Terreno agrario Flashcards
Cosa sono i gas serra e perche riscaldano il globo
I gas serra sono quei gas presenti in atmosfera. Per effetto dell’industria, uso di energia fossile e deforestazione, si aumentano i fenomeni di combustione e di emette CO2 nell’atmosfera, e altri gas come vapore acqueo, metano, ozono e protossido di azoto (N2O).
I gas serra intrappolano il calore nella atmosfera, impedendone la dispersione nello spazio. L’aumento delle loro emissioni intensifica questo effetto, causando il riscaldamento globale e cambiamenti climatici.
Cos’è terreno o suolo?
Lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall’alterazione di un substrato roccioso chiamato roccia madre.
Cos’è Pedogenesi ?
processo che porta la roccia madre alla formazione di un terreno attraverso azione chimica, fisica e biologica esercitata da tutti gli agenti superficiali e dagli organismi vivi presenti o su di esso insistenti.
Quali sono le tre fasi del terreno?
Il terreno è composto da una parte solida (componente organica o minerale), una liquida e una aeriforme. – le tre fasi del terreno.
Altre le tre fasi del terreno, qual’è la componente rilevante per la pedogenesi
La componente biologica e l’uomo.
Quali sono le proprietà chimico-biologiche del terreno
PH, sostanza organica, capacità di scambio ionico, elementi nutritivi, altre
Quali sono le proprietà fisiche del terreno
granulometria, struttura, porosità, acqua e terreno
Perché le prorietà del terreno sono importanti
Forniscono informazioni sulle proprietà produttive del terreno.
Quali sono i tipi di terreno e quali sono i più fertili?
Alfisuoli, andisuoli (più fertili), mollisuoli, histosuoli, ossisuoli vertisuoli
Caratteristiche dei Mollisuoli
terreni morbidi, buoni per le radici, tendenzialmente basici, ricchi di calcare, molto fertili, ricchi di sostanze organiche e elementi nutritivi.
Caratteristiche Histosuoli
con ossa, molto produttivi se ben drenati. Bassa densità. Spesso sono acidi. Elevata emissioni di gas serra dovuto alla degradazione di sostanza organica
Caratteristiche Ossisuoli
tipici delle foreste pluviali, possono essere gialli o rossi (ossido di ferro e alluminio) poveri di sostanza organica. Bassa fertilità per elevata lisciviazione dei nutrienti. Soggetti alla deforestazione, perché una volta deforestati, perdono la fertilità e diventano un pascolo.
Caratteristiche Vertisuoli
ricchi di argilla, molto diffusi in Italia, difficoltà di lavorazione. Se c’è irrigazione si coltiva. Duri quando secchi e compatti se troppo umidi.
Cosa sono Orizzonti pedologici? Quali sono i principali?
Gli orizzonti pedologici sono strati distinti del suolo formati da processi di alterazione nel tempo. I principali includono l’orizzonte O (organico), A (superficiale), E (povero di nutrienti), B (accumulo di materiali), C (roccia poco alterata) e R (roccia madre). Il loro studio aiuta a comprendere la fertilità e l’evoluzione del suolo.
Come sono i profili del terreno naturale e agrario
agrario: stratto attivo (lavorato circa 1m = più favorevole) e stato inerte (roccia, ancora esplorabili delle radici)
Naturale: 4 stratti – eluviale, illuviale, pedogenetico e roccia madre
Qual’è la relazione tra la profondità del terreno e la produttività e perché
La profondità del terreno influisce sulla produttività, poiché suoli più profondi favoriscono lo sviluppo radicale e l’accesso a acqua e nutrienti, mentre suoli poco profondi possono limitarne la crescita e ridurre la resa.
Com’è la composizione di un terreno ideale in Percentuale
25% aria, 25% acqua, 50% solidi
Qual’è l’importanza della porosità del terreno
Le porosità permettono la radice della pianta di respirare
Quali sono gli altri tipi di strati che può avere un terreno
Strati impermeabili: calcaree, fisici (crostone).
Strati aridi (piogge discontinue)
Strati tossici (accumulo di acidi ecc.)
Strati saturi (falde freatiche più o meno superficiale)
Definire sostanze minerali
derivano della roccia madre, particelle di diverse dimensioni composizione e proprietà, alcune simili alla roccia madre (quarzo), altre profondamente trasformati (argilla)
Definire argilla
fillosilicati (silicio a forma di filo con struttura lamellare) possono essere presenti allo stato flocculato o disperso. Possono essere strutture favorevoli oppure sfavorevoli quando non ci son porosità. Sono molto piccole le particelle, grande rapporto superficie volume. Possono assorbire cationi e posso trattenere acqua e nutrienti a forma catiônica es. calcio.
Cos’è la componente organica di un terreno e qual’è la sua percentage
costituiscono da 1 a 3% del terreno. È definita come tutti i resti degli organismi che vivono nel terreno che si decompongono. La decomposizione può occorrere fino in fondo portando a composti organici semplici (aminoacidi e zuccheri) e, per successiva mineralizzazione (ad h2o e co2 e Sali inorganici). A un certo punto su può avere neosintesi di composti humici (umificazione) dai decompositori.
Come funziona la Decomposizione, mineralizzazione e umificazione della sostanza organica
La decomposizione si può avere attraverso la Disgregazione meccanica ( da macro e mesofauna), o disgregazione biochimica (microflora e microfauna) questi componenti vanno alla mineralizzazione rapida. Alcuni componenti sono resistenti alla disgregazione biochimica, questi prendono la via della neosintesi (sono mangiate dagli organismi) e diventano humus.
Lavorando il terreno si favorisce la mineralizzazione.
Da cosa è costituita la fauna e flora terricola
Fauna terricola: microfauna, mesofauna e macrofauna (insetti, nematodi, ecc)
Flora terricola: batteri, funghi, attinomiceti, alghe.