gh Flashcards
sito di produzione
ipofisi anteriore
controllo
asse ipotalamico ipofisario, fattori di rilascio ghrh e ghih
tessuti bersaglio
tutti i tessuti che presentano recettori per il gh, tessuti capaci di crescere, fegato
azione
si esplica in maniera diretta, sulla base delleazioni determinate sulla cellula in legame con recettore, determinandoiperplasia ed ipertrofia e con l’azione indiretta,agendo sul fegato con liberazione di somatomedine, infine agisce in sinergia con gli ormoni tiroidei, determinando differenziazione delle cellule
natura
proteica
emivita
breve, circa 20 minuti , mntre le somatomedine c , legate a proteine di trasporto hanno una emivita anche di 20 h
funzioni dirette
ritenzione sodio, funzione insulino antagonista, facilta la gluconeogenesi, la glicogenolisi,induce insulino resistenza e diminuisce l’utilizzo del glucosio ai fini energetici, aumenta lipolisi, determina aumento della disponibilità di acidi grassi liberi, andando i chetosi, in quanto esalta la produzione di acido acetico, e esalta conversione dell’acetilcoa e il suo utilizzo con fini energetici, detrmina ritenzione di azoto e sintesi proteica, determina crescita cartilagine. Perazione indiretta aumenta su fegato la produzione di fattori che aumentao la crescita cartilaginea
durata funzioni
gh breve, somatomedine lunga
meccanismi di regolazione ipotalamica alla produzione di gh,
aumento polipeptidi plasmatici, secrezione di gh a livello ipofisario. I fattori aumentanti il ghih sono fattori centrali e fattori periferic. I fattori perifierici sono il livello plasmatico di gh, e il livello plasmatico di ghih,mentre i meccanismi centrali sono i nuclei serotoninergici del rafe, i nuclei catecolaminergici mesencefalici come il locus coeruleus, e il locus paracoeruleus,
fattori che determinano l’aumento di ghrh
digiuno, sensazioni arrivanti all’ipotalamo da lobo prefrontale e limbico, concentrazione bassa di ghrh,
nuclei producenti ghrh
nucleo ventromediale ipotalamico, eccitato dalla sensibilità veicolata dall’ipoglosso
funzioni igf1
su fegato determina secrezione di igf1 e di igf1bp, attività insulinosimile ed ipoglicemizzante, azione stimolante la scissione dei grassi, stimola sintesi proteica, anche su cartilagine di accrescimento ed osso.
produzione di igf1
roduzione di igf1 ed igf1bp, ad als, formazione in circolo complesso, immediatamente scissi, legame determina dimerizazione, attiva o cascata delle mapk o processi di moltiplicazioni cc che usano proteine janus e stat
tipi di ifg1
quattro tipi, i pigmei non presentano igf1, no accrescimento epifisario
azioni ghrh in ipofisi
si lega a recettori, attivazione adenilato ciclasi, aumento camp, con due effetti, uno a breve termine ed uno a lungo termine. L’effetto a lungo termine o effetto genico è l’aumeto della trascrizione di mrna per produrre gh, l’effettoa breve termie è l’aumento di entrata di calcio all’interno della cc, determinando fusione delle vescicole con lisosomi che rilasciano ormone
meccanismo di azione
gh si lega a ghr, legame determina dimerizzazione janus, cea sua volta attiva proteine stat, dimerizzandole stat funziona da trasduttorie, traslocate a livello nucleare, stat in nucleo attiva intesi porteic,a , e alivello epatico attiva sia sintesi proteica che produzione igf1. meccanismo d’azione secondario, attiva mapk, e stimol sintesi inntracc di cfos. Può agire anche i modo differente, con attivazione di proteina gstimolatoria, attivazione fosfolipasi c, stimola produzione di dag, agisce su chiasi, attivazione canali ionici ca, attivazione enzimi, aumento sintesi proteica
alterazione secrezione gh
denutrizione aumenta gh, kwashiorkor,gigantismo, nanismo,acromegalia
concentrazione in sague,
1,6-3ng adulto, 6 ng bambino,
fattori che inibiscono secrezione gh
aumento glicemia, aumento acidi grassi in sangue, invecchiamento, obesità, ormone ini bitorio, gh esogeno, somatomedine
fattori che aumentano gh
riduzione gh, sonno profondo, ipoglicemia, grelina, esercizio fisica, stress, eccitazione, traumi, testosterone, aumento aminoacidi nel sangue, catecolamine, serotonina, dopamina
effetti metabolici su proteine
stimola deposizione proteine nei tessutiaumento trasporto proteico in membrana, aumeno concentrazione aminoacidi intracc aumento trasduzione rna in ribosomi, aumento trascrizione rna nel nucleo, diminuzione catabolismo porteico e aminoacidi
carbo
riduce assorbimento glucosio in tessuti, aumento prodizione glucosio dafegato, promuove secrzione insulina, anabolizzante
per azione gh essenziale
insulina e carbo
effetti su cartilagine e osso
stimolazione produzione proteine condrocitarie e mitosi, conversione condrociti in cc ostoegenitrici, stimolazione crescita e saldatura in cartilagini epifisarie