stati di coscienza Flashcards

1
Q

coscienza

A

la consapevolezza delle sensazioni, dei pensieri e dei sentimenti che vengono provati in un dato momento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

concentrazione

A

focalizzazione delle risorse attentive su un limitato numero di informazioni per un periodo di tempo prolungato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

attenzione

A

insieme dei processi, risultato dell’interazione di sistemi neurali multipli, che consentono di selezionare una parte dell’informazione proveniente dall’ambiente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

attenzione divisa

A

consente di effettuare due o più compiti contemporaneamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

controllo attentivo

A

selezione e modulazione di una risposta in maniera funzionale al variare dello stimolo con inibizione delle risposte appropriate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

attenzione selettiva

A

selezione di un target e inibizione dei distrattori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

attenzione sostenuta

A

mantenimento dell’attenzione per un periodo prolungato di tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

funzioni esecutive

A

una serie di processi cognitivi che interagiscono tra loro per avviare pensieri e organizzare azioni per il raggiungimento di uno scopo, fornendo al soggetto le abilità necessarie per gestire il proprio comportamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

SAS

A

sistema attentivo supervisore, processo di attenzione selettiva e gestione delle risorse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

fissazioni

A

periodo di relativa immobilità degli occhi durante il processo di esplorazione visiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

saccadi

A

rapido spostamento degli occhi che si verifica tra una fissazione e l’altra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

effetto cocktail party

A

abilità di focalizzare la propria attenzione uditiva su quanto detto da una particolare persona in mezzo alle altre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

teoria del filtro precoce

A

di Broadbent, assume che tutta l’informazione non rilevante venga tralasciata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

teoria del filtro attenuato

A

Treisman; la mancanza di attenzione non blocca completamente i messaggi in ingresso, ma li attenua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

cecità da inattenzione

A

tendenza a non notare qualcosa di evidente e generale quando siamo concentrati su qualcosa di particolare e specifico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

effetto Simon

A

Il soggetto deve premere un tasto sulla destra quando vede il quadrato e uno sulla sinistra quando vede il rettangolo. Se la posizione dello stimolo coincide con quella della risposta i TdR sono più brevi. Una caratteristica irrilevante come la posizione spaziale influisce su un’altra, come la forma.

17
Q

effetto stroop

A

Soggetti posti di fronte al nome di un colore con uno sfondo di colore differente hanno tempi di reazione più lenti. L’incongruenza degli stimoli rallenta i Tempi di Reazione (TdR). i TdR sono più alti nella denominazione del colore che della parola

18
Q

effetto Navon

A

Vengono formate 4 combinazioni: 2 incongruenti (S globale con H e H globali con S); 2 congruenti (S globale con S e H globale con H). Se al soggetto viene chiesto di porre attenzione alla lettera locale, la presenza di quella globale di tipo incongruente ne rallenta i TdR.

19
Q

fase 1 del sonno

A

fase di transizione dalla veglia al sonno, caratterizzata da onde celebrali relativamente veloci e di ampiezza ridotta

20
Q

fase 2 del sonno

A

fase più profonda, caratterizzata da onde dall’andamento più lento e regolare, insieme a interruzioni temporanee chiamate “fusi”

21
Q

fase 3 del sonno

A

fase in cui il cervello procede più lentamente, con picchi e flessi più accentuati nell’andamento del tipo di onda rispetto alla fase 2

22
Q

fase 4 del sonno

A

fase del sonno più profonda, in cui l’andamento diventa ancora più lento e regolare, rendendo il dormiente sempre meno sensibile a stimolazioni esterne

23
Q

fase REM

A

fase del sonno che occupa il 20% del sonno totale di un individuo adulto, caratterizzata da un aumento di battito cardiaco, pressione sanguigna e ritmo del respiro, movimento rapido degli occhi e sogni

24
Q

effetto rebound

A

avviene quando si viene interrotti nella fase REM per un po’. nei giorni successivi si mostra una tendenza ad allungare i tempi di sonno REM rispetto al normale

25
teoria della soddisfazione dei desideri inconsci
i sogni rappresentano dei desideri inconsci che gli autori dei sogni vorrebbero realizzare. dato che però si trattano di desideri che minacciano la consapevolezza nello stato di veglia, i desideri veri e propri sono camuffati
26
teoria dei sogni per la sopravvivenza
i sogni consentono l'elaborazione e il riesame delle informazioni precise per la nostra sopravvivenza quotidiana
27
teoria della sintesi-attivazione
l'energia elettrica, generata casualmente dal cervello durante la fase REM, stimola i ricordi che il cervello riorganizza creando la trama dei sogni
28
insonnia
difficoltà nel dormire
29
apnea del sonno
patologia per cui chi dorme respira con difficoltà
30
terrori notturni
risvegli improvvisi da uno stato di sonno NON-REM accompagnati da sensazioni di estrema paura, panico e forte eccitazione fisiologica
31
narcolessia
sonno incontrollato di breve durata che colpisce i soggetti da svegli
32
sonnambulismo
disturbo del sonno di natura benigna e a risoluzione spontanea che si presenta durante la fase 4. il sonnambulo compie movimenti o comportamenti senza esserne consapevole
33
ritmi cicardiani
processi biologici che si susseguono ripetutamente in cicli di circa 24 ore
34
ipnosi
stato di simil trance caratterizzato da una predisposizione a suggerimenti esterni
35
meditazione
tecnica acquisita che mira alla focalizzazione dell'attenzione, che a sua volta porta a uno stato di coscienza alterato
36
sostanze psicoattive
sostanze che influenzano le emozioni, percezioni e il comportamento di una persona