mercati finanziari (134 - 142) Flashcards
mercato finanziario
poniamo di avere un solo strumento finanziario dal nome di titolo, abbiamo anche un solo tasso di interesse, questo tasso in equilibrio è determinato dall’incontro fra domanda e offerta
moneta e titoli
la moneta è ciò che si usa per le transazioni, è costituita da circolante e depositi bancari mentre i titoli sono ciò che si usa per pagare gli interessi
scelta del consumatore
quanti titoli e quanta moneta chiedere, questo dipende dal livello delle transazioni (associato al PIL nominale), quindi in base a quante transazioni devo fare e al tasso di interesse sui titoli
domanda di moneta
dipende positivamente (curva va a dx/alto) dal PIL nominale (YN) e negativamente (curva a sx/basso) dal tasso di interesse (i)
velocità di circolazione della moneta
ovvero il PIL nominale fratto la domanda di moneta, se lo stesso stock di moneta compie più transazione allora la moneta circola velocemente
offerta di moneta
gli offritori sono la banca centrale per il circolante e le banche per i depositi bancari
caso dove c’è solo la banca centrale
abbiamo solo circolante, quindi la banca centrale fissa discrezionalmente la quantità di moneta, l’equilibrio in questo mercato è Ms = Md ovvero l’offerta di moneta eguaglia la domanda
equazione della moneta in equilibrio
la relazione di equilibrio sul mercato dei beni si chiama IS qui invece si dice curva LM (liquidity money) dove la L sta per la liquidità, ovvero la domanda, e M sta per money quindi l’offerta, la curva è inclinata negativamente all’intersezione fra Ms = Md abbiamo M* e i* (tasso di interesse)
aumento del PIL nominale
un aumento del PIL nominale spingerebbe a volere\domandare più moneta; siccome però l’offerta di moneta è costante, a fronte di una maggiore domanda affinché vi sia equilibrio deve aumentare il prezzo (tasso di interesse)
aumento dell’offerta di moneta
se la domanda non si modifica , si verifica una riduzione del prezzo della moneta (riduzione del tasso di interesse), nuovo equilibrio = M1, l1
operazioni di mercato aperto
il modo in cui la banca centrale aumenta l’offerta (il circolante) se vuole aumentare compra titoli e immette moneta mentre viceversa se vuole ridurre l’offerta
bilancio della banca centrale
l’attivo sono i titoli mentre la moneta (circolante) è il passivo, il tasso di interesse si calcola tramite il suo rendimento, abbiamo una relazione negativa fra prezzo e tasso di interesse
bilancio delle banche
al passivo abbiamo i depositi bancari ovvero ciò che i prestatori depositano, questi soldi vengono poi utilizzati per altro e rappresentano un debito che la banca ha nei confronti del privato, nell’attivo abbiamo invece i titoli, i prestiti e le riserve (la banca non può impiegare tutto ciò che le viene depositato)
domanda di moneta per la banca centrale
formato dalla domanda di circolante dei consumatori e la domanda di riserve dalle banche (dipende dalla domanda di depositi dei consumatori), in equilibrio questa domanda deve eguagliare l’offerta di moneta della banca centrale (base monetaria = H)
domanda totale di moneta (Md)
dipende positivamente dal livello delle transazioni e negativamente dal tasso di interesse, è anche in funzione del PIL nominale, da cui troviamo inoltre la domanda di circolante (CUd) e di depositi bancari (Dd)
domanda di riserva (Rd)
essa si ottiene assumendo un coefficiente di riserva
base monetaria (H)
componente della moneta controllata direttamente dalla banca centrale , è una quota della moneta complessiva (Md), la sua domanda è in rapporto negativo col tasso d’interesse, l’offerta è indipendente perché decisa dalla banca centrale, l’equilibrio è sull’intersezione
aumento del valore nominale della produzione (Yn)
si modifica la domanda (verso l’alto), ma non l’offerta di base monetaria quindi aumenta il tasso di interesse (=grafico in assenza di banche)
aumenta l’offerta di base monetaria
l’offerta si sposta (dx/alto) abbiamo quindi un nuovo equilibrio H1 ed un tasso di interesse più basso l1, se aumenta l’offerta a parità di domanda questa offerta deve trovare la sua domanda corrispondente (diminuire il tasso di interesse)
equilibrio tra domanda e offerta di riserve
fra i mercati monetari c’è anche quello delle riserve, ovvero il mercato di scambio delle riserve tra le banche, l’equilibrio sul mercato della moneta (≠ base monetaria) può anche essere identificato come equilibrio fra domanda e offerta e delle riserve
equilibrio tra domanda e offerta di moneta
posso anche vedere l’equilibrio fra la domanda e l’offerta di moneta totale abbiamo sempre come punto di partenza il punto di equilibrio qui il moltiplicatore avrà un valore > 1
banca centrale aumenta la base monetaria
lo fa tramite azioni di mercato aperto, se c’è solo la centrale ogni sua variazione porta a una variazione della moneta, quando abbiamo altre banche l’aumento di H porta ad un aumento di depositi
perché aumentano i depositi?
all’aumento di H corrisponde un aumento della compravendita di titoli che ci porta alla domanda di depositi bancari
conclusione generale
se non ci sono le banche l’operazione di mercato finisce lì mentre con le altre banche abbiamo operazioni di mercato aperto, quindi l’offerta di moneta supera l’offerta di base monetaria