R Flashcards
Reflazione
- è l’atto di stimolare l’economia, aumentando l’offerta di moneta o riducendo le tasse, cercando di portare l’economia (in particolare livello dei prezzi) indietro fino alla tendenza a lungo termine, a seguito di una caduta nel ciclo economico.
Rostro
- (zoologia), (ornitologia) il becco a forma di uncino dell’aquila o di altri animali simili ad essa
- (marina) ,(storia antica) Nell’antichità classica, sperone innestato nella prora delle navi da guerra destinato a perforare e sventrare le navi nemiche.
Reciticcio
- Cosa o persona assai malfatta, ripugnante
- La roba che si rece, che si vomita
Reverenziale
- Che esprime riverenza, fatto per riverenza: fare un inchino r.; avere un timore…
Responsiva
- che ha valore di risposta; che costituisce una risposta
Regolamentare
- disposizione o conformità prevista dal regolamento
Rifocillarsi
- Ristorarsi mangiando e bevendo
Riottoso
- litigioso, ribelle, insofferente di ogni disciplina, refrattario all’obbedienza
Risicato
- Di persona, che arrischia volentieri
- Limitato, che supera di poco la stretta misura necessa, molto esiguo, appena sufficiente…
Rantolo
- Il respiro rauco e ansimante proprio degli agonizzanti
Ruffiano
- Forse dal latino rufianus ossia “dai capelli rossi” da rufus ossia “rosso”. Anticamente, chi per denaro o per altro interesse di lucro, faceva da mediatore nelle tresche amorose altrui. Nel corso dei secoli il termine si è poi esteso su chiunque, genericamente, pratica degli atteggiamenti di lusinga, servilismo o adulazione nei confronti di un’altra persona al solo fine di ottenere interessi e favori personali
Rincasare
- Ritornare a casa
Rassetto
- mettere in ordine, riordinare
Ragguardevole
- Degno di particolare riguardo, rispetto o considerazione
Ridanciano
- che ride di gusto e con facilità, che fa ridere. · che manifesta nell’atteggiamento una cordiale anche se talvolta grossolana giovialità
Rurale
- agricolo, agreste, contadino, campagnolo, campestre, rustico, paesano
Raccapezzare
- Mettere insieme a fatica, racimolare (trovare a stento, etc….)
Reticente
- Che non dice, per paura o per qualche interesse personale, ciò che potrebbe o dovrebbe dire
Ragguaglio
- Informazione dettagliata su qlco. SIN resoconto
Rantolo
- respiro rauco e ansimante proprio degli agonizzanti
Ricettatore
- Colpevole del reato di ricettazione
Ripire
- Salire, arrampicarsi, inerpicarsi,etc…
Recere
- vomitare
Redolente
- Odoroso, profumato
Radarista
- Operatore del radar
Rotacismo
- indica un difetto fonetico articolatorio proprio di alcuni individui che presentano una pronuncia del suono di erre diversa dall’uso comune in italiano, meglio conosciuta come erre moscia o “alla francese”.
Rebus
- Gioco enigmistico che richiede la ricostruzione di una parola o di una frase per mezzo di segni
Risma
- Unità di conto della carta, equivalente a 500 fogli.
- Genere, razza, con accentuazione spregiativa.
Rassegna
- ispezione, rivista, resoconto.
Rapsodo
- Nell’antica cultura greca, recitatore professionale di canti epici propri o altrui.
Raziocinante
- Dotato di raziocinio.
Radiante
- Che emette energia (luminosa, termica, ecc.) per irraggiamento.
Reggente
- Che regge lo stato, che governa
Repulsione
- Variante di ripulsione.
- In fisica, tendenza a respingersi fra due o più corpi
Rocambolesco
- Degno di Rocambole, personaggio dei romanzi di Ponson du Terrail (1829-1871); nell’uso contemporaneo si indica un soggetto audace, spericolato e avventuroso
Rigagnolo
- Piccolo ruscello
Rattrappire
- Rannicchiarsi
Ramazza
- soggetto addetto alle pulizie
Ricettivo
- Atto a ricevere, dal punto di vista della sensibilità o dell’apprendimento.
Remissivo
- Atto a rimettere, a condonare un obbligo morale e giuridico.
Reprobo
- Respinto dalla giustizia di Dio
Repetita iuvant
- (lat. «le cose ripetute piacciono, giovano»). – Sentenza latina d’incerta origine, che si pronuncia spesso, nell’uso corrente, quando si sta per ripetere qualche cosa che già si sia sperimentata come piacevole, e talora in altro senso, per affermare l’utilità di ripetere una raccomandazione, un precetto, un ammaestramento.
Ramingo
- che non ha una sede fissa e va errando senza una meta precisa
Rimpinzare
- Riempirsi di cibo, abbuffarsi
Radiolaria
protozoi, che vivono in mare, caratterizzati dallo scheletro siliceo, presente in quasi tutte le specie e dalla divisione del corpo molle in una capsula centrale, contenente l’endoplasma e l’ectoplasma circostante
Regola di Platino
Ovvero: “fai agli altri ciò che loro stessi farebbero a loro stessi”.
Nelle dinamiche aziendali, questa regola viene suggerita per descrivere il modo in cui ogni azienda dovrebbe valutare e verificare il livello di qualità che i suoi clienti percepiscono rispetto ai suoi prodotti o servizi.
Reikismo
Dottrina socio-culturale basata sulle idee concettuali e pratiche del Reiki.
Rebbio
Ciascuna delle punte di un arnese forcuto.
Raggranellare
Mettere insieme a poco a poco e con difficoltà,
Revisionismo
Nella politica internazionale, tendenza a modificare l’assetto stabilito dai trattati, in relazione al mutamento delle situazioni che volta per volta li hanno determinati.
Corrente sorta in seno al marxismo alla fine del sec. XIX, di larga influenza fino alla prima guerra mondiale: indicava la possibilità di un’attenuazione della lotta di classe fra borghesia e proletariato per effetto del progressivo allargamento della partecipazione alla vita politica delle masse lavoratrici
Rizz
La definizione significa stile, fascino, attrattiva o capacità di attrarre un partner, termine utilizzato ampliamente dalla Generazione Z (diffuso particolarmente nel Social Network “TikTok”)
Requiem
• La più comune preghiera per i defunti.
• Dalla prima parola della preghiera della liturgia dei defunti requiem aeternam dona eis Domine ‘l’eterno riposo dona loro o Signore’ •sec. XVI.
Rovinismo
In storia dell’arte, la tendenza a rappresentare in dipinti, disegni e incisioni, o anche in scenografie, rovine di edifici e complessi architettonici antichi; tale gusto delle rovine, viste non come pietre morte ma come viva testimonianza di un lontano passato, si manifesta già nei secoli 16° e 17°, ricevendo il suo massimo sviluppo nel Settecento
Reziario
Gladiatore romano che combatteva, senza protezione, armato di fuscina e d’una rete che serviva a immobilizzare l’avversario
Rasoio di Occam
conosciuto anche come principio di economia, o principio di parsimonia, è un principio metodologico che indica di scegliere la soluzione più semplice tra più soluzioni egualmente valide di un problema.
Venne formulato nel XIV secolo dal filosofo e frate francescano Guglielmo di Occam ed è ritenuto alla base del pensiero scientifico moderno.
Rasoio di Hanlon
è un principio metodologico, formulato sul modello del ben più famoso rasoio di Occam, che suggerisce:
«Mai attribuire a cattiveria quel che si spiega benissimo con la stupidità.»
Il concetto è attribuito allo statunitense Robert J. Hanlon, che avrebbe formulato questo assunto, o quantomeno lo avrebbe divulgato, intorno al 1980.
Réclame
Pubblicità, propaganda commerciale
Reiterare
Ripetersi una seconda volta o più volte.
Riarso
Totalmente privo di umidità in conseguenza di un calore eccessivo; arido, bruciato.
Rabberciare
Riparare, aggiustare alla meglio