Cefalee, Demenza, Coma, Miopatie Flashcards
Caratteristiche cliniche salienti della cefalea tensiva
Cefalea più comune.
Dolore bilaterale a cerchio che dura da 30 minuti fino a 7 giorni
Dolore lieve moderato
Non peggiora con l’attività fisica e non si associa manifestazioni vegetative
Possibile profilassi della cefalea tensiva
Amitriptilina
Tipologie di emicrania
Senza aura
Con aura
Caratteristiche dell’ emicrania senza aura
Dolore pulsante unilaterale che dura da 4 ore a 72 ore
Il dolore è forte e peggiora con l’attività routinaria
Si associa a nausea fotofobia e fonofobia
Emicrania con aura
Simile all’ emicrania senza aura ma preceduta dalla cosiddetta aura
Tipologie di aura
Aura tipica che generalmente è visibile con scotomi scintille e spettri di fortificazione
Aura troncoencefalica. È una rara aura tipica ma associata a segni di coinvolgimento del tronco encefalico: disartria acufeni ipoacusia diplopia
Quanto dura l’aura
Si sviluppa in 5-20 minuti e dura meno di 60 minuti
Fattori scatenanti emicrania
Vino Mestruazioni Deprivazione di sonno Sonno eccessivo Estrogeni
Fattori allevianti la emicrania
Sonno
Secondo e terzo trimestre di gravidanza
Tipologia di emicrania più comune
Emicrania senza aura
Cos’è l’emicrania retinica
Una forma di emicrania caratterizzata da manifestazioni monoculari positive o negative
Quando si parla di emicrania cronica
Emicrania che dura almeno 15 giorni al mese per almeno 3 mesi
Quando si parla di stato emicranico
Quando l’emicrania dura più di 72 ore
Quando si parla di emicrania complicata
Quando l’emicrania si associa a segni neurologici che suggeriscono infarto cerebrale
Terapia della crisi emicranica lieve
Analgesici e antinfiammatori
Farmaci usati nella crisi emicranica moderata intensa
Triptani
Ergotamina
Metoclopramide e domperidone per eventuale nausea
Meccanismo d’azione dei triptani
Agonisti dei recettori serotoninergici 5-ht 1B
Triptano più efficace
Razatriptan
In quali pazienti non vanno dati triptani
Pazienti con coronaropatia e vasculopatie periferiche in quanto possono determinare vasospasmo
Meccanismo di azione dell’ergotamina
Agonista dei recettori 5-ht 1 della serotonina
In chi non va data la ergotamina
Cardiopatici vasculopatici e in gravidanza
Cosa può dare l’abuso di ergotamina
Cefalea ergotamina dipendente
Quando si fa profilassi dell’emicrania
Quando si hanno almeno 5 crisi al mese
Farmaci usati nella profilassi dell’emicrania
Topiramato
Propanolo
Amitriptilina
Calcio antagonisti