Elementi clima Flashcards
Qual’è la differenza tra le piante C3 e C4?
c3 - Sono largamente diffuse nella zootecnia. Sono piante più adatte dall’autunno alla primavera
C4 - Piante meglio adatte a un clima caldo. Sono più efficienti nell’uso dell’acqua perche possono lavorare con lo stroma parzialmente chiuso.
Entrambi sono ben rappresentate fra i foragiere
Qual’è la differenza tra gimnosperme e angiosperme?
Le gimnosperme hanno le semi senza protezione. Le angiosperme hanno semi protette dal frutto e rappresentano 95% delle piante di interesse zootecnico. Le angiosperme si dividono in graminacee e leguminose.
Quali sono i tipi di classificazione delle piante?
Si possono classificare attraverso la sistematica, che definisce la relazione genetica tra le piante, attraverso la tassonomia che si basa in caratteri morfologici.
Cos’è taxon?
Il taxon indica qualsiasi unità tassonomica definita, es. specie, genero, ecc
Cos’è specie e come si scrivono i nomi delle speci
specie è l’unità tassonomica di base della biologia, che compreende individui che fra loro possono dare progenie fertile. Le specie sono indicate da binomio. Entrambi i nomi sono scritti in corsivo e la prima lettera del primo binomio è maiuscola e può essere abbreviata.
Cos’è un coltivar (CV)
Il coltivar è una sottospecie ottenuta attraverso miglioramento genetico. Si scrive con binomio.
Quali sono le categorie tassonomiche più importanti?
Genere (identifica morfologicamente le piante) e Famiglia (e sottofamiglie)
Cos’è il clima
Il clima è l’insieme di fenomeni meteorologici, ovvero il decorso meteorologico più frequente in una regione nel corso delle stagioni, in un’ottica di lungo periodo ( 30 anni o più).
Qual’è la differenza tra clima e andamento meteorologico stagionale?
Il clima è in un’ottica di lungo periodo, l’andamento meteorologico stagionale è una rilevazione di breve periodo
Quai fattori geografici influenzano il clima ?
L’inclinazione dell’asse terrestre che causa diversa durata del giorno e della notte e il sistema energetico terrestre in equilibrio (più vicino all’equatore, più energia ricevuta tal sole)
Cosa sono e quali sono gli elementi del clima?
Sono elementi la cui espressione effettiva determina il clima: Radiazione solare, temperatura aria, pressione atmosferica, venti, umidità dell’aria, precipitazioni.
Cosa sono e quali sono i fattori la cui azione influenza il clima?
Fattori la cui azione influenza il clima: Distribuzione terre e mari, distanza dal mare, correnti marine, orientamento masse continentali e sistemi montuosi, altitudine ed esposizione, laghi, caratteristiche del suolo, vegetazione, uomo come agente modificatore.
Cosa determinano gli elementi climatici piu i fattori climatici?
Determinano i tipi e varietà di tempo meteorologico e di clima in un ambiente definito.
Qual’è la finalità delle classificazioni climatiche
Finalizzate all’individuazione di aree caratteristiche, in base a parametri climatici, da analoga possibilità di coltivazione. Il loro carattere è orientativo.
Cosa sono le classificazioni agro-ecologiche? Quali sono i suoi aspetti fondamentali?
Sono classificazioni più complete e moderne che sono ottenute confrontando le esigenze delle principali colture erbacee ed arboree con le caratteristiche climatiche delle diverse aree del pianeta.
I suoi aspetti fondamentali sono la definizione del periodo di crescita, conoscenza delle relazioni tra gli elementi climatici favorevoli e sfavorevoli presenti nel periodo di crescita, con l’obbiettivo di migliorare la produttività colturale
Quali sono i principali elementi legati alla potenzialità produttiva degli cereali?
Temperatura e precipitazione (rapporto idrico)
Quali sono i parametri considerati nella classificazione climatica attraverso l’indice sintetico di Bagnouls e gaussen?
Temperature medie mensile, pioggia media mensile
Cos’è un periodo di aridità?
Quando la pioggia media è minore che la temperatura
Definire l’indice di Martonne
È un indicatore climatico che misura l’aridita o umita di una regiona in base alla precipitazione e temperatura media annuale. Si definisce in base a temperatura media annuale (T) e pioggia media annuale (P) Lindice è I = P/(T+10)
Cos’è radiazione solare e quali sono le diverse lunghezze di onda?’
La radiazione solare sono onde elettromagnetiche che viaggiano alla velocità della luce. Questo influenza il clima e l’attività biologica.
Le diverse lunghezze di onda sono:
- infrarosso (lunga. possiedono azione termica. più o meno 50% della radiazione ricevuta )
- Visibile (media. hanno azione sulla fotosintesi)
- ultravioletto (1-4% dell’energia. Hanno azione sulla fase vegetativa, germinazione di semi e microorganismi)
Quanto percento della radiazione arriva sulla terra, quanto è riflesso e quanto è disponibile per la fotosintesi?
Solo circa 51% della radiazione arriva sulla terra, 10 a 40% è riflessa e da questa sono 3 - 4% è disponibile per la fotosintesi, di questo la pianta usa circa metà.
Cosa succede quando c’è carenza o eccesso di PAR ( radiazione )?
Quando c’è carenza di PAR si ha la caduta delle foglie, allungamento, ridotta ramificazione (che è buono per le fibre), scarsa fertilità e frutti a basso contenuto di zucchero
Quando c’è eccesso di PAR c’è un accumulo di elementi biochimici che inibiscono la fotosintesi, eccesso di temperatura, che aumenta la respirazione, e eccesso di fotoni e forme reattive dell’ossigeno (ROS).
Cos’è il fotoperiodismo? Quali sono i tipi?
Sensibilità della pianta al fotoperiodo (rapporto tra le ore di luce e di buio). Ci sono tre tipi di fotoperiodismo:
Le piante longidiurne che fioriscono con le ore di luce crescenti
Le piante brevidiurne che fioriscono con ore di luce calanti ]
e le piante neutrodiurne che non sono influenzate nel processo di fioritura.
Come si può influire sulla fioritura di una pianta influenzata dal fotoperiodismo?
si può interrompere momentaneamente il fotoperiodo di maniera artificiale per causare fioriture.
Quando il fotoperiodo non è importante?
quando non interessano frutti o fiori come organi produttivi
Cos’è RUE e a cosa serve?
RUE - Efficienza d’uso della luce, esprime la sostanza secca prodotta rispetto alla PAR (radiazione) intercettata. è impiegato per prevedere la crescita della pianta. Le C4 hanno RUE maggiore.
Qual’è l’unità di misura della precipitazione
millimetri o metri cubici per ettaro
Quali sono gli elementi della precipitazione a considerare?
precipitazioni totali annue, distribuzione durante l’anno, fattori di efficacia delle precipitazioni ( quantità, intensità, pendenza terreno, infiltrazione terreno)
Quali sono i mezzi di difesa contro eccesso e carenza di pioggia?
Sistemazioni e drenaggio, irrigazione, adattamento ciclo colturale, aridocultura
Quali sono i tipi di precipitazione?
pioggia, neve, rugiada (condensazione di vapore sulle superficie fredde dei vegetali), brina (rugiada con temperatura minore di 0 ), grandine ( condensazione di acqua in torno a nuclei di condensazione )
Cos’è evapo-traspirazione (ET)?
Passaggio dell’acqua dal suolo all’atmosfera dovuto a evaporazione del terreno ( E) e traspirazione delle piante (T) ( misurata in acqua per tempo)
Quali sono i fattori che influenzano la evapo-traspirazione?
L’andamento meteorologico, potenziale idrico del terreno, specie e varietà di piante, superficie traspirante, età della pianta, copertura vegetale del terreno, porosità del terreno
Come si da la stima dell’evapotraspirazione
Attraverso metodi diretti ( lisimetro - solo ricerca) o metodi indiretti che sono più diffusi, es. evaporimetro e formule basate su dati meteorologici
Quali sono i tre livelli di stima dell’ET attraverso formule climatiche
ET0 - ET di riferimento ( potenziale)
ETc - ET colturale - et di una specifica coltura e fase di sviluppo in condizioni ambientali di ET0
ETe - ET effettiva - ETc nelle condizioni di effettiva disposizione idrica
Come si fa per passare da ET0 a ETc e ETe ?
Si deve moltiplicare per specifici coefficienti ( Kc - coefficienti colturale e Ks - coefficienti di stress )
Quali sono gli indici di umidità dell’aria?
Umidità assoluta (U) che dice qual è il peso del vapore acqueo contenuto nell’unità di volume dell’atmosfera
Umidità relativa (Ur) che é il rapporto percentuale fra il contenuto effettivo di vapore dell’atmosfera e il suo contenuto a saturazione
Su cosa influisce la umidità relattiva dell’aria
Sull’evaporazione del terreno e traspirazione dei tessuti vegetali, impollinazione, germinazione polline e malattie crittogamiche (fungine)
Quali sono i rimedi a valori di umidita relativa sfavorevoli?
condizionamento (in serra) e scelta dei terreni in funzione di giacitura ed esposizione.
Qual’è la relazione tra la temperatura dell’aria e delle piante? quali sono le temperature che interessano per la agronomia?
Le piante tendono ad essere in equilibrio termico con l’ambiente. Interessano le temperature del terreno e fino a 3m di altezza.
Quali caratteri influenzano la temperatura del terreno?
La temperatura dell’aria, il colore del suolo, contenuto d’acqua, pendenza ed esposizione del terreno.
Di quanto é il ritardo nel raggiungimento della minima e massima giornaliera rispetto all’aria a 15 cm di profondita?
circa 4h. a profondità maggiori possono occorrere settimane
Quali sono le temperature importante rispetto alle esigenze delle piante?
temperatura ottimale ( permette lo svolgimento de una funzione alla massima velocità)
temperature cardinali massima e minima ( temperature oltre le quali una funzione si arresta, senza danni)
Temperature critiche (oltre le quali si hanno danni irreversibili alle piante)
Cosa sono gradi utili giornalieri?
Media tra temperatura massima e minima meno la temperatura cardinale minima
Quali sono gli eventi da considerare con relazione alla temperatura
Valore di temperature massima minima e media, escursione termica giornaliera, mensile e annuale, durata dei periodi freddi e caldi e loro relazioni con periodi piovosi
Quali sono gli effetti delle basse temperature (brinate o gelate) sulle piante
coagulazione del protoplasma, formazione di ghiaccio inter e intra cellulare (che causano la necrosi), morte di organi (foglie, germogli, ecc) fino alla pianta intera
Quali sono i fattori che influenzano i danni da basse temperature
Valore minimo raggiunto, durata del periodo a bassa T, velocità di abbassamento e risalita della temperatura, stadio fenologica della pianta.
Cosa impattano le alte temperature
respirazione, fotosintesi, traspirazione (riduzione di accrescimento), fioritura (mancata), danneggiamento (scottatura frutti)
Quali sono gli effetti delle temperature critiche?
Caldo: disidratazione, chiusura anticipata del ciclo, coagulazione del protoplasma, scottatura colletto,alterazioni sugli istoni su frutti carnosi
Freddo: dipende dallo stadio vegetativo e dalla specie (organi ben nutriti sono meno sensibili), freddo improvviso è più dannoso, le fasi di indurimento ai primi freddi aumenta la resistenza
Qual’è il ruolo della temperatura sui fenomeni di fioritura e germinazione
Vernalizzazione: alcune specie fioriscono solo dopo un periodo a temperature tra 5 e 6 gradi
Dormienza dei semi: i semi maturi devono trascorrere un periodo di post-maturazione a basse temperature per germinare
Epoche di semina: Le specie longidiurne con fabbisogno di freddo hanno semina solo autunnale. Le specie con lieve fabbisogno di freddo possono essere cultivar invernali ( seminati all’autunno) o cultivare alternativi (seminati in autunno e primavera) . Le specie brevidiurne senza fabbisogno di freddo hanno semina primaverile
Quali sono le difese contro le alte e basse temperature
Alte temperature: irrigazione, epoca di semina, varietà meno sensibili
basse temperature: bruciatori, irrigazione antibrina (irrigazione continua che mantiene la pianta a 0 gradi), frangiventi , pacciamatura del terreno, epoca di semina, concimazione con meno azoto, semina sul terreno assolcato, scelta di varietà resistenti, ventilatori (che rimescola l’aria in alto, dove è più calda)
Como si definisce il vento e qual’è la sua unità di misura
Movimento orizzontale di aria dovuto alla differenza di pressione. l’unità di misura è m/s
Cos’è il gradiente barico
la differenza di pressione ogni 111km
Quali sono gli effetti del vento
più evaporazione, più traspirazione, stretta da caldo, favorisce l’impollinazione, allettamento, stroncamento e sradicamento, trasporto salsedine, erosione eolica, deformazione dell’architettura della pianta.
Quali sono le tecniche per la protezione dal vento
Frangiventi morti o vivi (es. alberi). Queste dev’essere poroso (se non lo è, causa movimenti di aria vicino al frangivento)