Tessuto nervoso Flashcards

1
Q

T. nervoso

A

Il tessuto nervoso è costituito da una rete di cellule e fibre interconnesse tra loro che ricevono, conducono ed elaborano gli stimoli sensoriali provenienti dalle varie parti del corpo, generando una risposta integrata che permette ad un individuo di interagire con il mondo esterno e regolare le funzioni interne del proprio organismo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Tipi cellulari

A

Il tessuto nervoso comprende tre tipologie cellulari fondamentali:

  1. il neurone, il principale elemento cellulare con proprietà di eccitabilità e conducibilità, capace di generare e trasmettere l’impulso nervoso ad altre cellule per mezzo di segnali elettrochimici che si producono in risposta a vari stimoli;
  2. le cellule della neuroglia (glia, o nevroglia, dal greco glia, colla) con funzione trofica, strutturale e funzionale a supporto della propagazione degli stimoli nervosi e dell’omeostasi del tessuto nervoso;
  3. il tessuto connettivo.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Distinzione anatomica

A

Dal punto di vista anatomico, a partire dal phylum dei Cordati, il tessuto nervoso si organizza in un organo compatto assile, il sistema nervoso centrale (SNC), che decorre dorsalmente e, nei vertebrati, specializzato in una regione anteriore, l’encefalo (formato da cervello, cervelletto e tronco encefalico), racchiuso nel cranio, e una regione posteriore a struttura tubolare, il midollo spinale, contenuto nella colonna vertebrale. Oltre a regolare le principali funzioni vitali dell’organismo, il sistema nervoso centrale la sede delle funzioni psichiche e intellettive superiori, quali la memoria, le emozioni, la coscienza. II SNC è in continuità con il sistema nervoso periferico (SNP) costituito da una rete di neuroni raccolti in piccoli aggregati nodulari, i gangli, localizzati nelle vicinanze del SNC a formare una catena gangliare o in gangli individuali posti all’interno o in prossimità degli organi interni. Fanno parte del SNP i neuroni motori (o motoneuroni) i cui corpi cellulari sono localizzati nel SNC e le cui fibre nervose fuoriescono dall’encefalo mediante i nervi cranici o dal midollo spinale mediante i nervi spinali, conducendo gli impulsi dal SNC verso il SNP e, quindi, agli organi destinati alla vita di relazione (nervi motori somatici) o ai visceri (nervi motori viscerali). A loro volta, i neuroni del SNP localizzati nei gangli inviano verso il SNC delle fibre nervose, denominate nervi sensoriali somatici o viscerali, che conducono gli stimoli sensoriali dalla periferia del corpo verso il SNC. Il sistema nervoso comprende anche organi recettori, rappresentati dagli organi per la sensibilità generale e dagli organi di senso specifici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Distinzione istologica

A

Dal punto di vista istologico, il sistema nervoso presenta un’organizzazione tissutale non facilmente evidenziabile se non per la presenza di regioni ricche in cellule, che costituiscono la sostanza grigia e regioni che costituiscono la sostanza bianca, dove le fibre nervose sono particolarmente abbondanti e le cellule rappresentano solo una minima parte. All’interno della sostanza grigia, i neuroni possono aggregarsi in nuclei, strutture compatte di forma sferica, ovale o poliedrica, oppure in lamine, costituite da sottili strati sovrapposti. Nei nuclei e nelle lamine, i corpi cellulari dei neuro-ni appaiono separati e senza contatti tra loro poiché sono intercalati da cellule della glia .

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Distinzione funzionale

A

Dal punto di vista funzionale, il sistema nervoso si distingue in: sistema nervoso volontario (o somatico), che invia impulsi motori ai muscoli scheletrici, e sistema nervoso autonomo (o involontario conosciuto anche come sistema nervoso vegetativo o viscerale), che è l’insieme di neuroni e fibre che inviano impulsi motori alla muscolatura liscia degli organi interni, alle ghiandole endocrine ed esocrine e alla muscolatura cardiaca. Il sistema nervoso autonomo è considerato organizzato funzionalmente in tre branche: il sistema nervoso simpatico (o ortosimpatico), il sistema nervoso parasimpatico e il sistema nervoso enterico (o metasimpatico), situato nella parete del sistema gastrointestinale, con attività largamente indipendente rispetto agli altri due sistemi autonomi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Neurone

A

Caratteristica fondamentale del neurone è la forte polarizzazione strutturale con un corpo cellulare che rappresenta solo il 5% del volume totale della cellula e due tipologie di processi cellulari lunghi e ramificati che rappresentano il 95% del volume cellulare: i dendriti e l’assone.
• Il corpo cellulare (soma) può presentarsi in varie forme: sferica, ovale, fusiforme, triangolare o poliedrica, secondo la tipologia di neurone; si presenta con un abbondante RER, un elevato numero di apparati di Golgi, ribosomi liberi numerosi mitocondri.
• I dendriti (dal greco dendron, albero) sono estensioni del corpo cellulare del neurone che variano in numero da 1 a 20 per neurone e sono specializzate nel ricevere ed elaborare gli stimoli elettrochimici.
• Un neurone ha sempre un solo assone da cui si dipartono uno o più rami collaterali posti lungo il suo decorso o a livello delle terminazioni. L’assone specializzato nel condurre gli impulsi nervosi sotto forma di un’onda di depolarizzazione, detta potenziale di azione. L’onda origina all’emergenza dell’assone dal corpo cellulare e si propaga verso le terminazioni sinaptiche contenenti le vescicole dei vari neurotrasmettitori, i quali sono rilasciati per esocitosi a livello delle sinapsi, permettendo così la trasmissione del segnale alle cellule bersaglio.
Il trasporto assonale può avvenire sia in direzione anterograda (dal corpo cellulare ai terminali sinaptici) sia in direzione retrograda (dalle sinapsi al soma).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Neuroni: classificazione morfologica

A

La classificazione morfologica è basata essenzialmente su numero e modalità di ramificazione dei prolungamenti e suddivide i neuroni in quattro classi:

  1. Neuroni unipolari. Si presentano con un solo prolungamento che assume il ruolo di assone, mentre il soma cellulare svolge il ruolo di recettore dello stimolo.
  2. Neuroni bipolari. Hanno un assone e un solo dendrite che si dipartono dai lati opposti del soma.
  3. Neuroni multipolari. Sono caratterizzati da un assone e molteplici dendriti che, generalmente, presentano aspetto arborescente. Sono i neuroni più abbondanti del SNC e ne esistono circa 50 tipologie diverse, con diversa geometria dell’albero dendritico, diverse funzioni e caratteristiche citochimiche.
  4. Neuroni pseudounipolari. Presentano apparentemente un solo tipo di prolungamento di tipo assonico che tuttavia, a breve distanza dal soma, si suddivide assumendo la caratteristica forma a “T” con un ramo che mantiene la funzione di assone e uno che assume la funzione di dendrite. Pur avendo funzioni diverse, i due rami sono entrambi dotati di membrana mielinica e, morfologicamente, sono entrambi un assone.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Neuroni: classificazione funzionale

A

La classificazione funzionale, invece, si basa sulla funzione e sulla direzione di trasmissione dell’impulso nervoso e suddivide i neuroni in tre classi.

  1. Neuroni sensoriali o afferenti. Hanno la funzione di trasportare le informazioni acquisite dagli organi sensoriali al SNC mediante nervi, che costituiscono le fibre afferenti.
  2. Interneuroni o neuroni intercalari. Svolgono una funzione di collegamento all’interno del SNC, trasmettendo segnali tra neuroni sensoriali e neuroni motori.
  3. Neuroni motori o efferenti. I loro assoni formano fibre efferenti che inviano impulsi di tipo motorio agli organi della periferia del corpo e si suddividono a loro volta in due categorie: neuroni somatomotori e neuroni visceroeffettori. I neuroni somatomotori (o motoneuroni) innervano la muscolatura striata volontaria; mentre i neuroni visceroeffettori innervano la muscolatura liscia o e ghiandole e sono quindi coinvolti nelle risposte involontarie o viscerali.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cellule della neuroglia

A

Esistono sei tipologie di cellule gliali:

  1. ependimociti o cellule ependimali (SNC)
  2. astrociti (SNC)
  3. cellule della microglia (SNC)
  4. oligodendrociti (SNC)
  5. cellule di Schwann (SNP)
  6. cellule satelliti (SNP)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Ependimociti

A

Gli ependimociti sono cellule cuboidali o piramidali che costituiscono un epitelio semplice, detto anche ependima, posto alla superficie delle cavità interne del SNC, costituite dai ventricoli cerebrali e dal canale centrale del midollo spinale o canale ependimale. In alcune regioni dell’encefalo, gli ependimociti posseggono ciglia che facilitano il movimento del liquido cerebrospinale (liquor) che riempie le cavità del SNC.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Astrociti

A

Gli astrociti sono la tipologia di cellule gliali più abbondante e i maggiori dimensioni; hanno importanti funzioni nel SNC che riguardano l’omeostasi degli ioni, la rimozione e il riciclo degli amminoacidi rilasciati dai neuroni nella fessura sinaptica, la produzione di fattori trofici e di fattori infiammatori, la partecipazione al metabolismo energetico dei neuroni grazie al rilascio di glicogeno. Si distinguono due tipologie di astrociti: gli astrociti protoplasmatici e gli astrociti fibrosi. Gli astrociti protoplasmatici sono caratterizzati da una forma stellata, un corpo cellulare pronunciato con un nucleo di larghe dimensioni; gli astrociti fibrosi si differenziano da quelli protoplasmatici per un corpo cellulare di dimensioni minori e con scarsi organelli cellulari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cellule della microglia

A

Le cellule della microglia sono le più piccole tra le cellule gliali e presentano un corpo cellulare minuto con citoplasma molto denso, pochi e brevi processi citoplasmatici ramificati e caratterizzati da numerose “spine”. Si occupano della fagocitosi delle cellule danneggiate o degli agenti patogeni esterni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Oligodendrociti

A

Gli oligodendrociti (dal greco oligos, pochi, dendros, ramo, cytos, cellula, cellula con poche ramificazioni) sono piccole cellule gliali munite di pochi processi cellulari e deputate alla formazione della mielina attorno agli assoni del SNC.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cellule di Schwann

A

Le cellule di Schwann sono presenti esclusivamente nel SNP, dove rappresentano le cellule numericamente preponderanti. Le cellule di Schwann avvolgono gli assoni dei neuroni del SNP, sia nel caso delle fibre nervose mieliniche, dove formano il rivestimento isolante della mielina, sia nel caso delle fibre nervose amieliniche, dove forniscono un me-ro supporto fisico e trofico senza fungere da isolante elettrico; possono formare fino a 100 avvolgimenti a spirale attorno agli assoni di maggiore calibro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cellule satelliti del SNP

A

Le cellule satelliti del SNP sono cellule appiattite di aspetto epiteliale. A queste cellule si attribuiscono varie funzioni simili a quelle degli astrociti del SNC.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly