curva di domanda (pg 25-31) Flashcards
Px (prezzo del bene x) aumenta
ha come effetto una variazione dell’insieme di scelta del consumatore (mentre non ha effetti sull’ordinamento di preferenza del consumatore)
conseguenze di aumento Px
le possibilità di scelta del consumatore diminuiscono, ed il vincolo di bilancio ruota verso l’interno restando ancorato all’intercetta verticale
grafico variazioni reddito 1
definiamo con A il paniere ottimo prima della variazione del prezzo, se il prezzo di x aumenta, modificandosi il vincolo di bilancio, verrà scelto un nuovo paniere, che chiamiamo B, e che necessariamente si trova più vicino all’origine rispetto ad A
grafico variazioni reddito 2
se facciamo aumentare ulteriormente il prezzo di x, troveremo un altro paniere ottimale, che chiamiamo C, che a sua volta si trova più vicino all’origine rispetto a B
grafico variazioni reddito 3
possiamo continuare in questo modo, identificando i diversi panieri ottimi che si ottengono al seguito di variazioni di prezzo del bene x
curva prezzo consumo
la troviamo unendo tutti i panieri ottimi, essa identifica tutti i panieri ottimali al variare del prezzo del bene x, per dati prezzo del bene y e reddito ⇾ la curva prezzo-consumo si trova sul piano (x,y), e contiene già tutte le informazioni necessarie per ricavare la curva di domanda (individuale)
curva prezzo consumo ⇾ curva domanda individuale
bisogna trasferire le informazioni contenute nella curva prezzo-consumo sul piano (x,Px) (invece che (x,y))
spiegazione curva prezzo consumo ⇾ curva domanda individuale
infatti, per ogni paniere che giace sulla curva prezzo-consumo risulta una quantità domandata del bene x (corrispondente all’ascissa del paniere ottimo) ed un prezzo del bene x (che è ricavabile dall’inclinazione del vincolo di bilancio passante per quel paniere ottimo)
relazione prezzo-consumo e domanda individuale
sono due modi differenti per identificare la relazione tra variazioni del prezzo di un bene e la quantità domandata dello stesso bene, un’altra relazione importante che è possibile individuare riguarda invece la relazione tra variazioni del reddito del consumatore e la quantità domandata di un bene
se il reddito diminuisce (cambia in generale)
ha come effetto una variazione dell’insieme di scelta del consumatore (mentre non ha effetti sull’ordinamento di preferenza del consumatore), se M diminuisce, le possibilità di scelta del consumatore diminuiscono, ed il vincolo di bilancio si sposta verso l’interno parallelamente
curva reddito consumo
o anche sentiero di espansione del reddito, si trova unendo tutti i panieri ottimi ottenuti, essa identifica tutti i panieri ottimali al variare del reddito, per dati Px e Py ⇾ la curva reddito-consumo si trova sul grafico (x,y).
se curva reddito-consumo ha un’inclinazione positiva
vuol dire che, in quel tratto, sia il bene x che il bene y sono beni normali, perché all’aumentare del reddito sia il consumo del bene x sia il consumo del bene y aumentano
se curva reddito-consumo ha un’inclinazione negativa
vuol dire che, in quel tratto, o il bene x o il bene y sono beni inferiori, perché all’aumentare del reddito il consumo di un bene aumenta, ma il consumo dell’altro bene diminuisce
teorema sui beni inferiori e normali
se si hanno N beni, al massimo N-1 beni possono essere inferiori (il che è facilmente intuibile: se il mio reddito aumenta, non è possibile che diminuisca il consumo di tutti i beni, infatti così il consumatore starebbe sicuramente peggio, per l’ipotesi di non-sazietà
curva reddito consumo su altro piano
è possibile trasferire le informazioni contenute nella curva reddito consumo sul piano (x,M) o anche (y,M), per ogni paniere che giace sulla curva reddito-consumo risulta una quantità domandata del bene x (ascissa del paniere ottimo) ed un reddito (ricavabile dalle intercette orizzontali e verticali del vincolo di bilancio passante per quel paniere ottimo)
curva di Engel
la curva che si ottiene sul grafico (x,M) partendo dalla curva reddito-consumo prende il nome di curva di Engel, essa ha un’inclinazione positiva se il bene è normale e un’inclinazione negativa se il bene è inferiore
x e y beni normali
all’aumentare del reddito aumentano sia la quantità domandata bene x che quella del bene y curva di Engel ⇾ inclinata positivamente
x normale e y inferiore o viceversa
all’aumentare del reddito, aumenta quantità domandata bene normale e diminuisce la quantità domandata bene inferiore
legge della domanda
all’aumentare del prezzo di un bene diminuisce la quantità domandata del bene stesso e viceversa, quando si modifica il prezzo di un bene ( Px aumenta / diminuisce ) ⇾ si verificano 2 effetti contemporaneamente che però sono logicamente distinti
effetto di sostituzione
ipotesi: all’aumento di Px ⇾ reddito reale costante
nell’ipotesi che reddito reale resti costante (a parità di condizioni) il consumatore tende a comprare più bene y ⇾ il consumatore sostituisce x con y, ciò prende il nome di “effetto di sostituzione” e porterà alla riduzione della domanda bene X
effetto di sostituzione nela realtà
quando aumenta il prezzo di un bene anche il nostro reddito diminuisce ⇾ perciò oltre al fatto che il bene x diventa più caro anche il nostro reddito diminuisce
effetto di reddito
ipotesi: le variazioni di prezzo non impattino sul reddito del consumatore, questo effetto osserva cosa succede a seguito della variazione del prezzo di un bene nell’ipotesi che il rapporto dei prezzi non cambi ma si modifichi solo il potere d’acquisto del consumatore
effetto di reddito ⇾ aumenta Px
due cose avvengono:
1. varia il prezzo relativo di x rispetto a bene y (rapporto prezzi/SMS)
2. varia il reddito reale del consumatore (potere d’acquisto del consumatore)
effetto di sostituzione e di reddito
questi due due effetti si verificano congiuntamente, entrambi dipendano da variazione prezzo ma hanno due applicazioni differenti
applicazione effetto sostituzione
immagindando che il potere d’acquisto non cambi: se tutto resta costante cosa succede se Px aumenta rispetto a Py? diminuisce quantità domandata del bene x
applicazione effetto di reddito
immaginando che il prezzo resta costante (improbabile) cosa succede se varia il reddito reale del consumatore? e che effetto ha questa cosa sulla quantità domandata del bene x? il fatto che diminuisca reddito fa aumentare o diminuire la quantità domandata bene x? dipende se x bene normale (qdom -) o inferiore (qdom +)
beni normali e inferiori quando il reddito diminuisce
se x bene normale e il reddito diminuisce ⇾ quantità domandata diminuisce
se x bene inferiore e il reddito diminuisce ⇾ quantità domandata aumenta
Px aumenta (x bene normale)
per effetto di sostituzione ⇾ la quantità domandata diminuisce
per effetto di reddito ⇾ quantità domandata diminuisce
effetto di sostituzione e di reddito ⇾ procedono nella stessa direzione
quindi se Px aumenta ⇾ la quantità domandata diminuisce per entrambi effetti
Px aumenta (x bene inferiore) effetto
per effetto di sostituzione ⇾ la quantità domandata diminuisce
per effetto di reddito ⇾ la quantità domandata aumenta
effetto di sostituzione e effetto di reddito vanno in direzione opposte
cosa succede alla x? dipende da quale effetto prevale ⇾ se reddito > sostituzione allora all’aumento di Px aumenta la quantità domandata di x
beni di Giffen
beni per i quali la domanda aumenta all’aumentare del prezzo, beni inferiori cui l’effetto di reddito prevale sull’effetto di sostituzione, sono tutti quei beni che contraddicono la legge della domanda (=all’aumentare di Px diminuisce la quantità domandata bene)
sono molto rari
curva di domanda individuale ⇾ curva di domanda di mercato
A e B avranno xA e xB (quantità domandate) diversi ma anche Ma e Mb (redditi) differenti e quindi anche curve d’indifferenza differenti ma hanno gli stessi prezzi, per unirli bisogna sommare orizzontalmente le domande creando la curva di domanda del mercato
≠ somme
- somma orizzontale = sommo quantità x e non i prezzi (uguali per tutti)
- somma verticale = somma per ordinata e non per ascissa
- somma di mercato = quello che domanda A e quello che domanda B
importanti sulle somme
nella somma non c’è doppia lettura si tiene fisso il prezzo e si sommano le quantità domandate, non esiste una curva di domanda negativa, quando si arriva a un numero negativo il risultato va a
0 e non a meno ⇾ la quantità domandata non può essere negativa