E Flashcards

1
Q

Elucubrare

A
  • Elaborare con cura e assiduità meticolosa e spesso eccessiva
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Esautorare

A
  • Perdere autorità, prestigio, credito
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Efebo

A
  • Adolescente di una bellezza delicata, quasi femminea
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Espediente

A
  • rimedio, trovata, accorgimento, artificio, stratagemma, scappatoia, mezzo, ritrovato, pensata, sistema, trucco, pretesto, compromesso, ripiego
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Eminente

A
  • Che si distingue e primeggia per elevatezza di grado o per indiscusse qualità.
  • Che supera in altezza i luoghi, gli oggetti, le persone circostanti.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Echo Chamber

A
  • italianizzato: camera dell’eco
  • è una descrizione metaforica di una situazione in cui le informazioni, le idee o le credenze vengono amplificate o rafforzate dalla comunicazione e dalla ripetizione all’interno di un sistema definito.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Egemonia

A
  • Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Ergo

A
  • Dunque, perciò (con valore conclus.): ogni prova è contro di te, ERGO hai torto.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Ebertisti

A
  • seguaci delle ideologie politiche di Jacques-René Hébert (conosciuti come gli “esagerati”)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Enigmatico

A
  • Oscuro, misterioso, indecifrabile
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Esterofilia

A
  • Esagerata simpatia per le idee, i costumi, i prodotti, i vocaboli stranieri
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Elucubrazione

A
  • meditazione lunga e impegnativa attorno a un’opera dell’ingegno
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Ermeneutica

A
  • metodologia dell’interpretazione dei testi scritti antichi, biblici, pagani, etc…
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Esulare

A
  • Andare in esilio, specie volontariamente; di qualcosa, non avere a che fare, non riguardare.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Esuberante

A
  • Che ha o dimostra un’istintiva, spesso eccessiva, vitalità; vivace, estroverso, brioso, frizzante
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Esagitato

A
  • In preda a incontrollata agitazione, convulso, frenetico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Esalare

A
  • Spargere nell’aria in modo più o meno sensibile all’olfatto, effondere.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Estroso

A
  • Capriccioso, bizzarro, fantasioso, originale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Esemplificativo

A
  • che, con una sintesi o un riferimento preciso, vuole dimostrare con raziocinio o fungere indicativamente da spiegazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Enunciato

A
  • insieme di parole con cui si enuncia una questione, un problema, un argomento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Estemporaneo

A
  • Pronunciato o scritto senza preparazione, improvvisato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Emaciato

A
  • Molto magro, ridotto pelle e ossa, deperito, smunto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Estrinseco

A
  • Manifestare all’esterno, dimostrare praticamente, esprimere
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Esegesi

A
  • Studio e interpretazione critica di un testo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Equoreo

A
  • Marino, del mare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Ecatombe

A
  • Nell’antica Grecia, sacrificio di cento buoi; per estensione, strage colossale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Erudire

A
  • Istruire, acculturare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Epigono

A
  • Discepolo o successore, di solito inferiore e decadente, senza personalità né capacità creativa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Efendi

A
  • Parola che nell’uso turco corrisponde a ‘signore’; anticamente, titolo di riguardo di funzionari della cancelleria sultaniale, di religiosi o di uomini di lettere
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Enfio

A
  • Gonfio, enfiato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Epiteto

A
  • è l’accostamento, generalmente al sostantivo, di un elemento che lo caratterizza. Si distinguono due tipologie di epiteti: formulari, nei quali ricorre una formula descrittiva ricorrente, e attributivi, più variegati che invece hanno una pura funzione oggettivistica.
  • Gli epiteti servono al lettore per riconoscere e ricordarsi meglio di quale personaggio si parla, oppure possono essere usati come soprannomi glorificati. Sono molto frequenti nell’epica omerica. L’epiteto può essere completamente scollegato dal contesto in cui viene menzionato.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Esplicito

A
  • Espresso con chiarezza e precisione, inequivocabile
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Espletamento

A
  • Conduzione e compimento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Esecrabile

A
  • Che suscita sgomento e ripugnanza, abominevole
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Effusione

A
  • Fuoriuscita da un’apertura
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Edonismo

A
  • Concezione filosofica secondo cui il piacere è il bene sommo dell’uomo e il suo conseguimento il fine esclusivo della vita.
    • Qualsiasi atteggiamento estetico o sistema di vita motivato dalla ricerca del piacere.
    • In economia, teoria secondo la quale il fine dell’attività economica consiste nel raggiungere il massimo profitto con il minimo sforzo possibile.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Esborso

A
  • Versamento di una somma in pagamento, spesa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Esacerbato

A
  • Profondamente amareggiato, fortemente irritato, esasperato.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Eudemonia

A
  • Nel linguaggio filosofico, la felicità intesa come scopo fondamentale della vita (secondo la dottrina dell’eudemonismo).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Eudemonismo

A
  • dottrina morale che riponendo il bene nella felicità ,la persegue come un fine naturale della vita umana.
    (Distinto da esso c’è l’edonismo che si propone come fine dell’azione umana il «conseguimento del piacere immediato» inteso come godimento ,come pensava la scuola cirenaica di Aristippo, o come assenza di dolore ,secondo la concezione epicurea).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Endometrio

A
  • mucosa che ricopre la cavità interna dell’utero
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Ecchimosi

A
  • stravaso di sangue in un tessuto, conseguente a un traumatismo di lieve entità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Estro

A
  • Ispirazione creativa; capriccio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Effigie

A
  • Opera d’arte rappresentante un’immagine di persona
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Ethos

A
  • Nella retorica di Aristotele, l’ethos è il carattere che deve assumere l’oratore per ottenere la fiducia dell’uditorio. Rappresenta uno dei tre modi di persuasione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Egressivo

A
  • In linguistica, di suono la cui articolazione causa uscita di aria.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Esterofilia

A
  • Esagerata simpatia o preferenza per tutto ciò che si fa o si pensa all’estero, o che da questo proviene.
48
Q

Empiriomonismo

A
  • teoria generale della società collettivistica, come sistema proprio dell’età industriale, avendo come obiettivi polemici sia l’individualismo sia l’autoritarismo.
49
Q

Esperimento di ganzfeld

A
  • valutazione utilizzata dai parapsicologi che sostengono possa testare la percezione extrasensoriale (ESP) o la telepatia . In questi esperimenti, un “mittente” tenta di trasmettere mentalmente un’immagine a un “ricevente” che si trova in uno stato di deprivazione sensoriale
50
Q

Empirico

A
  • Fondato sui dati dell’esperienza immediata e della pratica, quindi estraneo al rigore scientifico e per questo generalmente sconsigliabile.
51
Q

Esuvie

A
  • le spoglie tolte al nemico.
52
Q

Eutimia

A
  • è uno stato d’animo di serenità o neutralità; a differenza dell’atarassia o dell’apatia, essa non consiste però in un distacco o in una negazione delle passioni, ma in una sorta di tranquilla soddisfazione, di appagamento interiore tipico di chi si mantiene lontano sia dai timori che dalle superstizioni.
53
Q

Ellenismo

A
  • Il periodo storico contrassegnato dalla diffusione della cultura greca nel mondo antico (e dal suo assorbimento da parte dei popoli più disparati), in seguito alla conquista di Alessandro il Grande.
54
Q

Eso-

A
  • Prefisso che esprime il significato di «esterno, al di fuori»
55
Q

Exorealismo

A
  • conosciuto anche come Exorealtà, troviamo questo termine nella lettura del libro “Fantasmagoria” di Antonio Potenza ,indica lo stare “fuori dalla propria realtà mentale e concettuale” (esempio la Matrix)
56
Q

Esformazione

A
  • termine coniato dallo scrittore scientifico danese Tor Nørretranders nel suo libro The User Illusion (pubblicato in inglese nel 1998).
    Tale parola si utilizza per indicare quelle informazioni elencate durante una comunicazione che però, a causa della poca esperienza nell’argomento dell’ascoltatore, risultano inutili.

Esempio:
Se qualcuno parla di computer, ciò che viene detto avrà più significato se la persona che ascolta ha un’idea preliminare di cosa sia un computer, a cosa serva e in quali contesti se ne possa incontrare uno.

57
Q

Esoso

A
  • Insopportabile, odioso, per il carattere avido e gretto
58
Q

Esalogia

A
  • insieme di opere letterarie che coinvolge sei componenti
59
Q

Eptalogia

A
  • insieme di opere letterarie che coinvolge 7 componenti
60
Q

Ecumenismo

A
  • l’impegno a favore di un’unione tra le diverse Chiese cristiane, sulla base di una comune professione di fede
61
Q

Esogamia

A
  • La consuetudine, caratteristica di determinati clan o gruppi tribali, di scegliere la moglie fuori della propria comunità.
62
Q

Erbaceo

A
  • Che ha natura di erba
63
Q

Esercente

A
  • Persona che svolge un’attività commerciale in proprio, senza dipendere da un datore di lavoro
64
Q

Esangue

A
  • Di persona che ha perduto molto sangue per ferite o per malattia
65
Q

Esegeta

A
  • Commentatore, interprete, critico di testi letterari, giuridici o sacri.
66
Q

Educanda

A
  • Giovinetta che compie la propria educazione ospite di una comunità di religiose; in similitudini, termine di paragone della fanciulla ingenua, timida e sprovveduta.
67
Q

Edotto

A
  • Tratto o condotto fuori
68
Q

Effetto Zeeman

A

è un fenomeno che consiste nella separazione delle linee spettrali a causa di un campo magnetico esterno.

si rivela particolarmente importante in spettroscopia e in particolare per la EPR e la NMR.

Quando le linee spettrali sono rappresentate da linee di assorbimento, l’effetto viene chiamato effetto Zeeman inverso.

Il nome è dovuto al fisico olandese Pieter Zeeman, che per primo scoprì tale effetto nel 1896 ricevendo anche il premio Nobel per la fisica nel 1902.

69
Q

Effetto Compton

A
  • è un fenomeno di scattering interpretabile come un urto tra un fotone (inteso come particella) e un elettrone.
70
Q

Erotomania

A

disturbo delirante in cui il paziente ha la convinzione infondata e ossessiva che un’altra persona provi sentimenti amorosi nei suoi confronti.

71
Q

Eteroclito

A

Strano, stravagante, strambo, bizzarro.

72
Q

Epossidico

A

In chimica: radicale epossidico, radicale bivalente formato da un atomo di ossigeno legato a ponte con due atomi di carbonio adiacenti per formare un anello triatomico.

73
Q

Exoterismo

A

Dal Greco: Exo = Fuori

forma di religiosità che non si avvale di riti iniziatori, e ha pertanto una valenza pubblica, essendo accessibile alle genti profane anche al di fuori di pratiche religiose o di complessi dottrinari

Spesso è basato su simboli esteriori di cui non si conosce ancora il significato; si contrappone a esoterismo, per accedere al quale viceversa è richiesta una forma di sapere approfondito, di carattere sacro, solitamente appannaggio di una cerchia ristretta come nei culti misterici.

74
Q

Effetto Nostalgia

A

Sentimenti di nostalgia o sentimentalismo per i tempi passati ci portano a dare maggiore valore alla connessione sociale e meno valore al risparmio di denaro.

75
Q

Eversione

A

Abbattimento o sovvertimento dell’ordine costituito e delle istituzioni che ne sono l’espressione, compiuto mediante atti rivoluzionari o terroristici.

76
Q

Eteropatriarcato

A

Il termine teorizza un sistema sociopolitico nel quale il genere maschile e l’eterosessualità hanno supremazia sugli altri generi e sugli altri orientamenti sessuali. Il termine sottolinea come la discriminazione, esercitata contro donne e persone LGBTIQ+, abbia lo stesso principio sociale maschilista

77
Q

Eteronorma

A

convinzione che l’eterosessualità sia l’unico orientamento sessuale o norma unica per la sessualità, e che le relazioni sessuali e coniugali siano appropriate solo tra persone di sesso opposto. L’eteronormatività è spesso legata a eterosessismo e omofobia

78
Q

Enantio-

A

Primo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, in cui indica genericamente opposizione

79
Q

Etno-

A

Primo elemento di parole composte formate modernamente, col sign. di «popolo, razza».

80
Q

Èto-

A

Primo elemento di parole composte formate modernamente, che significa «costume, carattere».

81
Q

Ecolalia

A

Ripetizione immediata, automatica, patologica, di suoni o parole altrui.

82
Q

Ezio-

A

Primo elemento di composti, derivati dal greco o formati modernamente, col sign. di ‘causa’.

83
Q

Elitismo

A

Comportamento improntato o ispirato alle idee o agli interessi di una cerchia ristretta.

84
Q

-edro

A

Secondo elemento di composti della terminologia geometrica, col sign. di ‘faccia’

85
Q

Egofonia

A

Caratteristico timbro nasale e belante della voce che si avverte nell’auscultazione del torace in caso di versamento pleurico.

86
Q

Ensiforme

A

A forma di spada

87
Q

Egualitarismo

A

Concezione politico-sociale tendente a realizzare un’uguaglianza di fatto, fondata sull’equa ripartizione dei beni e delle ricchezze tra tutti i membri della collettività

88
Q

Eristica

A

È l’evoluzione della Prima Sofistica di Protagora e di Gorgia.
Se, infatti, in Protagora essa veniva utilizzata per dimostrare la relatività di valori culturali ed etici, gli eristi la usano solamente per dimostrare in toto che l’interlocutore ha torto e che si può asserire il vero, e il contrario, di qualsiasi cosa.

Risulta essere in pieno contrasto con la filosofia socratica che concepisce la conoscenza come un momento di dialogo costruttivo.

89
Q

Escapismo

A

Evasione dalla realtà

90
Q

Emblematico

A

Attinente a una figura allegorica, a un simbolo.

91
Q

Entrelacement

A

è una tecnica narrativa usata perlopiù dagli autori francesi medievali, del Ciclo arturiano. Consiste nel rendere la narrazione continuamente sospesa e quindi ripresa in più storie legate tra loro, che avvengono in contemporanea. Ad un lettore attento questa particolare tecnica dà la sensazione che i fatti avvengano “attorno a sé”.

La tecnica viene ripresa nei poemi cavallereschi rinascimentali e in particolare da Matteo Maria Boiardo nell’Orlando innamorato e nell’Orlando furioso da Ludovico Ariosto.

92
Q

Edoardiano

A

caratteristico di Edoardo VII d’Inghilterra o della sua epoca;
soprattutto dell’abbigliamento: caratterizzato dalla silhouette a clessidra per le donne e da abiti lunghi e stretti e dai colletti alti per gli uomini

93
Q

Ergotismo

A

d’intossicazione provocata dal consumo eccessivo (intenzionale o accidentale) di alcaloidi derivanti dallo sclerozio del fungo Claviceps purpurea (anche conosciuto con il nome di ergot).

94
Q

Esotismo

A

Il gusto degli elementi o degli oggetti propri di ambienti estranei al proprio paese e alla propria cultura.

95
Q

Euclideo

A

• Di Euclide, il grande matematico greco vissuto intorno al 300 a.C. ad Alessandria d’Egitto.

• Razionalmente rigoroso, geometrico, ordinato.

96
Q

Effetto Peltier

A

fenomeno termoelettrico per cui una corrente elettrica che scorre tra due metalli o semiconduttori differenti posti in contatto (giunzione Peltier) produce un trasferimento di calore. È l’opposto dell’Effetto Seebeck.

97
Q

Effetto Seebeck

A

effetto termoelettrico per cui, in un circuito costituito da conduttori metallici o semiconduttori, una differenza di temperatura genera una differenza di potenziale. È l’opposto dell’effetto Peltier.

98
Q

Etenismo

A

indica l’insieme dei nuovi movimenti religiosi di ritorno alle religioni dei Germani pre-cristiani, annoverabile tra i fenomeni di neopaganesimo.

I seguaci, detti “eteni” o “etenisti”, si affidano per le loro credenze e pratiche a documenti scritti relativi alla religione germanica, quali l’Edda in lingua nordica antica, il Beowulf in inglese antico, il Nibelungenlied in alto-tedesco medio, nonché sul folclore di periodi successivi dell’Europa germanica.

99
Q

Elementismo

A

Denominazione con la quale si indicano complessivamente quelle teorie psicologiche che riconducono a elementi semplici la complessità dei fenomeni psichici; è in partic. riferita alla psicologia di W. Wundt (1832-1920), la quale postula almeno due tipi di elementi non riducibili, le sensazioni e i sentimenti, dalle cui varie configurazioni si sarebbero originati i varî tipi di manifestazioni psichiche.

100
Q

Euristico

A

Nel linguaggio scient., detto di ipotesi che viene assunta precipuamente come idea direttrice nella ricerca dei fatti, e del metodo stesso di ricerca così condotta

101
Q

Effetto Forer

A

• o effetto Barnum (dal nome di Phineas Taylor Barnum) è un fenomeno per il quale ogni individuo, posto di fronte a un qualsiasi profilo che crede a lui riferito, tende a immedesimarsi in esso ritenendolo preciso e accurato, senza accorgersi che quel profilo è abbastanza vago e generico da adattarsi a un numero molto ampio di persone.

L’effetto Forer fornisce una parziale spiegazione della grande diffusione di alcune pseudoscienze come l’astrologia e la divinazione, così come alcuni test di personalità.

L’effetto Forer è fortemente influenzato dal bias di conferma.

102
Q

Editto

A

Ordinanza emanata da un’autorità, specialmente nell’antica Roma.

103
Q

Ermafroditismo

A

o monoicismo è il fenomeno per cui un individuo di una determinata specie (vegetale o animale) può riprodurre, contemporaneamente o successivamente, sia i gameti maschili sia quelli femminili.

104
Q

Egotismo

A

Atteggiamento che implica una costante e minuziosa indagine delle proprie facoltà e una estatica contemplazione di sé.

105
Q

Estropianesimo

A

filosofia transumanista caratterizzata da una serie di principi riguardanti l’estropia, definiti per la prima volta da Max More in The Principles of Extropy. L’estropianesimo pone una forte enfasi sul pensiero razionale, nella promozione di una società aperta, e nell’ottimismo pratico.

106
Q

Eliminativismo

A

Posizione materialista le cui idee sostengono che la maggior parte deglistati mentalinellapsicologia popolarenon esista.

Si potrebbe considerare una forma estrema di riduzionismo.
Nella filosofia della mente sostiene che:

• La mente non esiste come entità separatamente dal corpo

• La mente possa essere studiata solo attraverso fenomeni più fondamentali, come il comportamento o l’attività neuronale

• I concetti usati nella psicologia tradizionale siano inadatti, troppo vaghi e persino erronei, e per questo devono essere eliminati in favore del linguaggio della fisica e della neurologia.

107
Q

Emanazionismo

A

Detto anche Emanatismo: dottrina filosofica che asserisce l’origine delle cose e degli esseri da un principio originario da cui tutto si irradia e di cui tutti partecipano.

Tale principio trascendente si oppone sia al creazionismo (in cui l’universo è “creato” da una divinità senziente ben distinta dalla sua creazione) sia al materialismo (che rifiuta ogni forma di trascendenza dietro la sostanza della realtà).

108
Q

Esicasmo

A

Sistema spirituale cristiano di orientamento essenzialmente contemplativo che ricerca la perfezione dell’uomo nell’unione con Dio tramite la preghiera incessante

109
Q

Epitaffio

A

Iscrizione sepolcrale, che per lo più riporta le lodi del defunto.

Presso gli antichi Greci, discorso pronunciato da un oratore pubblico per celebrare gli eroi della patria.

110
Q

Evemerismo

A

dottrina razionalistica dello scrittore greco Evemero (4°-3° sec. a.C.), secondo la quale gli dèi non sarebbero altro che potenti sovrani o eroi del passato, che erano riusciti, in virtù della saggezza o del valore, ad attribuirsi la natura divina e l’adorazione di contemporanei e posteri

111
Q

Exobinary

A

Nella cultura LGBT è un termine intercambiabile con non-binary o Abinario.

112
Q

Eufuismo

A

stile peculiare della prosa inglese . Prende il nome da un romanzo in prosa di John Lyly .
Consiste in uno stile preziosamente ornato e sofisticato, che impiega un deliberato eccesso di espedienti letterari come antitesi , allitterazioni , ripetizioni e domande retoriche .

John Lyly ha stabilito tre principi strutturali di base:

  • frasi di uguale lunghezza che compaiono in successione
  • l’equilibrio degli elementi verbali chiave nelle frasi successive
  • la corrispondenza di suoni e sillabe, soprattutto tra parole già in equilibrio tra loro
113
Q

Edgy

A

In arte, aggettivo inglese che viene usato per indicare il carattere provocatorio e audace di opere che sfidano convenzioni artistiche o norme sociali.

114
Q

Establishment

A

complesso delle istituzioni che, in un Paese, detengono il potere sia nella vita politica in generale sia in singoli settori di attività; anche le persone e i gruppi che sono a capo di tali istituzioni. Il termine è talora usato in tono polemico, per indicare le forze, i valori, il potere del sistema dominante, della classe egemone.

115
Q

Emittente

A

colui che emette un messaggio

116
Q

Epurazione

A

L’azione di epurare, di liberare dalle scorie, dagli elementi estranei