Propagazione delle colture Flashcards
Quali sono le tipologie del materiale di riproduzione
clone e ecotipo
Cosa si intende per clone?
Un clone è un individuo ottenuto per discendenza agamica (riproduzione asessuata) da un unico progenitore. Esempi includono fruttiferi e piante ornamentali.
Che cos’è un ecotipo?
Un ecotipo, o varietà locale, è una popolazione che si è selezionata naturalmente in un ambiente specifico, anche se geneticamente non omogenea.
Qual è la differenza tra varietà e linea pura?
Una varietà è un gruppo di individui con caratteristiche omogenee al loro interno, diverse da altri gruppi della stessa specie. Una linea pura, invece, è un insieme di individui completamente omozigoti, tipico delle specie autogame.
Cosa si intende per ibrido?
Un ibrido è il risultato di un incrocio tra individui con genotipi diversi. Può essere intra-specifico (fertile) o inter-specifico (spesso sterile).
Qual è il significato di cultivar (cv.)?
Il termine “cultivar” è usato a livello internazionale per indicare varietà, cloni, ecotipi o linee pure coltivate.
Che cos’è un miscuglio?
Un miscuglio è una partita di semi, tuberi o altri materiali costituita da due o più specie o varietà, con almeno il 5% della/e componente/i minore/i. È comune nei prati.
Quali sono i principali metodi di miglioramento genetico per le piante autogame?
I metodi includono:
Selezione massale: selezione conservatrice di una linea pura.
Selezione per linea pura: creazione di linee omozigoti.
Ibridazione: incrocio seguito da selezione (metodo genealogico) o reincrocio per trasferire caratteri specifici.
Come funziona il metodo genealogico nel miglioramento genetico?
Il metodo genealogico prevede l’incrocio tra individui, seguito da cicli di selezione ripetuti per ottenere nuove linee pure.
Che cos’è il reincrocio?
Il reincrocio è una tecnica usata per trasferire un carattere da una varietà (B) a un’altra (A). Si incrocia A x B, poi si reincrocia con A per diversi cicli.
Quali sono i metodi di miglioramento genetico per le piante allogame?
I metodi includono:
Costituzione di ibridi commerciali.
Reincrocio.
Selezione massale.
Selezione naturale (per ottenere ecotipi).
Costituzione di varietà sintetiche: libera impollinazione di genotipi con buona attitudine combinatoria.
Qual è la differenza tra ibridazione nelle piante autogame e allogame?
Nelle piante autogame, l’ibridazione è la premessa per la selezione di nuove linee pure. Nelle allogame, produce direttamente semente ibrida vigorosa da linee intrinsecamente poco vigorose.
Quali sono le principali modalità di messa a dimora in campo?
Le modalità includono:
Semina: messa a dimora di semi nel terreno.
Trapianto: messa a dimora di piantine ottenute da seme o da propagazione vegetativa.
Piantamento: messa a dimora di organi di propagazione vegetativa (bulbi, talee, rizomi, tuberi, stoloni).
Quali sono le modalità di semina in campo?
Le modalità di semina includono:
A spaglio: distribuzione uniforme dei semi.
A righe: semina in file continue o spaziate (di precisione).
A postarelle: semina in buchette.
A file singole o binate.
A distanza definitiva o seguita da diradamento.
Quali sono i tipi di seminatrici utilizzate?
I tipi di seminatrici includono:
Meccanica da grano (universale).
Pneumatica da grano.
Di precisione pneumatica.
Da prato (cultipacker).
Quando si utilizza il trapianto?
Il trapianto è usato per colture con semi piccoli, costosi o piantine delicate, o per accorciare il ciclo colturale (es. primizie, specie termofile in zone con breve stagione calda).
Quali sono i vantaggi del trapianto?
I vantaggi includono:
Riduzione del ciclo colturale.
Migliore gestione delle piantine delicate.
Possibilità di coltivare specie termofile in climi non ideali.
Che cos’è il piantamento?
Il piantamento riguarda specie che si propagano mediante organi vegetativi (cloni). Può essere più o meno meccanizzato e spesso richiede un apporto irriguo subito dopo la posa.
Quali sono gli organi di propagazione vegetativa utilizzati nel piantamento?
Gli organi di propagazione vegetativa includono bulbi, talee, rizomi, tuberi e stoloni.
Che cos’è un clone e in quali tipi di piante è più comune?
Un clone è un gruppo di individui derivanti da un unico progenitore tramite riproduzione agamica. È comune in piante fruttifere e ornamentali.
Qual è la differenza tra un ecotipo e una varietà?
Un ecotipo è una popolazione che si è selezionata naturalmente in un ambiente specifico, mentre una varietà è un gruppo di individui con caratteristiche omogenee e distinte da altre varietà della stessa specie.
Cosa distingue una linea pura da un ibrido?
Una linea pura è un insieme di individui completamente omozigoti, tipico delle specie autogame, mentre un ibrido è il risultato dell’incrocio tra individui con genotipi diversi, che può essere intra-specifico (fertile) o inter-specifico (solitamente sterile).
Cosa significa il termine “cultivar” e cosa comprende?
Il termine cultivar (cv.) è un termine internazionale che può riferirsi a varietà, cloni, ecotipi o linee pure coltivate.
Cosa si intende per miscuglio in agronomia?
È una partita di semi, tuberi o altro materiale riproduttivo costituita da due o più specie o varietà, con almeno il 5% della componente minore.