Avvicendamento e Sistemi colturali Flashcards

1
Q

Che cos’è un sistema colturale?

A

Un sistema colturale è l’organizzazione delle colture nello spazio e nel tempo all’interno di un’azienda agricola, con l’obiettivo di mantenere la fertilità del suolo e la produttività delle colture.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali strategie venivano usate in passato per mantenere la fertilità del suolo?

A

In passato, si ricorreva al maggese (oggi detto set-aside), lasciando il campo incolto per un certo periodo per poi riprendere la coltivazione dopo una lavorazione profonda (rinnovo). Nel ‘700 si scoprì che era possibile mantenere la fertilità anche senza riposo, attraverso la rotazione delle colture.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono le principali differenze tra avvicendamento colturale e monosuccessione?

A

Avvicendamento colturale: alternanza di diverse colture in un appezzamento nel tempo.
Monosuccessione: ripetizione della stessa coltura per più anni sullo stesso terreno.
L’avvicendamento ha vantaggi fisici, chimici e biologici, mentre la monosuccessione può essere economicamente più conveniente per colture ad alta redditività.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono i vantaggi fisici dell’avvicendamento colturale?

A

L’alternanza di colture permette di:

Evitare il compattamento del suolo, causato dal transito di macchine e irrigazioni ripetute.
Migliorare la struttura del terreno, alternando colture che la degradano con colture miglioratrici (come prati poliennali e piante con radici fittonanti).
Surrogazione moderna: lavorazioni eseguite in momenti opportuni con attrezzature adatte (es. ruote a bassa pressione).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono i vantaggi chimici dell’avvicendamento colturale?

A

Alternanza di colture che arricchiscono e impoveriscono il suolo di determinati elementi nutritivi.
Permette uno sfruttamento più equilibrato delle risorse.
Esempio tipico: graminacee (avide di azoto) alternate a leguminose (che fissano l’azoto atmosferico con i rizobi).
Surrogazione moderna: adeguati piani di concimazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono i vantaggi biologici dell’avvicendamento colturale?

A

Controllo delle malerbe: alternando colture con diverse capacità competitive.
Miglioramento della microflora del suolo (es. micorrize, essudati radicali, residui).
Limitazione dei patogeni specifici, che colpiscono alcune colture se ripetute (es. Fusarium nei cereali, Cercospora nella bietola, Helmintosporium nel mais).
Surrogazione moderna: parziale, poiché i fitofarmaci disponibili non sono sempre efficaci contro i patogeni del suolo. La riduzione della produttività a lungo termine è detta stanchezza del terreno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono i vantaggi economici dell’avvicendamento colturale?

A

Diversificazione della produzione, riducendo il rischio legato alla variabilità dei mercati.
Distribuzione più uniforme del lavoro umano e meccanico nel corso dell’anno.
Scaglionamento delle entrate, riducendo la necessità di prestiti bancari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono i vantaggi economici della monosuccessione?

A

Elevata specializzazione aziendale, con miglioramento delle tecniche colturali.
Riduzione dei costi fissi, grazie a un uso più efficiente del parco macchine.
Possibilità di sfruttare sistemazioni del terreno per più anni, come livellamenti e arginature nelle risaie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come si possono classificare le colture in base alla modalità di presenza in azienda?

A

Le colture possono essere classificate in:

Specializzate: colture monospecifiche e spesso mono-varietali.
Comprendenti più specie: colture in consociazione, anche tra varietà diverse.
In monosuccessione: coltivazione ripetuta della stessa specie sullo stesso appezzamento.
In avvicendamento: coltivazione alternata nel tempo su un appezzamento (sistemi policolturali).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono le categorie di colture in base al loro ruolo nell’avvicendamento?

A

Le colture si suddividono in:

Depauperanti (o sfruttatrici): consumano molte risorse e impoveriscono il suolo (es. cereali, colza).
Miglioratrici: arricchiscono la fertilità chimico-fisica del terreno (es. leguminose da foraggio, prati polifiti).
Preparatrici (o da rinnovo): migliorano la fertilità del terreno grazie agli interventi ricevuti, come letamazioni e lavorazioni profonde (es. barbabietola, orticole).
Alcune colture possono appartenere a più categorie, come il mais (depauperante e preparatrice) e l’erba medica (miglioratrice e preparatrice).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono alcuni esempi di rotazioni e avvicendamenti colturali?

A

Biennali:
Mais – Grano → difficoltà di lavorazione.
Barbabietola – Grano → problemi fitopatologici.
Triennale in zone piovose: Mais – Soia – Grano.
Quadriennale in zone piovose: Mais – Grano – Barbabietola – Grano.
Quadriennale in zone siccitose: Sorgo – Grano – Girasole – Grano.
Biennale con erba medica fuori rotazione: Bietola – Grano – Erba medica (per 3-6 anni).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Che cos’è la consociazione e quali sono i suoi tipi?

A

La consociazione è la coltivazione simultanea di due o più specie nello stesso campo, sfruttando interazioni benefiche tra le piante.

Tipologie:

Erbacee (es. mais – fagiolo).
Arboree (es. vite – noce).
Miste (es. olivo – frumento).
Temporanee (es. trasemina di trifoglio nel grano, colture concatenate come orticole a ciclo breve).
Permanenti.
Libere.
A file (strisce o viali, es. erba medica – festuca).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono gli scopi della consociazione?

A

Migliorare la qualità del prodotto.
Aumentare le produzioni.
Protezione reciproca tra colture (es. una coltura fornisce ombra all’altra).
Maggiore garanzia produttiva in condizioni difficili.
Favorire la fecondazione incrociata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Perché la consociazione è poco diffusa nei paesi sviluppati?

A

La consociazione è meno utilizzata nei paesi sviluppati a causa di:

Problemi di meccanizzazione, soprattutto nella raccolta.
Difficoltà nella lotta alle malerbe, soprattutto con l’uso di diserbanti.
Tuttavia, resta comune nelle foraggere (es. consociazione tra graminacee e leguminose per bilanciare energia e proteine).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cos’è una coltura intercalare e quali sono alcuni esempi?

A

Una coltura intercalare è una coltura secondaria coltivata subito dopo o prima della coltura principale, permettendo due raccolti nella stessa annata.

Esempi:

Loiessa (raccolta a maggio) – Mais da trinciato (raccolta a ottobre).
Grano (raccolta a giugno) – Soia (raccolta a ottobre).
Grano (raccolta a giugno) – Cavolfiore (raccolta autunno-inverno).
Spinacio (raccolta a marzo) – Pisello da surgelato (raccolta a giugno) – Fagiolo fresco (raccolta a ottobre).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono i vantaggi delle colture intercalari?

A

Raddoppiano la superficie coltivata in un’azienda.
Diminuiscono i costi fissi per unità di prodotto.
Coprono il terreno più a lungo, riducendo erosione e lisciviazione di nitrati.

17
Q

Quali sono gli svantaggi delle colture intercalari?

A

Richiedono elevati volumi di irrigazione (occupano tutta l’estate).
Necessitano di input elevati, essendo colture costose e poco efficienti dal punto di vista energetico.
Richiedono grande tempestività nei lavori (adatta la semina su sodo).
Produzione inferiore rispetto alla coltura principale (es. la soia in secondo raccolto rende meno).
Difficoltà nella preparazione del terreno per la coltura successiva, con possibili riduzioni di resa.

18
Q

Cos’è il Greening nella PAC 2015-2022 e qual è il suo impatto sugli agricoltori?

A

Il Greening è un insieme di pratiche agricole benefiche per il clima e l’ambiente, e costituisce il 30% dei pagamenti diretti nell’ambito della PAC 2015-2022. È una misura obbligatoria, e gli agricoltori che non la rispettano sono soggetti a sanzioni.

19
Q

Quali sono le misure di base richieste agli agricoltori nel contesto del Greening?

A

Le tre misure di base richieste sono:

Mantenimento dei prati permanenti esistenti.
Diversificazione colturale: gli agricoltori devono avere almeno 2 colture per appezzamenti di seminativo superiori a 10 ha e almeno 3 colture per appezzamenti di seminativo superiori a 30 ha.
Mantenimento di una “area a finalità ecologica”: una parte del terreno deve essere dedicata a pratiche ecologiche.

20
Q

Qual è la diversificazione colturale richiesta dalla PAC 2015-2022?

A

La diversificazione colturale si applica in base alla dimensione dell’appezzamento:

≤ 10 ha: nessuna necessità di diversificazione.
10–30 ha: almeno 2 colture, con la principale che deve occupare al massimo il 75% della superficie.
≥ 30 ha: almeno 3 colture, con le prime due che devono occupare al massimo il 95% della superficie.
Le mono-colture non sono ammesse, ad eccezione delle risaie.

21
Q

Quali benefici può portare l’introduzione di nuove colture nell’avvicendamento?

A

I benefici dell’introduzione di nuove colture includono:

Controllo migliore di infestanti, parassiti e malattie.
Ottimizzazione dell’uso delle attrezzature aziendali.
Riduzione dei rischi derivanti da avversità climatiche.

22
Q

Cosa implica la strategia “Farm to Fork” nell’ambito della PAC?

A

La strategia “Farm to Fork” punta a creare un sistema alimentare più sano, equo e rispettoso dell’ambiente. Gli obiettivi principali includono:

Ridurre l’uso di pesticidi chimici entro il 2030.
Ridurre l’uso di fertilizzanti e le perdite di nutrienti.
Incrementare la superficie agricola biologica al 25% entro il 2030.

23
Q

Quali sono i principali strumenti della PAC 2023-2027 in Italia?

A

Gli strumenti principali della PAC 2023-2027 in Italia sono:

Pagamenti diretti.
Misure di mercato.
Sviluppo rurale.
Il sostegno per i regimi ecologici è fornito come pagamento per ettaro ammissibile, sotto forma di pagamenti aggiuntivi o compensativi.

24
Q

Cosa sono gli eco schemi e quali misure comprendono?

A

Gli eco schemi sono misure ecologiche sostenute dalla PAC per promuovere pratiche agricole rispettose dell’ambiente. Alcuni esempi includono:

Zootecnia (riduzione farmaci veterinari, allevamento brado).
Inerbimento colturale pluriennale (dell’interfila).
Oliveti di rilevanza paesaggistica (potatura annuale delle ciome).
Sistemi di foraggere estensive.
Colture mellifere (copertura con piante di interesse apistico).

25
Q

Cos’è il sostegno accoppiato e come funziona?

A

Il sostegno accoppiato prevede misure per specifici tipi di colture o capo allevato. È destinato a supportare produzioni specifiche, favorendo colture e allevamenti che potrebbero altrimenti non essere economicamente sostenibili.

26
Q

Qual è la differenza tra agricoltura convenzionale, integrata e biologica?

A

Agricoltura convenzionale: utilizza prodotti chimici registrati (fitofarmaci, fertilizzanti) e innovazioni tecnologiche, con una forte intensificazione produttiva.
Agricoltura integrata: impone vincoli più severi rispetto alla convenzionale, per migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse naturali e ridurre l’impatto ambientale.
Agricoltura biologica: bandisce l’uso di fitofarmaci e fertilizzanti chimici, promuovendo la conservazione del territorio e l’utilizzo di metodi naturali.

27
Q

Che cos’è l’agricoltura biodinamica?

A

L’agricoltura biodinamica è una pratica agricola basata su principi della cosmologia steineriana, che include l’uso di preparati speciali e rotazioni specifiche per mantenere l’equilibrio ecologico del sistema agricolo. Sebbene abbia una filosofia propria, è considerata parte dell’agricoltura biologica dal punto di vista normativo.