emozioni Flashcards
approccio funzionale
approccio secondo il quale le emozioni sono mediatori nella relazione tra l’organismo e l’ambiente per il mantenimento del benessere dell’organismo stesso
teoria periferica dell’emozione
di James e Lange teoria secondo la quale l’esperienza emotiva è dovuta a reazioni fisiologiche a livello viscerale degli organi interni
ipotesi del feedback facciale
ipotesi secondo la quale le espressioni forniscono informazioni propriocettive, motorie e cutanee o vascolari che influenzano il processo emotivo
teoria vascolare dell’efferenza emotiva
di Zajonc. teoria secondo la quale la respirazione e i movimenti facciali, influenzando i meccanismi di termoregolazione celebrale, modulano l’esperienza emotiva
teoria centrale delle emozioni
di Cannon e Bard teoria secondo la quale l’attivazione fisiologica e l’esperienza emotiva sono causati dallo stesso stimolo nervoso prodotto nel talamo
arousal simpatico
attivazione fisiologica del sistema nervoso simpatico
teoria cognitivo-attivazionale
teoria secondo cui le emozioni sono determinate dall’attivazione fisiologica, dal riconoscimento di tale attivazione e dalla sua attribuzione causale
critiche a James e Lange
Cannon sostiene che i cambiamenti viscerali sono troppo lenti perché queste modificazioni corporee possono essere la causa di un’esperienza emotiva immediata. I visceri hanno una scarsa sensibilità e motilità indifferenziata. La resezione dei collegamenti tra gli organi interni e sistema nervoso centrale non produce la scomparsa del comportamento emotivo. Tipi di cambiamenti viscerali simili tra loro si associano emozioni diverse non che a stati non emozionali. i cambiamenti fisiologici possono non essere sufficienti a provocare una reazione emotiva.
attribuzione erronea
quando un individuo è indotto ad attribuire erroneamente la causa del proprio stato di attivazione fisiologica a un evento neutro, l’intensità del suo stato emotivo risulterà attenuata
transfer di eccitazione
L’individuo può attribuire erroneamente il residuo dell’attivazione fisiologica provocata da una certa situazione alla situazione successiva
appraisal
valutazione di un evento da parte del soggetto. è diretta e immediata, e si diviene consapevoli soltanto a processo concluso.
Frijda legge 1 della regolazione del processo emotivo
ogni emozione nasce dall’interpretazione cognitiva di una certa situazione o evento o stimolo elicitante che viene denominato antecedente emotivo. può appartenere all’ambiente fisico e naturale, al proprio o altrui comportamento, oppure possono essere eventi interni come pensieri e ricordi
Frijda legge 2 della regolazione del processo emotivo
Legge dell’interesse secondo la quale le emozioni nascono in risposta a eventi importanti per l’individuo e per i suoi interessi, eventi che lo toccano e lo riguardano da vicino. Quindi le emozioni sono rilevatori di interessi e importanti mediatori tra l’ambiente e l’organismo
prospettiva dimensionale
prospettiva secondo la quale le emozioni variano secondo alcune dimensioni continue: Wundt propone la teoria dei tre assi, gradevolezza vs sgradevolezza; eccitazione vs calma; tensione vs rilassamento.
teorie evoluzioniste
Si basano su Darwin che enuncia che le espressioni facciali delle emozioni hanno carattere innato e universale e riflettono uno stato di motivazione o una disposizione all’azione che potrà essere utile o meno alla sopravvivenza dell’organismo. Inoltre vi sono delle emozioni di base come la collera la paura e il disgusto la sorpresa la gioia e la tristezza.
prospettiva categoriale
prospettiva secondo la quale le emozioni sono processi pre installati e geneticamente determinate. Ciascuna emozione si differenzia dalle altre per uno specifico profilo o configurazione di risposte fisiologiche ed espressive e ciascun emozione si contraddistinguerebbe per una configurazione facciale specifica e universale.
teoria del core affect
di Russel. È dato dalla combinazione di piacevolezza-spiacevolezza e attivazione-deattivazione. è uno stato affettivo di base ancora privo di un oggetto specifico in cui questo stato indefinito viene direzionato verso l’oggetto allora vi è un’emozione. alla base di ogni emozione ci sono degli stati esperiti semplicemente come bene vs male.
proprietà affettive
Proprietà affettive riguardo gli stimoli: gli oggetti entrano nella nostra coscienza come interpretati e connotati dal punto di vista affettivo e tale percezione delle proprietà affettive determina la successiva reazione agli stimoli stessi.
attributed effect
del core affect. Tramite questo processo secondo Russell si generano le emozioni: 1. si verifica una modificazione del core affect. 2 questa modificazione innesca la ricerca di una causa. 3 avviene l’attribuzione di questo cambiamento a una causa specifica. la causa sarebbe l’oggetto cioè uno stimolo esterno o interno.
marcatore somatico
uso di stati somatici per marcare e valutare l’informazione percettiva proveniente dall’esterno. contengono la registrazione di reazioni emotive a determinate situazioni. se l’emozione è positiva, la reazione sarà quella di favorire la situazione; se l’emozione è negativa si tenderà all’allontanamento
le componenti del processo emotivo
- appraisal 2. arousal 3. motivazione 4. espressivo-motoria 5. esperienziale
valutazione cognitiva primaria e secondaria di Lazarus
primaria: valutazione di una situazione o evento in funzione del grado di rilevanza e pertinenza degli interessi dell’individuo; secondaria: valutazione che l’organismo compie rispetto alle proprie capacità di fronteggiare, controllare e gestire l’evento. infine vi è il coping
appraisal primario
Valutazione finalizzata al processamento della rilevanza e delle caratteristiche più salienti dello stimolo
appraisal secondario
Valutazione più sofisticata del contesto del grado di appropriatezza delle risposte da emettere