T Flashcards

1
Q

Trittico

A
  • piegato in 3
  • triplice
  • complesso costituito da tre opere letterarie, per lo più teatrali, legate fra loro da determinate affinità anche se autonome
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Traspgnante

A
  • persona che, assorta in pensieri e fantasticherie, sembra perdere il contatto con la realtà
  • distratto, imbambolato, incantato, rapito, sognante…
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Teurgo

A
  • Chi ha potere di operare miracoli e magie.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Tissotropico

A
  • legato alla tissotropia (quest’ultima è la proprietà di alcuni fluidi pseudo-plastici di variare la loro viscosità quando vengono sottoposti a sollecitazioni di taglio oppure nel caso di lunghi periodi di quiete o sottoposti a movimenti peristaltici)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Trepidazione

A
  • Stato d’animo ansioso, sospeso fra le opposte sollecitazioni della speranza e della paura, per lo più con riferimento a un’attesa (o timoroso proprio di chi teme che si avveri qualcosa di spiacevole e contemporaneamente spera che ciò non capiti)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Trasgressivo

A
  • si intende il comportamento di un soggetto che non rispetta le regole di determinati contesti.
  • può significare fare nuove esperienze uscendo da ciò che è considerato usuale e rassicurante; misurarsi con i limiti prestabiliti mettendo alla prova se stessi e gli altri
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Tronfio

A
  • A testa alta e col petto in fuori, per lo più di persona esageratamente compiaciuta di sé, superbo, altezzoso.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Talora

A
  • talvolta, qualche volta, alle volte, a volte, di quando in quando, ogni tanto, in certe circostanze.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Tumefatto

A
  • Gonfio, enfiato, livido, con riferimento a parti del corpo colpite da processi infiammatori o in seguito a edemi o ematomi.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Turpe

A
  • fisicamente brutto, non piacevole a vedersi
  • Moralmente vergognoso; che offende gravemente la dignità, l’onestà e soprattutto il pudore; sconcio, sozzo, ributtante
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Tremebondo

A
  • Turbato da accentuata e durevole trepidazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Tetraggine

A
  • La caratteristica di ambienti dall’atmosfera cupa, squallida o addirittura sinistra
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Torvo

A
  • Che esprime astio o malanimo, minaccia o diffidenza, riferito allo sguardo o all’espressione del volto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Turibolo

A
  • Vaso in cui si brucia l’incenso durante le funzioni religiose
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Tanatologia

A
  • Relativo alla tanatologia, dal punto di vista medico e legale: prove t., quelle aventi per scopo l’accertamento della
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Traballante

A
  • Malfermo, instabile.
    (Che è in una situazione di crisi, di precarietà; vacillante.)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Trigesimo

A
  • (o trigesima) si traduce letteralmente in “trentesimo”. Fa riferimento, nel linguaggio liturgico, al rito funebre che si celebra dopo 30 giorni dalla morte di una persona.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Tetralogia

A
  • Insieme di 4 drammi, cioè 3 tragedie (trilogia) e un dramma satiresco, che nell’antica Grecia, durante il 5° sec. a.C.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Tedioso

A
  • Infastidire causando tedio, annoiare profondamente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Trapezista

A
  • Acrobata che si esibisce in esercizi al trapezio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Tellurico

A
  • Di una profondità o intensità sconvolgente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Teloneo

A
  • L’imposta indiretta del sistema finanziario romano, originariamente applicata solo al transito e alla circolazione delle merci.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Tara

A
  • Malattia o anomalia ereditaria
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Trambusto

A
  • Agitazione tumultuosa e rumorosa di folla in rivolta o presa dal panico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Tafferuglio

A
  • Rumorosa baruffa accompagnata da più generale scompiglio.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Trastullarsi

A
  • Divertire, distrarre, allietare con giochi e passatempi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Toboga

A
  • Slitta leggera usata un tempo dagli Indiani canadesi, costituita da sottili assicelle di legno ricurve all’estremità anteriore a formare una voluta a semicerchio e fissate tra loro per mezzo di traverse
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Turgescente

A
  • Che inturgidisce, che si gonfia; turgido.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Touche

A
  • Come nella scherma l’espressione touché serve per ammettere di essere stati colpiti dalla stoccata avversaria, allo stesso modo nel linguaggio colto ed elegante, che si serve dei francesismi, utilizziamo il termine touché per ammettere di esser stati colpiti da una battuta pungente e appropriata.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Tamarro

A
  • Parola dispregiativa per indicare una persona rozza, dai modi sguaiati e/o dall’abbigliamento appariscente e volgare.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Truzzo

A
  • individuo rozzo che si veste in modo appariscente, frequenta abitualmente le discoteche e ostenta atteggiamenti di vanità e autocompiacimento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Teolessia

A
  • termine che troviamo nella lettura di Sturgeon (Godboy) il cui significato è “l’arte di esser posseduti da Dio”
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Tricotomia

A
  • in filosofia: divisione classificatoria a tre vie
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Turiferario

A
  • Incensatore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Tiaso

A
  • Nell’antica Grecia, associazione di carattere religioso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Tropo

A
  • Figura retorica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Trasalimento

A
  • Sussulto dovuto a improvvisa emozione.
38
Q

Trasbordo

A
  • Trasferimento di passeggeri o carichi vari da una nave all’altra
39
Q

Teoria delle catastrofi

A
  • teoria matematica della morfogenesi, iniziata dal matematico e filosofo francese René Thom negli anni cinquanta e sessanta, e rappresenta un originale tentativo di applicazione dei più recenti risultati della topologia all’interpretazione dei fenomeni naturali.
40
Q

Trappola di Tucidide

A
  • è un’espressione che definisce la possibile tendenza che porta alcune tensioni politiche per la supremazia tra entità statali a sfociare in vere guerre combattute

L’espressione richiama nel nome lo storico e militare ateniese dell’età classica greca Tucidide, il quale ipotizzò lo scoppio della guerra del Peloponneso tra Atene e Sparta come causato dal timore spartano per la crescente egemonia territoriale ateniese

41
Q

Tindalizzazione

A
  • metodo di sterilizzazione frazionata, in cui il riscaldamento viene applicato in modo discontinuo a temperature di 60-100 °C per 30 minuti.
42
Q

Triboluminescenza

A
  • particolare tipo di luminescenza che si manifesta in alcuni materiali che, sottoposti a sforzi meccanici (ad esempio schiacciandoli, graffiandoli o sfregandoli), emettono parte dell’energia assorbita sotto forma di onde elettromagnetiche.
43
Q

Tenebrescenza

A
  • effetto ottico che si presenta quando una pietra cambia colore esponendola alla luce ultravioletta o alla luce solare dopo essere stata mantenuta al buio completo per un certo tempo. Una varietà di sodalite chiamata hackmanite presenta questo effetto, se viene tenuta al buio per qualche giorno, esponendola alla luce solare intensa, il colore passa dal bianco-rosa al rosa intenso-violetto e lo mantiene per ore o giorni prima di tornare al colore originario.
44
Q

Torrenziale

A
  • Impetuoso, paragonabile a un torrente in piena
45
Q

Tetrarca

A
  • Nel mondo antico, il governatore della quarta parte di un paese.

• Titolo di ciascuno dei re che, sotto il controllo di Roma, governavano una delle quattro sezioni in cui era divisa la provincia di Siria.

46
Q

Tetrarcato

A
  • Designazione dell’autorità del tetrarca o della durata della sua carica.
47
Q

Teppa

A
  • La malavita delle grandi città; anche, qualsiasi gruppo di malviventi dediti ad atti di violenza o di vandalismo.
48
Q

Telegenico

A
  • Che ben si presta a essere ripreso e trasmesso per televisione.
49
Q

Test di Bechdel

A
  • è un metodo utilizzato per valutare l’impatto di personaggi femminili nelle trame delle opere di finzione
    Il test consiste nel verificare se un’opera contiene almeno due personaggi femminili che parlano tra loro di un qualsiasi argomento che non riguardi un uomo; il criterio può essere reso più stringente aggiungendovi la condizione che il nome dei due personaggi sia noto[2].

Il test prende il nome dalla fumettista statunitense Alison Bechdel che in una sua striscia del 1985 (in seguito ripubblicata nella serie Dykes to Watch Out For) ne fece enunciare i criteri a uno dei suoi personaggi

50
Q

Tregenda

A
  • Convegno notturno di diavoli, di spiriti dannati, di streghe, che, secondo leggende popolari di origine nordica, si riuniscono di notte per compiere le loro malefiche operazioni.
51
Q

Trocheo

A
  • Nella metrica classica, piede di ritmo discendente, formato da una sillaba lunga e una breve.
52
Q

Troiaio

A
  • Luogo di raduno di donne di malaffare
  • Vistosa quantità di sporcizia
53
Q

Troika

A
  • Tipo di attacco per tre cavalli, usato in Russia sia per carrozze che per slitte.
54
Q

Teoria del Ferro di cavallo

A
  • In politologia, rappresenta l’idea politica per cui l’estrema destra e l’estrema sinistra, anziché costituire gli estremi opposti d’un continuo politico lineare, si assomigliano e sono vicine come le due estremità d’un ferro di cavallo.
55
Q

Torma

A
  • L’unità tattica dell’antica cavalleria romana, divisa in tre decurie.
  • Schiera o folla di persone o cose astratte, per lo più con l’idea di un procedere disordinato e tumultuoso
56
Q

Tabernacolo

A
  • Presso gli antichi Romani: tenda del comandante
  • Edicola o nicchia nella quale sono contenute immagini sacre
57
Q

Teriomorfismo

A
  • Termine con cui, nel linguaggio etno-religioso, viene indicata l’attribuzione di connotati animali a divinità e ad altre figure mitiche (in parte, come nella sfinge egiziana, o integralmente, come nel leone di Giuda)
58
Q

Trigliceridi

A

grassi presenti normalmente nel nostro sangue che provengono per la maggior parte dalla dieta

59
Q

Terio-

A

Primo e secondo elemento di composti della terminologia scientifica, derivati dal greco o formati modernamente, nei quali significa ‘belva, animale selvatico’

60
Q

Terato-

A

Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa aberrazione, anomalia, malformazione.

61
Q

Tanato-

A

Primo elemento di composti della terminologia scientifica formati modernamente, nei quali indica ‘morte’ o, in qualche caso, ‘cadavere’.

62
Q

Teoria del cigno nero

A

è una teoria scientifica che descrive un evento non previsto, che ha effetti rilevanti e che, a posteriori, viene inappropriatamente razionalizzato e giudicato prevedibile con il senno di poi. Etimologicamente questa teoria prende le mosse dall’errata assunzione (nell’emisfero boreale) dell’inesistenza del cigno nero, “scoperto” (dal mondo occidentale) solo nel 1697

La teoria è stata sviluppata da Nassim Nicholas Taleb. per spiegare:

l’importanza sproporzionata di determinati eventi di grande impatto, difficili da prevedere e molto rari, che esulano da ciò che normalmente ci si attende in campo storico, scientifico, finanziario e tecnologico;
l’impossibilità di calcolare con metodi scientifici la probabilità di tali eventi rari e carichi di conseguenze (a causa della natura stessa delle probabilità molto piccole);
le distorsioni psicologiche che impediscono alle persone (sia come individui sia come collettività), di cogliere l’incertezza e il ruolo enorme degli eventi rari nell’andamento della storia.

63
Q

Teoria del post-sviluppo

A

nata negli anni ‘80 e ‘90 attraverso il lavoro di studiosi come Arturo Escobar , Gustavo Esteva , Majid Rahnema , Wolfgang Sachs , James Ferguson , Serge Latouche e Gilbert Rist . I principali esponenti della scuola del postsviluppo sostengono che lo sviluppo è sempre stato ingiusto, non ha mai funzionato e, a questo punto, ha chiaramente fallito. Secondo Wolfgang Sachs, esponente di spicco della scuola del postsviluppo, “l’idea di sviluppo si erge come una rovina nel panorama intellettuale” ed “è tempo di smantellare questa struttura mentale”.

Tra i punti di partenza e gli assunti di base del pensiero post-sviluppo c’è l’idea che uno stile di vita occidentale di classe media e tutto ciò che ne consegue (che potrebbe includere la famiglia nucleare, il consumo di massa, la vita in periferia e ampi spazi privati), non può né essere né un obiettivo realistico né desiderabile per la maggior parte della popolazione mondiale. In questo senso, lo sviluppo è visto come richiedente la perdita, o addirittura lo sterminio deliberato (etnocidio) della cultura indigena [3] o di altri modi di vita ricchi e gratificanti dal punto di vista psicologico e ambientale. Di conseguenza, modi di vita precedentemente soddisfacenti diventano insoddisfacenti perché lo sviluppo cambia la percezione che le persone hanno di se stesse.

64
Q

Teoria di Nicomaco

A

(dal nome del matematico greco antico Nicomaco di Gerasa) afferma che la somma dei cubi dei primi n numeri interi uguale al quadrato dell’n-esimo numero triangolare

65
Q

Tetragono

A

In geometria, quadrangolo

66
Q

Tecnica del pomodoro

A

metodo per la gestione del tempo nato alla fine degli anni ottanta. La tecnica utilizza un timer per suddividere il lavoro in intervalli, tradizionalmente lunghi 25 minuti, separati da brevi pause. Ogni intervallo è noto come “pomodoro”, riferendosi alla forma di alcuni timer da cucina a forma di pomodoro

67
Q

Teoria aspettativa-valore

A

Si sviluppò ,per mano di John William Atkinson, negli anni ’50 e ’60 nel tentativo di comprendere la motivazione al raggiungimento degli individui. Negli anni ’80, Jacquelynne Eccles estese questa ricerca al campo dell’educazione.

Secondo questa teoria, i risultati degli studenti e le scelte relative ai risultati sono determinati più prossimalmente da due fattori: aspettative di successo e valori soggettivi dei compiti.

Le aspettative si riferiscono a quanto un individuo ha fiducia nella propria capacità di riuscire in un compito, mentre i valori del compito si riferiscono a quanto importante, utile o divertente l’individuo percepisce il compito. Altri fattori, tra cui le caratteristiche demografiche, gli stereotipi , le esperienze precedenti e la percezione delle credenze e dei comportamenti degli altri, influenzano indirettamente i risultati complessivi.

68
Q

Teoria del comportamento pianificato

A

( TPB ) è una teoria psicologica che collega le credenze al comportamento . La teoria sostiene che tre componenti fondamentali, vale a dire l’atteggiamento, le norme soggettive e il controllo comportamentale percepito, insieme modellano le intenzioni comportamentali di un individuo.

La teoria è stata elaborata da Icek Ajzen con lo scopo di migliorare il potere predittivo della teoria dell’azione ragionata (TRA).

69
Q

-tonia

A

Secondo elemento di composti formati modernamente, nei quali significa genericamente ‘tensione’ o ‘tono

70
Q

-teca

A

Secondo elemento di composti, derivati dal greco o formati modernamente ,col sign. generico di ‘deposito, custodia’, e quindi anche di ‘collezione, raccolta, assortimento’

71
Q

Tomistico

A

Relativo a san Tommaso d’Aquino, con riferimento alle sue dottrine filosofiche e teologiche

72
Q

Teoria dei 2 Soli

A

concezione politica medievale che considerava l’autorità papale e quella imperiale dotate di pari dignità, ma riferite ad ambiti diversi.

L’analogia con i due Soli stava a significare che entrambi brillavano di luce propria, avendo il loro potere un’origine divina.

Formulata dalla scuola di Bologna, si trattava di una posizione intermedia tra le pretese teocratiche papali e quelle egemoni imperiali nella lotta tra i poteri universali nel Medioevo, che si rifletté nelle contese tra guelfi e ghibellini.

73
Q

Teoria del Sole e della Luna

A

concezione politica medievale ideata da papa Innocenzo III, seppur già evocata da Gregorio VII, la quale vedeva il papa come la principale autorità terrena e come la fonte del potere di tutti i regnanti.

Questa concezione teocratica era dovuta al fatto che nel Medioevo si considerava l’autorità dei sovrani terreni come derivante direttamente da Dio e non come espressione di una volontà popolare.

74
Q

Teodicea

A

Nella filosofia di G.W. Leibniz, «dottrina del diritto e della giustizia di Dio» che mira a una «giustificazione di Dio» rispetto al problema della sussistenza del male nel mondo e del libero arbitrio umano

75
Q

Teoria di Hartmann

A

Spoiler alert: Teoria Pseudoscientifica (ovvero mai dimostrata e insensata)

Hartman sostiene che la Terra sia ricoperta da una griglia di striscie, in direzione Nord-Sud ed Est-Ovest, larghe 21 cm e spaziate di 2-2.5 metri, uscenti dalla Terra. L’origine di queste striscie e’ data in fiumi sotterranei, poi in radiazione cosmica, infine nella struttura cristallina dei minerali presenti nel nucleo terrestre. In particolare all’incrocio di queste striscie, nei cosidetti “nodi di Hartmann”, si verificherebbero una serie di effetti misurabili. La forza muscolare statica (misurata ad es. premendo contro una superfice) diminuisce. Il tracciato della resistenza cutanea (tipo quello registrato dalla “macchina della verita’) appare molto piu’ irregolare. Le piante crescono con minor vigore, e si ammalano piu’ facilmente.

76
Q

Tristanzuolo

A

Di costituzione debole e stenta

77
Q

Tenzone

A
  • Lo scambio di strofe o di poesie che due poeti si indirizzavano polemicamente; d’origine provenzale e diffusa nel Medioevo
  • Contrasto (di opinioni, parole, pensieri).
78
Q

Transdisciplinarietà

A

approccio scientifico ed intellettuale che mira alla piena comprensione della complessità del mondo presente.

79
Q

Teurgia

A

pratica religiosa esercitata soprattutto nell’antichità greco-romana pre-cristiana, finalizzata a produrre miracoli, benefici prodigiosi, e a sviluppare poteri con cui i teurghi giungevano a identificarsi con la propria parte divina e a ottenere l’immortalità.

80
Q

Telestiké

A

termine greco antico che indica una tecnica di iniziazione misterica e teurgica propria della religiosità tardo ellenistica e propria dell’ultimo Neoplatonismo.

Questa tecnica consisteva nel consacrare ed evocare, allo scopo di animare, delle statue magiche di Divinità per ottenerne degli oracoli. Tale tecnica si fondava sulla credenza che ad ogni Divinità corrispondesse nel mondo fisico (animale, vegetale e minerale) un suo elemento di risonanza e che agendo su questo si fosse in grado di agire sulla stessa volontà della Divinità.

81
Q

Taumico

A

Dal greco, miracolo.

82
Q

Travestitismo

A

è l’abitudine di un individuo di indossare abiti e adottare comportamenti comunemente associati al sesso opposto.

83
Q

Teogonico

A

Relativo alla generazione e alla genealogia degli dei.

84
Q

Transumanesimo

A

movimento culturale che sostiene l’uso delle scoperte scientifiche e tecnologiche per aumentare le capacità fisiche e cognitive e migliorare quegli aspetti della condizione umana che sono considerati indesiderabili, come la malattia e l’invecchiamento, in vista anche di una possibile trasformazione post umana.

85
Q

Traviare

A

Allontanare dalla retta via, corrompere.

86
Q

Tu quoque

A

fallacia logica, in cui si giustificano le proprie azioni menzionando azioni analoghe compiute da altri: si cerca cioè di screditare la posizione di un avversario asserendo la sua incoerenza nel mantenere detta posizione. Si tratta di una variante dell’argumentum ad hominem[1], dove viene criticata l’integrità della persona e non le sue ragioni.[2]

Il termine deriva dall’espressione latina “tu quoque” che significa “anche tu”.

Un esempio di affermazione con risposta contenente la fallacia:

“È sbagliato fare del male agli altri.”
“Ma anche tu quando sgridi tuo figlio gli fai del male!”
Che è fallace perché il fatto che anche l’interlocutore compia o abbia compiuto il male in realtà è irrilevante nei confronti dell’affermazione che questo è sbagliato.

87
Q

Tu quoque

A

fallacia logica, in cui si giustificano le proprie azioni menzionando azioni analoghe compiute da altri: si cerca cioè di screditare la posizione di un avversario asserendo la sua incoerenza nel mantenere detta posizione. Si tratta di una variante dell’argumentum ad hominem[1], dove viene criticata l’integrità della persona e non le sue ragioni.[2]

Il termine deriva dall’espressione latina “tu quoque” che significa “anche tu”.

Un esempio di affermazione con risposta contenente la fallacia:

“È sbagliato fare del male agli altri.”
“Ma anche tu quando sgridi tuo figlio gli fai del male!”
Che è fallace perché il fatto che anche l’interlocutore compia o abbia compiuto il male in realtà è irrilevante nei confronti dell’affermazione che questo è sbagliato.

88
Q

Toliamore

A

neologismo che definisce la continua durabilità del rapporto amoroso con il/la partner che tradisce in maniera non ufficializzata.

89
Q

Titanismo

A

Atteggiamento di ribellione, pur nella consapevolezza del suo fallimento, contro tutte le forze superiori (divinità, destino, natura, potere dispotico sia politico sia economico-sociale, ecc.) che dominano l’uomo e ne opprimono gli slanci vitali, la libertà e la responsabilità stessa

90
Q

Tordo

A

Sempliciotto, sciocco.

91
Q

Teorema della scimmia instancabile

A

Tale teorema formulato da Émile Borel afferma che una scimmia che preme tasti a caso sulla tastiera di una macchina da scrivere per un periodo di tempo infinito digiterà quasi sicuramente qualsiasi testo dato, comprese le opere complete di William Shakespeare.

Il teorema può essere generalizzato per affermare che qualsiasi sequenza di eventi che ha una probabilità di verificarsi diversa da zero si verificherà quasi sicuramente un numero infinito di volte, dato un periodo di tempo infinito o un universo di dimensioni infinite .