surrene Flashcards
cosa produce corticale
aldosterone, cortisolo, deidroepiandrosterone
glomerulare, cosa produce
aldosterone
fascicolata, cosa produce
cortisolo
reticolare, cosa produce
deidroepiandrosterone
midollare, cosa produce
catecolammine
derivazione ormoni steroidei
provengono da colesterolo
sintesi deidroepiandrosterone
precursore ciclopentanodeidroanatrene
dervati diretti da colesterolo
pregnano, androstrano, estrano
ormoni steroidei surrenalici, divisione
21 atomi, cortisolo, corticosterone, 19 atomi depiandrosterone, 18 atomi di carbonio17 b estrano
derivati dal colesterolo, classificazione in classi
linea ormoni sessuali, linea ormoni glucocorticoidi, linea ormoni mineraloattivi
ormoni steroidei, struttura
lipofilica, agiscono su membrana e sui suoi recettori per steroidi,
destinazione ormoni steroidei
nucleare
funzioni ormoni steroidei
sia glucoattive che mineraloattive
meccanismo funzione ormoni steroidei
trasporto in nucleo, formazione complesso recettore ormone, attivazine risposte, aumento o inibizione produzione proteine
funzioni ormoni corticali
azione su elettroliti, azione su metabolismo glucidico, proteico, lipidico
azione ormoni surrenali sugli elettroliti,
riassorbimento ca , secrezione k, regolano volemia
azione ormoni surrenali su metabolismo proteico
esaltano catabolismo protidico
azione ormoni surrenali su metabolismo glucidico
stimolano gluconeogenesicon aumento della glicemia
azione ormoni surrenali su metabolismo lipidico
stimolano la mobilitazione dei grassi
ormoni glicoattivi, principali
cortisolo, corticosteroidi
funzione ormoni glicoattivi
controllo catabolismo ed anabolismo giornaliero
cortisolo, produzione tot die
10 20 mg die, perlopiù coniugato con proteine trasportatrici, NON quantità statica, scambi continui tra libero e coniugato
proteine trasportatrici crtisolo
transcortina, 85%, albumina , 15%
metabolismo ormoni steroidei in fegato
glucuronazione, facilita eliminazione con bile, ormone si porta in intestino, e assorbimento intestinale, oppure passa in circolo enteroepatic eil 10 % si trasforma in 17 chetosterolo, eliminato con le urine
azioni cortisolo
azione permissiva, glucocorticoide, quindi proteolitica, attivazione genica, sopravvivenza in digiuno, stimola lipogenesi distrettuale (gibbo di bue), modesta vasocostrizione, azione antinfiammatoria
produzione cortisolo
legata al ritmo circadiano, durata del ciclo, circa, 6 h
effetti cortisolo su organi periferici
aumento proteolisi muscolare, riduzione epatica, gli aminoacidi da proteolisi nel fegato vanno incontro a gluconeogenesi, che aumenta glicemia, azione quindi antinsulinica, aumento trascrizione geni della glicogenosintesi, aumento glicemia e aumento sintesi glicogeno
azioni metaboliche, capitoli
metabolismo glucidico, proteico, lipidico, bilancio del calcio
cosa determina il cortisolo nell’epatocita
aumento gluconeogenesi, aumento glicogenosintesi
come il cortisolo condiziona il metab lipidico
favorisce scissione acidi grassi e glicerolo, aumento mobilitazione dei grassi
come il cortisolo condiziona il metab calcio
induce riassorbimento intestinale ca, aumento escrezione renale ca
azione permissiva del cortisolo
aumento secrezione anp
effetti cortisolo su altri organi
in osso inibizione osteoblasti, in rene aumento filtrazione glomerulare, diminuzione tono arterioso glomerulare, aumento permeabilità dotto collettore su h20, azione diuretica
azione cortisolo su cuore
aumento numero recettori per catecolammine, attiva trascrizione recettori beta, aumento inotropismo e gittata, aumento sintesi cardiaca di noradrenalina ed aumento na k atpasi
azione cortisolo su sistema emopoietico
inibisce produzione linfociti, esosinofila, azione antiinfiammatoria ed immunosoppressiva, aumento sintesi neutrofili e piastrine
azine cortisolo, immunosoppressiva ed antinfiammatoria
inibizione fosfolipasi a, produzione di trombossani , prostaglandine, riduzione sintesi citochine, no prostanglandine, serotonina, istamina,plasminogeno, elastasi,collagenasi, aumento neutrofili,diminuzione eosinofili,monociti, linfociti. non k, effetto antiallergico, altera conta cc sangue
regolazione
asse ipotalamo ipofisario surrene, crh ipotalamico stimola produzione acth ipofisario, che a sua volta stimola la produzione di corticosteroidi dal surrene
fattori influenzanti sintesi corticoliberina
nts, fattori che aumentano acth, altri peptidiche regolano la secrezione di acth, vasopressina, cheaumenta acth, interleuchina 1 e 6, interferone alfa, lif, aumento secrezione acth., angiotensina 2, colecistochinina, anp, aumento secrezione crh, stress infezioni traumi, gaba, acetilcolina, digiuno, ritmo sonno veglia,
tempo produzione cortisolo
immediata
risposta biologica a produzione acth
gliconeogenesi,mobilitazione proteica, mobilitazione grassi, stabilizzazione lisosomi,
ormoni surrenalica corteccia
aldosterone, desossicorticosterone
aldosterone, funzione
in carenza di na, aumento riassorbimento tubulare renale distale, aumento secrezione potassio e ioni ossidrili
secrerzione die
3,32 ng dl
sintesi, metodi
diretta e indiretta. diretta da macula densa rene, indiretta, stimolazione apparato iuxtaglomerulare renea produrre renina, poi angiotensinogeno, angiotensina 1 , 2, poi aldosterone
quando viene prodotto l’aldosterone
in risposta a variazione concentrazione potassio e sodio e aumento acth transiente
attività aldosterone
aumento riassorbimento sodio, aumento volemia ed aumento pressione arteriosa, aumento numero canali del sodio i canale luminale renalee pompa sodio potassio in tubulo distale
organi bersaglio aldosterone
rene, gh salivari, sudoripare, intestino, stimola riassorbimento sodio
tipi di risposte all’aldosterone
precoce, 30 min 1 h, tardiva, 3-6 h
azione a livello renale
aldosterone arriva per via ematica, li lega ad adhr, formazione complesso recettore ormone, trascrizione mrna, attivazione tardiva na k, tracrizione enac,promozione na k , blocca proteine che degrada na k
azione cooperativa aldosterone e ras
azione coadiuvante fosforilazione sgk
tipi di atp asi
k dipendente, atpasi idrogenionica, regolazione rispettiva dell’equilibrio sodio potassio e del ph
azione aldosterone
aumento espressione atpasi k dipendente, in cellule intercalari determina aumento secrezione ioni h, porta dentro na e h20,aumento volemia, aumento pressione, aumento secrezione renale di k eh,a livello salivare controlla il ph della saliva, controlla ghiandole sudoripare ed intestino, stimola attività cotrasortatore na k, stimola riassorbimento na, favorisce secerezione tubulare k , aumento volemia
dove agisce aldosterone a livello renale
parte distale del nefrone
conrollo secrezione aldosterone
feedback negativo controllo ortosimpatico, se aumenta stimolo ortosimpatico aumenta la scarica a livello dei nervi renali, aumento renina, aumento secrezione aldosterone. L’apparato iuxtaglomerulare a stimolo produce renina, che agisce sull’angiotensinogeno, tagliandolo, esita angiotensina uno, che in circolo polmonare da convertasi polmonare viene trasformata in angiotensina ii ed in parte angiotensina ii, hanno azione sulla glomerulare del surrene, attivazione fosfolipasi c, produzione dag e ip3,che determinano attivazione chinasi, secrezione aldosterone, aumento riassorbimento h20, na, aumento pressione renale,
fattori riduzione secrezione aldsterone
anp, aumento secrezione sodio nelle urine, somatostatine, dopamina, oubaina, angiotensina ii, posizione clinostatica, al contrario ortostatica la aumente
effetto sull’aldosterone della concentrazione di sodio e potassio
se potassio aumenta, stimolo ad ipotalamo, liberazione crh, eccitazione ipofisi liberazione acth, corteccia surrenale produce aldosterone, aumento riassorbimento na,aumento secrezione potassio e idrogenioni, riporta la volemia a valori normali
se il potassio diminuisce
azione molto rapida, riduzione secrezione aldosterone, diminuzione riassorbimento sodio, diminuzione secrezione idrogenioni e potassio
se si riduce na, da ipovolemia, emorragia, disidratazione
secrezione aldosterone, aumento riassorbimento sodio e acqua, aumento secrezione potassio e idrogeno
se aumenta concentrazione di sodio,
riduzione produzione di aldosterone, aumento secrezione di potassio e idrogenioni
in infusione aldosterone, effetti
aumento pressione arteriosa e volemia prima, poi effetto rebound, escrezione nprmale
fattori che inibiscono aldosterone
ace inibitori
sindrome di adattamento, effetti su
metabolismo lipidico, energetico, bilancio idrosalino
possibili affezioni da sindrome di adattamento
morbo di addison
sintomi sindrome di adattamento
aumento tsh, morbo bronzino, perdita di capelli, ipoglicemia, ipotensione posturale, perdita di peso, debolezza, disidratazione cellulare osso, shock ipovolemico, cardiocircolatorio
corticosteroidi sessuali, effetti
androgenici, virilizzanti , sviluppo organi sessuali
corticosteroidi sessuali, quali
deidroepiandrosterone, androstendione
differenziamento sessuale
prima pubertà, dovuta a corteccia surrenalica
produzione dhea, quando
produzione continua
attività dhea
no virilizzante, solo se convertito in testosterone
produzione corticosteroidi sessuali
acth pituitario stimola secrezione dhea, che tramite l’aromatasi viene convertita in estrogeni e tramite l’alfa reduttasi si converte in androgenici
iperproduzione corticosteroidi sessuali, effetti
sindrome surreno genitale, effetti virilizzanti in donna e bambino, e carenza 21 idrossi? circa il 95 % dellle sindromi surrenaliche
funzione 21 idrossilasi
consente la trasformazione della molecola progesterone in 17 oh progesterone,da cui deriva aldosterone e cortisolo
se manca idrossilasi 21
reazione spinta verso gli ormoni sessuali, se deficit, inibizione sintesi progesterone, sintesi mineral corticoidi
ormoni midollare surrenalica
catecolammine, adrenalina, 80%, noradrenalina 20%
innervazione midollare surrenalica
terminazione pregangliari simpatiche, t10 l1
neurotrasmettitore midollare surrene
acetilcolina , agisce sui recettori nicotinici in neuroni pregangliari
funzioni catecolamine
reazione fight or flight, azioni su metabolismo muscolare, epatico, tessuto adiposo
funzionamento secrezione
recettori nicotinici stimolano la midollare,
stoccaggio catecolamine
bottoni sinaptici e golgi
liberazione catecolamine
atiivazione simpatico, azione bipartita ,efferente snc, neuroendocrina
sintesi catecolamine
fenilalanina, idrossilazione da fenilalanina idrossilasi, tirosina idrossilazione da tirosina idrossilasi, trasformazione in dopa, dopacarbossilasi, melanina e dopamina, beta idrossilasi, noradrenalina, transferasi adrenalinatrasformazione in me
metabolismo catecolamine
importante a fini idagnostici, 2 sorti, ricaptazione, meccanismo azione antidepressivi, trasformazione metabolica, tre classi di enzimi, diluizione più captazione siti
catabolismo catecolamine,
derivato acido vanilmandelico, dosaggio da idea,
azione catecolamine
dipende dai diversi recettori su cui agiscono
recettori idfferenti su cui agiscono le catecolamine2 classi
alfa e beta.I recettori alfa hanno due sottotipi, alfa uno edue, mentre i recettori beta hanno tre sottotipi, 1,2,3,
i recettori, effetti legame con ligando
possono dare effetti anche strettamente opposti, sulla base dle tipo di recettore coinvolto
azione catecolamine, evento scatenante
stress psichico e fisico, attivazione ipotalamica, stimolazione secrezione adrenalina da parte fibre t8 ed l2, dalle fibre pregangliari, organi bersaglion, fegato, sna,
azione catecolamine
diretta ed indiretta, diretta sui recettori colinergici, indiretta tramite la stimolazione alla produzione di secondi messaggeri,
regolazione espressione del recettore
up and down regulation,
cosa avviene nel caso in cui vi sia eccessiva stimolazione adrenalinica? paralisi
paralisi