Tratti disposizionali e ambiente Flashcards

1
Q

Quali sono i principali tipi di relazioni e meccanismi tra persona e ambiente, e come si differenziano?

A

I principali tipi di relazioni e meccanismi sono: intreccio statico, elicitazione, reazione, azione (selezione e costruzione). Si differenziano per il grado di influenza reciproca tra persona e ambiente e per la direzione dell’influenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa si intende per “intreccio statico” nella relazione persona-ambiente? Fornisci un esempio.

A

L’intreccio statico si riferisce a una relazione in cui le caratteristiche di persona e ambiente rimangono stabili nel tempo, senza influenzarsi a vicenda. Un esempio è la compatibilità (goodness of fit) tra temperamento del bambino e stile genitoriale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Descrivi i meccanismi di elicitazione, sia da parte della persona che dell’ambiente, con esempi.

A

L’elicitazione da parte della persona si verifica quando le sue caratteristiche disposizionali stimolano risposte ambientali (es. un bambino impulsivo elicita rifiuto dai pari). L’elicitazione da parte dell’ambiente si verifica quando le qualità ambientali stimolano risposte personali (es. stili genitoriali ostili elicitano comportamenti disadattivi nel bambino).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

n che modo le caratteristiche disposizionali di una persona possono influenzare la sua reazione agli stimoli ambientali?

A

Le caratteristiche disposizionali possono influenzare la reazione agli stimoli ambientali. Ad esempio, i bambini impulsivi tendono a non rispondere alla punizione, mentre i bambini inibiti tendono a rispondere alla punizione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

ome l’ambiente può reagire alle azioni individuali, rinforzando positivamente o negativamente determinate caratteristiche?

A

L’ambiente può reagire alle azioni individuali rinforzando positivamente o negativamente determinate caratteristiche. Ad esempio, in ambienti degradati, l’ambiente può rafforzare comportamenti disadattivi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Spiega i meccanismi di azione di selezione e costruzione, sia da parte della persona che dell’ambiente, con esempi.

A

La selezione si riferisce alla scelta dell’ambiente da parte della persona (es. scelta degli amici) o alla scelta della persona da parte dell’ambiente (es. selezione del personale). La costruzione si riferisce alla trasformazione dell’ambiente da parte della persona (es. interpretazione degli eventi) o alla trasformazione della persona da parte dell’ambiente (es. influenza delle rappresentazioni altrui).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

In che modo la selezione e la costruzione possono contribuire alla stabilità o al cambiamento delle caratteristiche individuali?

A

La compatibilità tra persona e ambiente favorisce la stabilità delle caratteristiche individuali, mentre l’incompatibilità può portare al cambiamento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come si manifesta l’interazione tra genetica e ambiente (P x A) nei meccanismi di elicitazione e reazione?

A

L’interazione P x A si manifesta quando l’effetto di una caratteristica disposizionale sull’outcome dipende dall’ambiente. Ad esempio, l’interazione tra impulsività e stile genitoriale coercitivo aumenta la probabilità di problemi esternalizzanti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Definizioni di ambiente: Spiega come diverse discipline definiscono l’ambiente e fornisci un esempio per ogni definizione.

A

Definizioni di ambiente:

Genetica comportamentale: Tutto ciò che non è genetica (es. educazione ricevuta).
Macro vs. micro ambiente: Grandi territori (città) vs. contesti più ristretti (casa).
Risorse e pressioni: L’ambiente offre risorse (sostegno sociale) e esercita pressioni (inquinamento).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Ambiente oggettivo vs. soggettivo: Qual è la differenza fondamentale tra ambiente oggettivo e soggettivo? Fornisci esempi concreti di entrambi.

A

Oggettivo: Aspetti misurabili e condivisi (es. metratura di una casa).
Soggettivo: Percezione individuale, anche emotiva (es. sentirsi a proprio agio in un luogo).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Variabili dell’ambiente oggettivo: Cita almeno tre variabili ambientali oggettive che possono influenzare lo sviluppo di un individuo e spiega brevemente come.

A

Variabili dell’ambiente oggettivo:

Inquinamento acustico: Limita l’attenzione e influisce negativamente sullo sviluppo cognitivo.
Sovraffollamento: Può portare a impulsività, aggressività o ritiro sociale.
Qualità del quartiere: Un quartiere degradato può offrire meno opportunità e stimoli positivi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Status socioeconomico: In che modo lo status socioeconomico si lega all’ambiente e quali effetti può avere sullo sviluppo di un bambino?

A

Status socioeconomico:

Legame con l’ambiente: Condizioni economiche svantaggiate spesso implicano vivere in ambienti meno favorevoli (quartieri degradati, case sovraffollate).
Effetti sullo sviluppo: Minor accesso a cure mediche, meno stimoli cognitivi, maggiori livelli di stress familiare, esposizione a modelli devianti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Modello dello stress familiare: Descrivi il modello dello stress familiare, spiegando come lo status socioeconomico può portare a difficoltà emotive e comportamentali nel bambino.

A

Modello dello stress familiare:

Descrizione: Lo status socioeconomico basso può portare a pressioni economiche, stress familiare, conflitti e parenting negativo, che a loro volta influenzano negativamente il benessere del bambino.
Catena di mediazione: L’effetto dello status socioeconomico sul bambino è mediato da queste variabili intermedie. Se una viene meno, l’effetto a catena si interrompe.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly