D Flashcards
Deviante
- Anormale, anomalo, fuorviante
- Di comportamento che si allontana dal sistema di regole classiche
Doomer
- persona che ama crogiolarsi nella malinconia, cioè quel sentimento che ti fa sentire felice nella tristezza
- “Doom”, in inglese, significa “catastrofe”, “condanna”, “rovina”. Si riferisce a una sorta di destino ineluttabile e terribile.
- sono di fatto dei moderni nichilisti, persone che accettano l’assenza di significato della vita e cercano di tramutare il dolore che questa mancanza gli provoca in qualcosa di artistico
Dardeggiare
- Colpire con dardi.
Demagogo
- Personaggio politico che, fomentando e lusingando le passioni del popolo, se ne serve come strumento di potere.
Diletto
- persona molto amata, molto cara , dolce piacere, intima soddisfazione
Depauperare
- rendere povero, impoverire
- es: lo sfruttamento eccessivo depaupera il terreno di risorse naturali; popolazioni depauperate dalla guerra; un patrimonio archeologico depauperato dai saccheggi.
Decantare
- Celebrare con molte lodi, spesso in modo eccessivo; esaltare, magnificare
Disamina
- Esame attento e minuzioso, diretto spec. a distinguere e valutare gli elementi positivi e negativi di qualcosa
Delucidazione
- Chiarimento, spiegazione resa necessaria dalla poca chiarezza di un ordine, di un discorso, di un programma
Disistima
- Concetto non favorevole che si ha di una persona o di una cosa
Druda
- dedito all’amore, forte, florido, leale, fedele.
Disdicevole
- Sconveniente, inopportuno, improprio, inadatto, incongruente …
Doveroso
- Che è ritenuto un dovere o almeno cosa legittima o conveniente (indispensabile, obbligatorio, necessario, imposto, dovuto, debito, necessario, opportuno, adatto, adeguato)
Disquisire
- Argomentare finemente, sottilmente; discutere nei minimi dettagli (es: disquisire a lungo su un argomento, una questione).
Dabbenaggine
- Eccessiva semplicità d’animo e di mente; credulità, sprovvedutezza
Dissennato
- Insensato, stolto.
Destare
- Svegliare (scuotere dal torpore)
Deporre
- Mettere giù, posare, depositare
Denigrare
- transitivo
Danneggiare, con maldicenza insistente, nel merito o nella reputazione; screditare. - riflessivo
Sminuire i propri meriti o il proprio valore.
Discinto
- Di veste ampia e senza cintura.
Digrignare
- Mostrare e arrotare i denti per rabbia o per minaccia
Divincolarsi
- Agitarsi con forza, per liberarsi da qualche impedimento, anche in senso fig. (contorcersi, dibattersi,…)
Dirozzato
- Rendere meno rozzo, educare, raffinare, ingentilire
Diverbio
- Vivace scontro verbale fra due persone
Digrossare
- iniziare a ingentilire, incivilire
Derelizione
- Condizione del derelitto; abbandono totale; rinuncia al diritto di proprietà su una cosa mobile mediante il suo abbandono
Dicotomia
- Divisione di un concetto in due parti contrapposte
Disgiunto
- Staccato, separato, diviso, discosto, lontano
Degenza
- Il periodo durante il quale un malato è trattenuto in un luogo di cura o costretto a letto
Dragato
- Scavare mediante draga
Diagramma di Venn
- è un diagramma che mostra tutte le possibili relazioni logiche tra una collezione finita di insiemi differenti. Questo metodo è stato proposto nel 1880 dal matematico inglese John Venn in un articolo intitolato On the Diagrammatic and Mechanical Representation of Propositions and Reasonings
Disormeggio
- Liberazione dagli ormeggi, operazione preliminare di partenza di navi, idrovolanti, dirigibili
Deliquio
- Transitoria perdita della coscienza; svenimento
Deambulazione
- andatura insolita, cammino sbilenco
Diurno
- Relativo al tempo che intercorre dall’alba al tramonto
Dislessificare
- cioè ‘esprimere due significati utilizzando forme lessicali diverse
Deplorevole
- Miserevole, penoso, vergognoso
Dicromia
- Impiego di due colori nella pittura, o nella decorazione di opere di scultura e di architettura
Debosciato
- Infiacchito dal vizio, dalla vita libertina; vizioso, depravato.
Diaspora
- popolazione che è sparsa in regioni che sono separate dal suo luogo geografico di origine
- tale Parola è usata oggi in riferimento a persone che si identificano con una specifica località geografica, ma attualmente risiedono altrove
Diatriba
- Dibattito su un argomento filosofico
Deiezione
- Defecazione
Deflanderizzazione
- processo contrario della Flanderizzazione
Disvalore
- mancanza di valore
Disredato
- Escluso dalla successione ereditaria.
- Emarginato per motivi sociali ed economici; povero, misero.
Dromo
- Ogni punto di riferimento, naturale o artificiale, che serve a far riconoscere la costa ai naviganti.
Dagherrotipia
- primo procedimento fotografico per lo sviluppo di immagini ,messo a punto dal francese Louis Jacques Mandé Daguerre (da cui trae il nome) da un’idea di Joseph Nicéphore Niépce e del figlio di questi, Isidore, venne presentato al pubblico nel 1839 dallo scienziato François Arago, presso l’Académie des Sciences e l’Académie des Beaux Arts.
Declivio
- Pendio di un versante collinare o montuoso
Dilemma del Porcospino
- afferma che tanto più due esseri umani si avvicinano tra loro, molto più probabilmente si feriranno l’uno con l’altro
Diffusione di Rayleigh
- prende il nome dal fisico britannico Premio Nobel John William Strutt Rayleigh) è lo scattering elastico (o di un’onda luminosa provocato da particelle piccole rispetto alla lunghezza d’onda dell’onda stessa, che avviene ad esempio quando la luce attraversa un mezzo torbido, soprattutto gas e liquidi o anche solidi con impurezze o inclusioni. Ancora, lo scattering di Rayleigh nelle molecole dell’aria è il motivo principale per cui il cielo appare di colore azzurro.
Diplopia
- termine medico oftalmologico usato per descrivere la percezione doppia di un’immagine, in senso orizzontale e/o verticale
Divelto
- Strappare con forza, estirpare
Digradare
- Scendere a un piano inferiore.
- Abbassarsi o scendere a poco a poco.
Diafano
- Di corpo parzialmente trasparente, che permetta di scorgere almeno i contorni dell’oggetto posto dietro di esso.
Donnesco
- Che spetta o si conviene alle donne.
Decasillabo
- è un verso nel quale l’accento principale si trova sulla nona sillaba: quindi, se l’ultima parola è piana comprende dieci sillabe, mentre se è tronca o sdrucciola ne ha rispettivamente nove oppure undici.
Discorporazione
- termine presente nella letteratura fantasy per indicare l’abbandono della classica forma corporea (tradizionalmente umana) trasformandola / riplasmandola in una suddivisione più complessa di corpi più piccoli (esempio: Dracula che si trasforma in uno stormo di pipistrelli)
Deuterocanonico
- i libri dell’Antico Testamento non compresi nel canone ebraico e non accettati dai protestanti, nonché, talvolta, degli ‘antilegomeni’ del Nuovo Testamento.
Demo-
Primo elemento di parole composte, nelle quali significa “popolo”
Dolo
Frode, inganno, raggiro.
Determinismo
Concezione filosofica a carattere accentuatamente meccanicistico, secondo la quale ogni fenomeno o evento del presente è necessariamente determinato da un fenomeno o evento accaduto nel passato.
Dia-
Prefisso di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente nella terminologia scientifica, nelle quali significa per lo più «attraverso» o «per mezzo di», oppure indica separazione, diversità.
Dico-
Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, in cui significa «in due, diviso in due parti, separatamente»
Dictio-
Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente, che significa «rete» o «a forma di rete».
Dacrio-
Primo elemento di parole composte della terminologia medica (come dacriocistite, dacriorrea), col sign. di «lacrima, ghiandola lacrimale»
Dolico-
Primo elemento di parole composte formate modernamente nella terminologia scientifica, col sign. di «lungo».
Dislalia
Disturbo della parola per malformazione organica dell’apparato fonatorio.
Dispotico
Tirannico
Desio
Sentimento di desiderio; anche, l’oggetto del desiderio
Dotto
- Canale, conduttura.
- Che possiede o dimostra piena preparazione teorica in uno o più campi del sapere
Derivativo
Che deriva da altro
Drippare
Estremizzazione peggiorativa dello “Sweggare” .
Deriva dal verbo “drip” (in inglese “gocciolare”).
Termine reso famoso internazionalmente da artisti come Lil Uzi Vert e Playboi Carti.
Disorganico
Che manca di organicità, di sistematicità, di intima coerenza
Dozzinale
Di poco o punto pregio; ordinario, mediocre, grossolano
Dilettante
Chi coltiva un’arte, una disciplina o uno sport come attività marginale, per puro diletto.
Delegittimare
Togliere a una persona o a una istituzione la legittimazione a svolgere una funzione o a esercitare un potere.
Delatore
Chi per lucro, per vendetta, per servilismo, denunzia segretamente altri a una autorità, spec. giudiziaria, militare o politica.
Dicotomico
Attinente alla dicotomia
Disteismo
è la convinzione che un Dio non è del tutto buono ed è forse malevolo.
Doglia
- dolore dovuto alle contrazioni uterine durante il parto.
- Sofferenza fisica o morale
Declinazione
Abbassamento graduale, in senso obliquo, verso il basso.
In astronomia, una delle coordinate celesti del sistema equatoriale, definita come l’angolo che sottende, su un cerchio concentrico all’equatore celeste che passi per un dato astro e intersechi l’equatore in un punto, l’arco compreso fra il punto di intersezione e l’astro considerato.
In filosofia, la deviazione degli atomi dalla caduta verticale che, secondo la dottrina epicurea, rende possibile l’urto degli atomi e la conseguente origine dei corpi.
In linguistica, flessione dei temi nominali nell’ambito di un paradigma che, in italiano, nei sostantivi e negli aggettivi si limita all’opposizione di singolare e plurale, mentre più visibile appare nei pronomi
Disparato
Di diversa natura, aspetto, provenienza
Deferenza
Condiscendenza rispettosa nei confronti dell’altrui volontà.
Dadaismo
• movimento artistico di protesta che nasce durante la Prima guerra mondiale come reazione alla cultura e ai valori che hanno portato al conflitto bellico. Il dadaismo vuole dare scandalo con un’arte che rifiuta i metodi tradizionali e sperimenta nuove forme espressive.
• deve il proprio nome all’espressione ‘dada’, una parola che non significa nulla e ricorda il primo balbettio emesso dai bambini.
Didascalico
Che ha lo scopo d’insegnare
Donatismo
movimento religioso cristiano sorto in Africa nel 311 dalle idee del vescovo di Numidia, Donato di Case Nere (n. 270 ca.), soprannominato “il Grande” per la sua notevole eloquenza. In questa dottrina ogni fedele doveva portare i capelli in una foggia chiamata “capillus pyramidis” per potersi riconoscere.
Disvelare
Svelare, cioè scoprire, manifestare, mostrare senza veli
Derubricare
In diritto, eliminare un reato dalla rubrica in cui è stato incluso o attribuirgli una qualifica meno grave della precedente
Derviscio
Membro di una confraternita religiosa musulmana; sorta di eremita o santone solitario del Medio Oriente.
Delirio di Fregoli
disturbo raro in cui una persona ha la convinzione delirante che persone diverse siano in realtà una singola persona che cambia aspetto o è sotto mentite spoglie.
Dialogico
Che si svolge sotto forma di dialogo.
Dialogico
Che si svolge sotto forma di dialogo.
Dilemma di Schelling
è una teoria che spiega perché si verificano attacchi preventivi tra due gruppi, per paura bilaterale di un attacco imminente. Senza influenze esterne, questa situazione porterà a una spirale della paura in cui la paura porterà a una corsa agli armamenti che a sua volta porterà ad un aumento della paura.
Decorticare
- Asportare a una pianta la corteccia;
- Privare industrialmente della buccia i semi di alcune piante
Defilarsi
cercare di passare inosservato per scansare abilmente incarichi rischiosi, lavori noiosi o pesanti
Domotica
dall’unione del termine domus, che in latino significa “casa”, e del suffisso greco ticos, che indica le discipline di applicazione, è la scienza interdisciplinare che si occupa dello studio delle tecnologie adatte a migliorare la qualità della vita nella casa e più in generale negli ambienti antropizzati
Diadico
Di una coppia o diade; binario
Disfattismo
Attività propagandistica diretta a provocare il collasso del proprio paese
Dia-
Prefisso di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente nella terminologia scientifica, nelle quali significa per lo più «attraverso» o «per mezzo di», oppure indica separazione, diversità.