mercato della moneta (145 - 148) Flashcards
mercato della moneta
la condizione di equilibrio è offerta = domanda di moneta (M = yn L(i)) qui è espressa in termini nominali con il PIL nominale, con il PIL reale sarebbe M = PyL(i)
aumento del PIL reale
c’è un aumento di domanda (Z) perché abbiamo un aumento di transazioni e la curva di domanda va verso l’alto ma all’aumento di domanda l’offerta rimane costante quindi c’è necessità di un aumento di interesse per mantenere l’equilibrio sul mercato della moneta (ad ogni y associo una i)
curva LM
rappresenta le combinazioni di tasso di interesse e produzioni i e y in corrispondenza delle quali il mercato della moneta è in equilibrio, essa si sposta solo per M (offerta di moneta) e p (livello dei prezzi), la curva ha inclinazione positiva
aumento di Ms
esso comporta una riduzione del tasso di interesse e quindi uno spostamento della della curva verticale verso destra
modifico curva LM
dopo l’aumento di Ms a parità di y avrò un tasso di interesse più basso, quindi più a destra si crea LM1, se Ms diminuisce LM va verso sinistra
equilibrio congiunto fra mercato dei beni e mercato della moneta
equilibrio congiunto significa fare un sistema con l’equazione IS e LM troviamo quindi y* e i* ovvero la combinazione reddito/produzione e tasso di interesse che regge l’equilibrio
grafico IS - LM
sul mercato dei beni un aumento di i determina una riduzione della curva di equilibrio, IS inclinata in negativo mentre sul mercato della moneta un aumento di i crea un aumento della produzione (LM inclinata negativamente) queste due curve si incrociano quindi in un solo punto