A Flashcards

(199 cards)

1
Q

Apodittico

A
  • termine dalla dialettica di tipo sofistico che vuole dimostrare la verità di una affermazione servendosi del solo ragionamento, senza avere il sostegno dell’esperienza.
  • termine Aristotelico che significa “dimostrare”
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Autodietergico

A
  • Termine della narratologia usato per indicare un narratore che sia il protagonista della storia da lui stesso raccontata. E’ il caso della Divina Commedia ,dove a narrare i fatti è Dante stesso.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Ampolloso

A
  • vanaglorioso, saccente, ridondante, prolisso, vanitoso.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Algido

A
  • freddo, gelido, glaciale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Anfratto

A
  • Affossamento scosceso e tortuoso del terreno; rientranza angusta e profonda di pareti rocciose
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Amplesso

A
  • (eufemismo) accoppiamento sessuale
  • (letterario) abbraccio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Allitterazione

A
  • ripetizione, spontanea o ricercata (per finalità stilistiche o come aiuto mnemonico), di un suono o di una serie di suoni, acusticamente uguali o simili, all’inizio (più raramente all’interno) di due o più vocaboli successivi (rima)
  • es: “bello e buono”, “tosto o tardi”, “senza capo né coda”.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Atarassia

A
  • termine usato dagli epicurei e dagli scettici per indicare quello stato di perfetta tranquillità e serenità d’animo, raggiunto dal saggio una volta libero dalle passioni.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Analogo

A
  • Che presenta analogia, ovvero ha elementi in comune o somiglianze determinate con qualcuno o qualcosa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Aplomb

A
  • Disinvoltura, sicurezza
  • parola di origini francesi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Ammantate

A
  • (estensivo) ricoprire
  • (figurativo) il formaggio ammantava i maccheroni; la neve ammanta la città
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Arbitrario

A
  • Che dipende dalla volontà e dall’arbitrio del singolo senza riferimento a legge o norma esteriore (reato di chi, potendo ricorrere al giudice, si fa ragione da sé con violenza o minacce)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Anglofono

A
  • Di territorio, popolazione o individuo che possiede come lingua principale l’inglese
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Aprioristico

A
  • Fondato su principi o presupposti dogmatici non dimostrati; quindi, spesso, arbitrario
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Antani

A
  • Parola o frase senza senso, pronunciata con serietà per sbalordire e confondere l’interlocutore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Alopecia

A
  • definita come la caduta dei peli in una qualsiasi parte del corpo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Auspicabile

A
  • augurabile, gradito, sperabile, desiderabile.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Assertivo

A
  • individuo il cui comportamento consiste nella capacità di esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni e opinioni senza tuttavia offendere né aggredire l’interlocutore.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Altisonante

A
  • tonante, risonante, sonoro, fragoroso, echeggiante, rimbombante ,ridondante, roboante
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Antipodi

A
  • (geografia) punto nel globo terrestre diametralmente opposto ad un altro. Anticamente (es:greci) utilizzato in generale per indicare tutto l’emisfero australe ed anche i suoi abitanti
  • (astronomia) due punti di un corpo celeste situati all’estremità di un medesimo diametro
  • (senso figurato) (matematica) (geometria) ciascuno dei punti diametralmente opposti di una sfera
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Attingere

A
  • Ricavare, procurare, conseguire, ottenere ,prendere, tirare su, ricavare, trarre; raggiungere, toccare.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Annoso

A
  • Carico d’anni, molto in là con gli anni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Aitante

A
  • atletico, energico, forte, gagliardo, giovane …
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Arcinoto

A
  • Di persona o cosa talmente nota o conosciuta, da suscitare stupore o meraviglia ignorarne l’esistenza
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Aspergere
- cospargere, spruzzare...
26
Acclarare
- mostrare apertamente, mettere in chiaro, appurare
27
Ad Hoc
- pensato per l'occasione, adatto, appropriato...
28
Affine
- somigliante, simile, analogo, attinente, conforme ...
29
Antifrasi
- figura retorica per cui il significato di una parola, di un sintagma o di una frase risulta opposto a quello che assume normalmente; di solito cambia anche il tono della voce
30
Anablefobia
- paura di guardare in alto
31
Arachibutirofobia
- paura del burro d'arachidi attaccato al palato
32
Ambulofobia
- paura di camminare
33
Alliumfobia
- paura dell'aglio
34
Allodoxafobia
- paura delle opinioni altrui
35
Accattone
- Chi va elemosinando più per vizio che per necessità; mendicante
36
Appeal
- Capacità o grado di attrazione
37
Apprensione
- Che si lascia prendere dall'apprensione anche per i motivi più semplici e banali.
38
Arrancare
- Spostarsi con movimenti incoerenti e asimmetrici degli arti, per lo sforzo, la stanchezza o per qualche difetto fisico
39
Ausilio
- soccorso, aiuto
40
Appioppare
- Dare con forza, assestare
41
Affibbiare
- Dare con forza, ammollare
42
Ammollare
- Rendere molle immergendo in un liquido, inzuppare
43
Asfittico
- Privo di vitalità, di forza espressiva
44
Ancestrale
- Pertinente o riconducibile al mondo degli antenati, spesso con riferimento a dati e a motivi della discendenza o della tradizione sentiti come reconditi o inspiegabili
45
Ammattiro
- diventare matto
46
Armigero
- Guerriero, uomo d'armi
47
Angheria
- Variante di angaria, usata soprattutto in senso fig., atto di prepotenza, sopruso, vessazione: imporre, fare, usare, subire angherie
48
Arterioso
- Pertinente alle arterie
49
Addiaccio
- Il prato o il campo recintato dove i pastori tengono di notte il gregge. - Stazionamento di truppe all'aperto, senza alloggi né tende o sosta forzata all'aperto durante un'ascensione
50
Attanagliare
- Stringere con forza come in una morsa, immobilizzare
51
Abbarbicato
- prendere definitivamente dimora in un luogo,Che ha messo le barbe, cioè le radici
52
Abbacinante
- Che priva momentaneamente della vista per mezzo di un'intensa luce, abbagliante
53
Aristocrazia
- Forma di governo in cui il potere è detenuto da una cerchia ristretta di famiglie in genere selezionate per la loro antica discendenza (nobili, borghesia alta, etc...)
54
Acchito
- deriva dal francese acquit, che nel gergo del biliardo indicava la posizione della biglia all’inizio del gioco - mucchio, cumulo, etc...
55
Anelare
- (LETT) Ansimare. - (FIG) Aspirare ardentemente a qualcosa, ambire
56
Avveduto
- Accorto, giudizioso, e anche furbo, scaltro
57
Accavallare
- Sovrapporre per lo più incrociando
58
Ammazzasette
- Persona che vanta abilità e qualità che non possiede, spaccone, gradasso, sbruffone, etc...
59
Apotropaico
- oggetti, atti, formule dalla carica magica capace di allontanare gli influssi malefici
60
Anastilosi
- Ricostruzione di antichi edifici e monumenti con le parti originali cadute a terra, secondo la struttura originale
61
Alzaia
- strada sull’argine o lungo il fiume da cui si rimorchiano le barche
62
Altana
- Terrazzo, belvedere sul tetto di un edificio
63
Arcigno
- che mostra durezza, severità, etc...
64
Abside
- Struttura architettonica a pianta semicircolare, poligonale, lobata e spesso trilobata, fornita di volta a catino; di norma si apre sul fondo della navata centrale della chiesa, ma la si trova anche sul fondo delle navate laterali o del transetto.
65
Ammalizzire
- Smaliziare, scaltrire, ....
66
Acuità
- Acutezza, forza penetrante, intensità
67
Allignare
- Mettere radici, attecchire, prosperare (Prendere piede, diffondersi, ...)
68
Ammaliante
- Maliardo, affascinatore; seduttore, ...
69
Arzillo
- Vispo, vivace, brioso, allegro, ...
70
Achilosato
- Colpito da anchilosi; irrigidito, paralizzato, intorpidito, indolenzito.
71
Appellativo
- Soprannome, epiteto, titolo
72
Accantonamento
- Abbandono momentaneo, sospensione, rinvio.
73
Allibito
- Impallidito per la paura o per la sorpresa, sbigottito, attonito, esterrefatto
74
Attiguo
- Prossimo, adiacente; disposto in modo da consentire il passaggio immediato
75
Arrischiare
- Mettere a rischio, in pericolo
76
Alacre
- che agisce con sveltezza e sollecitudine
77
Apostrofare
- Rivolgersi la parola con tono aspro
78
Acuire
- Rendere acuto, sottile; affinare
79
Acquattarsi
- Chinarsi o rannicchiarsi per non farsi scorgere
80
Affratellare
- Fare che più persone si amino come fratelli
81
Ante Litteram
- espressione che si usa per definire opere, personaggi, correnti di pensiero, fenomeni storici e movimenti culturali che precedono, e in qualche modo fanno da precursori, eventi più diffusi e con caratteristiche del tutto simili.
82
AAA
- classificazione informale utilizzata per i videogiochi prodotti e distribuiti da un editore di medie o grandi dimensioni, in genere con budget di sviluppo e marketing particolarmente elevat
83
Aguzzino
- Chi esercita con eccessivo rigore l'ufficio di vigilare sopra altri, maltrattando o tormentando, o anche assillando e dimostrandosi eccessivamente esigente
84
Aedo
- Poeta
85
Anabolismo
- è l’insieme di reazioni che prevede l’utilizzo di molecole semplici per formare molecole complesse (processi anabolici) con consumo di energia, motivo per cui, da un punto di vista termodinamico, sono definite endoergoniche.
86
Associazionismo
- corrente psicologica derivata dall'empirismo del XVII e XVIII secolo, la quale ipotizza che ogni evento psichico complesso derivi da elementi psichici più semplici, i quali sono "associati" fra di loro.
87
Anacoreta
- Eremita dedito alla contemplazione e alle pratiche ascetiche.
88
Ascetico
- Volto al raggiungimento della perfezione interiore mediante l'ascesi
89
Arsura
- Calore opprimente, bruciore tormentoso, siccità
90
Astante
- Il medico di servizio negli ospedali. - Persona che si trova in un determinato luogo, per caso o per motivi precisi.
91
Afasia
- Forma di afasia sensoriale in cui è perduta la capacità di afferrare la parola scritta, ma non quella di comprendere il linguaggio parlato.
92
Anamnesi
- Reminiscenza, ricordo; nella filosofia platonica, la reminiscenza delle idee, cioè l'atto supremo del conoscere. - In medicina, la raccolta particolareggiata delle notizie che riguardano il paziente.
93
Anabssi
- (dal greco ἀνάβασις, letteralmente andare in salita) si riferisce a una spedizione effettuata a partire dalla costa verso l'interno di un territorio
94
Arrandellare
- Scaraventare
95
Appannaggio
- Compenso fisso, dato come stipendio o in aggiunta allo stipendio per mansioni o cariche particolari
96
Avvinghiare
- Stringersi con forza, aggrapparsi
97
Aleatorio
- Incerto, rischioso
98
Acciacco
- Incomodo o malanno che limita l'attività abituale.
99
Amanuense
- Addetto a scrivere a mano atti e documenti
100
Antropizzazione
- l'insieme degli interventi di trasformazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo
101
Atarassia
- termine filosofico, già usato da Democrito[1], ma adottato principalmente dalle scuole post-aristoteliche stoiche, epicurea e scettica per designare «la perfetta pace dell'anima che nasce dalla liberazione dalle passioni» nel più ampio contesto della filosofia morale (etica) legata alla ricerca della felicità.
102
Adiafora
- è l’indifferenza rispetto alle cose, le quali risultano “indiscernibili” e dunque di fatto inesistenti (non potendosi distinguere il bene dal male, il vero dal falso, etc.).
103
Alessandrinismo
- si intende l'arte e la cultura che fiorì ad Alessandria, alla corte dei Tolomei, nel periodo della costruzione della Biblioteca di Alessandria, inaugurata da Tolomeo I (290) e realizzata da Demetrio Falereo, oltreché del Museo di Alessandria, che divenne un luogo di incontro di artisti e dotti provenienti anche da altre località. - In senso lato, si parla di "alessandrinismo" per riferirsi a movimenti e tendenze artistiche e letterarie che privilegino la cura formale e la raffinata eleganza dei metodi espressivi e stilistici.
104
Agorafobia
- Timore ossessivo che coglie nell'attraversare una piazza o un vasto luogo aperto
105
Aulicità
- Nobile, illustre, colto, raffinato, detto di linguaggio o di stile
106
Aponia
- - concetto filosofico dell'epicureismo, rappresenta la condizione di assenza di dolore fisico ,al fine di raggiungere non tanto la piena felicità quanto la serenità perfetta.
107
Asfeterismo
- che dal greco significa "possesso generale della proprietà" Tale termine viene coniato dai Pantisocrati per intendere l'abolizione della proprietà privata
108
Ascetismo
- un insieme di esercizi (come la meditazione) che gradualmente creano un distacco dal mondo e dai piaceri legati alla vita materiale. Si tratta di una prassi tipica di svariate religioni, culture e correnti di pensiero filosofico, sia laico sia religioso.
109
Antropo-
- Primo e secondo elemento di composti, derivati dal greco o formati modernamente, col sign. di ‘uomo, essere umano'.
110
Abiurare
- abbandonare, disconoscere, respingere, rinunciare
111
Antinomia
- Opposizione o incompatibilità fra norme giuridiche
112
Abietto
- Vile, spregevole, ignobile
113
Adunco
- Piegato a uncino, uncinato
114
Avviluppare
- Aggrovigliare, intricare.
115
Anticaglia
- Oggetto antiquato e ridicolmente in contrasto coi gusti e gli usi di oggi
116
Ante Litteram
- dal latino: «prima della lettera», inteso però come «prima della didascalia» si usa per definire opere, personaggi, correnti di pensiero, fenomeni storici e movimenti culturali che precedono, e in qualche modo fanno da precursori, eventi più diffusi e con caratteristiche del tutto simili.
117
Adularescenza
- fenomeno ottico: Si ha in presenza di punti di riflessione interni al minerale, non identificabili singolarmente. È tipico l'aspetto lattiginoso e luminoso dell'adularia e della pietra di luna
118
Avventurescenza
- fenomeno ottico: causata dall'inclusione di un differente minerale sotto forma di laminette visibili a pochi ingrandimenti, disposte casualmente nella massa. La denominazione deriva dalla varietà di quarzo avventurina, che presenta questo effetto con particolare evidenza. Viene detto anche avventurinamento.
119
Arlecchinamento
- Questo effetto ottico è dovuto alla presenza di micro-noduli di silice amorfa orientati nello stesso verso che creano un luccichio di vari colori come avviene per i compact disc.
120
Alias
- Altrimenti, in altre parole, spec. per introdurre uno pseudonimo o il vero nome.
121
Avveniristico
- Ispirato alle novità suggerite da un'immagine per lo più ottimistica del futuro.
122
Abracadabrante
- sconcertante, sorprendente.
123
Ateneo
- Istituto di istruzione superiore, accademia.
124
Arguto
- Sottile, vivace, pronto a cogliere e a sottolineare gli aspetti più singolari delle cose.
125
Apologo
- Tipo di favola caratterizzato da uno spiccato senso allegorico e morale
126
Anfitrione
- Il padrone di casa in quanto ospita e intrattiene i convitati
127
Antropocentrismo
- è la tendenza - che può essere propria di una teoria, di una religione o di una semplice opinione - a considerare l'essere umano, e tutto ciò che gli è proprio, come centrale nell'Universo.
128
Antispecismo
- movimento che si oppone allo specismo, rifiutando l’idea della superiorità della specie umana sulle altre specie animali e sostenendo che l’appartenenza a una specie non giustifica la pratica di disporre della vita e della libertà di un essere di un’altra specie
129
Accozzaglia
Raggruppamento indiscriminato e disparato, e per lo più sgradevole, di persone o cose.
130
-ardo
Suffisso di provenienza germanica, longobardo o francone per tramite francese, col quale si formano sostantivi e aggettivi aventi una connotazione negativa ( bugiardo, codardo, testardo ); nell'area galloromanza ha formato anche sostantivi etnici ( nizzardo, savoiardo ).
131
Aspide
* Nome generico di diversi serpenti velenosi * Cannone del XV sec., che lanciava palle da 8 a 12 libbre.
132
Ameno
Attraente, ridente
133
Almanacco
Annuario, libro contenente tutti i dati e le notizie o le considerazioni che possono interessare, nel corso dell'anno, le persone per cui l'opera è compilata.
134
Assurgere
- Innalzarsi
135
Ameba
Da Greco': cambiamento – 1. Genere di protozoi rizopodi, che comprende specie d’acqua dolce e marine, e alcune parassite dell’uomo e degli animali
136
Adiaforia
Nella filosofia stoica e cinica, la disposizione dell'animo all'indifferenza per tutto ciò che non è né virtù né vizio
137
Anarco-primitivismo
noto anche come anarchismo anti-civilizzazione , è una critica anarchica della civiltà che sostiene un ritorno a stili di vita non civilizzati attraverso la deindustrializzazione , l'abolizione della divisione del lavoro o della specializzazione, l'abbandono dell'organizzazione su larga scala e di tutta la tecnologia. L’anarco-primitivismo sostiene che • la civiltà è alla radice dei problemi sociali e ambientali • l'addomesticamento, la tecnologia e il linguaggio causino l'alienazione sociale dalla "realtà autentica" • propongono l’abolizione della civiltà e il ritorno allo stile di vita di cacciatori-raccoglitori.
138
Abbecedario
erano una setta tedesca di anabattisti del XVI secolo che ostentavano un assoluto disprezzo per tutta la conoscenza umana, sostenendo che Dio avrebbe illuminato i suoi eletti dall'interno di se stessi, dando loro la conoscenza delle verità necessarie mediante visioni ed estasi, con cui l’apprendimento umano interferirebbe Rifiutavano ogni altro mezzo di istruzione, e pretendevano che per salvarsi bisogna ignorare anche le prime lettere dell'alfabeto
139
Astrolatria
Culto o adorazione degli astri, spec. Sole, Luna e i principali pianeti, interpretati come entità divine o simboli di queste.
140
Ahegao
termine nella pornografia giapponese per un'espressione facciale di personaggi (solitamente donne) durante il sesso, tipicamente con occhi roteanti o incrociati, lingua sporgente e viso leggermente arrossato, per mostrare divertimento o estasi.
141
Apoteosi
Celebrazione, esaltazione, glorificazione di una persona o di un evento, anche come motivo iconografico. Assunzione al cielo di un mortale, deificazione
142
Adamo Cromosomiale Y
Nella genetica umana è l'ultimo antenato comune dal quale tutti gli uomini viventi discendono in linea paterna; probabilmente è vissuto circa 75 000 anni fa in Africa ed è la controparte dell'Eva mitocondriale. L'Adamo cromosomiale-Y riceve il suo nome dal personaggio biblico Adamo raccontato nel libro della Genesi. Questo mero accostamento non vuole ipotizzare che l'Adamo ancestrale sia stato l'unico uomo maschio del suo tempo, ma semplicemente colui che produsse una linea completa di figli maschi fino ad oggi: è, cioè, l'antenato a cui converge tutta la popolazione attuale
143
Adeno-
Primo elemento di parole composte formate modernamente nella terminologia scientifica, soprattutto medica, nelle quali significa «ghiandola» o «relativo alle ghiandole»
144
Antraco-
Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (come antracosi, antracolitico, ecc.), nelle quali significa «carbone» o indica comunque relazione o somiglianza con il carbone
145
Atelo-
Primo elemento di parole composte della terminologia scient., spec. medica, nelle quali indica uno sviluppo incompleto
146
Aplo-
Primo elemento di parole composte di formazione moderna (come aplofito, aplologia, aplomorfi), nelle quali significa «singolo, semplice»
147
Archeo-
Primo elemento di composti, derivati dal greco o formati modernamente ( archeologia, Archeotterige ), nei quali significa ‘antico, primitivo'.
148
Acro-
Primo elemento di composti, derivati dal greco o formati modernamente, in cui significa ‘punto estremo’ o ‘più alto’ ( acropoli ), oppure ‘estremità di membra del corpo’ ( acrocianosi ).
149
Androcentrico
Fondato su una visione prioritaria, o addirittura esclusivistica, del potere del maschio nella società.
150
Ambulare
Camminare, passeggiare
151
Arrivista
Chi cerca con ogni mezzo, anche poco lecito, di procurarsi una posizione sociale di rilievo.
152
Anancasmo
In psichiatria, ossessione.
153
Allettare
Attirare con lusinghe o promesse, adescare.
154
Acredine
Velenosa ostilità
155
Apologetico
Che ha per fine la difesa o l'esaltazione di una fede
156
Antitetico
Che è in antitesi o contiene un'antitesi; contrario, opposto
157
Arrabattare
trarre in inganno qualcuno, abbindolare, fregare, gabbare, imbrogliare, impappolare, etc..
158
Ave
Formula di saluto e di augurio usata dai latini, frequente anche come parola iniziale di alcune preghiere cristiane, e in particolare dell’ Ave Maria.
159
Anfizionia
Questa parola nell'antica Grecia indicava una confederazione di città vicine, legate da un culto comune allo stesso santuario per il quale si raccoglievano i fondi da destinare alle cerimonie religiose.
160
Ante-
Prefisso che in composti, derivati dal latino o formati modernamente, indica ‘anteriorità’ o ‘precedenza'.
161
Accapigliarsi
Discutere animatamente, litigare Venire alle mani, azzuffarsi
162
Affabile
Che s'intrattiene col prossimo con estrema semplicità e cordialità, che ha modi gentili e cortesi.
163
Anacronistico
che è in contrasto con il proprio tempo
164
Abbicare
Ammassarsi, ammucchiarsi, etc
165
Allo-
Primo elemento di composti derivati dal greco o formati modernamente, nei quali indica diversità
166
Asimmetrico
Di quanto non presenta corrispondenza e proporzione riguardo ai propri elementi costitutivi; privo di simmetria
167
Alma
Anima
168
Apartheid
politica di segregazione razziale istituita nel 1948 dal governo di etnia bianca del Sudafrica, rimase in vigore fino al 1991. Il suo iniziatore è stato Daniel François Malan, che dal 1948 al 1954 fu anche primo ministro. La filosofia dell'apartheid affermava di voler dare ai vari gruppi razziali la possibilità di condurre il proprio sviluppo sociale in armonia con le proprie tradizioni (teoria dello "sviluppo separato", in teoria un'applicazione dell'autodeterminazione dei popoli, di fatto eufemismo per separatismo e segregazione razziale). Oltre che sul razzismo scientifico importato dal colonialismo britannico vi era una componente razzista religiosa di origine calvinista-olandese su cui si basava la giustificazione teologica della separazione delle razze
169
Annoverare
Elencare, enumerare
170
Attonito
Stordito, rintontito
171
Arzigogolato
Lambiccato, complicato, contorto, artificioso
172
Acuito
appuntito, aguzzato, assottigliato, acuminato
173
Apostasia
• Il ripudio totale del proprio credo, spec. religioso. • Nell'età bizantina, il reato di alto tradimento contro l'Impero.
174
Asserire
Affermare, sostenere.
175
Alienista
Medico specialista di malattie mentali.
176
Araldo
• Nel Medioevo, pubblico ufficiale addetto alle corti dei sovrani o agli ordini cavallereschi, con mansioni di maestro delle cerimonie e di rappresentante del sovrano o del feudatario, ed anche con uffici militari o incarichi di fiducia presso i sovrani esteri. • Banditore, messaggero, al servizio di un'autorità; fig., promotore o sostenitore di un movimento ideale.
177
Afferente
Che porta in direzione e luogo determinati. Attinente, pertinente.
178
Apotropaico
Che serve ad allontanare o ad annullare un influsso magico maligno
179
Assiarchismo
è una posizione metafisica secondo cui tutto ciò che esiste, compreso l'universo stesso, esiste per un buon scopo. La parola è stata coniata dal filosofo canadese John Leslie .
180
Avicennismo
L’insieme delle dottrine di Avicenna e l’indirizzo che esse rappresentano. Il loro influsso sulla storia del pensiero fu imponente nel mondo islamico, ma notevole anche in quello ebraico e latino.
181
Averroismo
scuola di filosofia medievale basata sull'applicazione delle opere del filosofo andaluso Averroè del XII secolo.
182
Anosmia
perdita della capacità di percepire uno o più odori , può essere temporanea o definitiva.
183
Amiraldismo
(talvolta chiamato Amiraldianismo, o "Scuola di Saumur"), conosciuto pure come "universalismo ipotetico" o "Calvinismo dei quattro punti" è una forma modificata di Calvinismo. Essa respinge uno dei cinque punti del Calvinismo, la dottrina della redenzione limitata, in favore di una redenzione illimitata simile a quella sostenuta da Ugo Grozio. Per semplificare, l'Amiraldismo sostiene che Dio abbia reso disponibili i benefici della redenzione di Cristo a tutti indistintamente. Dato però che nessuno da sé stesso crederebbe se Dio non intervenisse in prima persona per suscitare la fede, Egli elegge coloro che intende portare alla fede in Cristo. L'Amiraldismo intende così preservare la dottrina calvinista dell'elezione incondizionata.
184
Acosmismo
Hegel designò con questo termine il sistema di Spinoza, per distinguerlo dall'ateismo. Se per l'ateismo non c'è Dio per l'acosmismo non c'è il mondo, o, meglio, il mondo s'identifica assolutamente con Dio.
185
Accroccare
Mettere insieme i pezzi di qualcosa in modo disordinato, alla meno peggio.
186
Avanguardistico
Ispirato a un programma di radicale rinnovamento, spec. nel campo culturale e artistico.
187
Aporia
Problema le cui possibilità di soluzione risultano annullate in partenza dalla contraddizione.
188
Apisgender
Detti anche "Aforiani" o "Abinari" ,sono individui la cui identità di genere non rientra in quella maschile ne in quella femminile. Non sono necessariamente identificabili come "Agenere". Spesso tale termine viene intercambiato con non-binary, exterbinary e off-binary.
189
Aroace
persona che è sia aromantica che asessuale.
190
Aporagender
Nella cultura LGBT ,tale termine è un sinonimo di 'neutroide", "Abinario" e "Atrinario". Esempio: i Maverique La qualità di genere associata ad essi è l'aporinità . Appragender nasce un po' per sbaglio, per fratture ideologiche e comunicative all'interno della comunità Arcobaleno Americana come contrapposizione all'Aliagender. Il prefisso apora- deriva dalla parola greca apo , che significa "separato".
191
Aliagender
È un'identità specifica non binaria. Tale termine viene utilizzato in maniera intercambiabile con "terzo genere" o "terzo sesso" (parole usate inizialmente per descrivere le persone non eterosessuali , poiché prima della rivoluzione sessuale degli anni '60 non esisteva un vocabolario comune non dispregiativo per la non eterosessualità e non esisteva una chiara divisione riconosciuta tra sessualità e genere. Uno di questi termini, Uraniano , era usato nel 19° secolo per indicare una persona di un terzo sesso, originariamente qualcuno con "una psiche femminile in un corpo maschile" che era sessualmente attratto dagli uomini. Successivamente è stato ridefinito poiché veniva comunemente utilizzato dai colonialisti per patologizzare i generi tradizionali di altre culture. Poiché non esisteva alcuna divisione tra sessualità e genere, le culture occidentali, a volte anche oggi, spesso hanno cercato di reinterpretare queste identità di terzo genere per adattarle al concetto occidentale di orientamento sessuale. Esempio: fa'afafine della cultura Samoana, Māhū delle Hawaii e hijra dell'Asia meridionale, Due Spiriti dei Nativi Americani).
192
Allogender
Noto anche come Zedgender, è un termine generico per le persone che non sono Agenere o non si identificano come tali.
193
Abboracciato
Fatto in fretta e male, raffazzonato.
194
Abilismo
Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità.
195
Almo
Nobile, augusto, magnifico
196
Akrasia
termine di origine greca che sta ad indicare la debolezza di volontà o l'incapacità di agire secondo principi ragionevoli.
197
Ascrivere
- Accogliere tra i membri di un gruppo, di una comunità, ecc - Attribuire, imputare.
198
Ambiamore
capacità di sperimentare e godere relazioni monogame e poliamorose.
199
Anaforico
Che presenta o riguarda la ripetizione di uno o più elementi nel discorso.