modello domanda offerta (pg 5 - 13) Flashcards

1
Q

mercato

A

insieme dei venditori e dei compratori di un determinato bene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

modello domanda e offerta

A

nasce con l’obiettivo di studiare il funzionamento dei mercati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

ipotesi generali domanda-offerta

A

esistono: una fz di domanda e una di offerta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

fz di domanda

A

collega il prezzo con la quantità domandata (dai consumatori) di un bene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

fz di offerta

A

collega il prezzo con la quantità offerta (dai produttori) di un bene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

ipotesi curva

A

che la curva di domanda sia inclinata negativamente (“legge”della domanda)
mentre che quella di offerta sia inclinata positivamente (“legge”della offerta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

letture curva di domanda

A
  1. dal prezzo, la curva esprime qual è la quantità domandata
  2. mentre dalla quantità, la curva esprime qual è il prezzo max che i consumatori sono disposti a pagare per quella quantità ⇾ prezzo di riserva dei consumatori
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

letture curva di offerta

A
  1. dal il prezzo, la curva esprime qual è la quantità offerta
  2. dalla quantità, la curva esprime qual è il prezzo min che i produttori sono disposti ad accettare per produrre quella quantità ⇾ prezzo di riserva dei produttori
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

equilibrio

A

è l’intersezione tra domanda e offerta ⇾ la quantità/prezzo di equilibrio è quella quantità/prezzo in
corrispondenza del quale la domanda eguaglia l’offerta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

nel modello della domanda e dell’offerta, l’equilibrio

A

1) esiste
2) è unico
3) è stabile
4) è efficiente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

3) stabile

A

cioè se non si è in una situazione di equilibrio (eccesso di domanda o di offerta) le forze della domanda e dell’offerta riportano spontaneamente alla situazione di equilibrio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

4) è efficiente

A

cioè: in corrispondenza di x*, il prezzo di riserva dei consumatori eguaglia quello dei produttori ⇾ ogni iniziativa volta a fissare un prezzo diverso da quello di equilibrio implica che i prezzi di riserva di consumatori e produttori siano diversi, causando inefficienza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

eccesso di offerta

A

quando P1 è maggiore del prezzo di equilibrio (P*) ⇾ la q offerta è maggiore di quella in domanda perciò abbiamo un eccesso di offerta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

eccesso di domanda

A

quando P2 è minore del prezzo di equilibrio (P*) ⇾ la q domandata è maggiore di quella in offerta perciò abbiamo un eccesso di offerta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

cosa succede con un eccesso?

A

di domanda: fra i consumatori, il prezzo sale fino a che la domanda non eguaglia l’offerta, cioè fino a che P2 non è uguale a P*
di offerta: il prezzo tende a scendere fino a quando la
domanda non eguaglia l’offerta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

ps

A

prezzo di riserva dei produttori: quello che leggiamo sulla curva di offerta è il prezzo minimo a cui i produttori sono disposti a vendere quella quantità

17
Q

pc

A

prezzo di riserva dei consumatori ⇾ letto sulla curva di domanda, prezzo massimo che i consumatori sono disposti a pagare per un certo bene

18
Q

statica comparata

A

ovvero prendo una situazione, faccio avvenire qualcosa (genero uno shock e modifico la situazione di equilibrio), creo un altro equilibrio e confronto le due situazioni ⇾ comparo il prima con il dopo

19
Q

beni sostituti

A

due beni x e y si dicono sostituti se all’aumentare del prezzo di un bene aumenta la quantità domandata dell’altro bene ⇾ soddisfano uno stesso bisogno per il compratore

20
Q

beni complementi

A

due beni x e y si dicono complementi se all’aumentare del prezzo di un bene diminuisce la quantità domandata dell’altro bene ⇾ beni utilizzati in modo congiunto per la soddisfazione di un determinato bisogno

21
Q

se x e y sostituti

A

quando il prezzo di y aumenta, la domanda di x aumenta, quindi la curva di domanda si sposta verso l’alto ⇾ a parità di tutte le altre condizioni, il prezzo di equilibrio e la quantità scambiata del bene x aumentano anche di prezzo

22
Q

se x e y complementi

A

quando il prezzo di y aumenta, la domanda di x diminuisce, quindi la curva di domanda si sposta verso il basso ⇾ il prezzo di equilibrio e la quantità scambiata del bene x diminuiscono

23
Q

variabili del mercato di un bene x

A
  • l prezzo del bene x
  • il prezzo degli altri beni (dipende se siano sostituti o complementi ad x)
  • il reddito dei consumatori
24
Q

cosa succede alla domanda del bene x se varia il reddito dei consumatori?

A

2 casi ⇾ normali o inferiori

25
Q

beni normali

A

un bene x è detto normale se all’aumentare del reddito (M) aumenta la quantità domandata di x

26
Q

beni normali sul grafico

A

se x è un bene normale, quando M aumenta la domanda di x aumenta, quindi la curva di domanda si sposta verso l’alto ⇾ a parità di tutte le altre condizioni, il prezzo di equilibrio e la quantità scambiata del bene x aumentano

27
Q

beni inferiori

A

un bene x è detto inferiore se all’aumentare del reddito (M) diminuisce la quantità domandata di x

28
Q

beni inferiori sul grafico

A

se x è un bene inferiore, quando M aumenta la domanda di x diminuisce, quindi la curva di domanda si sposta verso il basso ⇾ a parità di tutte le altre condizioni, il prezzo di equilibrio e la quantità scambiata del bene x diminuiscono

29
Q

ex. x bene normale e il reddito aumenta

A

la domanda aumenta, la curva di domanda quindi si sposta verso destra ⇾ ci sarà un aumento della quantità scambiata in equilibrio e del prezzo di equilibrio

30
Q

variazione dei costi di produzione

A

variazione su curva offerta, quando i costi di produzione aumentano (diminuiscono), l’offerta di un bene si riduce (aumenta), quindi la curva di offerta si sposta verso sinistra (destra) ⇾ a parità di tutte le altre condizioni, il prezzo di equilibrio aumenta (diminuisce) e la quantità scambiata del bene x diminuisce (aumenta)

31
Q

variazioni su offerta e domanda

A

l’impatto di variazione sul lato della domanda è diverso rispetto all’impatto di variazione sul lato dell’offerta ⇾ quando si muove la domanda, x e p vanno nella stessa direzione; se invece si modifica l’offerta, la variazione del prezzo è opposta alla variazione della quantità

32
Q

salario

A

si modifica il salario ⇾ variazione sia della curva di offerta che della curva di domanda
se io aumento i salari aumentano i prezzi
quindi gli effetti di una politica economica volta ad aumentare i salari possono essere molto negativi!!