teoria dei costi (pg 47 - 54) Flashcards

1
Q

teoria dei costi

A

prima abbiamo collegato la quantità di fattori produttivi impiegati con il livello di output (funzione di produzione) ora dobbiamo sviluppare una teoria che consenta di collegare il livello di produzione con il costo sostenuto per ottenerlo (funzione di costo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

costi fattori prod

A

indichiamo con r il prezzo unitario di K, prezzo unitario del capitale (rait = tasso d’interesse), e con w il prezzo unitario di L ovvero prezzo unitario del lavoro (weil = salario che pago ad un lavoratore)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

costo fisso

A

il costo che nel breve periodo non varia al variare dell’output, FC=rK^

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

costo variabile

A

il costo totale del fattore produttivo variabile impiegato nella produzione dell’output, VC=wL

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

costo totale

A

somma di costo fisso e costo variabile, TC=FC+VC=rK^+wL

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

curva costi variabili

A

poiché la curva della funzione di produzione (le due curve sono opposte) è prima convessa e poi concava, allora la curva dei costi variabili sarà prima concava e poi convessa ⇾ quando la funzione di produzione è convessa vuol dire che, per avere maggiori
quantità di output, basta un piccolo incremento di fattore produttivo, perciò, anche il costo variabile aumenta di poco, quindi la funzione di costo variabile è
concava (e viceversa quando la fz è concava)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

curva costi variabili su grafico

A

dove produttività marginale è crescente ⇾ i costi variabili sono concavi, aumentano poco velocemente
dove produttività marginale è decrescente ⇾ i costi variabili sono convessi, aumentano molto velocemente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

curve dei vari costi

A

sullo stesso piano della curva dei costi variabili si può disegnare quella dei costi fissi, una linea piatta, mentre quella dei costi totali è ottenuta dalla somma dei costi fissi e di quelli variabili ⇾ la curva dei costi totali ha la stessa forma di quella dei costi variabili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

costi medi

A
  1. costo medio fisso: è il rapporto tra il costo fisso e l’output, AFC=FC/X (iperbole)
  2. costo medio variabile: è il rapporto tra il costo variabile e l’output, AVC=VC/X (curva a U perché ≠ fz di produzione)
  3. costo medio totale: è il rapporto tra il costo totale e l’output, ATC=TC/X=AFC+AVC (sempre sopra AVC)
  4. costo marginale: è la variazione del costo totale che deriva dalla produzione di un’unità addizionale di output (fatta ad U interseca AVC e ATC al minimo, se ATC cresce/decresce MC deve stare sopra/sotto ATC)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

prodotto marginale e costo marginale

A

c’è una relazione inversa fra loro, quando la produttività marginale è crescente (decrescente), i costi marginali sono decrescenti (crescenti), perciò, le legge dei rendimenti decrescenti garantisce che, almeno da un certo punto in avanti, i costi marginali siano crescenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

isocosto

A

l’insieme delle combinazioni di fattori produttivi che comportano lo stesso costo totale ⇾ TC=rK+wL (costi totali = prezzo del capitale * capitale + prezzo del lavoro * lavoro)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

piano (L,K) nel lungo periodo

A

l’isocosto è una retta decrescente, con inclinazione (in valore assoluto) pari a w/r, esiste un’intera mappa di isocosti: più l’isocosto è lontano dall’origine, maggiore è il livello di costo rappresentato dall’isocosto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

isocosto e vincolo di bilancio

A

in entrambi i casi si tratta di rette in cui l’inclinazione è il rapporto dei prezzi (dei fattori produttivi o dei due beni)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

che punto sceglie impresa

A

l’impresa sceglie la combinazione di fattori produttivi che consentono di produrre una data quantità al minor costo possibile (sul grafico = isoquanto) ⇾ esso rappresenta il vincolo del problema: l’impresa sceglie la combinazione di K ed L che si trova sull’isocosto più basso tra quelli che toccano l’isoquanto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

problema dell’impresa e del consumatore

A

il consumatore massimizza l’utilità dato il vincolo di bilancio, mentre nel caso dell’impresa, l’impresa minimizzai costi totali dati il livello di output (isoquanto)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

“paniere ottimo” per l’impresa

A

la combinazione ottimale dei fattori produttivi, Ked L, si trova nel punto di tangenza tra isoquanti ed isocosti, ovvero dove SMST=w/r

17
Q

sentiero di espansione output

A

la curva che unisce tutte la combinazioni ottimali di K ed L per diversi livelli di output si chiama sentiero di espansione dell’output (= curva reddito consumo), in esso sono contenute tutte la informazioni necessarie per rappresentare la curva di costo di lungo periodo (LTC), che possono essere rappresentate sul piano (X,LTC)

18
Q

curva di costo di lungo periodo

A

indica la relazione tra la quantità e il costo minimo
sostenuto per produrre quella quantità, ovvero quando i fattori produttivi sono usati in modo efficienti, questa curva passa sempre dall’origine ⇾ nel lungo periodo l’impresa ha sempre la possibilità di liquidare tutti i fattori produttivi ⇾ se non produce nulla, il costo è zero

19
Q

forme delle curve di costo

A

la forma della curva di costo di breve periodo è sempre caratterizzata, da un certo punto in poi, dal fatto di essere convessa (per la legge dei rendimenti decrescenti), mentre la forma della curva di costo di lungo periodo dipende dalla natura dei rendimenti di scala

20
Q

rendimenti costanti forma curva

A

se i rendimenti di scala sono costanti, per raddoppiare l’output, occorre raddoppiare tutti i fattori produttivi ⇾ il costo totale aumenta in modo strettamente proporzionale rispetto all’output quindi la curva LTC (costo lungo periodo) è una retta che passa per l’origine e perciò LAC (costo medio lungo periodo) ed LMC (costo marginale lungo periodo) sono due costanti e coincidono

21
Q

rendimenti decrescenti forma curva

A

se i rendimenti di scala sono decrescenti, per raddoppiare l’output, occorre più che raddoppiare tutti i fattori produttivi ⇾ il costo totale aumenta in modo più che proporzionale rispetto all’output quindi la curva LTC è una curva convessa che passa per l’origine e perciò LAC ed LMC sono strettamente crescenti, ed inoltre LMC deve sempre trovarsi al di sopra di LAC

22
Q

rendimenti crescenti forma curva

A

se i rendimenti di scala sono decrescenti, per raddoppiare l’output, occorre meno che raddoppiare tutti i fattori produttivi ⇾ il costo totale aumenta in modo meno che proporzionale rispetto all’output quindi la curva LTC è una curva concava che passa per l’origine e perciò LAC ed LMC sono strettamente decrescenti, ed inoltre LMC deve sempre trovarsi al di sotto di LAC

23
Q

monopolio naturale

A

un’industria in cui l’output viene prodotto al minimo costo quando vi è una sola impresa