Acqua Flashcards
Cos’è il potenziale idrico nel sistema suolo-pianta-atmosfera?
Il potenziale idrico misura l’energia dell’acqua nel sistema suolo-pianta-atmosfera. Rappresenta il lavoro necessario per spostare l’acqua da un punto in cui si trova a un punto di riferimento
Il potenziale idrico nel sistema suolo-pianta-atmosfera è la forza con cui l’acqua è trattenuta o si muove all’interno di questo sistema, influenzando l’assorbimento e il trasporto dell’acqua dalle radici delle piante fino all’evaporazione nell’atmosfera.
Come può essere il potenziale idrico del suolo e cosa succede con questo nel tempo? Qual’è la sua unità di misura?
Il potenziale idrico può essere: positivo (h2o in pressione); nullo (falda superficiale, terreno saturo); negativo (h20 in tensione, terreno parzialmente saturo – si deve spendere lavoro per ottenere l’acqua).
Nel tempo il potenziale di acqua può passare da positivo a negativo.
La unità di misura è il bar o pascal da 1 a 10 bar è il range di maggior interesse
Quali sono le fonti di acqua e di perdita dell’acqua?
Fonti di acqua: precipitazione, irrigazione, risalita capillare
Perdita di acqua: traspirazione, evaporazione, ruscellamento (acqua va orizzontalmente), percolazione (infiltrazione verticale).
Come si da il movimento dell’acqua dal suolo all’atmosfera?
L’acqua si muove dal suolo all’atmosfera attraverso la pianta, in risposta a un gradiente di potenziale da potenziale idrico maggiore a minore. La pianta, quindi, non assorbe acqua attivamente (non spende energia propria); può solo regolare la traspirazione aprendo o chiudendo gli stomi. È la traspirazione che agisce come pompa aspirante, estraendo l’acqua dalla pianta e, indirettamente dal terreno.
A cosa serve il moto dell’acqua all’interno della pianta?
Questo moto serve a: trasportare elementi nutritivi, conferire turgidità alle cellule, mantenere la temperatura della pianta, apportare molecole di h2o per la fotosintesi.
Cos’è il potenziale idrico del suolo? quali sono i tipi ?
Il potenziale idrico del suolo (Ψ suolo) misura la forza con cui l’acqua è trattenuta nel suolo e determina la sua disponibilità per le piante. Si esprime in megapascal (MPa) e ha sempre valori negativi: più Ψ è negativo, meno l’acqua è disponibile.
🔹 Tipi di potenziale idrico:
Potenziale matriciale (Ψm) → forza con cui l’acqua è trattenuta dalle particelle del suolo.
Potenziale gravitazionale (Ψg) → sposta l’acqua libera verso il basso.
Potenziale osmotico (Ψo) → influenzato dai sali nel suolo, può ridurre la disponibilità d’acqua.
Potenziale di pressione (Ψp) → presente solo in suoli saturi d’acqua.
Potenziale di sommersione (Ψs) → si verifica nei suoli completamente sommersi, come risaie o zone allagate, dove l’acqua esercita una pressione idrostatica sulle particelle del suolo.
Il potenziale matriciale è più rilevante per il terreno ed il potenziale osmotico è più rilevante alle piante.
Quali sono le tappe della curva di ritenzione idrica del suolo?
La curva di ritenzione idrica mostra come l’acqua è trattenuta nel suolo e la sua disponibilità per le piante.
🔹 Principali tappe:
1️⃣ Acqua di saturazione (Ψ ≈ 0 MPa) → Tutti i pori sono pieni d’acqua, che si muove per gravità.
2️⃣ Capacità di campo (Ψ ≈ -0,01 a -0,03 MPa) → Massima quantità di acqua trattenuta dopo il drenaggio.
3️⃣ Acqua facilmente disponibile (Ψ ≈ -0,03 a -0,1 MPa) → Le piante assorbono l’acqua con facilità.
4️⃣ Acqua di ritenzione (Ψ ≈ -0,1 a -1,5 MPa) → L’acqua è meno accessibile, ma ancora disponibile.
5️⃣ Punto di appassimento (Ψ ≈ -1,5 MPa) → L’acqua è troppo legata al suolo, le piante non riescono più ad assorbirla.
6️⃣ Acqua igroscopica (Ψ < -3 MPa) → Acqua non disponibile per le piante.L’umidità volumetrica – potenziale crescente ma sempre più piccolo
Com’è la dinamica dell’acqua nel terreno?
c’è l’acqua gravitazionale (precipitazione e irrigazione) che va verso alla percolazione e diventa indisponibile se il terreno è già saturo; l’acqua disponibile che è quella utilizzata delle piante e l’acqua non disponibile che è troppo profonda. Importante sapere la capacità di campo (quantità massima di acqua che il suolo può trattenere dopo che l’acqua in eccesso è drenata per gravità) per vedere quanta acqua è necessaria al terreno senza percolazione.
Come può essere espresa l’umidità nel terreno? l’umidità nel terreno è lo stesso che l’acqua disponibile per le piante?
Esiste una differenza di quanta acqua c´’è nel terreno e quanta acqua è disponibile per le piante. Il terreno argilloso ha più acqua indisponibile e più acqua utilizzabile.
Calcolo del contenuto idrico: L’umidita del terreno può essere espressa in diversi modi: sul volume, sul peso secco e sul peso fresco. Unità di misura è il percento o g/kg
Quali sono i metodi di misura del contenuto idrico del suolo?
termogravimetrico; dielettici (capacità elettrica, impedenza, velocità di trasmissione); metodi a distanza (aereo, satellite – radiazione gamma, infrarosso termico, ecc)
Quali sono i metodi di misura del potenziale matriciale del suolo?
blocchi di resistività (di gesso – messi nel terreno, dove si misura la corrente - o watermark); tensiometrico (cupa porosa messa nel terreno che misura l’evaporazione dell’acqua); psicrometro; metodi per le costanti idrologiche
Cos’è infiltrazione e conducibilità del terreno?
Infiltrazione: la penetrazione dell’acqua nel suolo
Conducibilità: velocità di spostamento dell’acqua nel suolo
Cos’è la costante di permeabilità del terreno
Costante di conducibilità o permeabilità: esprime l’attitudine del terreno a lasciarsi attraversare dall’acqua. Varia molto tra terreno saturo e insaturo. E cala in parallelo al calo di umidità.
In terreno saturo la conducibilità è più grande nel terreno sabbioso. In terreno insaturo, in terreno argilloso.
Cos’è la risalita capitale e a che è dovuta la capilarità del terreno?
La risalita capillare: esprime la capacità dell’acqua di risalire per una certa altezza (frangia capillare) dallo strato saturo (falda), vincendo la forza di gravità.
La capillarità è dovuta a fenomeni di tensione interfacciale solido-liquido, legata al diametro dei pori.