Propagazione delle colture Flashcards

1
Q

Quali sono le tipologie del materiale di riproduzione

A

clone e ecotipo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa si intende per clone?

A

Un clone è un individuo ottenuto per discendenza agamica (riproduzione asessuata) da un unico progenitore. Esempi includono fruttiferi e piante ornamentali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Che cos’è un ecotipo?

A

Un ecotipo, o varietà locale, è una popolazione che si è selezionata naturalmente in un ambiente specifico, anche se geneticamente non omogenea.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è la differenza tra varietà e linea pura?

A

Una varietà è un gruppo di individui con caratteristiche omogenee al loro interno, diverse da altri gruppi della stessa specie. Una linea pura, invece, è un insieme di individui completamente omozigoti, tipico delle specie autogame.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa si intende per ibrido?

A

Un ibrido è il risultato di un incrocio tra individui con genotipi diversi. Può essere intra-specifico (fertile) o inter-specifico (spesso sterile).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è il significato di cultivar (cv.)?

A

Il termine “cultivar” è usato a livello internazionale per indicare varietà, cloni, ecotipi o linee pure coltivate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che cos’è un miscuglio?

A

Un miscuglio è una partita di semi, tuberi o altri materiali costituita da due o più specie o varietà, con almeno il 5% della/e componente/i minore/i. È comune nei prati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono i principali metodi di miglioramento genetico per le piante autogame?

A

I metodi includono:

Selezione massale: selezione conservatrice di una linea pura.

Selezione per linea pura: creazione di linee omozigoti.

Ibridazione: incrocio seguito da selezione (metodo genealogico) o reincrocio per trasferire caratteri specifici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come funziona il metodo genealogico nel miglioramento genetico?

A

Il metodo genealogico prevede l’incrocio tra individui, seguito da cicli di selezione ripetuti per ottenere nuove linee pure.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Che cos’è il reincrocio?

A

Il reincrocio è una tecnica usata per trasferire un carattere da una varietà (B) a un’altra (A). Si incrocia A x B, poi si reincrocia con A per diversi cicli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono i metodi di miglioramento genetico per le piante allogame?

A

I metodi includono:

Costituzione di ibridi commerciali.

Reincrocio.

Selezione massale.

Selezione naturale (per ottenere ecotipi).

Costituzione di varietà sintetiche: libera impollinazione di genotipi con buona attitudine combinatoria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Qual è la differenza tra ibridazione nelle piante autogame e allogame?

A

Nelle piante autogame, l’ibridazione è la premessa per la selezione di nuove linee pure. Nelle allogame, produce direttamente semente ibrida vigorosa da linee intrinsecamente poco vigorose.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono le principali modalità di messa a dimora in campo?

A

Le modalità includono:

Semina: messa a dimora di semi nel terreno.

Trapianto: messa a dimora di piantine ottenute da seme o da propagazione vegetativa.

Piantamento: messa a dimora di organi di propagazione vegetativa (bulbi, talee, rizomi, tuberi, stoloni).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono le modalità di semina in campo?

A

Le modalità di semina includono:

A spaglio: distribuzione uniforme dei semi.

A righe: semina in file continue o spaziate (di precisione).

A postarelle: semina in buchette.

A file singole o binate.

A distanza definitiva o seguita da diradamento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono i tipi di seminatrici utilizzate?

A

I tipi di seminatrici includono:

Meccanica da grano (universale).

Pneumatica da grano.

Di precisione pneumatica.

Da prato (cultipacker).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quando si utilizza il trapianto?

A

Il trapianto è usato per colture con semi piccoli, costosi o piantine delicate, o per accorciare il ciclo colturale (es. primizie, specie termofile in zone con breve stagione calda).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono i vantaggi del trapianto?

A

I vantaggi includono:

Riduzione del ciclo colturale.

Migliore gestione delle piantine delicate.

Possibilità di coltivare specie termofile in climi non ideali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Che cos’è il piantamento?

A

Il piantamento riguarda specie che si propagano mediante organi vegetativi (cloni). Può essere più o meno meccanizzato e spesso richiede un apporto irriguo subito dopo la posa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quali sono gli organi di propagazione vegetativa utilizzati nel piantamento?

A

Gli organi di propagazione vegetativa includono bulbi, talee, rizomi, tuberi e stoloni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Che cos’è un clone e in quali tipi di piante è più comune?

A

Un clone è un gruppo di individui derivanti da un unico progenitore tramite riproduzione agamica. È comune in piante fruttifere e ornamentali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Qual è la differenza tra un ecotipo e una varietà?

A

Un ecotipo è una popolazione che si è selezionata naturalmente in un ambiente specifico, mentre una varietà è un gruppo di individui con caratteristiche omogenee e distinte da altre varietà della stessa specie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa distingue una linea pura da un ibrido?

A

Una linea pura è un insieme di individui completamente omozigoti, tipico delle specie autogame, mentre un ibrido è il risultato dell’incrocio tra individui con genotipi diversi, che può essere intra-specifico (fertile) o inter-specifico (solitamente sterile).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cosa significa il termine “cultivar” e cosa comprende?

A

Il termine cultivar (cv.) è un termine internazionale che può riferirsi a varietà, cloni, ecotipi o linee pure coltivate.

24
Q

Cosa si intende per miscuglio in agronomia?

A

È una partita di semi, tuberi o altro materiale riproduttivo costituita da due o più specie o varietà, con almeno il 5% della componente minore.

25
Q

Quali sono i principali metodi di miglioramento genetico delle piante autogame?

A

Selezione massale, selezione per linea pura e ibridazione tramite metodo genealogico o reincrocio.

26
Q

Quali sono i metodi di miglioramento genetico per le piante allogame?

A

Costituzione di ibridi commerciali, reincrocio, selezione massale, selezione naturale e costituzione di varietà sintetiche.

27
Q

Qual è il ruolo dell’ibridazione nelle piante autogame e allogame?

A

Nelle autogame serve a creare nuove linee pure, mentre nelle allogame si usa per produrre sementi ibride direttamente.

28
Q

Quali sono le principali modalità di messa a dimora delle colture?

A

Semina (diretta nel terreno), trapianto (piantine ottenute da seme o micropropagazione) e piantamento (uso di organi di propagazione vegetativa come bulbi e tuberi).

29
Q

Quali sono le diverse modalità di semina in campo?

A

A spaglio, a righe (fila continua o spaziata), a postarelle, a file singole o binate, a distanza definitiva o con diradamento.

30
Q

Quando si preferisce il trapianto rispetto alla semina diretta?

A

Quando i semi sono piccoli o costosi, quando le piantine sono delicate, o per anticipare la produzione in colture come angurie e meloni.

31
Q

Cosa si intende per piantamento e quali colture ne fanno uso?

A

È la messa a dimora di organi di propagazione vegetativa, usata per specie propagate per via agamica, come patate, viti e alcuni fruttiferi.

32
Q

Qual è la disposizione ideale delle piante per ridurre la competizione?

A

La disposizione a quinconce, dove le piante di una fila si trovano nei vuoti dell’altra.

33
Q

Quali sono le alternative alla disposizione a quinconce?

A

La disposizione in quadrato o in rettangolo e, nelle colture erbacee, la semina a spaglio o a righe.

34
Q

Qual è la differenza tra colture a densità elastica e rigida?

A

Le colture a densità elastica (come grano e soia) possono compensare le fallanze, mentre quelle a densità rigida (come mais e bietola) non hanno questa capacità.

35
Q

Come varia la distanza tra le file nelle diverse colture?

A

Le colture a semina fitta hanno interfila <40 cm (cereali, ortaggi da foglia), mentre quelle a semina rada hanno interfila >40 cm (mais, girasole, bietola).

36
Q

Quali fattori influenzano la densità ottimale di una coltura?

A

La specie, l’habitus varietale, la destinazione del prodotto, il clima e il terreno.

37
Q

Qual è la densità di semina tipica del frumento e del mais?

A

Frumento: 500-600 cariossidi/m². Mais: 7-11 cariossidi/m².

38
Q

Quando è necessario aumentare la densità di semina?

A

In semine tardive, terreni mal preparati o semine su sodo.

39
Q

Come si calcola la densità colturale nel frumento?

A

Si considerano il numero di spighe raccolte per metro quadrato, il tasso di accestimento e l’emergenza delle piante.

40
Q

Qual è la densità di impianto del mais in base al tipo di ibrido?

A

Ibridi tardivi: 8-9 piante/m². Ibridi precoci: 9-10 piante/m².

41
Q

Da cosa dipende la profondità di semina?

A

Dal tipo di suolo, dalle condizioni idrologiche e dalla grandezza del seme.

42
Q

Quali sono le profondità di semina tipiche per il grano e il mais?

A

Grano: 2-3 cm. Mais: 3-6 cm.

43
Q

Quali operazioni possono essere eseguite simultaneamente alla semina?

A

Distribuzione di concime, applicazione di prodotti contro insetti terricoli e diserbanti.

44
Q

Qual è la differenza tra semina a righe e semina di precisione?

A

Nella semina a righe il seme è distribuito in modo continuo, mentre nella semina di precisione si stabilisce una distanza fissa tra le piante.

45
Q

Come viene venduto il seme per la semina a righe e per la semina di precisione?

A

Per la semina a righe, a peso (sacchi da 25-40 kg). Per la semina di precisione, a numero di semi per unità (es. 25.000 semi/sacco per il mais).

46
Q

Quali sono i requisiti per l’iscrizione di una varietà nei Registri delle Varietà?

A

Per essere iscritta nei Registri delle Varietà istituiti dal MASAF, una varietà deve soddisfare i requisiti di Distinzione, Uniformità e Stabilità (DUS) e, tranne per ortive e officinali, deve avere un soddisfacente Valore Agronomico e di Utilizzazione (VAU).

47
Q

Quali sono le classi di purezza delle sementi di specie autogame?

A

Le sementi di specie autogame si distinguono in:

Seme prebase: prodotto direttamente dal costitutore;
Seme base: prodotto sotto il controllo del costitutore su contratto;
Seme certificato (I e II riproduzione): prodotto dietro pagamento di royalties al costitutore.

48
Q

Cosa riportano i cartellini ufficiali delle sementi?

A

Il cartellino ufficiale dell’Ente certificatore indica specie, varietà, anno, provenienza e numero di lotto, mentre il cartellino del produttore riporta purezza specifica e germinabilità.

49
Q

Come viene prodotta e commercializzata la semente di specie allogame?

A

Nelle specie allogame, il seme è generalmente ibrido F1 e viene prodotto sotto il controllo del costitutore. Dopo il condizionamento negli stabilimenti sementieri, viene venduto agli agricoltori.

50
Q

Quali sono i principali aspetti che determinano la qualità del seme?

A

La qualità del seme è determinata da quattro fattori principali:

Fisica: purezza specifica, assenza di infestanti, peso unitario, peso specifico e umidità.
Fisiologica: vitalità, germinabilità, vigore e longevità.
Genetica: identità e purezza varietale.
Sanitaria: assenza di organismi nocivi.

51
Q

Qual è la differenza tra vitalità, germinabilità, vigore e longevità del seme?

A

Vitalità: capacità del seme di germinare in condizioni idonee.
Germinabilità: percentuale di plantule normali germinate in un tempo definito in condizioni ottimali.
Vigore: capacità del seme di emergere e svilupparsi rapidamente.
Longevità: periodo per cui il seme mantiene la sua vitalità in conservazione.

52
Q

Quali parametri sono determinati ufficialmente nei laboratori accreditati dal MiPAAF?

A

Nei laboratori accreditati vengono valutati parametri come purezza specifica, purezza varietale, germinabilità, energia germinativa, peso unitario, conformazione, sanità, colore, lucentezza e dimensioni.

53
Q

Quali accorgimenti richiedono le colture da seme?

A

Le colture da seme richiedono:

Eliminazione di fonti di inquinamento da semi estranei, infestanti o residui di coltivazioni precedenti.
Mantenimento di integrità e germinabilità del seme, evitando contaminazioni da malattie.
Selezione in campo per eliminare individui fuori tipo nelle specie autogame.
Isolamento e gestione della fioritura nelle specie allogame per produrre ibridi F1.

54
Q

Quali tecniche vengono adottate per la produzione di ibridi F1 in specie allogame?

A

Per garantire la purezza genetica degli ibridi F1 si adottano:

Isolamento da altre cultivar per evitare impollinazione indesiderata.
Eliminazione di individui selvatici della stessa specie.
Semina alternata di linee maschili e femminili con rapporto da 1:3 a 1:6.
Demasculazione meccanica (nel mais) o uso di maschiosterilità/incompatibilità genetica in altre specie.

55
Q

Come avviene il controllo della qualità nelle colture da seme?

A

Il controllo della qualità avviene sia in campo che in laboratorio, per garantire purezza, germinabilità e assenza di contaminanti.