metabolismo calcio fosfato Flashcards
calcio,funzioni
fondamentale permeabilità cc nervose, eccitabilità, funzione sinapsi, conduzione impulso, meccanismi plasticità sinaptica, uptake calcio, riuso, eccitazione contrazione cc muscolari, segnalazione intracc ormoni, funzionamento enzimi cc, sintesi proteica, coagulazione , tessuto osseo, dente
distribuzione calcio in organismo
50 % ionizzato, 40% legato a proteine. 99 % matrice ossea calcificata, 1% liquidi intra ed extracc
concentrazione calcio ematica
10 mg 100 ml, oscillazione ristrett 7 8 mgcarenza, 3,5 mg
apporto nutrizionale calcio
1 g calcio pro die, 2 70%soggetto ad assorbimento,
dove è assorbito il calcio
in intestino, equilibrio cn fluidi extracc, osso tessuto dinamico, ha un pool di calcio scambiabile ed uno costitutivo
eliminazione calcio per die
300 mg die , se pool disponibile non basta allora intacca pool strutturale
pool scambiabiel
proviene maggiormente da apporto nutrizionale, 450 mg deriva da assorbimento, 150 mg è eliminato con feci, 50 mg eliminazine con sudore
organi bersaglio calcio
osso, reni, intestino
ipocalcemia, sintomi
problemi ossei e muscolari
fosforo, pool disponibile
2,5 4,5 mg,
fosforo in corpo divisione
fosofro inorganico, fosforo lipidico,estere
funzione fosforo
strutturale, idrossiapatite,85 fosforo, 15 tessuti , funzione tampone in rene, 6g die, escreto circa il 10 % metabolismo glucidico, grassi, proteine, costotuente atp
assorbimento e metabolismo fosfor, assunzione
alimentare 800 900 mg, die,
assorbimento fosforo,
prevalentemente intestinale, 2 tipi, trasportatori forma saturabile na dipendente, forma non saturabile paracc
escrezione fosforo
renale, 200 300 mg die, unaparte è riassorbito a livello del tubulo renale prossimale, un’altra parte in saliva, sudore, feci
legame ca po3-, mantenuti sotto forma di idrossiapatite,
controlo dei 2 ioni da pth, ormoni calciotroopi, calcitriolo, pth, calcitonina
organi bersaglio ormoni regolanti fosforo e calcio
calcitriolo cc ossee, pth osso rene e intestino, calcitonina, osteoclasti e rene
pth azione
regolazione metabolismo calcio e fosforo, ierglicemizzante e fosfaturico,
struttura pth,
ormone peptidico, circola in forma libera
dose ormale paratormone
30 pg ml
a che recettore si lega il paratormone
a pthr si lega a proteina g, regolazione metabolismo osso,
biosintesi paratormone , dove
in golgi, precursore, preproparatormone, clivaggio in pth
emivita paratormone
10 min,
azine paratormone
aumento sintesi calcitriolo renale, a livello intestinale maggiore assorbimento di calcio, calcemizzante,fosfaturia, stimolo a rilasciare calcio e fosfato, rottura cristalli idrossiapatite, rilascio proteine aminoacidi. idrossiprolina , fosfaturia aumento calcemia, diminuzione fosfatemia,
inibizione paratormone
feedback negativo, aumento calcemia, calcitriolo , sviluppo osteoclasti formazione letto villoso, lberazione di citrato ed idrogenioni,
meccanismo di azione pth
legame con recettori, in cellule stromali ed osteoblasti, legame stimola produzione mcfs e rankl, si legano
turnover osseo
processo dinamico, a livello renale pth agisce su parte spessa ansa di henle, agisce tramite via paracc mediata , traslocazione canali calcio trp5 e v6, aumento produzione calmodulina e e trasportazione calmodulina , che trasportano calcio verso domini basolaterali della cellula,
recettori per il paratormone
pthr1 e 2, determinano la sintesi dell’adenilato ciclasi in collaborazione con recettore, formazione di secondi messaggeri .
paratormone
se riduzione calcio, secrezione pth se aumento calcio,scende a lievelli minimi,
in cc paratiroidee recettore sensibile a ca,
se ipocalcemia chiusura canali potassio voltaggio dipendente,depolarizzazione, secrezione paratormone, se ipercalcemia o calcemia normale clacio legato a recettore, si attivano reazione intracc, estruzione potassio e iperpolarizzazione
range fisiologico paratormone
8 12 mg dl, se si assume poco calcio aumento paratormone, aumento 1,25 diidrossicolecalciferolo, aumentoassorbimento intestinale calcio e fosfato, , se è molto poco il compenso non basta, riassorbimento calcio da osso, sinergia con calcitonina, azione ipocalcemizzante stimola riassorbimento osseo ca, se calcemia si riduce eccessivamente , tendenza alla tetania, segno di chvostek e trousseau
calcitonina, funzioni
riduzione calcemia, inibizione riassorbimento calcio in intestino promozione liberazione calcio osseo , riduzione escrezione calcio in urine
struttura calcitonina
proteica
produzione calcitonina
cc parafollicolari, c e k epitelio respiratorio , favorisce accrescimento osseo ed inibisce riassorbimento osseo calcio, 2 azioni, una rapida, riduce riassorbimento osseo , mobilizzazione calcio extracc, , lenta fortifica densità osseo
azione calcitonina
opposta a tiroide, opposta a a pth, ipocalcemia, , azione emdiata da camipofosfatemia, deposizione
concentrazione fisiologica
calcitonina 20 pg ml
recettore calcitonina
recettore associato a g protein , adenilatociclasi, aumento in camp in osteoclasti, renali cervello, ovaie, testicoli