sinapsi Flashcards
tipi di sinapsi,
elettrica, chimica
recettori che canali attivano
metabotropici, ionotropici
quantità di neurotrasmettitore liberato,
in sinapsi centrale molto inferiore a giunzione neuromuscolare,
cosa si intende per neurotrasmettitore,
sostanza in grado di riprodurre la risposta evocata in una cellula bersaglio dall’attivazione di un neurone
divisione neurotrasmettitori,
peptidici, aminoacidi, molecole di altra natura
attività trasmettitori,
possono indurre l’apertura di recettori canali, possono indurre direttamente risposte elettriche eccitatorie o inibitorie, le sinapsi rapide, possono attivare recettori accoppiati a proteine g.
attività proteine g
attivano risposte biochimiche nella cellula,attraverso produzione di secondi messaggeri o fosforilazione di altre proteine, i neurotrasmettitori che agiscono in questo modo vengono denominati neuromodulatori
sinapsi lente,
risposte metaboliche attivate da un neuromodulatore, determinano l’attivazione indiretta dei canali di membrana, producendo risposte in genere più lente e prolungate.
ruolo del neurone nella sinapsi,
elaboratore delle info, trasduzione insieme dei segnali biochimici in arrivo da parte del neurone bersaglio, traduce i segnali biochimici modificando l’ambiente interno ed esterno modificando il corredo di canali, recettori e trasduttori sulla membrana sinaptica
sinapsi elettriche,
citoplasma membrana cc presinaptica fusa con quella membrana postsinaptica, attraverso canali ionici, gap junctions.
divisione sinapsi elettriche
alcune conducono in una direzione sola,sinapsi rettificanti, altre in più direzioni.
da che cosa dipende il grado di efficacia delle sinapsi?
resistenza, grandezza superfici di contatto, elementi che lo compongono, resistenza bassa di membrana
come avviene la trasmissione di potenziale nelle sinapsi elettriche
depolarizzazione della fibra presinaptica causa l’immediata depolarizzazione della membrana postsinaptica, e la depolarizzazione della membrana post sinaptica implica solo una parziale depolarizzazione della membrana presinaptica, incapace di creare un potenziale d’azione
da che cosa è caratterizzato l’accoppiamento elettrico
emicanali proteici chiamati connessoni
connessoni
sei subunità proteiche, connessine, in circolo delimitando un poro centrale a debole selettività ionica che consente la comunicazione tra cellule attigue, attivazione tramite modificazione di conformazione delle sei connessine, con rotazione di emicanale rispetto all’altro, come diaframma fotografico
apertura o chiusura sinapsi elettriche
modulazione, pH intracellulare, ioni calcio, nucleotidi ciclici e neurotrasmettitori
cosa consente l’accoppiamento elettrico
propagazione efficiente e rapida del potenziale d’azione e sincronizzazione di cellule in rete nervosa
funzioni sinapsi elettriche
consentono il passaggio piccole molecole, atp, adenosina, guanosina,
velocità di propagazione
importante nelle reazioni di fuga dell’animale, sincronizzano l’attività elettriche di popolazioni neuronali ampie, mediante liberazione di gaba su neuroni eccitatori glutammatergici , che determina inibizione periodica, l’inibizione ciclica di un gran numero di cellule bersaglio determinano oscillazioni che consentono oscillazioni gamma, fondamentali in p cognitivi superiori, Possono coesistere anche sinapsi chimiche
sinapsi chimiche, dove
sia a livello centrale che periferico, sono le più diffuse.
caratteristiche sinapsi chimiche
ritardo nella risposta sinaptica, liberazione delle vescicole sinaptiche, portano a depolarizzazione terminale presinaptiche, trasmettitore attraversa fessure sinaptiche, si lega sui recettori della membrana postsinaptica. Assone perde la guaina mielinica, si ramifica in fibre, ogni terminale contiene vescicole, in stretto contatto con zone attive, fessura sinaptica ,30 nm
cosa contengono le zone attiva
vi si localizzano canali del calcio voltaggio dipendenti, responsabili depolarizzazione e dell’esocitosi. canali raggruppati in microdomini
arrivo potenziale in sinapsi chimiche
arrivo potenziale, apertura canali calcio voltaggio dipendenti, fino a mille volte più importanti rispetto alla conduttanza normale, in vescicole immagazzinata acetilcolina.
fibra muscolare sinapsi
separata dalla terminazione presinaptica dalla membrana basale, formata da proteine e mucopolisaccaridi
cosa si trova sulle creste, cosa sulle invaginazioni
creste, recettori nicotinici, in invaginazioni canali sodio voltaggio dipendenti
come si chiama la specializzazione di membrana postsinaptica in corrispondenza dei siti di liberazione
placca motrice
cosa produce il legame dell’ach con il recettore
2 ach per recettore produce l’apertura di canali ionici determinando flusso di corrente, necessario per attivazione il legame di entrambe
cosa determina il flusso netto di cariche positive
produce la depolarizzazione della membrana postsinaptica,è sufficiente a raggiungere la soglia per la generazione di un potenziale d’azione, potenziale di placca
ampiezza potenziali di placca
maggiore dei potenziali d’azione, massima in vicinanza placca motrice, più piccola man mano che si allontana, diminuzione ampiezza determina prolungamento risposta
cosa determina una riduzione del potenziale di placca
curaro, blocca i recettori ach,
correnti sinaptiche
rapporto 1,3 tra k+ e na, permeabilità del canale pressocchè simili
abolizione della risposta sinaptica
terminale presinaptico viene depolarizzata ad un potenziale di membrana vicino all’equilibrio per il ca 2+, il flusso di cationi attraverso i canali aperti e trascurabile, depolarizzazione del terminale è necessaria ma non sufficiente per indurre liberazione del terminale,
effetto acetilcolinesterasi
maggiore ampiezza e durata potenziale