economia di pura produzione (121 -124) Flashcards
economia di pura produzione
questa economia esclude la presenza di consumatori, abbiamo una impresa x che produce e una impresa y che produce y, abbiamo inoltre K (capitale valutato in R) e L (lavoro valutato in W)
scatola di Edgeworth
qui abbiamo invece y a dx e x a sx, sulla lunghezza la quantità esistente di L\ e sull’altezza quella esistente K\
punto nella scatola di Edgeworth
seguendo un punto A abbiamo una certa distribuzione di K e L per x e y
isoquanti
ponendo una determinata distribuzione di fattori produttivi se questa combinazione si trova fra due isoquanti secanti abbiamo Pareto superiorità se invece c’è tangenza abbiamo Pareto efficienza
condizione di efficienza della produzione
dove SMSTx=SMSTy
curva dei contratti della produzione
insieme dei punti di tangenza fra isoquanti (punti Pareto efficienti)
condizione di efficienza per la Pareto efficienza
scegliamo K e L per eguagliare il saggio marginale di sostituzione tecnica all’inclinazione dell’isocosto (w/r che sono dati in concorrenza perfetta)
estrarre un punto in pura produzione
prendo C dalla scatola e individuo quattro dati (LXc, LYc, KXc e KYc) per capire quanto viene prodotto, ho le due funzioni di produzione e tramite esse posso trasferire tuti questi dati su un altro grafico dove pongo direttamente la quantità prodotta
frontera delle possibilità produttive
rappresenta la combinazione di beni x e y quando i fattori produttivi sono impiegati efficientemente, la curva è inclinata negativamente se voglio produrre più x devo ridurre la produzione di y, se li stessi utilizzando inefficientemente potrei aumentare la produzione i entrambi contemporaneamente
saggio marginale di trasformazione (SMT)
è l’inclinazione della frontiera (opposta alla curva di indifferenza), è come se un bene diventasse un altro, indica in che misura posso trasformare un unità di x in bene y, continuando a utilizzare L e K in maniera efficiente (SMT = MCx/MCy)
condizione di efficienza globale
il saggio marginale di tutti i consumatori deve essere uguale tar loro e deve eguagliare il SMT, l’equilibrio della concorrenza soddisfa questa condizione (Px/Py = MCx/MCy), le condizioni si soddisfano allargando la libertà individuale