O Flashcards
Olezzo
- Fragranza delicata e gradevole, buon odore.
Olistico
Cosa o persona ispirata all’olismo
Ovazione
- Clamorosa manifestazione collettiva di entusiastica approvazione o di esultanza.
- conosciuto nella Roma antica come “piccolo trionfo” ,venivano resi gli onori ad un generale vittorioso
Omofonia
- Il fatto che due o più parole o locuzioni diverse abbiano suono uguale.
Ordalia
- antica pratica giuridica, secondo la quale l’innocenza o la colpevolezza dell’accusato venivano determinate sottoponendolo ad una prova dolorosa o a un duello. La determinazione dell’innocenza derivava dal completamento della prova senza subire danni oppure dalla vittoria nel duello
Opinabile
- su cui si può avere un’opinione propria
Omatofobia
- paura degl’occhi
Omfalofobia
- paura dell’ombelico
Oblativo
- In psicologia, alto livello dello sviluppo affettivo, caratterizzato dalla capacità di amare e di offrire liberamente senza contropartite; altruista, disinteressato
Ottemperanza
- Adempiere ad un obbligo, adeguarsi ad una prescrizione, soddisfare una richiesta
Oligarchia
- Forma di regime politico in cui il potere è nelle mani di pochi, eminenti per forza economica e sociale
Obiurgazione
- Solenne rimprovero, invettiva
Ombrifero
- (o Umbrifero) Che getta ombra, ombroso
Ostentare
- Mettere in mostra con insistenza o vantandosi, esibire
Onnicomprensivo
- Che ha la massima comprensione, spec. sul piano semantico e concettuale.
Obnubilare
- annebbiare, offuscare, ottenebrare, annuvolare
Ostruzionismo
- Forma di lotta sindacale nella quale, in luogo dell’interruzione o sospensione del lavoro, viene applicata la scrupolosa osservanza delle norme e dei regolamenti, allo scopo di rendere difficoltoso o di paralizzare il ciclo produttivo dell’impresa; detto anche sciopero bianco
Omeostasi
- è la tendenza naturale al raggiungimento di una relativa stabilità, sia delle proprietà chimico-fisiche interne sia comportamentali, che accomuna tutti gli organismi viventi, per i quali tale regime dinamico deve mantenersi nel tempo, anche al variare delle condizioni esterne, attraverso precisi meccanismi autoregolatori. Per estensione, il termine indica anche la capacità di alcuni sistemi elettromeccanici o informatici di mantenere i propri valori di funzionamento all’interno di un intervallo dinamico, attraverso processi di auto-regolazione.
Otaku
- è un termine della lingua giapponese che dagli anni ottanta indica una subcultura giapponese di appassionati non solo di manga, anime, e altri prodotti ad essi correlati ma di diversi argomenti.
Obliterazione
- Cancellatura in uno scritto
Opalescente
- Che ha il colore (giallo azzurrino, lattiginoso, o grigio perla) dell’opale nobile, o lo richiama per i riflessi, per la trasparenza
Onanismo
Masturbazione
Ostracismo
- Severa condanna da parte dell’opinione pubblica; messa al bando da una comunità o da un ambiente
Oblungo
- Di oggetto che presenta una netta prevalenza della lunghezza sulle altre dimensioni.
Omertà
- silenzio su un delitto o sulle sue circostanze, sia per interessi di comodo o di tornaconto, oppure causata da paure e timori
Osmosi
- L’influenza reciproca che individui o elementi contigui esercitano uno sull’altro (esempio: in campo culturale, compenetrazione scambievole di idee, atteggiamenti, ecc.)
- In chimica fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili attraverso una membrana di separazione, che può essere provocato da cause di natura termica (termoosmosi), elettrica (elettroosmosi) o, nel caso più comune, da una differenza di concentrazione tra due soluzioni di uguali componenti o tra una soluzione e il suo solvente.
Ortoprassi
- corretto modo di agire
Opulenza
- (economia) (finanza) eccessiva dedizione al denaro e alla ricchezza
- (senso figurato) condizione di pienezza
- (letteratura) elevatezza, ricercatezza, solennità dello stile letterario
Occhi al cielo
- Di origine proverbiale, il detto vuole ricordare che la lontananza favorisce il distacco dalle passioni, dagli affetti, dai desideri e via dicendo.
Opalescenza
- trasparenza lattiginosa dovuta al modo di passare della luce all’interno della pietra che produrrà un effetto nebuloso. Quest’effetto è dovuto alla presenza nel corpo della gemma di due rifrazioni che creano una caotica rifrazione. La rifrazione prodotta apparirà pertanto disordinata
Orpello
- Qualsiasi mezzo atto a esaltare un’apparenza in contrasto con la verità
Oressizzante
- chiamati anche oressanti, sono farmaci che stimolano l’appetito
Ottonario
- è un verso nel quale l’accento principale si trova sulla settima sillaba: quindi, se l’ultima parola è piana comprende otto sillabe, mentre se è tronca o sdrucciola ne ha rispettivamente sette oppure nove
è stato definito “il verso più appiccicoso della lingua italiana”, perché la sua accentazione rimane molto impressa e risulta sempre cantilenante. Infatti è molto usato nelle filastrocche
Obsolescenza
- Diminuzione progressiva delle possibilità di sussistenza, efficienza, validità, gradimento all’interno di un ambiente
Oblatore
- Il devoto che fa offerta per opere di pietà o di beneficenza
Ofio-
Primo elemento di composti della terminologia scientifica, nei quali indica ‘serpente’ o ‘relazione coi serpenti’.
Orcio
termine usato principalmente nell’Italia centrale per designare un vaso panciuto di terracotta completamente lavorato a mano
Omonazionalismo
termine creato unendo i termini omosessualità e nazionalismo che descrive l’associazione favorevole tra un tipo di ideologia nazionalista e le persone LGBT o dei loro diritti.
Il termine fu originariamente proposto dalla ricercatrice in studi di genere Jasbir K. Puar per riferirsi ai processi per cui certi poteri si allineano con le rivendicazioni del collettivo LGBTI con il fine di giustificare posizioni eterofobe, razziste e xenofobe, specialmente contro l’Islam, supportandole con i pregiudizi che le persone migranti debbano essere forzatamente omofobe e che la società occidentale sia completamente egualitaria.[1][2][3][5][6][7][8][9][10] Così, si fa uso della diversità sessuale e dei diritti LGBT per sostenere posizioni contrarie all’immigrazione, strumentalizzazione sempre più comune tra i partiti di estrema destra.[11][12][13]
Le principali critiche a questo fenomeno si concentrano nell’uso parziale e settario che si fa del movimento LGBT, per nascondere fini basati sull’Intolleranza, dimenticando l’omofobia e la mancanza di una effettiva uguaglianza nella società occidentale nel suo insieme
Oclocrazia
Governo della plebe, predominio politico della massa; il termine greco è attestato per la prima volta in Polibio, dove indica una forma degenerata di democrazia.
Ombro-
Primo elemento di poche parole composte di formazione moderna, che significa «pioggia»
Orto-
Primo elemento di composti, derivati dal greco o formati modernamente, col sign. generico di ‘andamento rettilineo’, ‘posizione eretta’ o ‘conformità alla norma’.
Ossimorico
Che costituisce un ossimoro
Ossimoro
Figura retorica consistente nell’accostare, nella medesima locuzione, parole che esprimono concetti contrari.
Es. Lucida pazzia
Ottundimento
il divenire ottuso
Ovile
Luogo chiuso in cui si custodiscono le pecore o le capre
Omelia
• Discorso monotono e fastidioso.
• Esposizione e commento di passi dei libri sacri, nell’ambito di una pratica liturgica o devota.
Obiezione di Coscienza
rifiuto di obbedienza ad una legge o ad un comando dell’autorità perché considerato in contrasto con i principi e le convinzioni personali radicati nella propria coscienza.
Orangismo
Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda.
Ottenotto
• Relativo o appartenente agli Ottentotti, popolazione indigena dell’Africa australe.
• In senso fig., la parola è spesso usata per indicare persona grossolanamente ignorante e maleducata.
Olonimia
indica la relazione tra un termine che indica l’intero (l’olonimo) e un termine che ne rappresenta una parte, o un membro (un meronimo). Ovvero,
X è un olonimo di Y se Y è parte di X, o
X è un olonimo di Y se Y è membro di X.
Ad esempio, l’albero è un olonimo di ‘corteccia’, o ‘tronco’.
L’olonimia rappresenta il concetto opposto della meronimia.
Omovestismo
riferisce a una particolare preferenza sessuale per l’abbigliamento dello stesso sesso, in contrapposizione al travestitismo.