Anatomia Flashcards
In quante parti può essere suddivisa la gengiva?
- Gengiva libera
- Gengiva interdentale (compresa in quella libera)
- Gengiva aderente
In quali parti si può suddividere la gengiva libera?
- Epitelio orale
- Epitelio sulculare
- Epitelio giunzionale
Cosa sono le papille connettivali e le creste epiteliali?
Che tipo di epitelio è l’epitelio orale?
- Squamoso
- Stratificato
- Ortocheratinizzato
Quali strati di cellule ci sono nell’epitelio orale della gengiva?
- Strato basale
- Cellule spinose
- Cellule granulari
- Cheratinizzata
- Sulla base di cemento crescono rose spinate su cui si arrampicano spighe di grano che toccano la pelle di una donna
Cosa si intende per cellule chiare?
- Rappresentano il 10% della popolazione di cellule dell’epitelio orale che non sono cellule epiteliali.
- Melanociti
- Cellule di Langherans
- cellule di Merkel
- Cellule infiammatorie
Cosa è la lamina propria (non lamina basale!)?
- Elemento tissutale predominante della gengiva. È composto per:
- 60% fibre collagene
- 35% vasi e nervi
- 5% fibroblasti
Cosa è la lamina propria (non lamina basale!)?
- Elemento tissutale predominante della gengiva. È composto per:
- 60% fibre collagene
- 35% vasi e nervi
- 5% fibroblasti
Cosa è il legamento parodontale?
Tessuto connettivo molle, cellulare e riccamente vascolarizzato che circonda le radici dei denti e congiunge i cemento radicolare all’osso alveolare proprio.
Cosa sono le fibre della cresta alveolare?
Fibre collagene coronali al legamento parodontale
Cemento radicolare. Tipi.
- Cemento acellulare afibrillare (coronale)
- Cemento acellulare a fibre estrinseche. Contiene le fibre di Sharpey. terzo coronalee medio della radice. connetteil dente all’osso alveolare proprio
- Cemento cellulare a stratificazione mista. Terzo apicale della radice. Contiene fibre estrinseche e intrinseche e cementociti.
Cemento cellulare a fibre intrinseche. Presente nelle lacune di riassorbimento.
Quali sono i confini della gengiva libera?
- Coronalmente il margine gengivale libero
- Apicalmente il gengival groove
Cosa è il gengival groove?
- Linea di passaggio tra gengiva libera e gengiva aderente
- È clinicamente visibile nel 50% dei casi
Quali sono i confini della gengiva aderente?
- Il gengival groove coronalmente
- La linea muco-gengivale apicalmente
Dove si trova idealmente il gengival groove?
Si trova alla stessa altezza della giunzione smalto-cemento. Questa corrispondenza è dovuta alla presenza di fibre del legamento parodontale
come si modifica la giunzione muco-gengivale nel corso della vista?
rimane sempre nello stesso punto. A modificarsi invece è l’altezza della gengiva ch subisce variazioni sopratutto a causa dell’eruzione continua dei denti durantte il corso della vita.
Che trend segue l’ampiezza della gengiva in base al sito considerato?
- Upper Jaw:
- Vestibolare: massima ampiezza al livello degli anteriori (5-6 mm). Progressiva diminuzione andando verso il secondo premolare (dove molto spesso infatti non si arriva a non evere più mucosa masticatoria) e poi ri-aumento nei posteriori
- Palatale: c’è solo mucosa masticatoria.
- Lower Jaw:
- Vestibolare: andamento simile al mascellare
- Linguale: la mucosa masticatoria aumenta da mesiale a distale in senso progressivo
Quale metodo è ad oggi il più riconosciuto per identificare un fenotipo gengivale sottile e festonato e uno piatto e spesso?
La prova della trasprarenza. TRAN method. Si utilizzano speciali sonde bianche con delle tacche colorate che dovrebbero vedersi in transparenza all’interno del margine gengivale libero se la gengiva libera è spessa un mm o meno (fenotipo gengivale sottile).
Allo stato attuale dell’evidenza, quali sono i fenotipi parodontale ad oggi riconosciuti?
- Sottile e festonato
- Spesso e piatto
- Spesso e festonato
Dove è presente la lamina basale nell’epitelio della gengiva?
- Nel versante rivolto alla lamina propria di epitelio orale e sulculare.
- Nel versante esterno dell’epitelio giunzionale. → Verso lo smalto.
Fibre sovracrestali. Elenco e funzioni.
- Dentogengivali. Dal cemento arrivano alla lamina propria dell’epitelio. Danno supporto alla gengiva.
- Circonfereziali. Si distribuiscono in gengiva aderente e libera.
- Dentoperiostali. Vanno dal cemento del dente al periostio dell’osso alveolare.
- Transettali. Vanno dal cemento di un dent al cemento di un altro e sono responsabili del mantenimento dei punti di contatto.
Fibre del legamento parodontale.
- Fibre crestali. Connettono il cemento prossimo alla CEJ con l’osso alveolare proprio
- Orizzontali. 10% coronale della radice
- Oblique 80% coronale della radice
- Apicali
- Inter-radicolari