mercato dei beni (129 - 133) Flashcards

1
Q

mercato dei beni

A

ha l’obbiettivo di studiare l’interazione tra produzione, reddito e domanda aggregata, questa è una relazione circolare ovvero direttamente proporzionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

elementi del PIL

A

consumo (C), investimenti (I) e spesa pubblica (G), la somma di essi equivale alla spesa in beni e servizi da parte dei residenti, abbiamo anche le esportazioni (X) e le importazioni (Q) da sotrarre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

domanda aggregata

A

Z = C + I + G + X - Q, per semplificare abbiamo delle ipotesi:
1. un solo bene
2. economia chiusa (NO import/export)
3. le imprese vendono qualsiasi quantità ad un prezzo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

consumo (C)

A

costituito dal reddito disponibile (YD), quello che resta dopo le tasse e i trasferimenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

fz di consumo

A

è una fz del reddito disponibile, infatti esiste una regola che associa la quantità consumata al reddito dei consumatori, abbiamo due parametri dove C1 è la propensione margfinale al consumo (è un numero fra 0 e 1), è una retta la quale altezza è C0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

propensione marginale al consumo

A

mi dice come varia il consumo se il reddito disponibile (YD) varia leggermente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

determinanti della produzione in equilibrio

A

abbiamo fissato, come dati, investimenti (I) e spesa pubblica (G), in equilibrio la domanda deve eguagliare la produzione (reddito/offerta), essa è la condizione di equilibrio (Z = Y)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

spesa autonoma

A

mi dice quale sarebbe la domanda se la produzione fosse a 0, è l’equazione della produzione in equilibrio, è generalmente positiva se abbiamo un pareggio di bilancio ovvero quando le tasse eguagliano la spesa pubblica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

moltiplicatore

A

esso mi dice che la produzione aumenta in misura maggiore all’aumento della spesa autonoma, questo aumento fa crescere la domanda, quindi anche la produzione e di conseguenza la domanda in se, ciò moltiplica l’effetto della variazione della spesa autonoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

offerta / produzione / reddito = domanda (Y = Z)

A

la retta inclinata a 45 gradi indica l’eguaglianza del reddito con la produzione (Y = Y) mentre la retta Z ha una inclinazione di meno di 45 gradi, i punti di equilibrio si trovano sulle intersezioni fra i due punti, anche se la domanda dovesse aumentare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

variazione Y e Z

A

la variazione fra y e y* è maggiore di quella z e z*, il motivo ci è spiegato dal moltiplicatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

equilibrio

A

è per definizione Z = Y, un modo alternativo per descriverlo è considerare l’eguaglianza fra risparmio e investimento S + (T - G) = 1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

risparmio privato (S)

A

è la differenza fra il mio reddito le tasse e il consumo (S = Y - T - C)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

risparmio pubblico

A

corrisponde all’avanzo di bilancio, ovvero le tasse meno la spesa pubblica (T - G), unendo le formule dei risparmi trovo ⇾ S + (T - G) = I

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

aumento del risparmio

A

esso non serve alla produzione di equilibrio, poiché in equilibrio S = I, se io aumento il risparmio, ponendo che tutto il resto rimanga invariato, il reddito comunque diminuisce, poiché I è fisso, il risparmio privato è inutile poichè comporterebbe una produzione comunque uguale al reddito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

curva IS

A

curva investimenti - risparmio, descrive l’equilibrio sul mercato dei beni, qui 1-C1 è la propensione marginale al risparmio