Terapia Non Chirurgica Flashcards
A quanti dei pazienti parodontali è indicata la terapia chirurgica?
- Solo al 9,66% dei pazienti
- Il 90% è in grado di curare la parodontite con la terapia non chirurgica
Quali sono i risultati attesi della terapia non chiurgica?
- 4-6 settimane
- Riduzione FMBS
- Riduzione PPD
- Aumento CAL
- Aumento REC
- Riduzione della mobilità dentale → L’evidenza in questo caso non è scientifica ma CLINICA.
- 9-12 mesi
- Maturazione dei tessuti con possibile migrazione apicale
- Stabilità di PD e CAL
Effetti secondari della terapia non chirurgica. Sbobina 2.
- Recessioni
- Diffusione a livello sistemico di
- Biomarker
- Batteri
- Sensibilità dentale
Quali biomarker sono incrementati con la terapia non chirurgica?
- Proteina C-reattiva (nei giorni subito dopo 1 - 4)
- Amiloide Sierico A (nei giorni subito dopo 1 - 4)
- Aptoglobina (più tardi)
- Fibrinogeno (più tardi)
Quali biomarker decrementano con la terapia non chirurgica?
- Albumina
- Transferrina
Lavoro di COBB sugli effetti della terapia non chirurgica su tasche con profondità di 7 o più mm
Si ha una riduzione del PPD che va da 1,38 mm a 2,85 mm
Studio di Waerhaug del 78 sull’efficacia della strumentazione sub-gengivale nel rimuovere TUTTA la placca e tartaro in tasche poco profonde, moderate, profonde
- Placca
- 83%
- 39%
- 11%
- Tartaro
- Non si sa??’
- 29% (tartaro residuo)
- 44% (tartaro residuo)
Effetti del debridement sulla tasca
- Effetti microbiologici → Cambiamento del profilo microbiologico che si allontana dal gruppo rosso
- Effetti istologici
- Riduzione dell’infiammazione tissutale
- Formazione di epitelio giunzionale lungo
- Aumento della densità ossea
- Effetti clinici (PPD CAL REC etc) vedi domande prima
Effetti della terapia non chirurgica sotto-gengivale (debridement) su tasche poco profonde, moderate e molto profonde per PPD CAL REC
- PPD
- 0
- 1,2
- 2,2
- CAL
- -0,4 (si ha perdita di attacco)
- 0,6
- 1,3
- REC Increase
- 0,4
- 0,7
- 0,9
Studio longitudinale di Kaldhal del 1996 che confronta l’efficacia di SRP (Scaling e Root Planing), MWF e APF + OR
- Le tasche erano divise rispettivamente in
- 1 - 4 mm
- 5 - 6 mm
- Maggiore o uguale di 7 mm
- A tutti è stata fatta una seduta di igiene orale professionale (Step I terapia)
- La resettiva produce la massima riduzione del PPD in caso di tasche con sondaggio uguale o maggiore di 5 mm
- Il lembo di Widman Modificato tende ad avvicinarsi nel tempo, come risultati alla SRP.
Metanalisi di Heytz-Meifild sull’efficacia di SRP vs MWF
- Le tasche sono stata suddivise in gruppi
- Tasche poco profonde: PPD iniziale di 1 - 3 mm
- Tasche moderate: PPD iniziale di 4 - 6 mm
- La SRP porta ad una riduzione di PPD di 0,4 mm in più rispetto al MWF
- La SRP porta ad un incremento del CAL di 0,4 mm in più rispetto al MWF
- Tasche profonde: PPD iniziale maggiore o uguale a 7 mm.
- Il MWF porta ad una riduzione di PPD di 0,6 mm in più rispetto al SRP
- Il MWF porta ad un incremento del PPD di 0,2 mm in più rispetto al SRP
- Conclusioni: Sia la detartrasi e la levigatura radicolare da sole che la detartrasi e la levigatura radicolare combinate con la procedura del lembo sono metodi efficaci per il trattamento della parodontite cronica in termini di aumento del livello di attacco e di riduzione dell’infiammazione gengivale. Nel trattamento delle tasche profonde, l’allestimento di MWF determina una maggiore riduzione della PPD e un aumento dell’attacco clinico
- In sintesi: facciamo chirurgia conservativa in caso di tasche profonde (da 7 mm in su)
Differenze tra terapia non chirurgica e terapia chirurgica in tasche poco profonde
Revisioni sistematiche che confrontano la terapia chirurgica a quella non chirurgica per tasche con PPD ≤ 4 mm ci dicono che non ci sono differenze di efficacia
Metanalisi di armitage sull’efficacia della terapia non chirurgica nel tempo
- Ha valutato BOP e PPD di tasche
- Poco profonde (minore di 4 mm di PPD) → Si ha una buona stabilità dei risultati nel tempo
- Moderate o profonde (maggiori o uguali di 4 mm di PPD) → Si ha un rischio di progressione della malattia aumentata di 10 volte sopratutto in presenza di BOP.
Quali sono i fattori limitanti della terapia parodontale non chirurgica?
- Tempo
- Abilità dell’operatore
- Compliance del paziente
- Possibilità di mantenere stabili tasche profonde
- Rischio di ripresa della malattia parodontale
- Tipologia del paziente
Dove è utile la sola igiene domiciliare? Lavoro di Cerek (il famoso scanner intraorale). Sbobina 2.
- Solo in caso di gengivite.
- In caso di parodontite l’igiene domiciliare non portava ad una riduzione della PPD.
Definizione di scaling
Rimozione del tartaro e della placca sovra e sub-gengivale
Definizione di root planing
Levigatura della superficie radicolare al fine di rimuovere placca, tartaro e cemento radicolare.
Definizione di periodontal debridement
Levigatura della superficie radicolare al fine di rimuovere placca, tartaro e la PORZIONE CONTAMINATA del cemento radicolare
Che tipi di strumenti sonici e ultrasonici abbiamo in commercio? Come lavorano?
- Piezoelettrici → Lavorano solo in punta
- Magnetostrittivi → Lavorano su tutte le superfici con movimenti ellissoidali
In quali siti va effettuata la strumentazione sub-gengivale?
- Nei siti che presentano BOP
- Nei siti che presentano calcoli di tartaro
- Passare gli strumenti indiscriminatamente su tutte le superfici è dannoso perché gli strumenti aumentano la rugosità delle superfici dentarie aumentando il ricettacolo di placca.
Meglio gli strumenti sonici e ultrasonici o meglio gli strumenti manuali?
Hanno gli stessi outcome
Air-polishing. Principi di efficacia:
- Strumento-dipendente → Parametro idropneumatico
- Operatore-dipendente
- Distanza dente ugello
- Angolazione dell’ugello
- Tempo di permanenza sullo stesso punto
- Tipo di superficie trattata
Ordina in ordine decrescente di abrasività le varie polveri?
- Bicarbonato (solo sovra-gengivale)
- Glicina
- Eritritolo + Clorexidina
Con che protocolli possiamo effettuare la strumentazione sub-gengivale?
- Convetional Staged Debridement (CSD)
- Full Mouth Scaling and Root Planing (FMSRP)
- Con o senza antibiotici sistemici
- Full Mouth Disinfection (FMD)
- Con o senza antibiotici sistemici
Come si pianifica la CSD
- Si pianifica con
- 1 prima seduta di scaling sovra-gengivale in tutta la bocca per far arrivare i pz meno infiammato alla successiva seduta (Questa fase può esser saltata per motivi psicologici, iniziando a pulire completamente solo un quadrante il paziente può accorgersi della differenza e questo può motivarlo)
- Diverse sedute in cui si effettua il root planing per sestanti (6 sedute) o quadranti (4 sedute)
Su quale precetto teorico si basano le strategie di strumentazione sub-gengivale one stage?
- Quirynen
- Si esegue lo scaling ed il root planing in due appuntamenti nell’arco di 24 ore (appuntamento di 3 ore ciascuno)
- Si applicano delle misure antisettiche locali quali:
- Pulizia del dorso linguale con gel di clorexidina 1% per 1 minuto
- Sciacquo del cavo orale con clorexidina 0,20% per 1 minuto
- Gargarsimi tonsillari con clorexidina 0,20% per 10 secondi
- Irrigazione delle tasche con gel clorexidina 0,20% nelle tasche da ripetersi 3 volte entro 10 minuti
- Sciacqui domiciliari di 1 minuto due volte al di per 10 giorni con collutorio clorexidina al 0,10% Per 14 giorni
- Istruzione di igiene orale domiciliare
La FMD funziona realmente?
- Non sembra ci sia una differenza reale di efficacia tra FMD e CSD
- Tuttavia essa può essere presa in considerazione
- Quando è necessario utilizzare una terapia antibiotica sistemica → Parodontiti aggressive generalizzate in pazienti giovani.
- Quando il paziente si vuole sbrigare. → I protocolli one-stage sono però controindicati in pazienti a rischio di endocardite infetiva.
In chi sono controindicati i protocolli one-stage?
Pz a rischio di endocardite infettiva
Studio di Aimetti sull’utilizzo della terapia antibiotica in terapia parodontale non chirurgica
One Stage Full Mouth Disinfection
Studio del 2012
- pazienti affetti da parodontite aggressiva generalizzata.
- Si è cercato l’effetto di una combinazione di amoxicillina (500 mg) e metronidazolo (500 mg) 3 volte al giorno per 7 giorni (valutandone l’efficacia a t0 t3 e t6) di parametri come…
- PPD
- CAL
- FMBS
- Popolazione microbica all’interno delle tasche
- I pz nel dovevano comunque tenere durante il follow-up un controllo dell’igiene adeguato
- Si è evidenziato come:
- L’efficacia dell’antibiotico-terapia è rilevante in caso di tasche profonde (≥ 6 mm) e non in tasche moderate
- L’antibiotico-terapia aveva degli effetti nella riduzione dei siti riconolizzati (a 6 mesi) da
- Aggregatibacter Actinomicetemcomitans (68 0 10 15 per il gruppo test e contro il 75 35 60 65)
- Treponema denticola
- Tannerella Forstizia
Quali sono le particolarità per cui l’antibiotico terapia sistemica non è indicata in parodontologia?
- I batteri sono localizzati nelle tasche pardontali
- La concentrazione terapeutica può essere difficile da raggiungere
- Effetto di lavaggio del fluido crevicolare
- I batteri sono organizzati in biofilm
- Sostanze polimeriche extra-cllulari
- Trasferimento orizzontale di resistenze antibiotiche
- Stato dei batteri
Cosa dice Magda Feres riguardo lo stato microbiologico ottimale che deve essere raggiunto nelle tasche dopo una terapia parodontale per avere una condizione di salute?
- Meno del 4% di batteri del gruppo rosso
- Più del 15% dei batteri appartenenti agli actinomices
Cosa dicono le linee guida riguardo l’utilizzo di antibiotici locali e sistemici?
- Esperienza del clinico
- Compliance del paziente
- Possibilità di mantenere nel tempo tasche profonde → Abbiamo visto come in tasche maggiori o uguali a 7 mm sono difficili da mantenere sotto controllo
- Possibilità di avere riattivazioni della malattia
Studio di Wennstrom sulla % delle tasche che raggiungono l’outcome terapeutico con la terapia non chirurgica. Cosa significa outcome terapeutico?
35% (Outcome terapeutico significa tasca non profonda = uguale o inferiore a 4 mm)
Quali sono i fattori predittivi per la chiusura di una tasca con la terapia non chirurgica? Cristiano Tomasi
- Abitudini al fumo
- Pz non fumatore
- 6 mm 84%
- 7 mm 63 %
- 8 mm 36%
- Pz fumatore
- 6 mm 64%
- 7 mm 36%
- 8 mm 16%
- Pz non fumatore
- Placca sovra-gengivale
- Denti pluriradicolati