teoria dei giochi (83-90) Flashcards
teoria dei giochi
vuole delineare un modello di comportamento di agenti razionali coinvolti in un contesto di interazione strategica, 2 obbiettivi = comprensione della realtà e previsione
elementi
gioco, giocatori, azioni o strategie, situazione o esisto del gioco e criterio di valutazione dei possibili esiti
utilità
concetto che qualifica le preferenze (si parla di esiti e non di azioni)
risolvere un gioco
criterio della dominanza (ogni giocatore ha una strategia dominante che vince sempre) e criterio di eliminazione iterata delle strategie dominate (strategie che perdono sempre)
equilibrio fra strategie dominanti
situazione in cui ognuno gioca la proprio strategia dominante (quella che gli conviene più)
criterio di equilibrio di Nash
se ciascun giocatore gioca la sua migliore strategia date le strategie altrui, se nessuno ha motivo di cambiarle ⇾ siamo in una situazione di equilibrio (possono esistere più equilibri di Nash)
fz di risposta ottima
fx che indica la risposta migliore alle strategie altrui
≠ primo equilibrio e equilibrio di Nash
nel primo compiamo delle scelte estemporanee (stesso momento) mentre Nash secondo giocatore si muove di conseguenza al primo
teorema di Nash
ogni gioco finito ammette almeno un equilibrio di Nash
gioco finito
numero finito di giocatori e di azioni a loro possibili (combinazioni finite)