globuli rossi Flashcards
diametro globuli rossi
2,5 mm spessore, diametro medio 7,8 mm. spessore minimo al centro di 1 mm, volume medio 90 95 mm
numero globuli rossi el sangue
5 200 000 uomo 4 700 000donna +- 300000
massima concentrazone emoglobina
34 mg *100 mlpag 473
sangue,composizione
parte liquida,partecorpuscolata, plasma. Plasma circa 55 %.ematocrit 45%
cellule del sangue,
2 tipi, globuli rossi, globuli bianchi.
concentrazione globuli bianchi nel sangue
6 10 milaper microlitro
divisione globuli bianchi
granulociti e agranulociti ,
granulociti,tipi
neutrofili eosinofili basofili
distribuzione granulociti
neutrofili 55 %, eosinofili 1-4%, basofili 1-0,5%
agranulociti
linfociti, monociti,
linfociti, tipi
b e t
monociti
2–8%
piastrine, numero
350 000 450 000 microlitro
variazione ematocrito
45%oligocitemia, più alto di 55 policitemia
proprietà fisico chmiche del sangue
peso specifico, viscosità.osolarità, ph
peso specific sangue
1050 1060
viscosità sangue
5 vv maggiore h20,
osmolarità sangue
300mosm
ph sangue
7,35 venoso, 7,45 arterioso
costituzion plasma
90 %h20, sostanze chimiche,
sostanze chimiche in sangue
divisione, organiche, inorganiche.
sostanze organiche contenute in sangue
bilirubina, proteine, lipidi plasmatici, sostanze azotate, glucsio plasmatico
proteine in sangue
fibrinogeno, albumina globuline, alf, beta, gamma
sostaanze azotate n sangue
urea, acido urico. creatinina
sostanze inorganiche in sangue
sodio, cacio, cloro, bicarbonati, ossigeno, anidride carbonica, potassio
concentrazione sodio,
140 meql,
concentrazione calcio
10 mg 100 ml,
bicarbonati in sngue
26 28 meq l
profilo eritropoietico
60% albumine, 2,5 alfa 1, 7,5 alfa 2, beta 11%fibrinogeno 4%
funzioni sangue
nutritiv, respiratoria, difesa, trasporto, depuratrice,equilibrio idrico e minerale, omeostasi
proteinemia, elettroforesi
6 8 g 100 ml
parametri del sangue
pressione colloido osmotica, due tipi , osmotica e oncotica, trasporto, regolazione ph, difesa coagulaione, ormoni
agamma globuline, classi
5 classi ,g , m e, a,d
gamma globuline
tratti strutturali comuni,2 catene pesanti, 2 catene leggere, assemblate da ponti disolfuro,posizione costante e variabile
quadro lipemico
lipidi totali, trigliceridi, colesterolo, fosfolipidi, nefa
lipidi totali
580 600 mg 100 ml,
trigliceridi
70 170 mg 100 ml
colesterolo
150 250
fosfolipidi
130 280
nefa
5 5 mg 100 ml
lipoproteine
chilomicroni, vldl, hdl, ldl
formazione lipoproteine
aumentotrigliceridi, canale alimentare, succo pancreatico, idrolisi, scissione in acidi grassi e monogliceridi
struttura trigliceridi
1 mol glicerolo e una mol di acdo grasso, 2 catene, una lunga e una corta, esterificazione gruppo alcolico e glicerolo, la lipasi lo scinde in due molecole acidi grassi assorbimento penetrazione n enterociti , trigliceridi si riassemblano, assemblaggio lipoproteine, aggregati colesterolo e fosfolipidi,
hdl
ricche d proteine
chilomicroni
più cncentrati fosfolipdi
vldl
trigliceridi piùcolesterolo
metaboliso vldl etc
fegato, recettori presenti altrimenti dislipidemie
glucosio in sangue
60 70 mg 100 ml , 10omg 100ml,, 110 126 intolleranza glucosia,
bilirubina valore normale
1 mg 100 ml
derivazione bilirubina
emocateresi, macrofagi
macrofagi, tipi
fissi istiociti, circolanti, separano catene globiniiche da ferro eme, riciclato, demolizone anello tetrapirrolico, degradazionein biliverdina, in fegato, acido glucuronico, un quarto bilirubina coniugata, per il resto libera, albumina 3 4 , acido glucuronico secrezione bile, in dotto epatico sinistro e destro , viene trasportata a livello intestinale, urobilinogeno, stercobilina, urobilina,
se aumenta concentrazione bilirubina,
ittero,tipi, preepatico, epatico, post epatico
azoto non proteico, componenti
urea,metabolismo aminoacidi, acido urico acid ucleici, creatinina, creatininfosfat
emopoiesi, globuli rossi
cellula staminale pluripotente, emiistoblasto, si differenzia in due linee, emocistoblasto che da vita a tutte le altre linee, edil linfoblasto, che da origine ai linfociti.Dal emocistoblasto originano i monoblasti, proeritroblasti, i mieloblasti (granulociti) e i megacarioblasti
fattori necessari per produzione globuli rossi
lipidiproteine aminoacidi, ferro, vit b12, anti anemia, carenza ferr anemia microcitica, fattore intrinseco, in cellule parietali lega la b12, protegge da disidratazione, , eritropoietina, cu co
serie globuli bianchi
2, mieloidi, linfoidi
serie mieloide, tipi
granulociti, monociti,
linfoide, linfociti , funzione
difesa, 2 tipi, specifica e aspecifica, specifica, linfociti b e t, b difesa umorale, t producono anticorpi
difesa aspecifica
serie mieloide, e barriere, barriere fisiche e chimichem nk,inf 3 classi, alfa , beta, gamma
interferone alfa
ccinfettata da virus, impedisce invasione cc circostanti,
interferone gamma
principalmente th, blocca replicazione in cc circostanti, amplificazione, immunità specifica
fagcitosi
2 cc bianche,monociti e granulociti neutrofili,
meccanismo fagocitosi
attivazione, marginazione,diapedesi, adesione, internalizzazione lsosomiale, esocitosi
funzione interleuchine
2 funzioni, chemiotattichem attivazione midollo tramite neutrofili
linfociti b e t, origine
linfoblasti midollo osseo, timo .
funzioni linfociti t , da timo
immunità cc mediata
funzioni lifociti b, midolllo
produzione anticorpi
stazioni linfoidi secondarie
linfonodi, milza, malt, balt,, anello waldeyer,
invasione linfocitaria
espansione clonale, trasformazione in plasmacc
piastrin, struttura
privi di nuclei, granuli citoplasmatici, rivestiti da film fosfolpidico,