Semeiotica Flashcards

1
Q

Riflesso da stiramento

A

Lo stiramento del muscolo porta all’attivazione dei fusi neuromuscolari. Le fibre 1A vengono attivate. I loro protoneurone si colloca nei gangli della radice posteriore del midollo spinale. La loro attivazione porta all’attivazione dei motoneuroni Alfa del muscolo stirato. Parallelamente si attiva un riflesso polisinaptico che porta al inibizione del muscolo antagonista

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Riflesso autogenico

A

Riflesso mediato dai recettori del golgi collocati a livello tendineo. Un’eccessiva attivazione del muscolo porta la loro attivazione con la conseguente inibizione dello stesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Funzione delle cellule di renshaw

A

Inibizione del motoneurone Alfa quando la sua frequenza di scarica eccessivamente elevata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cos’è l’area 4 di brodmann

A

Area motoria primaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Decorso del sistema laterale

A

2\3 anteriori del braccio posteriore della capsula interna
3\5 medi del peduncolo cerebrale
Piramidi bulbari e decussazione
MS

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Sistema ventromediale

A

Fascio vestibolo_spinale
Reticolo spinale mediale
Reticolo spinale mediale
Tetto spinale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Fascio vestibolo spinale

A

Origina dal nucleo di deiters che riceve proiezioni eccitatori dal sistema vestibolare e inibitorie dal cervelletto. La sua attivazione determina l’eccitazione dei muscoli estensori del tronco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Funzione del fascio reticolo spinale mediale

A

Eccitazione del tono muscolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Funzione del fascicolo reticolo spinale laterale

A

Inibizione del tono muscolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Sistema afferente dei gangli della base

A

Costituito dal caudato e dal putamen che ricevono proiezioni dalla corteccia dal talamo e dalla sostanza nera. Si compone di interneuroni inibitori colinergici, neuroni gaba_p che hanno i recettori d1 della dopamina e i neuroni gaba_enc che hanno i recettori D2 della dopamina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Sistema efferente dei gangli della base

A

Globo pallido esterno e pars reticolata della sostanza nera che hanno ruolo inibitorio nei confronti dei nuclei VA e VL del talamo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Via diretta dei gangli della base

A

i neuroni gaba p inibiscono il Globo pallido esterno e la pars reticolata della sostanza nera con conseguente svincolamento dei nuclei VA e VL del talamo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Via indiretta dei gangli della base

A

I neuroni gaba enc inibiscono il Globo pallido esterno. Il nucleo subtalamico è quindi libero di eccitare il pallido interno e la pars reticolata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Ipertonia piramidale

A

Si produce per lesione del primo motoneurone e si associa ad aumento dei riflessi e ipostenia. si caratterizza per un incremento del tono muscolare proporzionalmente alla velocità di stiramento e che può terminare bruscamente. interessa i muscoli antigravitari percio paziente si può presentare con l’arto superiore flesso ed intraruotato, l’arto inferiore esteso, piede Varo e andatura falciante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Ipertonia extrapiramidale

A

Caratterizzata da un incremento del tono che interessa muscoli gravitari ed antigravitari. non varia con la velocità di stiramento e si può associare al fenomeno della troclea dentata. Scompare col sonno e con la narcosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Rigidità da decerebrazione

A

Tipo di rigidità che sia per lesioni collocati tra i tubercoli quadrigemelli. Si presenta con arto superiore esteso ed intraruotato, arto inferiore esteso ed intraruotato, estensione delle metacarpo-falangee

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Rigidità da decorticazione

A

Sia per lesioni della capsula interna e della corteccia. si presenta con estensione e rotazione interna dell’arto inferiore, flessione dell’arto superiore, flessione plantare dei piedi

18
Q

Cos’è il crampo

A

Contrazione muscolare involontaria e dolorosa. Può dipendere da svariate condizioni, ad esempio ipocalcemia e ipomagnesemia. In neurologia può essere indicativa di una regione del secondo motoneurone

19
Q

Segno di kerning

A

In posizione seduta l’estensione dell’arto inferiore e dolorosa, oppure in posizione sdraiata è impossibile il sollevamento della gamba estesa

20
Q

Segni di brudzinski

A

Controlaterale:col paziente sdraiati la flessione di gamba su coscia e coscia su addome evoca analoga risposta controlaterale

Del capo:flessione del capo su tronco evoca la flessione degli arti inferiori su addome

21
Q

Cos’è la miotonia

A

Persistenza oltre il normale di una contrazione muscolare. All’elettromiografia si hanno potenziali poco ampi ad alta frequenza

22
Q

Cos’è la fibrillazione

A

È rilevabile esclusivamente all’elettromiografia e consiste in contrazioni parcellari espressione di danno all’ Alfa motoneurone

23
Q

Cos’è la fascicolazione

A

Contrazioni involontarie del muscolo che viene avvertita come un guizzo. Indicativo di danno a carico della Alfa motoneurone

24
Q

Cosa sono le miochimie

A

Fascicolazioni protratte nel tempo che possono originare da un danno in qualsiasi punto dell’assone punto si possono ad esempio avere in caso di hypokalemia, ipocalcemia, demielinizzazione. Nella sclerosi multipla sono tipiche le miochimie del volto

25
Quale nervo media il riflesso masseterino
Trigemino
26
Riflesso bicipitale
Nervo muscolocutaneo, C5 e C6
27
Riflesso tricipitale
Nervo radiale, C6 C7
28
Riflesso cubito pronatore
Nervo mediano, C8 e T1
29
Riflesso rotuleo
Nervo femorale, L2 l3 e l4
30
Riflesso achilleo
Nervo tibiale, l5 S1 e S2
31
Riflesso cremasterico
L1 e L2
32
Riflesso anale
S4 S5
33
Riflesso cutaneo plantare
L5 S1 e S2
34
Cos'è la corea e da cosa può dipendere
``` Movimento asimmetrico estremamente variabile secondario a lesioni del nucleo caudato. possibili cause sono: _Corea gravidica _Sydenham _CO _mercurio _huntington ```
35
Cos'è l'atetosi
Movimento costante delle estremità corporee secondario a lesione a carico del putamen.
36
Cos'è il bullismo
Movimento ampio ad elevata energia potenziale ed improvviso secondario a lesione del nucleo subtalamico
37
Caratteristiche del tremore fisiologico
A braccia estese ha una frequenza tra gli 8 e 12 Hz
38
Tremore a riposo
Ho una frequenza tra 4 e 6 Hertz. tipico del Parkinson
39
Tremore cinetico
Tremore che aumenta man mano che con gli altri ci si avvicina ad un bersaglio. Reperto tipico delle malattie cerebellari
40
Tremore essenziale
Tremore posturale e cinetico tipico degli anziani. Terapia di prima linea propanolo
41
Cos'è il flapping tremor
Tremore delle estremità caratterizzato da lenta fase di abbassamento degli arti e rapida fase di sollevamento. È un tremore posturale