Patologia vegetale Flashcards

1
Q

Cosa si intende per “avversità” delle piante?

A

Le avversità delle piante sono fattori che causano danni o sofferenze alla pianta, ma non tutte le avversità sono in grado di causare una malattia. Le avversità possono essere di origine parassitaria (biotica) o non parassitaria (abiotica).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le origini parassitarie delle avversità nelle piante?

A

Le avversità biotiche (parassitarie) comprendono:

Microbiche: funghi, batteri, fitoplasmi e virus.
Vegetali: piante parassite (diverse dalle infestanti).
Animali: insetti, acari, molluschi e animali superiori.
Nematodi: parassiti animali invisibili a occhio nudo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono le avversità non parassitarie che possono colpire le piante?

A

Le avversità abiotiche (non parassitarie) includono:

Stress idrico: carenza o eccesso di acqua.
Stress da calore: temperature elevate che danneggiano la pianta.
Stress nutrizionale: carenza di nutrienti essenziali.
Contaminanti: inquinamento o sostanze tossiche nell’ambiente.
Eventi atmosferici come grandine, forti venti e altre condizioni climatiche avverse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cos’è una malattia nelle piante?

A

Una malattia nelle piante è una condizione di sofferenza persistente che altera i normali processi fisiologici della pianta. Può essere causata da fattori biotici (patogeni) o abiotici (condizioni ambientali avverse). La malattia può causare il deterioramento o la morte di parti della pianta o dell’intera pianta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è la differenza tra malattia e danno non patologico?

A

Un danno non patologico è causato da fattori come eventi atmosferici (ad esempio, grandine o vento forte) o da insetti, nematodi, o l’uomo, ma non è considerato una malattia. Questi danni sono studiati nella patologia vegetale, ma non sono classificati come malattie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono le condizioni necessarie affinché si sviluppi una malattia infettiva nelle piante?

A

Le quattro condizioni necessarie per lo sviluppo di una malattia infettiva nelle piante sono:

Un ospite (la pianta).
Un patogeno (l’agente causale della malattia).
Un ambiente favorevole.
Il tempo, cioè la persistenza delle condizioni favorevoli che permettono al patogeno di svilupparsi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Perché il tempo è importante nel manifestarsi di una malattia nelle piante?

A

Il tempo è cruciale per determinare la gravità della malattia. Con il passare del tempo, la persistenza delle condizioni ambientali favorevoli permette al patogeno di proliferare, e compaiono i sintomi della malattia. La malattia è un fenomeno dinamico, che evolve in base alle condizioni temporali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa sono i “sintomi” di una malattia nelle piante?

A

I sintomi di malattia sono manifestazioni visibili di alterazioni nel comportamento vegetativo o produttivo della pianta. Questi sintomi sono una reazione della pianta alla malattia causata da un agente patogeno o da condizioni di stress.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa sono i “segni” di una malattia nelle piante?

A

I segni di malattia sono indicatori diretti della presenza del patogeno. Si tratta di strutture riproduttive del patogeno stesso, come spore, conidi, o altre formazioni che si sviluppano sulla pianta malata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono alcuni esempi di stress abiotici che possono causare danni alle piante?

A

Alcuni esempi di stress abiotici includono:

Stress idrico: mancanza o eccesso d’acqua.
Stress termico: danni da temperature troppo basse o alte.
Carenze nutrizionali: mancanza di nutrienti essenziali come il ferro.
Questi fattori possono compromettere la salute della pianta, ma non sono considerati malattie vere e proprie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa succede quando una pianta si ammala?

A

Quando una pianta si ammala, le sue strutture di base sono vulnerabili all’attacco dei patogeni. I sintomi della malattia riflettono le funzioni alterate della pianta. Ad esempio, la malattia può causare:

Riduzione dell’attività fotosintetica (nelle malattie fogliari).
Alterazione nel trasporto della linfa (nelle malattie vascolari).
Modificazioni dello sviluppo cellulare (iperplasia e ipertrofia).
Riduzione della capacità riproduttiva (nei semi).
Riduzione della produzione.
Riduzione della stabilità degli alberi (malattie radicali).
Disturbi del metabolismo dovuti a tossine, enzimi e ormoni prodotti dai patogeni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Perché è importante studiare la Patologia vegetale?

A

La Patologia vegetale è fondamentale perché conoscere le malattie e come queste si diffondono aiuta a “gestire la difesa delle colture in modo sostenibile”. Gli scopi principali sono:

Ridurre i danni produttivi (quantità), garantendo così una fornitura adeguata di cibo per la popolazione (food security).
Garantire la sicurezza alimentare (food safety), prevenendo contaminazioni o danni ai prodotti alimentari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono gli aspetti economici legati alle malattie delle piante?

A

Le malattie delle piante causano perdite significative nella produttività agricola, con perdite dirette dei raccolti che vanno dal 20% al 40% della produttività agricola globale. Un esempio è il patogeno Puccinia spp., che è uno dei più diffusi al mondo, causando riduzioni nella produzione agricola.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali esempi storici evidenziano l’impatto delle malattie sulle società?

A

La carestia in Italia centrale (1765-1767): La ruggine del frumento causò una grave carestia, con la malattia identificata come causata dal fungo Puccinia graminis.
La carestia in Irlanda (1845-1847): Un’epidemia di peronospora della patata, causata dal patogeno Phytophthora infestans, portò a circa 1 milione di morti e alla migrazione di altri 1 milione di persone negli Stati Uniti, cambiando la storia del paese.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come le malattie delle piante possono influenzare la salute pubblica?

A

Le malattie delle piante, attraverso le micotossine (tossine prodotte da funghi), possono contaminare gli alimenti e i mangimi. Alcuni esempi includono:

Aflatossine (prodotta dal fungo Aspergillus flavus), una delle micotossine più pericolose per l’uomo e gli animali, che può essere cancerogena, in particolare per il fegato.
Fusariosi dei cereali, che può causare la produzione di deossinivalenolo (vomitotossina), dannosa per la salute degli animali e, attraverso il fenomeno del carry over, per gli esseri umani che consumano carne o prodotti derivati da animali contaminati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono gli effetti sanitari delle micotossine nei prodotti alimentari?

A

Le micotossine prodotte da funghi come Aspergillus, Penicillium e Fusarium sono molto pericolose per la salute. Esse possono contaminare diversi alimenti, come cereali, legumi, frutta secca e semi oleosi, e causare:

Aflatossine, che sono genotossiche e cancerogene (colpiscono il fegato).
Fumonisine, che sono neurotossiche.
Ocratossine, che sono nefrotossiche e possono danneggiare i reni.
Quando questi alimenti contaminati vengono utilizzati per produrre altri cibi, la contaminazione si diffonde e può compromettere tutta la produzione alimentare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Come le malattie vegetali possono influire sulla sicurezza alimentare globale?

A

Le malattie vegetali non solo riducono i raccolti, ma possono anche compromettere la qualità degli alimenti, causando contaminazioni e danni economici. Questi effetti contribuiscono alla insicurezza alimentare e alla scarsa disponibilità di cibo per la popolazione globale. Gli effetti economici si riflettono nelle perdite di produzione, ma anche nelle difficoltà legate alla gestione delle malattie e alla protezione delle colture.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa è il “carry over” nei mangimi e come può influenzare la salute umana?

A

Il “carry over” nei mangimi si riferisce al fenomeno per cui sostanze chimiche (come pesticidi, farmaci veterinari, metalli pesanti e altre sostanze contaminanti) presenti nei mangimi per animali possono trasferirsi nell’organismo degli animali e poi accumularsi nei loro tessuti, come carne, latte o uova, che vengono consumati dagli esseri umani.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cos’è un patogeno di una pianta?

A

Un patogeno di una pianta è un organismo che cresce a spese della pianta, causando un effetto dannoso. Per completare parte o tutto il suo ciclo vitale, il patogeno si comporta da parassita, e può essere:

Obbligato: Dipende interamente dalla pianta per il suo ciclo vitale.
Facoltativo: Può vivere anche senza la pianta, ma ne approfitta se disponibile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Come vengono classificate le malattie delle piante?

A

Le malattie delle piante vengono classificate in base alla tipologia dei sintomi, tra cui:

Giallume
Alterazione della forma o colore
Necrosi
Antracnosi
Marciumi
Carie
Cancri
Tumore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Che cosa sono le malattie epifitiche?

A

Le malattie epifitiche si sviluppano sulla superficie esterna dell’ospite. Un esempio di malattia epifitica sono le fumaggini (causate da funghi) e l’occhio del pavone dell’olivo (causato dal fungo Spilocaea oleaginea).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa sono le malattie litiche?

A

Le malattie litiche sono causate da patogeni che provocano la “lisi” delle cellule vegetali, cioè la loro rottura. Questi patogeni producono enzimi pectolitici che causano il marciume molle. Esempi di patogeni litici includono funghi come Penicillium, Botrytis cinerea e Monilia, e batteri come Pectobacterium carotovora.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cosa sono le malattie necrotiche da causa biotica?

A

Le malattie necrotiche da causa biotica sono causate da patogeni necrotrofi, che rapidamente uccidono le cellule della pianta, nutrendosi delle sostanze di degradazione. Esempi includono:

Ticchiolatura del melo
Picchiettatura batterica del pomodoro (causata dal batterio Pseudomonas syringae pv. tomato)
Colpo di fuoco batterico (causato da Erwinia amylovora)
Maculatura bruna del pero (causata dal fungo Stemphylium vesicarium).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Che cosa sono le malattie trofiche?

A

Le malattie trofiche sono causate da parassiti che instaurano un rapporto nutrizionale con la pianta. Questi patogeni includono:

Virus
Fitoplasmi
Funghi (come quelli che causano oidi e ruggini)
Peronospore
Fanerogame parassite come Cuscuta, Vischio e Orobanche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Cosa sono le malattie auxoniche?

A

Le malattie auxoniche sono causate da patogeni che alterano il metabolismo ormonale della pianta, in particolare agendo sulle auxine. Esempi di malattie auxoniche includono:

Carbone del mais (causato da Ustilago maydis)
Tumore batterico (causato da Agrobacterium tumefaciens)
Rogna dell’ulivo (causata da Pseudomonas savastanoi).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Cosa sono le malattie vascolari?

A

Le malattie vascolari colpiscono i vasi xilematici della pianta, causando ostruzioni nei vasi e disturbando il flusso di acqua e nutrienti. Queste malattie sono spesso causate da funghi come Fusarium oxysporum e Ophiostoma ulmi, o da batteri come Xylella fastidiosa e Ralstonia solanacearum. I sintomi tipici includono avvizzimento seguito da disseccamento delle parti superiori della pianta.

27
Q

Quali sono alcuni esempi di malattie vascolari causate da funghi e batteri?

A

Esempi di malattie vascolari causate da funghi includono:

Fusarium oxysporum (causante tracheofusariosi nel pomodoro)
Ophiostoma ulmi (causante l’ulcerazione dell’olmo).
Esempi di malattie vascolari causate da batteri includono:
Xylella fastidiosa
Ralstonia solanacearum (nota anche come Pseudomonas solanacearum).

28
Q

Cos’è il ciclo di una malattia delle piante?

A

Il ciclo di una malattia è una sequenza di eventi che porta allo sviluppo della malattia stessa. L’infezione è solo una parte di questo ciclo, che comprende il processo con cui un patogeno si insedia nell’ospite e stabilisce un rapporto parassitario, nutrendosi a spese della pianta.

29
Q

Quali sono i sintomi/segni finali di una malattia?

A

I sintomi o segni di malattia sono l’evento finale del ciclo, che indicano l’effetto visibile della malattia sulla pianta. Due esempi di malattie importanti della vite importate dall’America sono la peronospora (arrivata in Francia nel 1878) e l’oidio o mal bianco (introdotto nel 1840 in Francia).

30
Q

Come si sviluppa il ciclo di una malattia fungina?

A

Il ciclo generico di una malattia fungina include le seguenti fasi:

Inoculazione: Il patogeno entra nell’ospite.
Penetrazione: Il patogeno entra nel corpo della pianta.
Infezione: Il patogeno infetta la pianta.
Colonizzazione e riproduzione: Il patogeno si riproduce.
Disseminazione: Il patogeno si diffonde.
Sopravvivenza: Il patogeno resiste durante l’inverno o l’estate per infettare nuovamente.

31
Q

Come si diffondono i patogeni tra le colture?

A

I patogeni si diffondono tra le colture e da un anno all’altro attraverso forme di sopravvivenza. Fungi e batteri possono sopravvivere in strutture speciali come spore, micelio e seme.

32
Q

Come avviene la penetrazione dei patogeni nella pianta?

A

La penetrazione può avvenire in due modalità:

Attiva: I patogeni, come funghi, oomiceti, nematodi e fanerogame, sviluppano strutture infettive per penetrare la pianta.
Passiva: Batteri, virus e fitoplasmi penetrano senza l’uso di strutture speciali, spesso attraverso ferite naturali o provocate.

33
Q

Come avviene la penetrazione dei funghi come l’oidio?

A

Nel caso dell’oidio, le spore germinano sulla superficie vegetale e formano un tubetto germinativo che sviluppa un appressorio. Da lì, si sviluppa un’ifa di penetrazione che attivamente attraversa la cuticola e le pareti cellulari, nutrendosi della pianta.

34
Q

Come si difendono le piante dai patogeni?

A

La difesa delle piante dai patogeni può avvenire in vari modi, tra cui:

Tecniche agronomiche: Come la selezione di varietà resistenti e la gestione dell’ambiente.
Chimiche: L’uso di pesticidi sintetici.
Fisiche: L’uso di barriere fisiche o trattamenti come la solarizzazione.
Naturali: L’utilizzo di microrganismi antagonisti e di trattamenti biologici.

35
Q

Come può la difesa delle piante ridurre la gravità delle malattie?

A

La gravità di una malattia dipende da tre fattori principali:

La suscettibilità dell’ospite.
La virulenza del patogeno.
Le condizioni ambientali che influenzano la proliferazione del patogeno. Interventi strategici su questi fattori possono ridurre la gravità della malattia.

36
Q

Cos’è l’agricoltura integrata nella difesa contro le malattie?

A

L’agricoltura integrata combina metodi diversi per difendersi dalle malattie, come:

Uso di pratiche agronomiche non favorevoli allo sviluppo dei patogeni.
Utilizzo di mezzi fisici e biologici come la lotta biologica.
Impiego di resistenze genetiche nelle piante.
Uso razionale di prodotti chimici solo quando necessario.

37
Q

Come si difendono le piante nelle pratiche di agricoltura biologica?

A

In agricoltura biologica, la difesa dalle malattie avviene con:

Divieto di prodotti di sintesi chimica.
Utilizzo di pratiche agronomiche sfavorevoli per i patogeni.
Impiego di metodi fisico-biologici come la solarizzazione.
Lotta biologica con microrganismi antagonisti.

38
Q

Quali sono alcune malattie infettive comuni delle piante erbacee e i relativi interventi per il loro controllo?

A

Carbone (Ustilago spp.): Per il controllo, si raccomanda la concia del seme e l’utilizzo di ibridi resistenti. Inoltre, è importante una concimazione equilibrata, ampie rotazioni colturali e la raccolta tempestiva dei tumori prima che fuoriescano le spore.
Oidio (Erysiphe graminis): Gli interventi agronomici includono l’evitare semine troppo fitte e l’uso di varietà resistenti. I trattamenti chimici fogliari sono consigliati.
Ruggini (Puccinia spp.): Prevenzione tramite l’uso di varietà resistenti e una concimazione equilibrata.
Fusariosi (Fusarium spp.): Interventi chimici fogliari basati su bollettini provinciali, con un controllo attraverso pratiche agronomiche.
Septoria (Septoria nodorum): Si consiglia di mantenere una densità di semina regolare e una concimazione equilibrata.

39
Q

Cosa si intende per “interventi agronomici” e come possono aiutare nel controllo delle malattie delle piante?

A

Gli interventi agronomici sono pratiche agricole che mirano a prevenire o limitare l’insorgenza delle malattie. Esempi includono:

Utilizzare varietà resistenti o tolleranti.
Applicare rotazioni colturali per evitare l’accumulo di patogeni.
Garantire una concimazione equilibrata per prevenire stress sulle piante.
Evitare semine troppo fitte o ristoppi, che possono favorire lo sviluppo di malattie.

40
Q

Quali malattie sono causate dal genere Ustilago e come si difende la pianta?

A

Il genere Ustilago causa diverse malattie di cereali:

Ustilago nuda (carbone volante dell’orzo): Diffuso nelle aree di coltivazione dell’orzo, il patogeno infetta l’embrione del seme. La difesa include l’uso di seme sano e concia del seme.
Ustilago hordei (carbone fisso dell’orzo): Attacca la spiga e può causare la sostituzione delle cariossidi con ammassi di spore. La difesa comprende la concia del seme, l’uso di fungicidi e la scelta di varietà resistenti.

41
Q

Che impatto ha la Claviceps purpurea (segale cornuta) sulla salute?

A

Claviceps purpurea è un fungo che può causare ergotismo, una malattia che colpisce sia gli esseri umani che gli animali. Gli alcaloidi prodotti dalla segale cornuta hanno effetti neurotossici, vasocostrittori e nefrotossici, causando danni al sistema nervoso e circolatorio. La prevenzione include l’uso di sementi sane e trattamenti contro le sclerozi.

42
Q

Come si può difendere il mais dalle malattie fungine come il marciume delle plantule?

A

Il marciume delle plantule nel mais, causato da Pythium spp. e Helminthosporium spp., è favorito da condizioni di terreno compatto, freddo e umido. Le pratiche di difesa includono:

Uso di seme sano e concia del seme.
Rotazioni colturali per ridurre la ricomparsa della malattia.
Evitare condizioni di stress idrico con irrigazioni appropriate.

43
Q

Quali misure preventive sono utili contro le virosi dei cereali come il nanismo giallo del mais e l’antracnosi?

A

Le virosi come il nanismo giallo del mais e l’antracnosi si diffondono tramite insetti vettori come gli afidi e possono essere prevenute con:

Eliminazione delle sorgenti di infezione nelle vicinanze dei campi coltivati.
Utilizzo di varietà resistenti.
Mantenere i campi liberi da infestanti che possono ospitare il virus.

44
Q

Come si difende la segale cornuta dalla Claviceps purpurea?

A

La segale cornuta può essere controllata tramite:

Rotazioni colturali.
Trattamenti del seme per evitare la contaminazione con sclerozi.
Scelta di varietà con periodo di fioritura breve per limitare l’infezione.

45
Q

Cosa causano i funghi Fusarium verticillioides e Fusarium graminearum?

A

Questi funghi causano la fusariosi della spiga, che si manifesta in vari cereali come mais, frumento, orzo e avena. La malattia è caratterizzata da sintomi visibili sulla parte apicale della spiga, che può apparire ammuffita e striminzita a maturazione.

46
Q

Come si trasmette la fusariosi della spiga?

A

La fusariosi della spiga si trasmette attraverso le spore del fungo, che sono trasportate dal vento o dalla pioggia. L’infezione avviene principalmente attraverso le ferite sulle piante causate da eventi come grandine o attacchi di insetti come la piralide.

47
Q

Quali micotossine sono prodotte da Fusarium verticillioides e Fusarium graminearum?

A

Fusarium verticillioides produce fumonisine, mentre Fusarium graminearum produce tricoteceni, tra cui il deossinivalenolo (DON), noto anche come vomitossina. Queste micotossine sono dannose per l’uomo e gli animali.

48
Q

Quali sono gli effetti della contaminazione da Fusarium sui semi e sulla produzione?

A

La contaminazione da Fusarium porta a una riduzione della qualità e della quantità della produzione. I semi contaminati da micotossine, come fumonisine e tricoteceni, non sono utilizzabili per l’alimentazione umana e animale se superano i limiti legali di micotossine.

49
Q

Cosa succede in post-raccolta con la fusariosi della spiga?

A

In post-raccolta, i funghi possono rimanere attivi se l’umidità della granella è superiore al 14%, peggiorando ulteriormente la malattia, soprattutto se le cariossidi sono danneggiate.

50
Q

Quali sono i sintomi del marciume causato da Aspergillus flavus?

A

I sintomi visibili in campo sono rari, ma il fungo danneggia la produzione attaccando tessuti morti o cariossidi danneggiate. La contaminazione da Aspergillus flavus è più comune in climi tropicali o subtropicali.

51
Q

Quali micotossine sono prodotte da Aspergillus flavus e quali sono i rischi?

A

Aspergillus flavus produce aflatossine, tra cui la B1, che è genotossica e cancerogena. Le aflatossine possono contaminare anche il latte degli animali nutriti con mangimi contaminati, rappresentando un rischio per la salute umana e animale.

52
Q

Quali sono le difese contro la contaminazione da Aspergillus flavus?

A

Le tecniche colturali, come rotazioni e lavorazioni del terreno, non hanno un grande impatto sulla riduzione delle contaminazioni. Tuttavia, l’irrigazione può aiutare a ridurre lo stress idrico delle piante, e l’impiego di ceppi atossigeni di Aspergillus flavus per competizione è una tecnica efficace nella prevenzione delle contaminazioni da aflatossine.

53
Q

Quali sono i limiti legali per l’alimentazione umana e animale in relazione alle micotossine nel mais?

A

Il mais contaminato da micotossine, come le fumonisine e le aflatossine, non può essere destinato all’alimentazione umana e animale se supera i limiti legali stabiliti dalla normativa europea.

54
Q

Come vengono gestiti i rischi legati alle micotossine nei cereali?

A

La gestione dei rischi include il controllo della qualità del seme, l’utilizzo di fungicidi e insetticidi, e il monitoraggio delle condizioni di crescita. In particolare, la gestione dell’umidità e il rispetto delle normative sui limiti di micotossine sono essenziali per la sicurezza alimentare.

55
Q

A quali generi appartengono i funghi che producono micotossine?

A

I funghi che producono micotossine appartengono quasi esclusivamente ai generi Aspergillus, Fusarium e Penicillium.

56
Q

Che tipo di danno causano i funghi produttori di micotossine?

A

funghi produttori di micotossine causano danni diretti alle piante. Sebbene non sempre i sintomi siano evidenti, possono causare danni alle piante e alle produzioni agricole.

57
Q

Le micotossine sono dannose per la salute umana e animale?

A

Sì, le micotossine prodotte da questi funghi sono tossiche per l’uomo e per gli animali. Possono causare danni cronici e acuti, con effetti diversi come immunosoppressione, cancerogenicità e interferenze endocrine.

58
Q

Cosa sono le micotossine e come si comportano?

A

Le micotossine sono metaboliti secondari prodotti dai funghi. Sono molto stabili e resistenti, il che le rende difficili da eliminare anche dopo la raccolta.

59
Q

Cos’è il carbone del mais e quali danni causa?

A

Il carbone del mais è causato dal fungo Ustilago maydis e può causare danni significativi se colpisce piante giovani in fase di pieno sviluppo. I danni possono arrivare e superare il 10% della produzione del raccolto.

60
Q

Come sopravvive il fungo Ustilago maydis nel terreno?

A

Le spore di Ustilago maydis sopravvivono nel terreno per 2-5 anni, infettando foglie, fusti e infiorescenze delle piante e formando galle piene di spore.

61
Q

Quali sono le strategie di difesa contro il carbone del mais?

A

Le strategie di difesa includono la concia del seme, rotazioni lunghe (almeno 4 anni), la distruzione delle galle giovani e l’eliminazione dei residui infetti.

62
Q

Le varietà resistenti al carbone del mais sono efficaci?

A

Le varietà resistenti non sono completamente affidabili, poiché il fungo si ricombina sessualmente, rendendo difficile ottenere resistenza duratura.

63
Q

Cosa rappresenta il huitlacoche in Messico?

A

In Messico, il huitlacoche, noto anche come “tartufo messicano”, è considerato un alimento con proprietà nutraceutiche ed è apprezzato nella cucina locale.

64
Q

Come si difendono i produttori dal carbone del mais nelle coltivazioni?

A

I produttori possono adottare pratiche di gestione come l’uso di varietà resistenti (anche se non sempre efficaci), l’eliminazione dei residui infetti e l’adozione di rotazioni lunghe per ridurre il rischio di infezioni da Ustilago maydis.