intelligenza Flashcards
intelligenza
la capacità di comprendere il mondo, pensare razionalmente e usare con efficacia le risorse disponibili in caso di difficoltà
fattore g
il singolo fattore generale di abilità mentale che alcune delle prime teorie dell’intelligenza presumevano fosse alla base dell’intelligenza
intelligenza fluida
riflette la capacità di elaborare l’informazione, di ragionare e di memorizzare. generale
intelligenza cristallizzata
l’accumulo di informazioni, abilità e strategie apprese attraverso l’esperienza e che possono essere applicate nel problem solving. cultura
modello CH
cattell e horn, propone una bipartizione delle abilità intellettive generali, introducendo 8 ampie abilità
teoria dei tre strati
modello di Carroll. teoria gerarchica in cui il 3 strato coincide con il fattore g; il 2 strato sarebbe composto da 8 abilità; il primo strato costituito da fattori specifici
teoria CHC
fusione della teoria dei tre strati e il modello CH. suddivide in 3 categorie le abilità del 2 strato di Carroll, passando da 8 a 10. Ciascuna di queste ultime è caratterizzata da un numero variabile di abilità ristrette che completano la visione di intelligenza
sottoteoria dell’esperienza
considera la capacità dell’esperienza individuale di facilitare la soluzione dei problemi
sottoteoria delle componenti
comprende i meccanismi di base di elaborazione delle informazioni
sottoteoria di contesto
concerne la relazione tra l’ambiente esterno e l’intelligenza individuale
teoria delle intelligenze multiple + quali sono
teoria secondo cui esistono un minimo di otto diversi tipi di intelligenza, ciascuno relativamente indipendente dall’altro: musicale, corporeo-cinestetica, logico-matematica, linguistica, spaziale, interpersonale, intrapersonale, naturalistica
intelligenza pratica
tipo di intelligenza legato al successo generale nella vita. acquisita tramite l’osservazione del comportamento altrui.
intelligenza emotiva + quattro capisaldi
insieme di abilità che sono alla base del giudizio accurato e della valutazione delle emozioni. 1. capacità di riconoscere, valutare ed esprimere con accuratezza le emozioni proprie e altrui. 2. Capacità di accedere e generare emozioni in quanto facilitatore del pensiero. 3. capacità di comprendere e analizzare le proprie emozioni. 4. capacità di regolare le emozioni.
test di intelligenza
test ideati per quantificare il livello di intelligenza di un individuo
età mentale
la media degli individui che raggiungono un particolare livello di prestazione in un test
quoziente di intelligenza
punteggio che tiene in considerazione l’età mentale e cronologica di un individuo
test di profitto
test ideato per determinare il livello di conoscenza di un individuo in un’area specifica
test attitudinale
test progettato per predire l’abilità di una persona in una particolare area o campo di lavoro
attendibilità
proprietà per cui i test misurano costantemente nel tempo ciò che intendono misurare
validità
proprietà per cui i test misurano realmente ciò che si suppone misurino
standardizzazione
uniformità di procedura nella somministrazione del test e nella determinazione del punteggio relativo
disabilità intellettiva
un disturbo caratterizzato da significative limitazioni sia delle funzionalità intellettuali sia del comportamento di adattamento che coinvolge abilità concettuali, sociali e pratiche