitaria. Alti livelli di ADA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cosa è necessario fare in paziente con meningite prima della puntura

A

Escludere l’ipertensione endocranica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Come si esclude l’ipertensione endocranica Prima di effettuare l’esame del liquor

A

Ricercando il papilledema

La TC si effettua nel paziente senza papilledema nelle seguenti condizioni:
Focalità neurologica
Glasgow sotto 10
Immunodepressione
Crisi comiziali
Neoplasia in atto
Tossicodipendenti con uso attivo di droghe per via parenterale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Sensibilità delle emocolture per pneumococco meningococco e listeria

A

Pneumococco 70
Listeria 60
Meningococco 40

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Colorazione necessaria per la diagnosi di meningite da criptococco

A

China

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Terapia delle meningiti batteriche

A

Ceftriaxone o cefotaxima. Data la possibile resistenza dello pneumococco si aggiunge vancomicina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Farmaco di scelta per la terapia della meningite da listeria

A

Ampicillina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

In quali pazienti è necessario sospettare un encefalite virale

A

Pazienti con febbre segni neurologici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Clinica classica delle encefalite erpetica

A

Quadri psichiatrici con allucinazioni, delirio, alterazioni del tono dell’umore e della personalità. 50% di soggetti a crisi epilettiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Liquor nella encefalite erpetica

A

Simile a quella virale con numero di cellule sotto 500. Possibile presenza di emazie sopra 500 nel 20% dei casi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Esame diagnostico chiavi in caso di envefalite erpetica

A

PCR condotta su liquor

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Caratteristiche elettroencefalografiche dell’encefalite erpetica

A

Due terzi dei pazienti hanno alterazioni tipiche, cosiddetti complessi periodici. Sia un’attività di fondo rallentata con punte periodiche focali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Caratteristiche elettroencefalografiche della panencefalite sclerosante subacuta

A

Suppression burst

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Caratteristiche del liquor della panencefalite sclerosante subacuta

A

Alti livelli di anticorpi anti morbillo

37
Q

Cos’è la panencefalite progressiva e dove la troviamo

A

dipende dall’infezione da rosolia. È simile alla panencefalite sclerosante subacuta ma non vi è suppression barst all’elettroencefalogramma

38
Q

Cos’è la paraparesi spastica tropicale da cosa è causata

A

Malattia determinata da htlv 1. È tipica di aree tropicali ed esordisce con paraparesi lentamente progressiva e segni di primo motoneurone

39
Q

Prima causa di ascesso cerebrale nel paziente con AIDS

A

Toxoplasma gondii

40
Q

Triade di osler

A

Triade che caratterizza gli ascessi cerebrali.

Febbre: meno del 50 % dei pazienti. Scompare quando l’ascesso è capsulari

Cefalea

Focalità neurologica

41
Q

Esame diagnostico di riferimento per gli ascessi cerebrali

A

Risonanza magnetica

42
Q

Sì fa la puntura lombare in caso di ascessi cerebrali?

A

NO

43
Q

Terapia medica empirica dell’ascesso cerebrale

A

Cefalosporine terza generazione e metronidazolo

In caso di trauma vancomicina per stafilococchi

Meropenem per pseudomonas

44
Q

Da cosa dipende la neurocisticercosi

A

Tenia solium

45
Q

Da cosa può dipendere un empiema subdurale

A

Complicanza di una sinusite frontale etmoidale da streptococco

46
Q

Cos’è la tromboflebite suppurativa cerebrale

A

Trombosi venosa settica di vene e seni corticali. Possibile complicanza di meningite, sinusite, otite. Richiede antibiotici e anticoagulazione. La diagnosi si fa con angio RM

47
Q

Cos’è La spondilite e da cosa dipende

A
L'infezione dello spazio discale e dei dischi adiacenti. Può essere
Spontanea
Disseminazione ematogena
Infezione contigua
Post-operatoria
48
Q

Patogeno più spesso coinvolto nella spondilite

A

Stafilococco

49
Q

Clinica spondilite

A

Lombalgia intensa che si irradia al dermatomero della radice corrispondente. La febbre può mancare

50
Q

Possibile complicanza della spondilite

A

Ascesso epidurale

51
Q

Caratteristiche RM TAC delLa spondilite

A

Captazione di contrasto nello spazio intervertebrale o raccolte nello spazio epidurale con captazione ad anello

52
Q

Diagnosi di certezza di spondilite

A

Coltura di un campione ottenuto con puntura o in sala operatoria

53
Q

Terapia spondilite

A

In prima linea riposo e antibiotici parenterali per 6 settimane. Il coinvolgimento del midollo spinale può rendere necessaria la chirurgia

54
Q

Definizione di tia

A

Disfunzione neurologica che dura meno di 24 ore senza segni di infarto all’immagine

55
Q

Definizione di ictus

A

Disfunzione neurologica che dura più di 24 ore o prova di infarto al neuroimaging

56
Q

Possibili manifestazioni di occlusione della carotide interna

A

Asintomatico per circolazione collaterale

Emiplegia emianestesia controlaterale, afasia o neglect, emianopsia laterale omonima, deviazione dello sguardo verso il lato lesionato

57
Q

Clinica della dissezione della carotide interna

A

Amaurosi fugax con dolore cervicale e horner

58
Q

Clinica dell’occlusione dell’arteria cerebrale anteriore

A

Il danno alla corteccia sensitiva motoria da emiparesi e Emianestesia crurale controlaterale

la lesione del lobo prefrontale causa invece incontinenza abulia comparsa di Riflessi arcaici

59
Q

Clinica dello clusione dell’arteria cerebrale media

A

Se viene coinvolta la divisione superiore si ha emiplegia controlaterale facio-brachio-crurale con afasia di broca per lesioni sinistre, quadrantopsia inferiore e deviazione dello sguardo

se viene coinvolta la divisione inferiore si ha emianestesia controlaterale con afasia di wernicke anosognosia e quadrantopsia superiore

60
Q

Clinica dell’occlusione dell’arteria cerebrale posteriore

A

Emianopsia omonima controlaterale
Allucinazioni visive. Ricorda che i riflessi pupillari sono normali
Alessia senza agrafia
Sindrome talamica di dejerine roussy con alterazione della sensibilità e dolore talamico

61
Q

Clinica dell’occlusione del sistema vertebro basilare

A

Sindromi alterne

Diplopia vertigini atassia e nistagmo

62
Q

Da cosa dipende l’infarto lacunare

A

Conclusione aterotrombotica lipoialinotica di rami penetranti dell’arteria cerebrale media o vertebrobasilare

63
Q

Principali fattori di rischio dell’ infarto lacunare

A

Ipertensione

Può dipendere anche dal diabete mellito fumo e anamnesi positiva per cardiopatia ischemica

64
Q

Aspetto radiologico dell’ infarto lacunare

A

Lesione con diametro sotto i 15 millimetri con localizzazione preferenziale A gangli della base capsula interna alhaml ponte. Non si hanno mai lesioni corticali

65
Q

Clinica tipica dell’ infarto lacunare

A
Emisindrome motoria pura
Emisindrome sensitiva pura
Emisindrome sensitivo motoria
Disartria mano goffa
Emiparesi atassica
66
Q

Causa più comune di ictus cardioembolico

A

Fibrillazione atriale non valvolare.

67
Q

Peculiarità clinica dell’ictus cardioembolico

A

Possono essere coinvolti bilateralmente entrambi gli emisferi il deficit è Massimo dall’esordio a differenza delle fluttuazioni del ictus aterotrombotico

68
Q

Possibile sviluppo dell’ictus cardioembolico

A

Evoluzione emorragica in 12 36 ore

69
Q

Cos’è la Moya Moya

A

patologia rara caratterizzata da stenosi delle arterie intracraniche con sviluppo di una rete vascolare che al arteriografia ha aspetto a nuvola di fumo

70
Q

Cos’è la cadasil e da cosa dipende

A

Patologia acuta mutazione di notch3. si tratta di una patologia caratterizzata da emicrania con aura e ictus ischemici in pazienti giovani

71
Q

Cos’è la PRES

A

Acronimo che sta per in encefalopatia posteriore reversibile. è una patologia che si può sviluppare in soggetti ipertesi, con eclampsia insufficienza renale e malattia autoimmune. si caratterizza per crisi generalizzate che possono evolvere in male epilettico con mal di testa confusione nausea e vomito. Alla risonanza magnetica e tipica alterazione del segnale in regione posteriore per edema vasogenico. Va trattata la causa scatenante

72
Q

Qual è il primo esame da effettuare in paziente con ictus

A

Tac

73
Q

Dopo quanto tempo si vede in genere l’ischemia alla tac

A

24,48 ore

74
Q

Come appare l’area ischemica alla tac

A

Zona ipodensa

75
Q

Quali infarti la tac non è in grado di rilevare

A

Infatti della Fossa cranica posteriore e corticali superficiali

76
Q

Quando viene effettuata la risonanza magnetica in caso di ictus

A

In casi dubbi e quando non è possibile datare l’ictus per attuare la più adeguata strategia terapeutica. ad esempio quando la sintomatologia è presente già al risveglio

77
Q

Caratteristiche Alla risonanza magnetica dell’infarto cerebrale

A

Le sequenze DWI rilevano entro i primi 30 minuti l’edema citotossico della regione ischemica che quindi è iperintenso in DWI. Le sequenze PWI rilevano invece l’estensione dell’area ipoperfusa. Ciò consente di calcolare il mismatch ossia l’aria per fusa ma non ischemica salvabile con intervento immediato

Dopo 3 ore L’area ischemica appare iperintensa alle T2 flair

78
Q

Entro quando è possibile effettuare la trombolisi endovina

A

4 ore e mezza

79
Q

Entro quando tempo è efficace la trombectomia meccanica

A

6 ore

80
Q

Quali accorgimenti terapeutici nella terapia dell’ictus hanno dimostrato una riduzione della mortalità

A

Controllo della pressione arteriosa glicemia temperatura

81
Q

Come deve essere controllata la pressione in caso di ictus ischemico

A

Va mantenuta tendenzialmente alta mantenendo però una sistolica sotto 185 è una diastolica sotto 110

82
Q

In quali pazienti con ictus ischemico si somministra aspirina

A

Tutti tranne quelli con candidati a trombolisi e quelli che fanno anticoagulazione

83
Q

Controindicazioni trombolisi endovenosa

A

È fattibile solo da 18 anni in su senza limiti superiori di età. Non è fattibile nel caso di:

Trauma stroke chirurgia Maggiore nei tre mesi precedenti

Ipoglicemia non corretta ed iperglicemia che non scende con insulina rapida

Inr sopra 1.7

84
Q

Quando viene fatta la trombectomia meccanica

A

Solo sopra i 18 anni e in genere in pazienti con trombolisi endovena non indicata o non funzionante. In genere è fattibile solo per ostruzioni del circolo anteriore

85
Q

Prevenzione secondaria dell’ictus

A

Controllo della pressione arteriosa. deve essere trattata farmacologicamente in tutti i pazienti che hanno una diastolica sopra 90 una sistolica sopra 140. In caso di infarti lacunare e forme criptogenetiche invece si fa terapia se la diastolica e sopra 70 è la sistolica sopra 120

statine per patologia dei grandi vasi indipendentemente dai valori di LDL. in genere si danno 80 mg di atorvastatina

Controllo glicemico

Terapia antiaggregante con aspirina 100 mg die e clopidogrel 75 mg die. Altrimenti associazione aspirina 25- dipiridamolo 200 per 2 volte al giorno

86
Q

Quando è indicata la tromboendoarteriectomia

A

Stenosi solo al 70% con aspettativa di vita sopra 5 anni
Stenosi tra 50 al 69% i pazienti sintomatici con aspettativa sopra 5 anni
Stenosi che ha dato tia o stroke entro due settimane ma non nelle prime 48 ore

87
Q

Come viene fatta la prevenzione secondaria dell’ictus cardio embolico

A

Acecumarolo o warfarin o NAO per inr tra 2 e 3 o

88
Q

Quando non si possono dare i NAO

A

GFR inferiore a 30
Stenosi mitralica
Protesi meccaniche valvolari cardiache

89
Q

Quando si danno antiaggreganti nella prevenzione secondaria dell’ictus cardioembolico

A

Si danno da soli si è controindicata l’anticoagulazione o non è fattibile. Si danno insieme alla anticoagulazione nei seguenti casi :

Valvola meccanica per mantenere il inr tra 2.5 3.5 se mitrale e tricuspide

Trombo del ventricolo sinistro

Cardiomiopatia dilatativa con frazione di eiezione sotto 30%