memoria Flashcards
definizione di memoria
serve all’immagazzinamento delle informazioni nel sistema mnestico; al recupero delle informazioni che devono essere localizzate e richiamate alla coscienza; alla codifica delle informazioni che vengono registrate. ci permette di dare una continuità alla nostra vita
memoria sensoriale
magazzino iniziale e temporaneo della memoria, diviso in memoria iconica ed ecoica
memoria iconica
immagazzina le informazioni provenienti dal sistema visivo, dura meno di 1 secondo
memoria ecoica
immagazzina le informazioni acustiche provenienti dal sistema uditivo e memorie corrispondenti per ciascuno degli altri sensi. dura da 1 a 2 secondi
memoria a breve termine
magazzino di memoria in cui le informazioni acquistano per la prima volta significato, anche se la durata di ritenzione massima è relativamente breve (15 - 25 s)
chunk di memoria
parte della mbt, raggruppamento significativo di stimoli che possono essere immagazzinati come un’unità nella mbt. possono variare in dimensione da singole lettere o singoli numeri a categorie molto più complesse
reiterazione
ripetizione di informazioni che sono entrate nella memoria a breve termine
reiterazione elaborativa
ha luogo quando le informazioni vengono considerate e immagazzinate in qualche modo, ad es. le mnemotecniche
memoria a lungo termine
magazzino finale di memoria, di capacità illimitata
effetto di posizione seriale
la capacità di rievocare le informazioni contenute in una lista dipende dalla posizione occupata da un item nella lista.
memoria di lavoro
insieme di magazzini di memoria temporanei che manipolano e reiterano attivamente le informazioni
quali sono i magazzini della memoria di lavoro
esecutivo centrale che coordina il magazzino visivo, specializzato in informazioni visive e spaziali; il magazzino verbale, responsabile della ritenzione e manipolazione di informazioni attinenti al linguaggio, alle parole e ai numeri; buffer episodico che contiene informazioni che rappresentano episodi o eventi
memoria dichiarativa
memoria per le informazioni fattuali, relativa alle cose
memoria procedurale
memoria per abilità e abitudini, tipo andare in bicicletta. informazioni su come fare le cose
memoria semantica
viene dalla mem. dichiarativa, memoria per le conoscenze e i fatti generali riguardo al mondo, nonché per le regole della logica che sono usate per dedurre altri fatti
memoria episodica
viene dalla mem. dichiarativa, memoria per i particolari biografici della nostra vita individuale
modelli associativi di memoria
teoria secondo cui la memoria è costituita da rappresentazioni mentali di informazioni connesse. vedo un autopompa penso ue autocarro veicolo etc.
priming
fenomeno in cui l’esposizione a una parola o a un concetto facilita successivamente la rievocazione di informazioni correlate. gli effetti di priming si producono anche quando le persone non hanno memoria conscia della parola o del concetto originale
memoria esplicita
ricordo intenzionale o conscio di informazione
memoria implicita
costituita da ricordi di cui le persone non hanno consapevolezza conscia ma che possono influenzare la prestazione e il comportamento successivi
fenomeno sulla punta della lingua
incapacità di rievocare le informazioni che si è persuasi di conoscere, una conseguenza della difficoltà di recuperare informazioni dalla memoria a lungo termine
cue di recupero
stimolo che permette di rievocare più facilmente le informazioni immagazzinate nella mlt
rievocazione vs riconoscimento
nella rievocazione deve essere recuperata un informazione specifica; nel riconoscimento si deve semplicemente riconoscere uno stimolo
esponi la teoria dei livelli di elaborazione
teoria della memoria che pone in rilievo il grado a cui il nuovo materiale viene analizzato mentalmente. si ha un livello poco profondo, aspetti fisici e sensoriali; livello intermedio le informazioni vengono tradotte in unità significative; più profondo, vengono analizzate in base al significato