Introduzione Flashcards
Cosa si intende per “personalità” in psicologia?
La personalità è un costrutto teorico complesso che definisce le modalità distintive di un individuo di pensare, sentire e agire, relativamente stabili nel tempo e attraverso le situazioni.
Quali sono le due visioni principali sulla natura umana che influenzano lo studio della personalità?
Le due visioni principali sono:
-Meccanicista: La personalità è determinata da fattori biologici o dall’ambiente circostante.
-Contestualista: La personalità è il risultato dell’interazione tra l’individuo e il suo ambiente.
Quali sono i 5 principali fenomeni che lo studio della personalità si propone di analizzare?
I 5 principali fenomeni sono:
Comportamenti osservabili
Rappresentazioni personali e vissuto interiore
Aspetti psicofisici, genetici e biologici
Processi mentali consapevoli e non consapevoli
Biografia individuale
Quali sono i due approcci teorici dominanti nella psicologia della personalità?
I due approcci dominanti sono:
Teorie disposizionali: Enfatizzano l’influenza di tratti stabili e duraturi sulla personalità.
Teorie cognitivo-sociali: Sottolineano l’importanza dell’interazione tra l’individuo e l’ambiente nel determinare il comportamento.
Come si integrano attualmente le teorie disposizionali e cognitivo-sociali?
Attualmente, c’è una tendenza a integrare le due teorie, riconoscendo che la personalità è il risultato di una complessa interazione tra fattori disposizionali e ambientali.
Quali sono le diverse prospettive sulle strutture della personalità?
Diverse teorie offrono prospettive differenti sulle strutture della personalità, tra cui:
Tratti: Le rappresentazioni sintetiche del comportamento abituale (teorie disposizionali).
Pattern condizionali e motivazionali: Le associazioni tra pensieri, emozioni e comportamenti (teorie cognitivo-sociali).
Identità: La narrazione di chi siamo, chi siamo stati e chi saremo (teoria di McAdams).
Strutture psicodinamiche: Es, Io e Super-Io (modello strutturale freudiano).
Come si indagano i meccanismi di funzionamento della personalità?
I meccanismi di funzionamento possono essere indagati a livello interpersonale e intrapersonale, e possono essere legati a elementi dinamici o a processi di stabilità e cambiamento.
n che modo le teorie disposizionali e cognitivo-sociali differiscono nel ruolo attribuito a natura e ambiente?
Le teorie disposizionali tendono a dare maggiore enfasi al ruolo della genetica, mentre le teorie cognitivo-sociali sottolineano l’importanza dell’interazione tra genetica e ambiente.
Come concettualizzano le diverse teorie il ruolo del tempo in relazione alla personalità?
Le teorie disposizionali si basano su uno storicismo lineare, mentre le teorie cognitivo-sociali considerano il tempo in modo circolare e dinamico.
Come viene valutata la coerenza della personalità (personality consistency)?
La coerenza della personalità viene valutata in termini di stabilità trans-temporale e trans-situazionale. Le teorie disposizionali la valutano a livello psicometrico, mentre le teorie cognitivo-sociali la considerano come il risultato di pattern stabili di personalità.
Qual è la differenza tra approccio idiografico e nomotetico?
L’approccio idiografico si concentra sulla comprensione del singolo individuo, mentre l’approccio nomotetico mira a identificare leggi generali. Le teorie disposizionali tendono a privilegiare un approccio nomotetico, mentre le teorie cognitivo-sociali cercano di combinare l’analisi del singolo con la ricerca di leggi generali.
In che modo le teorie disposizionali e cognitivo-sociali differiscono nel ruolo attribuito alla persona e alla situazione nel determinare il comportamento?
Le teorie disposizionali tendono a enfatizzare il ruolo di disposizioni interne stabili nel determinare il comportamento. Secondo queste teorie, le persone tendono a comportarsi in modo coerente con i loro tratti di personalità, indipendentemente dalla situazione specifica. Ad esempio, una persona estroversa tenderà a essere socievole e loquace in diverse situazioni, mentre una persona introversa tenderà a essere più riservata e silenziosa.
Le teorie cognitivo-sociali, invece, sottolineano l’importanza dell’interazione tra la persona e la situazione nel determinare il comportamento. Secondo queste teorie, le persone non sono solo influenzate dai loro tratti di personalità, ma anche dalle caratteristiche del contesto in cui si trovano. Ad esempio, una persona estroversa potrebbe essere più timida in una situazione formale, mentre una persona introversa potrebbe essere più aperta in un ambiente familiare.
In sintesi, le teorie disposizionali vedono la persona come un agente attivo che determina il proprio comportamento, mentre le teorie cognitivo-sociali vedono la persona come un agente interattivo che è influenzato sia dai propri tratti interni che dalle caratteristiche del suo ambiente.