C Flashcards

1
Q

Chiosare

A
  • “dichiarare/ spiegare/ interpretare/ illustrare” discorsi o argomenti con CHIOSE
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Chiosa

A
  • Annotazione (marginale o a piè di pagina) che chiarisce una parola o un passo di un testo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Caracollare

A
  • Correre trotterellando
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Corrucciato

A
  • tempestoso, minaccioso, furioso, adirato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Consuetudine

A
  • Modo costante di procedere o di operare; abitudine, costume, usanza, tradizione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Casamatta

A
  • è il locale di un’opera di fortificazione, chiuso all’interno e coperto nella parte superiore a prova di bomba, munito di una o più cannoniere, destinato nella maggior parte dei casi a ricevere artiglierie
  • Si differenzia da un bunker in quanto quest’ultimo è un complesso di costruzioni, in genere ipogee, che possono comprendere una o più casematte (oppure nessuna), mentre una casamatta è solamente il locale che alloggia l’arma, cannone o mitragliatrice che sia, anche su una nave.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Carcame

A
  • carcassa, l’insieme delle ossa di un animale morto e disfatto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Coessenziale

A
  • Di una medesima essenza, identico quanto all’essenza
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Castroniere

A
  • baggianate, bugie, errore marchiano, discorso stupido, sciocco; sproposito
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Compersione

A
  • indica il piacere che uno prova quando il proprio partner è con un altro. Il contrario della gelosia.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cozzare

A
  • (per estensione) battere, urtare con violenza
  • (senso figurato) mettersi in forte contrasto, essere in contraddizione, essere inconciliabile: le nostre opinioni cozzano fra loro; la tua affermazione cozza contro il buon senso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cherry Picking

A
  • locuzione utilizzata per riferirsi a una fallacia logica, caratterizzata dall’attitudine da parte di un individuo volta a ignorare tutte le prove che potrebbero confutare una propria tesi ed evidenziando solo quelle a suo favore
  • italianizzato: raccogliere le ciliegie
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosmogonica

A
  • Pertinente all’interpretazione dell’origine e formazione dell’universo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Collimatore

A
  • Dispositivo che in vari strumenti ottici viene usato per raccogliere in modo opportuno la luce emessa da una sorgente luminosa.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cluster

A
  • Ammasso stellare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cinodromo

A
  • Impianto fornito di attrezzature per lo svolgimento delle corse dei cani
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Catarsi

A
  • Nella religione della Grecia classica, il rito magico della purificazione, inteso a mondare il corpo e l’anima da ogni contaminazione.
  • In psicoanalisi, processo di liberazione da esperienze traumatizzanti o da situazioni conflittuali, ottenuto col far riaffiorare alla coscienza dell’individuo gli eventi responsabili, rimuovendoli dal subconscio.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Coaudivante

A
  • Che aiuta o sostituisce qualcuno o qualcosa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cenciume

A
  • Ammasso di cenci o di cose vecchie, logore e sporche…
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Celeberrimo

A
  • Famoso e illustre in sommo grado
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Clickbait

A
  • italianizzato come Acchiappa clic, è un termine che indica un contenuto web la cui principale funzione è di attirare il maggior numero possibile dipersone per generare rendite pubblicitarie online
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cervellotico

A
  • Di pensiero o discorso, arbitrario, irragionevole; di persona, bizzarro, strambo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Concussione

A
  • è il reato del pubblico ufficiale che, abusando della sua qualità o delle sue funzioni, costringa qualcuno a dare o promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità anche di natura non patrimoniale.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Caetogobia

A
  • paura dei capelli
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Cromatofobia

A
  • paura dei colori
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Catapecchia

A
  • Casupola misera, mal ridotta, abitazione squallida, priva di ogni comodità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Circospezione

A
  • Cautela, accortezza, prudenza, dettata da timore o sospetto, o anche da un calcolo accurato delle probabilità o delle circostanze.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Colabrodo

A
  • Arnese di cucina, usato per filtrare brodo, sugo, ecc
  • crivellarlo di colpi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Colato

A
  • Sottoposto al trattamento di fusione proprio dei metalli preziosi che vengono in tal modo raffinati
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Circense

A
  • Spettacolare, con una sfumatura di volgarità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Corporativismo

A
  • noto anche come corporatismo, Dottrina politica e sociale fondata sul tentativo di superare i conflitti tra capitale e lavoro tramite l’intervento autoritario dello stato e la costituzione di corporazioni a base economica e di mestiere
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Cincischiare

A
  • Tagliuzzare male, come si fa con ferri male arrotati; deturpare con tagliuzzi o sciupare altrimenti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Capogatto

A
  • Capogiro, vertigine, etc…
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Citaredo

A
  • Poeta-musicista dell’antica Grecia che si accompagnava con la cetra
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Contumelia

A
  • Ingiuria, villania
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Connivente

A
  • Chi tacitamente dà il suo consenso ad un’azione disonesta
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Capestro

A
  • La corda usata per impiccare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Corroborante

A
  • Atto a rinvigorire il fisico, tonificante, energetico, stimolante
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Centellinare

A
  • Gustare a poco a poco, con singolare compiacimento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Capsario

A
  • Schiavo che accompagnava i fanciulli a scuola portando in una cassetta quanto poteva loro occorrere.
  • Custode che nelle terme pubbliche prendeva in consegna gli abiti e i valori dei bagnanti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Cabrata

A
  • Rotazione di un aeromobile attorno al proprio asse trasversale.
  • In cinematografia, movimento panoramico dal basso verso l’alto.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Cipollare

A
  • In vulcanologia, attributo di una tipica fessurazione di rocce effusive, consistente nella fratturazione della lava in blocchi sferoidali esfoliati in esili mantelli concentrici a somiglianza della struttura interna di una cipolla; derivata da contrazione per intenso raffreddamento, la fessurazione cipollare è frequente nelle lave originate per effusioni sottomarine.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Ciclostile

A
  • sistema di stampa meccanico oramai obsoleto, largamente utilizzato nel XX secolo, per produrre manualmente stampe in piccola tiratura e a costi estremamente contenuti se paragonati con quelli della stampa industriale.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Cocciuto

A
  • Tenace contro ogni evidenza o ragionevolezza, caparbio, testardo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Connaturato

A
  • Intimamente connesso al carattere e all’indole, profondamente radicato, congenito, che fa intimamente parte della natura stessa di una persona.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Crashare

A
  • (in inglese incidente) nel gergo informatico indica il blocco o la terminazione improvvisa, non richiesta e inaspettata di un programma in esecuzione (sistema operativo o applicazione), oppure il blocco completo dell’intero computer.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Catechesi

A
  • L’insegnamento a voce dei principi della religione cristiana.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

Contumacia

A
  • Quarantena
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

C’est la vie

A
  • dal francese (modo di dire): questa è la vita.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Ciarliero

A
  • Di chi ha l’abitudine o il vizio di perdersi in chiacchiere importune o in pettegolezzi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

Cosmocrate

A
  • Uomo di potere che esercita la propria influenza in ambito internazionale
52
Q

Claim

A
  • appello pubblicitario, slogan.
53
Q

Caption

A
  • intestazione, sottotitolo, didascalia.
54
Q

Cianotico

A
  • che presenta cianosi, colorito bluastro-violaceo di pelle e mucose, tipica conseguenza di un’insufficiente quantità di ossigeno nel sangue.
55
Q

Calaverna

A
  • Brina o nebbia che cristallizza sui rami e sulle foglie, formando dei lunghi aghi
56
Q

Cisposo

A
  • sporco di cispa
57
Q

Cispa

A
  • Prodotto di condensazione del secreto lacrimale, che si deposita tra le palpebre spec. durante il sonno
58
Q

Carnaio

A
  • Cumulo di cadaveri; fossa comune o locale destinato alla carne da macello
59
Q

Cenobita

A
  • dai costumi alienanti
  • monaco praticante del cenobitismo
60
Q

Catabolismo

A
  • costituito dall’insieme di reazioni degradano molecole complesse per produrre molecole semplici, con rilascio di energia, motivo per cui, da un punto di vista termodinamico, sono definite esoergoniche.
61
Q

Cogitabondo

A
  • Intensamente assorto, pensieroso
62
Q

Coscrizione

A
  • l’iscrizione dei cittadini di uno Stato in apposite liste, al fine di consentire la chiamata di quest’ultimi al servizio militare obbligatorio presso le forze armate.
63
Q

Climaticida

A
  • Che contribuisce allo sconvolgimento del clima sulla Terra.
64
Q

Colessificazione

A
  • descrive il caso in cui diversi significati possono essere espressi dalla stessa parola (cioè “co-lessificato”) in una lingua
65
Q

Costernato

A
  • Abbattuto profondamente, avvilito, dolorosamente sorpreso per qualche brutta notizia o per un fatto improvviso
66
Q

Clochard

A
  • Senzatetto, vagabondo; barbone
67
Q

Catabasi

A
  • Nel mondo greco, la discesa dell’anima nell’oltretomba.
  • Ritirata militare, ritorno
68
Q

Cadenzato

A
  • Regolato o modulato secondo un determinato ritmo o cadenza; ritmato.
69
Q

Covile

A
  • Abitazione d’uno squallore desolante; misero giaciglio.
70
Q

Crapula

A
  • abbuffata, gozzoviglia
71
Q

Cantoria

A
  • Tribuna riservata ai cantori nelle chiese
72
Q

Compartimentalizzazione

A
  • Divisione in compartimenti o scompartimenti
73
Q

Clangore

A
  • Sonoro ed echeggiante squillo (di tromba);
74
Q

Cervello Positronico

A
  • dispositivo immaginario, ideato per le sue storie di fantascienza, dallo scrittore Isaac Asimov come componente fondamentale del cervello di un robot positronico. Esso è legato alle Tre leggi della robotica.
    Asimov scelse l’aggettivo “positronico” perché trovava il nome assonante con l’aggettivo “positivo”, un aggettivo a cui associava in effetti i suoi robot narrativi. In effetti i positroni, essendo delle antiparticelle, non potrebbero esistere in un universo come il nostro fatto di elettroni, poiché le due particelle opposte si annichilirebbero in una frazione di secondo distruggendo la materia. Nella visione di Asimov, l’annullamento delle due particelle opposte - che per conseguenza produce energia - avrebbe dovuto portare i lettori ad immaginare una sorta di scintilla assimilabile a quella che nel pensiero umano si verifica nei neuroni
75
Q

checkmark

A
  • conosciuto in italiano come “segno di spunta”
76
Q

Carambola

A
  • Colpo al biliardo, col quale si toccano con la propria altre due palle.
  • Nel gioco del calcio, tiro che, rimbalzando su un giocatore, devia dalla traiettoria iniziale.
77
Q

Catastrofismo

A
  • Atteggiamento di totale sfiducia nei confronti del presente, che induce alle più nere, catastrofiche o addirittura apocalittiche previsioni per il futuro.
78
Q

Creazionismo

A
  • credenza che l’Universo, la Terra e tutti gli organismi viventi originano da atti specifici di creazione divina, come riportato nella Bibbia. In una prospettiva scientifica, è la dottrina che nega l’evoluzione delle specie viventi.
79
Q

Cruore

A
  • sangue scorrente
80
Q

Catasto

A
  • In origine, qualsiasi rassegna di beni, anche mobili, e di possessori, allo scopo di ripartire il carico fiscale; quindi le operazioni atte ad accertare la proprietà, in particolare ai fini dell’imposta fondiaria, e, a volte, l’imposta stessa.
  • Oggi, propr., l’inventario generale dei beni immobili, contenente le particolarità relative alla consistenza e alla rendita censuaria dei beni stessi e alle persone o enti che ne hanno la proprietà e il possesso
81
Q

Concubinato

A
  • situazione familiare in cui una donna, non legata da vincolo di coniugio, conviveva ed era economicamente mantenuta da un amante uomo coniugato con un’altra donna.
82
Q

Cognitivo

A
  • Che riguarda il conoscere
83
Q

Cookie

A
  • (“biscotto” in inglese) sono dei piccoli file di testo necessari affinché il server del sito web che li ha installati possa ottenere informazioni sulla specifica attività che l’utente compie su quelle pagine web
84
Q

Caduceo

A
  • bastone alato con due serpenti attorcigliati intorno a esso
85
Q

Complesso di Bambi

A
  • è usato in psicologia per indicare una personalità eccessivamente sensibile, sentimentale e che si batte unicamente per l’affermazione dei diritti altrui
86
Q

Codesto

A
  • Indica persona o cosa vicina a chi ascolta, o a lui relativa, o nominata subito prima
87
Q

Coppia di Cooper

A
  • dal nome del fisico Leon Cooper, è uno stato legato fra due elettroni (oppure anche fra due lacune) che si può realizzare grazie all’intervento di una qualche interazione attrattiva, tale da vincere la forza elettrostatica repulsiva fra le due particelle.I due elettroni legati si comportano non più come fermioni, ma come un bosone.

Le coppie di Cooper sono alla base della spiegazione del fenomeno della superconduttività.

88
Q

Cardanicamente

A
  • mediante sospensione cardanica.
89
Q

Cordoglio

A
  • Dolore profondo, per lo più collettivo, in seguito a una sciagura.
90
Q

Cloaca

A
  • Condotto che raccoglie e scarica i liquidi di rifiuto e le acque piovane.
91
Q

conditio sine qua non

A

Condizione indispensabile al raggiungimento di un accordo o per mandare a effetto un proposito

92
Q

Cattocomunista

A
  • Cattolico che aderisce a movimenti o partiti di ispirazione comunista.
93
Q

-ctono

A

secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica, con il sign. di “luogo d’origine”

94
Q

Chiro-

A

Primo elemento di composti, derivati dal greco o formati modernamente
col sign. di ‘mano’ e, in zoologia, anche di ‘pinna’.

95
Q

Cefalo-

A

Primo o secondo elemento di composti dotti e termini scientifici derivati dal greco o formati modernamente col sign. di «capo, testa».

96
Q

Caterva

A

Moltitudine confusa, orda

97
Q

Cito-

A

Primo e secondo elemento di composti della terminologia scientifica, col sign. di ‘cellula’.

98
Q

Cripto-

A

Primo elemento di composti formati modernamente, col sign. di ‘nascosto, coperto, simulato’.

99
Q

Ceno-

A

Primo elemento di composti, derivati dal greco o formati modernamente, col sign. di ‘recente’.

Primo elemento di composti, derivati dal greco o formati modernamente, col sign. di ‘comune’.

Primo elemento di composti, derivati dal greco o formati modernamente, col sign. di ‘vuoto’.

100
Q

Capitalismo rosa

A

termine utilizzato, da una prospettiva critica, per designare l’incorporazione, nel capitalismo e nell’economia di mercato, dei discorsi del movimento LGBTIQ e la diversità sessuale, incentrati soprattutto sul modello di uomo gay, cisgenere, occidentale, bianco e di classe media o alta.

Consiste nell’ottenimento di maggiori benefici all’incorporare al consumo settori della popolazione tradizionalmente discriminata, ma che hanno acquistato un sufficiente potere d’acquisto, denominato denaro rosa, per generare un mercato specifico di beni e servizi focalizzati sulla comunità gay, come bar e discoteche, turismo omosessuale o consumo culturale specializzato.

Sebbene la configurazione di spazi per il consumo LGBTI può essere visto come una opportunità per l’omosocializzazione, il fatto di definire modelli di consumo provoca una assimilazione della diversità sessuale a modelli sessuali accettati socialmente, come la monogamia, l’interesse per la moda dominante o la definizione di estetiche corporali fissate in base a canoni pubblicitari

101
Q

Cario-

A

Primo elemento di parole composte della terminologia scient., derivate dal greco o formate modernamente (come cariocinesi, cariosside, ecc.), nelle quali significa «nucleo, seme».

102
Q

-carpio

A

Secondo elemento di parole composte formate modernamente nella terminologia botanica, col sign. generico di «frutto»

103
Q

Cupro-

A

Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, nelle quali indica presenza di rame o relazione col rame.

104
Q

Conio

A
  • Punzone di acciaio durissimo, recante incisi in cavo disegni, figure, iscrizioni, usato per la fabbricazione di monete o medaglie metalliche.
  • Cuneo per spaccare la legna.
  • Denaro
105
Q

Carnofobia

A

intensa paura della carne

106
Q

Cambusa

A

Il deposito dei viveri a bordo delle navi

107
Q

Cameratismo

A

Rapporto di amicizia, di solidarietà e di mutua fiducia fra colleghi e compagni di lavoro, di sport, di fede politica, ecc.

108
Q

Cospicuo

A

Notevole, considerevole, ragguardevole per entità, importanza, valore.

109
Q

Caricaturale

A

Inteso o realizzato a modo di caricatura

110
Q

Ciarpame

A

Congerie di roba vecchia e di nessun pregio

111
Q

Claudicante

A

Zoppo, difettoso

112
Q

Comunella

A

Intesa fra pochi per fini di solito ambigui, combriccola, combutta.

113
Q

Coesione

A

In fisica, proprietà dei corpi di resistere alla rottura, dovuta a forze attrattive ( forze di c. ) che derivano dalle interazioni elettriche tra elettroni e nuclei di atomi contigui.

In botanica, fusione di organi di uno stesso verticillo.

In linguistica, connessione tra le diverse parti di un testo, realizzata con mezzi sia grammaticali (per es. pronomi e congiunzioni) sia semantici (per es. il riferimento a un particolare termine attraverso sinonimi, iponimi o iperonimi).

114
Q

Computo

A

Conteggio o calcolo condotto a fini di valutazione pratica.

115
Q

Catafratto

A

Coperto d’armatura, corazzato

116
Q

Chapeau

A

Esclamazione di apprezzamento, di ammirazione, dinanzi a prestazioni altrui di alta qualità, spesso con tono iron. Corrisponde alla locuz. ital. tanto di cappello.

117
Q

Consilienza

A

si intende l’accordo fra diverse induzioni provenienti da differenti fonti di dati o differenti discipline, per giungere alla spiegazione di un dato fenomeno

118
Q

Censore

A

• Nome dei due magistrati romani incaricati di accertare il patrimonio e anche la condotta morale e civile dei singoli cittadini.

• Nei convitti, l’addetto alla sorveglianza diretta dei giovani.

119
Q

Capramarito

A

schiamazzo accompagnato da atti lubrici, in occasione di seconde nozze.

120
Q

Connessionismo

A

approccio alle scienze cognitive che si propone di spiegare il funzionamento della mente usando reti neurali artificiali.

121
Q

Criptomnesia

A

È un pregiudizio della memoria per cui una persona può ricordare falsamente di aver generato un pensiero, un’idea, una melodia, un nome o uno scherzo; non stanno commettendo deliberatamente un plagio , ma stanno vivendo un ricordo come se fosse una nuova ispirazione.

122
Q

Cernita

A

Selezione di materiali o di prodotti.

123
Q

Ciottolo

A

Sasso arrotondato e levigato dalla corrente nel letto di un fiume

124
Q

Castroneria

A

Minchioneria, grosso sproposito.

125
Q

Cosmeticoressia

A

Ossessione compulsiva (del ventennio del 21esimo secolo) nata a causa dell’impatto negativo dei social media e causa di estremo disagio tra ragazze che rientrano nel target d’età preadolescenziale.

Questo malessere psicologico spinge le soggette ad una costante ed irrefrenabile pulsione nell’utilizzo di tutte quelle pratiche dedite al ringiovanimento della pelle, all’abbellimento del viso, alla ricerca dei feedback digitali, etc….

126
Q

Conscritto

A

Recluta, soldato di leva.

127
Q

Crumiro

A

Chi non è solidale coi propri compagni di lavoro in occasione di uno sciopero, e si reca al lavoro, oppure accetta di lavorare al posto di chi sciopera.